Destra di Popolo.net

LA RICOSTRUZIONE DE L’AQUILA A NOVE ANNI DAL SISMA: A CHE PUNTO SIAMO

FINORA STANZIATI 21 MILIARDI DI EURO, NE SERVIRANNO ALTRI 4… FUORI DAL CENTRO STORICO RISCOSTRUITE IL 90% DELLE CASE, ALL’INTERNO FINE LAVORI NON PRIMA DI 5 ANNI, SIAMO ANCORA AL 15%

Anche quest’anno, a ridosso dell’anniversario del sisma del 2009, l’attenzione dei media tornerà  probabilmente a concentrarsi sul terremoto de L’Aquila e sulla successiva ricostruzione della città .
A fronte di ciò, visto che la ricostruzione è un processo complesso, può essere utile fornire qualche breve nota su alcuni dei suoi elementi cruciali — una sorta di piccolo vademecum, per nulla esaustivo, composto per parole chiave.
Finanziamenti
La ricostruzione de L’Aquila e degli altri comuni colpiti dal sisma del 2009 — che comprende non solo la ricostruzione fisica, che ha giocato la parte del leone, ma anche gli incentivi all’economia locale, gli sgravi fiscali, le azioni per rafforzare la vocazione di città  della conoscenza (come la creazione del Gran Sasso Science Institute, una nuova università  pubblica) — ha mobilitato un’ingente quantità  di fondi pubblici.
Secondo un rapporto del Parlamento, sono stati finora stanziati 21 miliardi di euro (una cifra paragonabile a quella di una legge finanziaria).
Per concludere il processo di ricostruzione, dovranno essere trovati nei prossimi anni altri 4 miliardi, portando il costo complessivo del processo a 25 miliari. Ergo, bisogna riconoscere che lo sforzo pubblico in termini economici è stato notevole; naturalmente, se i soldi siano stati spesi bene è un’altra questione.
A proposito di finanziamenti pubblici, è interessante notare come una parte consistente dei fondi pubblici della ricostruzione fisica è stata incamerata da professionisti e aziende abruzzesi — molte delle quali provenienti da L’Aquila stessa.
Ciò ha probabilmente contribuito in maniera importante a sostenere l’economia dell’area, già  in affanno prima del terremoto. A tal proposito, la conclusione della ricostruzione fisica determinerà  probabilmente uno shock profondo nell’economia locale — rispetto alla quale, però, non si intravedono ancora convincenti progetti di rilancio.
Tempistiche
Il processo di ricostruzione è cominciato all’indomani dal terremoto. La “ricostruzione privata” (ossia, la ricostruzione delle abitazioni di proprietà  privata, finanziata dallo Stato) è cominciata pochi mesi dopo il sisma; ha tuttavia raggiunto l’apice tra il 2012 e il 2015. Oggi, la maggior parte della ricostruzione privata è stata terminata.
A fine del 2016, più dell’80% delle abitazioni della città  non-storica (ossia la città  del secondo novecento, dove abitava la maggior parte della popolazione) era stato ricostruito. Tale dato è probabile che oggi si aggiri attorno al 90%. Lo stesso non si può dire, invece, per il centro storico (vedi voce “Centro storico”). Secondo stime attendibili, la ricostruzione privata dovrebbe essere completata nel 2022.
La “ricostruzione pubblica” (ossia quella di edifici e strutture pubbliche) ha proceduto invece un po’ più lentamente.
Ha cominciato a prendere abbrivio nel 2011 e verrà  plausibilmente completata nel 2025. Per avere un’idea di come stia procedendo, si consideri che, a oggi, nel solo comune de L’Aquila, sono stati conclusi 284 interventi su edifici e infrastrutture pubbliche, mentre 207 sono in fase avanzata di realizzazione (di cui 122 in fase di collaudo) e 107 quelli a uno stadio iniziale (per esempio, in fase di progettazione).
New Towns
“New town” è il termine giornalistico con il quale sono stati identificati i 19 insediamenti del progetto C.A.S.E. (comprendenti un totale di 4.500 alloggi), costruiti in pochi mesi per ospitare una quota rilevante della popolazione sfollata. Le “New town” sono state oggetto di numerose critiche, legate per esempio al loro elevato costo di realizzazione o alla frammentazione sociale che avrebbero generato.
Indipendentemente da queste questioni che riguardano il passato, il punto vero è ora guardare al futuro e cercare di capire che cosa farsene.
Sono infatti state costruite per essere temporanee; dunque, a otto anni dalla loro costruzione, cominciano a mostrare i primi problemi — e sempre più ne mostreranno con il passare del tempo.
La loro eventuale conversione in strutture permanenti, al di là  della propria desiderabilità  (alquanto dubbia: per esempio, non è detto che ci sia una domanda di alloggi di questo tipo), non sarebbe per questo nè immediata nè certamente economica.
Per quanto temporanei, però, gli edifici delle “new town” sono, in termini di fattura, molto simili a edifici multipiano classici, “pesanti” e duraturi; inoltre sono ubicati su massicce piastre antisismiche in calcestruzzo. Ciò fa sì che anche la loro demolizione sia assolutamente problematica e decisamente costosa.
Centro storico
Il centro storico de L’Aquila ha attirato l’attenzione pubblica più di ogni altra porzione del territorio colpito dal sisma. Tuttavia il centro storico non rappresenta tutta L’Aquila (e nemmeno tutto il cratere del terremoto) — e, di conseguenza, non rappresenta neppure una sineddoche della ricostruzione.
Il centro storico de L’Aquila è una componente socialmente e simbolicamente centrale della città . Tuttavia è abbastanza “secondario” dal punto di vista meramente abitativo: prima del terremoto vi abitavano circa 10.000 persone (su 70.000 residenti), a cui vanno aggiunti circa 6.000 studenti fuori-sede.
La ricostruzione del centro storico è ancora piuttosto indietro: alla fine del 2016 solo una parte minoritaria delle abitazioni danneggiate era stato ricostruito (circa il 15-20% secondo alcune stime). Ciò ha diverse ragioni. Tra queste vi è sicuramente la complessità  delle operazioni di ricostruzione di edifici di grande pregio architettonico e il fatto che il centro storico era secondario nelle geografia insediativa degli aquilani.
Il problema, da questo punto di vista, è stato non mettere subito a fuoco il fatto che, indipendentemente dalla sua funzione abitativa, il centro storico era però centrale per la ripresa civile e sociale della città  e che, per questo fatto, andava da subito promossa la sua rivitalizzazione (per esempio, incentivando le attività  commerciali a ritornare in centro, cosa che si è cominciata a fare solo ultimamente).
Crisi immobiliare
La ricostruzione, una volta terminata, lascerà  L’Aquila con un patrimonio immobiliare sovrabbondante. La città  preesistente, già  costituita da diverse seconde case e appartamenti per il mercato degli affitti agli studenti fuori sede è stata (o è in procinto di essere) ricostruita interamente.
Tuttavia la popolazione, dopo il sisma, è calata: mancano dati ufficiali, ma le stime più pessimistiche parlano di un calo di circa il 10%; inoltre il numero degli studenti fuori sede che risiede in città  (e nel centro storico in particolare) non ha ancora raggiunto i valori pre-terremoto (e non chiaro se e quanto li raggiungerà ).
Al patrimonio abitativo pre-esistente si aggiungono i 4.500 appartamenti del progetto C.A.S.E. Inoltre, nel 2009 il Comune ha emesso una delibera che autorizzava ogni cittadino proprietario di un terreno — a prescindere dalla destinazione urbanistica di quest’ultimo — a costruirvi un’abitazione temporanea, da demolire dopo trentasei mesi.
Le case censite dal Comune, costruite a seguito di questa delibera, sono 1.100 — ma si tratta di un dato probabilmente (largamente) approssimato per difetto. Praticamente nessuna di queste abitazioni è stata demolita (ciò, tra l’altro, determina il fatto che oggi queste abitazioni sia tecnicamente abusive).
Tutto ciò lascia presagire una drammatica crisi immobiliare legata alla sovra-abbondanza dell’offerta, con un calo drastico dei prezzi che già  si comincia a intravvedere.
Dispersione
Si è spesso sostenuto, con riferimento soprattutto alle “new towns”, che il processo di ricostruzione avrebbe frammentato e disperso la città  de L’Aquila. Tale tesi è però, da un punto di vista prettamente urbanistico (non parlo invece di come la popolazione è stata distribuita negli alloggi temporanei), poco convincente. Già  prima del terremoto, L’Aquila era una città  dalla spazialità  estremamente dispersa, fatta di molte frazioni interne ai confini comunali.
Il territorio comunale è infatti estesissimo: 473 chilometri quadrati, quasi il triplo della superficie di Milano, ma con un ventesimo della popolazione di quest’ultima. La ricostruzione — compresa la localizzazione delle “new town” — ha confermato questa dispersione e frammentazione territoriale, ma non l’ha certamente creata.
Ciò che invece si può imputare alla ricostruzione è che, in ossequio del mantra del “dove era, come era”, non ha colto l’occasione per ricucire, almeno parzialmente, tale frammentazione, dando qualità  a parti di città  che ne erano — e ancora ne sono — decisamente prive.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on mercoledì, Aprile 4th, 2018 at 12:01 and is filed under terremoto. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA RAGGI E QUELLA FIRMA CHE MANCA AL PROGETTO CASALE DELLE ARTI PER GLI AUTISTICI
LO ZIO CRIMINALE DEL CANDIDATO M5S IN MOLISE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.390)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (258)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TUTTE LE VOLTE CHE IL GOVERNO MELONI HA PROMESSO DI ABBASSARE LE TASSE AL CETO MEDIO E NON LO HA FATTO
    • MINNEAPOLIS, TERRORISTA SPARA A DUE POLITICI DEMOCRATICI E UCCIDE LA SENATRICE MELISSA HORTMAN E IL MARITO
    • MARTA FASCINA NON SE NE VUOLE ANDARE? ALMENO PAGHI L’AFFITTO! I FIGLI DI BERLUSCONI SONO VICINI ALL’ACCORDO CON LA VEDOVA MORGANATICA DEL CAV., CHE SI È “INCATENATA” A VILLA SAN MARTINO E NON VUOLE ANDARSENE
    • LE RONDE DEGLI “STREET TUTOR NAZIFASCISTI” PAGATI DAL COMUNE
    • FRATELLI DI BANCA: L’INCHIESTA DI MILANO SUL “CONCERTO” CALTAGIRONE-DELFIN-BPM PER ACQUISTARE IL 15% DI MPS, MESSO IN VENDITA DAL GOVERNO A NOVEMBRE, È UNA BOMBA SOTTO PALAZZO CHIGI
    • LE FOTO DELLE CONDIZIONI DISUMANE IN CUI VIVONO I LAVORATORI VITTIME DEL CAPORALATO NEL MANTOVANO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA