LA SENATRICE M5S CHE HA SALVATO SALVINI IN COMMISSIONE SULL’AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE PASSA ALLA LEGA
NEL M5S ERA AL SECONDO MANDATO E NON PIU’ RICANDIDABILE… SCOMMETTIAMO CHE AVRA’ UN POSTO SICURO NELLE LISTE DELLA LEGA ALLE PROSSIME POLITICHE?
Il 20 giugno scorso Alessandra Riccardi “festeggiava” l’arresto dell’ex sindaca di Cinisello Balsamo applaudendo il MoVimento 5 Stelle.
Oggi la senatrice eletta in Lombardia passa alla Lega e riceve il plauso di Matteo Salvini. Riccardi fa parte della Giunta per le autorizzazioni a procedere ed è componente della commissione Finanze di Palazzo Madama e aveva votato per salvare il Capitano a maggio. “Siamo molto contenti di accoglierla a casa nostra — dicono Salvini e Romeo — siamo certi che faremo un percorso insieme per dare soluzioni e risposte agli italiani in questo momento particolarmente faticoso”.
“Sono arrivata a questa scelta dopo averci riflettuto a lungo, non è stato semplice — dice Riccardi – “il mio disagio in particolare è cresciuto negli ultimi mesi ed è legato al fatto che non si si sia realizzato, neppure in minima parte, quel confronto parlamentare anche con l’opposizione per riforme importanti e ancora più necessarie in un periodo difficile come questo”.
Riccardi era al secondo mandato con i grillini.
Con l’annuncio di Alessandra Riccardi, dall’inizio della legislatura sono tredici i senatori pentastellati ad aver traslocato.
Nell’elenco figurano tra gli altri i nomi di Paola Nugnes e di Elena Fattori e quelli di Ugo Grassi, Francesco Urraro e Stefano Lucidi. Questi ultimi all’inizio dello scorso dicembre lasciarono le 5 stelle per i banchi della Lega.
Gelsomina Vono, a fine settembre era passata invece a Italia Viva. Al Misto si e’ trasferito anche Gianluigi Paragone, il 2020 era appena iniziato, dove e’ stato raggiunto a stretto giro da Luigi Di Marzio prima e da Lello Ciampolillo poi.
Anche due lutti hanno segnato il gruppo. Il 22 novembre è mancato Franco Ortolani (al suo posto è subentrato Sandro Ruotolo, ma al Misto) e il 17 marzo è scomparsa Vittoria Bogo Deledda.
Con la decisione di Alessandra Riccardi, dunque, il Movimento 5 stelle conta ora 95 senatori a Palazzo Madama. Resta il partito con il maggior numero di rappresentanti, ma la maggioranza si riduce e scende a quota 160, quindi un senatore in meno rispetto alla maggioranza assoluta che al Senato è fissata a 161.
Stando ai numeri ufficiali dei gruppi che al Senato sostengono il governo, oltre ai 95 di M5S, fanno parte della maggioranza 35 senatori del Partito democratico, 17 di Italia viva, 5 di Liberi e uguali, 2 di Maie e 6 delle Autonomie. A questi, a seconda delle votazioni, si potrebbero aggiungere o meno alcuni ex 5 stelle che in diverse occasioni hanno sostenuto il governo puntellando la maggioranza.
(da “NextQuotidiano”)
Leave a Reply