Destra di Popolo.net

L’ESPERTO DI SICUREZZA: “SENZA IL “BUCO” SUL GUARDRAIL IL BUS NON SAREBBE PRECIPITATO A MESTRE”

L’ING. DE VITA: “LE CAUSE DELLA TRAGEDIA NON SONO STATE LE BATTERIE AL LITIO DEL PULLMAN”

“Non abbiamo alcun elemento per trarre conclusioni sul guardrail, per questo ci serve una perizia”. L’ha dichiarato il Procuratore capo di Venezia Bruno Cherchi, riferendosi al varco di servizio – circa un metro e mezzo – presente lungo il guardrail sfondato dal pullman precipitato a Mestre. Il magistrato ha aggiunto che sulla barriera “faremo tutte le attività del caso, iniziando da una consulenza tecnica, appena avremo trovato il soggetto idoneo per farla. Servono conoscenze tecniche, non giuridiche”. Come era emerso fin dal principio, dunque, le condizioni del guardrail verranno esaminate con attenzione, e un focus particolare verrà dedicato alla presenza di un “varco di servizio” di un metro e mezzo.
Al riguardo è intervenuto anche l’assessore alla Mobilità di Venezia Renato Boraso, secondo cui quel buco “è un punto di passaggio, un varco di accesso per motivi di sicurezza, per la manutenzione”. “Si tratta di una piccola interruzione che si trova, talvolta, lungo i guardrail. Non vorrei che qualcuno pensasse che 13,5 tonnellate (il peso del bus precipitato, ndr) si sarebbero fermate per un metro e cinquanta” in più di barriera. Boraso ha comunque ammesso che “sicuramente la doppia fila di guardrail è vetusta perché così abbiamo ereditato questo cavalcavia”, ora al centro di un progetto di ammodernamento da 6,5 milioni di euro. “Non è che un metro e mezzo impedisce la caduta”, ha dichiarato l’assessore.
Saranno i magistrati a fare chiarezza e stabilire se quel buco, che ha interrotto la continuità del guardrail, potrebbe aver determinato la caduta dell’autobus dal viadotto e la morte di 21 persone. Su questo aspetto Fanpage.it ha interpellato l’ingegner Enrico De Vita, editorialista di AutoMoto.it ed esperto di sicurezza stradale.
A quasi due giorni dalla tragedia è emerso che il guardrail di Mestre presentava un varco di circa 1,5/2 metri. Le indagini faranno maggiore chiarezza, ma lei – guardando le foto e i video – che idea si è fatto sulla dinamica dell’incidente? Quel guardrail era adatto a quel tipo di strada e ai mezzi che vi transitavano?
Premesso che saranno le indagini della magistratura ad accertare quello che è accaduto ritengo che si possano fare delle ipotesi: ho osservato attentamente fotografie e documenti del tratto di strada di Mestre in cui è avvenuta la disgrazia: innanzitutto si può notare una strisciata della gomma anteriore destra contro il massetto del marciapiede. Dopodiché sono iniziati i colpi della parte della carrozzeria più alta del veicolo contro il guardrail.
A cosa potrebbero essere dovute le strisciate della gomma sul marciapiede?
A due motivi, probabilmente: le gomme del bus erano sgonfie e hanno “tirato” il mezzo verso destra fino a spingerlo contro il marciapiede. Oppure una manovra involontaria dell’autista verso destra ha causato un processo di sgonfiamento immediato delle gomme. Potrebbe essere accaduto, ad esempio, se il bus ha urtato un marciapiede più basso dello spessore degli pneumatici, facendo fuoriuscire aria. Questo fenomeno potrebbe aver “tirato” il pullman verso destra. Morale: le tracce di gomma mi inducono a pensare che ci sia stato un problema di pressione delle gomme. O hanno perso aria improvvisamente, o erano basse da prima. La cosa è facilmente verificabile andando ad esaminare le condizioni degli pneumatici del bus. Ad ogni modo questo spostamento verso destra sarebbe stato ininfluente se non ci fosse stata l’interruzione di circa un metro e mezzo del guardrail.
Che ruolo potrebbe aver giocato quel “buco” sulla barriera protettiva?
Immaginiamo il bus che si appoggia sul tratto di guardrail precedente perché ha le ruote sgonfie: se la protezione fosse stata continua avrebbe provocato l’arresto del mezzo di lì a un po’. Il varco di un metro e mezzo ha fatto sì che il pullman venisse quasi “scaraventato” verso destra incocciando con il muso la parte della lamiera che dava inizio al successivo spezzone del guardrail. L’impatto ha fatto immediatamente sbandare la coda del veicolo. E qui entrano in gioco le batterie: la maggior parte di esse erano collocate sul tetto, e alcune nella coda. Imprimere uno “stop” improvviso all’altezza dei fari anteriori destri del pullman gli ha fatto ricevere di colpo una coppia di forza, che ha spostato il retro del bus verso il centro della strada facendolo poi precipitare dal varco. Le batterie pesavano circa tre tonnellate e mezzo, erano collocate prevalentemente sulla parte alta del mezzo: lo schianto con il guardrail potrebbe aver provocato una coppia ribaltante. Questa potrebbe essere stata la dinamica dell’incidente.
Quel tipo di guardrail sarebbe stato adatto a contenere un autobus?
Lo sarebbe stato, se non ci fosse stato il varco. Questo lo dimostrano i sei/sette impatti contro il guardrail che il pullman ha avuto prima di precipitare nel vuoto. Finché la protezione è stata continua ha contenuto la corsa del bus. È stata la mancanza di guardrail per oltre un metro e mezzo a determinare le conseguenze più gravi dell’incidente.
A proposito di quel “buco”: per l’assessore alla Mobilità di Venezia Renato Boraso, il varco era “un punto di passaggio, un varco di accesso per motivi di sicurezza, per la manutenzione”.
Non ho mai visto un varco di servizio che faccia scendere dei pedoni in una zona del genere, tra l’altro sprovvista di strisce pedonali . Se quel varco fosse stato progettato per quel motivo si tratterebbe di un errore. È diabolico pensare che in un viadotto così trafficato di vetture di ogni tipo, e anche ad alta velocità, un pedone possa avventurarsi ad attraversare la strada da una parte all’altra per imboccare quel passaggio di servizio. Ripeto: quel varco è un errore infrastrutturale che potrebbe essersi rivelato tragico. Aggiungo: nessun mezzo deve poter cadere dall’alto su un viadotto, tanto meno se pesa decine di tonnellate e se sotto transitano altri mezzi e pedoni.
Allarghiamo il campo: in generale qual è la situazione in Italia? I guardrail sono adeguati?
Nel nostro Paese non esiste un “libro” che insegni agli enti pubblici a costruire le infrastrutture stradali. Provò a scriverlo Nerio Nesi anni fa, ma il suo progetto venne fatto naufragare. Di conseguenza oggi in Italia manca una norma valida per tutti, c’è enorme anarchia sulle rotonde, i guardrail e in generale sulla costruzione delle strade ognuno fa come meglio crede. Aggiungo che laddove delle norme esistono manca chi le faccia rispettare sanzionando chi commette degli illeciti. L’ordinamento americano, ad esempio, prevede un organo legislativo che scrive le norme e le sperimenta per un anno. Tale organo ha anche potere esecutivo – stabilendo chi e come deve applicarle – e infine sanzionatorio, riducendo i fondi alle amministrazioni pubbliche che commettono degli errori. In Italia manca un ente che abbia queste competenze: ogni comune fa quello che vuole e al massimo richiede la consulenza dell’Anas.
Nelle immediatezze della tragedia di Mestre membri del governo hanno puntato il dito contro le batterie al litio del bus elettrico. Cosa ne pensa?
Se avessero preso fuoco batterie al litio sarebbero ancora lì a bruciare. Sarebbe stato impossibile spegnerle in meno di un’ora come hanno fatto vigili del fuoco di Mestre. Non ritengo, quindi, che si siano incendiate le batterie al litio-fosfato-zolfo: penso, invece, che dopo la caduta dall’alto ci sia stato qualche inevitabile cortocircuito per esempio nell’impianto elettrico secondario dei servizi di bordo, che sono alimentati da una batteria a parte. Il corto circuito potrebbe aver innescato un incendio negli arredi del bus. Se le batterie al litio hanno una “colpa” è quella di essere state posizionate sul tetto e di pesare complessivamente 3,5 tonnellate, creando un coppia ribaltante spaventosa quando si è contrapposta una forza contraria nella parte bassa e anteriore del pullman. L’origine fondamentale dell’incidente non è certo nelle batterie, ma nella mancanza di un tratto di guardrail.
In generale i veicoli elettrici sono tendenzialmente più pesanti degli altri?
Decisamente. Consideri che per avere 350 kilowattora occorrono pacchi di batterie che al giorno d’oggi pesano mediamente 5 chili ogni kilowattora. Il calcolo presto fatto: sono 1,75 tonnellate. Si consideri che un motore diesel pesa appena 3,5 quintali.
Vanno adeguate anche le infrastrutture di sicurezza alla luce della pesantezza dei mezzi elettrici?
Il pullman precipitato a Mestre avrebbe avuto un peso complessivo di circa 17 tonnellate, ma ci sono tir a gasolio che a pieno carico arrivano a pesare 40 tonnellate. Il problema è che le infrastrutture di sicurezza installate a Mestre erano obsolete e inadeguate per qualsiasi mezzo pesante, a prescindere dall’alimentazione.
(da Fanpage)

This entry was posted on giovedì, Ottobre 5th, 2023 at 19:49 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “BLOOMBERG” RANDELLA LA DUCETTA: “UN TENTATIVO MALRIUSCITO DI TASSARE LE BANCHE E IL PEGGIORAMENTO DELLE PROSPETTIVE DI BILANCIO SI SONO AGGIUNTI AI RISCHI CHE PERSEGUITANO GLI INVESTITORI OBBLIGAZIONARI”
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, L’IMBROGLIO CHE CI CONDANNA ALLE LISTE D’ATTESA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.054)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (352)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ALLARME ROSSO PER GIORGIA: SECONDO IL SONDAGGIO YOUTREND, DOPO MILLE GIORNI DI GOVERNO, IL 62% DEGLI ITALIANI ESPRIME UN GIUDIZIO NEGATIVO SULL’ARMATA BRANCA-MELONI (+2% RISPETTO A GIUGNO), MENTRE SOLO IL 34% MANTIENE UN PARERE POSITIVO
    • TAGLIARE LE TASSE AI RICCHI E FAR INDEBITARE I POVERI NON È UNA MOSSA POPOLARE: IL 60% DEGLI AMERICANI SI OPPONE AL “BIG BEAUTIFUL BILL”, LA LEGGE CON CUI DONALD TRUMP AUMENTA IL DEFICIT AMERICANO DI 3MILA MILIARDI DI DOLLARI (E TAGLIA L’ASSISTENZA SANITARIA MEDICAID)
    • “NON È UNA QUESTIONE DI RICCHI O DI POVERI, MA DI DECORO” : I DEBOLI TEOREMI DI MATTEO VIACAVA, SINDACO DI CENTRODESTRA DI PORTOFINO
    • DA MOSCA A CASERTA: IL SISTEMA GERGIEV IN ITALIA
    • TUTTI AL MARE? MANCO PER NIENTE, GLI ITALIANI NON HANNO UN EURO: QUEST’ESTATE ANCHE LE SPIAGGE ROMAGNOLE, DI SOLITO AFFOLLATE, SONO SEMI-DESERTE
    • “TUTTO TACE COMPRESA LA NOSTRA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO”: LA MAMMA DI ALBERTO TRENTINI, IL COOPERANTE ITALIANO DA OTTO MESI IN CARCERE IN VENEZUELA, ACCUSA LA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA