Destra di Popolo.net

L’EX CONSIGLIERE ECONOMICO DELLA LEGA DEMOLISCE SALVINI: “I MILIARDI DEL RECOVERY? SE L’EUROPA CI CONTROLLA, MEGLIO PER NOI. GLI ITALIANI PENSANO CHE TUTTO SIA DOVUTO E CHE POSSIAMO CONTINUARE A SPERPERARE”

ALBERTO BRAMBILLA E’ UNO DEI MASSIMI ESPERTI ITALIANI DI PREVIDENZA: “QUOTA 100 NON E’ SOSTENIBILE”

“Se l’Europa darà  un’occhiata su come l’Italia spenderà  i 209 miliardi del Recovery Fund non sarei scontento. Anzi, mi sentirei più tranquillo. Negli ultimi 20 anni le politiche populiste di spesa pubblica, a destra come a sinistra, non hanno funzionato. Purtroppo, abbiamo dimostrato di non saper spendere bene i soldi. Le faccio solo un esempio: dal 2008 a oggi la spesa assistenziale è aumentata di parecchio ma contemporaneamente è cresciuto anche il numero di persone in povertà  assoluta”.
Alberto Brambilla, presidente del centro ricerche Itinerari Previdenziali, uno dei massimi esperti italiani in tema di previdenza che in passato è stato sottosegretario al Lavoro con i governi Berlusconi e consigliere economico leghista, non è molto scandalizzato per il meccanismo di controllo che è stato messo in piedi dal Consiglio Ue per l’elargizione dei fondi agli stati in difficoltà  per il Covid.
Fondi che vedono l’Italia come destinataria della fetta più corposa, sia per quanto riguarda la parte dei sussidi che dei prestiti.
Presidente, andiamo a fondo nell’esempio che ha appena fatto. In che senso l’Italia spende tanti soldi per il welfare ma spesso senza grandi risultati?
Dalle nostre elaborazioni le cifre parlano chiaro. Abbiamo calcolato quanto lo Stato trasferisce ogni anno agli enti previdenziali per l’assistenza. Nel 2008 erano 73 miliardi, che poi sono cresciuti fino ai 114 del 2019. In sostanza 41 miliardi in più per le politiche assistenziali. Stiamo parlando di misure come il reddito di cittadinanza, gli assegni familiari e via dicendo. Ebbene, di fronte a questi numeri sarebbe lecito aspettarsi una diminuzione della povertà  nel nostro paese. Invece l’Istat fotografa una realtà  molto diversa. Nel 2008 era in povertà  assoluta il 4% delle famiglie, più di due milioni di persone. Dieci anni dopo la situazione è peggiorata di molto: la percentuale è arrivata al 7% e in valore assoluto abbiamo superato i 5 milioni.
Quindi non è vero, come spesso sostengono i politici di maggioranza e opposizione, che in Italia non si spende per lo stato sociale?
Qui bisogna fare una operazione di verità . Spendiamo ogni anno il 57% delle entrate totali per la spesa sociale, quindi si tratta di cifre importanti. Sicuramente sono soldi che non sempre vengono spesi bene ma è anche vero che la politica gioca molto spesso in maniera scorretta e propagandistica nei confronti dei cittadini. C’è sempre una gara fra i partiti a chi vuole spender di più e che ingenera negli elettori la convinzione che lo Stato non li tuteli e li assista abbastanza
Così si gioca col fuoco però. Si contribuisce a creare una cultura del lamento, non crede?
Gli italiani pensano che gli sia tutto dovuto, che i soldi ci siano e che possiamo continuare a sperperare. Una convinzione bestiale per un paese che ha quasi 2500 miliardi di debito pubblico, un macigno che ipoteca le prossime generazioni. Così come è insensato per la maggioranza degli italiani lamentarsi delle tasse. Dai dati viene fuori che una percentuale bassa degli italiani si fa carico del peso fiscale: il 37% della popolazione paga circa il 93% delle imposte dirette. Queste cose andrebbero spiegate bene a tutti, servirebbe un piano di informazione economica, ma in Italia non si studia neanche l’educazione civica.
Quindi è meglio affidarci a un soggetto esterno, nel caso del Recovery fund le istituzioni europee, per dare una sterzata?
Come detto, mi sento più garantito se la Ue ci butti un occhio. E poi penso sia una cosa normale. Chiunque dia o presti soldi a un altro vuole sapere che fine fanno quei quattrini. E poi va riconosciuto che stavolta l’Europa ha dato un segnale forte, farà  arrivare in Italia un bel po’ di miliardi. Ora tocca a noi fare la nostra parte, saperli spendere, e qui sono dolori appunto.
Quindi lei è d’accordo con le preoccupazioni dei paesi frugali, Olanda in primis, preoccupati per il lassismo italiano?
I frugali non hanno tutti i torti in effetti. Pensi a un’altra situazione paradossale: lo Stato non sa neanche bene dove vanno a finire tutti i soldi dati per l’assistenza. Non c’è una banca dati unica, un sistema informativo efficiente. Così non funziona, difficile fare verifiche.
L’Olanda poi si lamenta pure del fatto che noi spendiamo troppo per le pensioni rispetto alla media europea. Giusto?
Non sono d’accordo su questo, non è così, non spendiamo più degli altri paesi. Qui l’equivoco dipende dai dati che produce l’Istat. L’istituto mette assieme tante voci e non solo la spesa per pensione che fa lievitare la percentuale totale al 16,5% del Pil. Se depuriamo il dato, arriviamo invece all′11,7% e quindi siamo in media con l’Europa, per una volta. In generale il nostro sistema pensionistico tutto sommato regge, gli assegni sono adeguati alle aspettative di vita.
Regge anche con Quota 100?
No, Quota 100 scombussola questo equilibrio. Il governo infatti dovrebbe pensare a come uscire nel 2022 da questa misura che, ricordiamolo, dura solo 3 anni in via sperimentale fino a fine anno prossimo. Una misura che è costata l’anno scorso 6 miliardi e noi prevediamo che possa impattare per 8 miliardi sulle casse pubbliche sia quest’anno che il prossimo perchè col Covid viene vista come una specie di ammortizzatore sociale e presumibilmente parecchie persone accederanno.
E come si esce da Quota 100 evitando un nuovo scalone tipo quello della riforma Fornero?
Da un lato bisogna aumentare gradualmente la quota. Ci vogliono almeno 64 anni di età  e 37 o 38 di contributi per poter accedere alla pensione. E poi bisogna potenziare i meccanismi flessibili come quelli dei cosiddetti “fondi esubero” mediante i quali ad alcune tipologie di lavoratori è data la possibilità  di mettersi a riposo prima, tramite accordo con i sindacati e le aziende senza oneri ulteriori a carico dello Stato. Superare Quota 100 è poi auspicabile anche sul lato politico, per iniziare a contrastare il diffuso scetticismo europeo nei nostri confronti. Sarebbe la migliore risposta da dare a paesi frugali.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on mercoledì, Luglio 22nd, 2020 at 16:05 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« A BERLUSCONI GLI FRANA IL PARTITO ORA CHE LO RIABILITANO
SALE LA FIDUCIA IN CONTE DOPO IL VERTICE UE: + 2,4% »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.732)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (382)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TE LO DO IO IL “MIRACOLO ECONOMICO” DI GIORGIA! CI VOLEVA IL QUOTIDIANO FRANCESE LIBÉRATION PER SPAZZARE VIA LA NARRAZIONE SULLA DUCETTA E I SUOI PRESUNTI SUCCESSI ECONOMICI: “LA PREMIER È INCENSATA ALL’ESTERO DAI CONSERVATORI PER LA BUONA SALUTE ECONOMICA DEL PAESE MA LE RIFORME STRUTTURALI SONO ASSENTI E IL PIL È MANTENUTO A GALLA DALL’AIUTO MASSICCIO DELLA UE”
    • QUELLA PROMESSA: “MORIREMO INSIEME. SE UNA DI NOI SI RIDURRA’ ALLO STATO VEGETATIVO, L’ALTRA L’AIUTERA’ A USCIRE”
    • “GLI STATI UNITI NON SONO PRONTI PER UNA DONNA PRESIDENTE”: MICHELLE OBAMA SI SFILA DA UNA POSSIBILE CORSA ALLA CASA BIANCA
    • LA RESA DEI PONTI NON FINISCE QUI. DOPO LA PRIMA BOCCIATURA AL PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO, ARRIVA UN’ALTRA MAZZATA: I GIUDICI CONTABILI NON PONGONO IL VISTO DI LEGITTIMITÀ AL TERZO ATTO AGGIUNTIVO DELLA CONVENZIONE, TRA IL MINISTERO DEI TRASPORTI E LA SOCIETÀ STRETTO DI MESSINA, CHE REGOLA I RAPPORTI TRA LA STESSA SOCIETÀ CONCESSIONARIA E IL MIT
    • SPUNTA LA PISTA RUSSA NEL CASO DELL’OMICIDIO DI LUCA ATTANASIO, AMBASCIATORE ITALIANO IN CONGO UCCISO NEL 2021: UN TESTIMONE DELL’AGGUATO, IN CUI MORÌ ANCHE IL CARABINIERE VITTORIO IACOVACCI, SOSTIENE CHE IL CONVOGLIO DEL DIPLOMATICO È STATO ATTACCATO MENTRE PROCEDEVA VERSO LA ZONA DI RUTHSURU E LUESHE, DOVE SI TROVA UNA MINIERA DI PIROCLORO-NIOBIO, LEGATA A INTERESSI RUSSI
    • C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE’ L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA