Destra di Popolo.net

L’INGANNO DEI TAMPONI: 5 MILIONI DI EURO AL GIORNO PER 200.000 TEST, C’E’ A CHI CONVIENE

LA INTERVISTA-DENUNCIA DI CRISANTI: “IN VENETO AVEVAMO USATO UNA MACCHINA CHE PROCESSAVA 400 PROVETTE IN 15 MINUTI, NE HO PROPOSTO L’ACQUISTO DI 20 PER GESTIRE I TEST IN TUTTA ITALIA, MA LA MIA PROPOSTA E’ STATA IGNORATA”

“C’è una cosa che mi preme dire in questa fase”.
Prego.
“Non c’è dubbio alcuno che la curva dei contagi sia fuori controllo, e che il sistema del tracciamento sia ormai saltato”
Infatti
“Ma proprio questo è il momento per ricostituirlo, fatto e studiato per bene, una volta per tutte”.
Perchè, fino ad oggi questo non è accaduto?
“Assolutamente no, purtroppo — come si vede — ne stiamo pagando le conseguenze”.
Avremmo potuto frenarli il contagi, con un tracciamento adeguato, dopo l’estate?
“Frenarli del tutto fino ad azzerarli, no. Ma rallentarli, fino a tenermi sotto controllo, sicuramente. Ed è quello che dobbiamo predisporre, in tempo per la prossima ondata”.
Ma quindi lei pensa già  che ci sarà  una terza ondata?
(Pausa, Sospiro). “Una terza, una quarta… Io rimango stupito del fatto che qualcuno non lo abbia ancora capito”
Cosa?
“Che ci saranno nuove “ondate” del Covid fino a quando non arriverà  il vaccino. E purtroppo anche oltre”.
In che termini?
“Ogni quarantena e ogni lockdown — a seconda della loro durata — rallentano i contagi. Ma subito dopo, quando si riapre, il virus riprende a circolare e la curva di crescita risale”
Fino a quando? Perchè lei dice “anche oltre il vaccino”?
“Fino a quando non sarà  compiuta l’opera di vaccinazione di massa, che sarà  necessariamente lenta e capillare. Ci vorranno alcuni mesi per compierla. Vivremo anche una fase di transizione in cui alcuni saranno vaccinati e altri no, con i contagi che continuano”.
Andrea Crisanti, il padre del “modello Veneto” aveva proposto al governo un piano nazionale per abbattere il costo dei tamponi e per aumentare l’efficienza del sistema di screening. Questo progetto, come vedremo, è stato snobbato e accantonato. Ma potrebbe tornare utile a breve. La storia di questo processo, applicato con successo in Veneto, è figlia di una bellissima intuizione.
Professor Crisanti, lei ha avuto una intuizione su come impiegare una macchina a ultrasuoni nello screening
“È stato veramente frutto del caso e dell’emergenza”
Raccontiamolo
“L’antefatto è questo: due anni prima, quando avevo lavorato all’Imperial College (a Londra, ndr), l’avevo vista, ed ero rimasto incantato”.
Vista cosa?
“La Beckmann”
La macchina che vi avrebbe salvato durante l’emergenza?
“Proprio lei. Tecnicamente si chiama Eco 5 2 5”
Ed è — tecnicamente — un processatore?
“Sì, esatto. Chiamiamolo più correttamente un dispensatore di reagenti”.
Come funzionava e a cosa serviva?
“Il principio di questa macchina è che riesce a muovere dei liquidi con l’ausilio degli ultrasuoni”.
Meraviglioso
“Uno spettacolo solo vederla al lavoro, glielo assicuro. Io rimanevo incantato a guardarla lavorare. E con il senno del poi non è stato tempo perso”.
Lo spieghi.
“Dato che la Beckmann utilizza gli ultrasuoni per trasferire tutto quello che deve processare ha una caratteristica che durante la nostra emergenza si è rivelata preziosa: è velocissima”.
Del tipo?
“In 15 minuti può distribuire reagenti, in diverse combinazioni predefinite, su 400 diverse provette. Immagini!”.
E per cosa si usava la macchina quando lei l’ha vista?
“Ad esempio per sperimentare dei farmaci”.
In che modo?
“La adoperavano per testare diversi composti di librerie chimiche”.
Sempre grazie alla sua velocità ?
“Certo. Per dare un’idea: tu programmavi la Beckmann con le sequenze di ingredienti che avevi bisogno di miscelare, e lei — in autonomia — era in grado di predisporre anche un milione di diversi composti. Un milione!”.
Questo è quello che lei vede all’Imperial College. Poi c’è uno stacco di due anni e passiamo ai primi giorni dell’emergenza Covid, dove troviamo un uomo disperato in un laboratorio.
“Quello ero io”.
Cosa stava accadendo?
“Dopo i primi giorni di epidemia eravamo in pieno dramma. Già  allora non riuscivamo a reggere il ritmo dei tamponi, le macchine si sfasciavano”.
E lei, con la sua esperienza di epidemiologo, sapeva un’altra cosa che aveva imparato sul campo, in Africa, quando stava studiando le epidemie malariche.
“Presto i reagenti, che con quelle macchine erano “chiusi”, avrebbero iniziato a scarseggiare”.
Cosa che poi puntualmente è accaduta.
“A questo punto mi torna in mente… Lei”.
La Beckmann?
“Esatto”.
Ma in Inghilterra non era usata per processare i tamponi.
“No. Ma ha presente quando ti arriva una certezza dal profondo? Ho avuto una sensazione di questo tipo. ‘Questa è la soluzione ai nostri problemi’, mi sono detto”.
Il processatore da solo non sarebbe bastato, però.
“No, ma ho avuto, insieme alla certezza, la visione di una filiera: se avessimo sommato alla Beckmann, collegandole, una macchina che faceva l’estrazione dei test, e un’altra che faceva l’amplificazione dei campioni, potevamo costruire un ciclo parallelo, in grado di sostituire in tutto le macchina diagnostiche tradizionali che si stavano rivelando così inadeguate”.
E così ne ha parlato con Zaia.
“Esatto. Ho detto: ‘Questa è la macchina giusta per noi. La soluzione è questa’.
Zaia ovviamente le ha chiesto quanto costasse il processatore.
“Certo, E io gli ho risposto: ‘350 mila euro’.
Si è preoccupato?
“Non ha battuto ciglio e mi ha risposto: ‘Si può fare’.
Le ha chiesto se avrebbe funzionato?
“Gli ho detto che non l’avevo mai provato. Lui non si è scomposto: ‘Bene, mi organizzo per prenderla’”.
E lei era certo che avrebbe funzionato, visto che non era mai stata usata così?
(Ride). “A dirla tutta? No. Non potevo avere nessuna certezza. Ma ero abbastanza sicuro. Mi sono preso un rischio enorme”.
Davvero?
“Se ci penso non riesco a capacitarmene: la forza della disperazione”.
E non avete usato soldi pubblici, della Regione o dell’Università ?
“Zero. Zaia ha raccolto donazione private su questo progetto. Sia per l’acquisto delle macchine sia per organizzare il trasporto”
E chi lo ha fatto materialmente?
“Un gruppo di imprenditori veneti contattati direttamente da lui. È stata una impresa”.
Una sottoscrizione?
“Esatto. Immagino che così non ci fosse la spada di Damocle del possibile danno erariale”.
E come avete assemblato le macchine?
“Guardi, è stato un film”.
Cioè?
“Un tecnico da Amsterdam, da remoto, collegato via Skype, ci ha guidato nell’istallazione”.
Non deve essere come montare una scatola di Lego.
(Ride). “Direi proprio di no. Ma lui era bravissimo, noi ce la siamo cavata, e abbiamo messo in piedi tutto”.
La macchina funzionava con il personale dell’università ?
“Esatto”
E in questo modo il Veneto è diventato autosufficiente e non ha avuto tutti i problemi delle altre regioni nell’approvvigionamento dei tamponi
“Aggiunga una cosa, che abbiamo detto prima: fatta la spesa iniziale, il costo di ogni test diventava di 2 euro e mezzo invece che 30 euro”.
Perchè non era più obbligatorio usare i reagenti legati al sistema “chiuso” delle macchine tradizionali.
“Esatto”.
Quella che Zaia chiamava prosaicamente “la broda”.
Reagenti ‘fatti in casa’ all’università . Senza più il problema dei componenti vincolati”.
Ad agosto di quest’anno si diffonde la voce che il governo le chiede un progetto per replicare questa esperienza su di un piano nazionale
“Me lo chiese proprio lei in diretta su La7”.
Ma lei in quella fase è molto prudente, si rifiuta di commentare e non ne parla in pubblico. Perchè?
“Non interessava fare pubbliche relazioni, ma predisporre una bozza, ed essere sicuro di tre cose: i costi, i tempi, e che stesse in piedi”.
Ed infatti fa esattamente questo, e presenta il documento.
“Esatto”.
Più o meno come avrebbe funzionato?
“Per sommi capi? Replicava il modello che avevamo predisposto a Padova, ovviamente portandolo a regime per la capacità  di tamponi a cui siamo arrivati alla fine: il massimo possibile”.
Quindi si era andato ben oltre i 350mila euro della prima macchina.
“Molto”.
E quanto costava tutto?
“Calcolando tutti gli annessi e i connessi, le macchine di supporto, i costi di installazione, e costruendo un modello per cui ogni struttura è autonoma, e quello che serviva per farla funzionare, cubava in totale 1,5 milioni di euro”.
Lei nelle interviste dell’estate spiegava che servivano 400mila tamponi al giorno. Non sono troppi?
“Allora sembrava così, ma si è visto. Molti mi guardavano, e mi guardano come un matto, ma in un paese di 60 milioni di abitanti, se si vuole poter tracciare una epidemia in modo corretto, e se si vogliono evitare orrori come le file ai drive in serve quella capacità  di screening”.
E per fare questo a quante macchine pensava?
“Io ho immaginato che ce ne volessero venti: il piano era costruito su questo numero”.
Stiamo parlando di un investimento da 70 milioni di euro.
“Capisco che possono sembrare tanti, se non si ha una idea del contesto”.
Lo illustri.
“Se si calcola che siamo già  arrivati a 150mila 200mila tamponi, con il procedimento tradizionale, lei capisce che si spendono già  fra i 3 e i 5 milioni di euro al giorno”.
Quindi l’investimento per quelle macchine si ammortizzava in pochissimo tempo?
“Secondo i mei calcoli in una settimana. Da quel momento in poi, si sarebbero spesi 2 euro e mezzo a test”.
Questo sistema, però, a Padova funzionava grazie all’università .
“E perchè? Non ci sono venti università  in Italia che possono fornire personale e spazi? Le assicuro che sarebbe anche un tirocinio prezioso”.
Però questo sistema tagliava fuori i laboratori diagnostici a pagamento.
“No comment. Dico solo che io sono convinto che in una emergenza di questo tipo la garanzia della diagnostica deve essere data dal sistema pubblico”.
Nel suo documento lei non si limitava a fare questi calcoli sui costi di struttura del progetto?
“Assolutamente no. Questa estate mi ero fatto due conti su di un foglio Excel e avevo ipotizzato una cifra di possibili contagiati”.
Come?
“Valutando che la velocità  del contagio nelle stagioni intense del virus Covid sarebbe stata molto più forte che in primavera, calcolando la progressione massima che avevamo registrato in Veneto, e soprattutto valutando l’enorme impatto di mobilità  prodotto dalla scuola e dalla ripresa delle attività  produttive”.
E cosa usciva fuori?
“Avevo messo in fila le cifre, e mi ero ritrovato davanti un numero enorme di possibili contagi giornalieri. Ecco come avevo stimato in 400mila il nostro fabbisogno di tamponi per combattere la campagna di inverno senza essere sopraffatti”.
Detto brutalmente: è stata colpa della scuola?
“Le rispondo così. La mobilità  scolastica ha sicuramente contribuito, come tutto”.
Però?
“Era un rischio calcolato, e secondo me necessario. Ma vedo invece che molti hanno del tutto dimenticato un evento importantissimo dal punto di vista del potenziale contagio su cui io avevo lanciato un allarme, anche pubblicamente”.
Quale?
“Le elezioni regionali. Immagini cosa abbia significato, in quella fase dell’epidemia mobilitare 10 milioni di persone!!!”.
Ha pesato.
“Ma sicuramente: senza contare che nelle scuole i distanziamenti hanno funzionato, mentre nei seggi — proprio per la natura delle procedure di voto — ho qualche dubbio. Ma tutto questo lo avevo detto anche in una puntata di In Onda“
Cosa sarebbe servito?
“La prima cosa da fare era tamponare preventivamente, se avessimo avuto la forza per farlo, tutti gli scrutatori e tutti i presidenti dei seggi”.
Cos’altro c’era nel documento?
“Avevo suggerito una serie di misure per evitare dei problemi che invece, puntualmente, si sarebbero verificati”.
Cioè
“Dicevo che saremmo arrivati a settembre con un salto al contagio esponenziale”.
Lei presenta questo piano e poi che succede?
(Pausa). “Nulla”.
Cosa le dicono?
(Sorriso). “Nulla”.
Ed è rimasto amareggiato?
“Un po’. Non per me, mi creda. Ma quando ho visto quelle migliaia di persone in fila per i tamponi in tutta Italia”.
Un membro del Comitato tecnico scientifico mi ha detto in anonimato: “Il piano Crisanti? Ne abbiamo parlato. Ma erano solo due paginette”.
“Meglio che non me le dica queste cose. Meglio non saperle”.
Perchè?
“Perchè io ho lavorato in Gran Bretagna, dove nel mondo scientifico se sei ridondante vieni considerato uno che fa perdere tempo. Come le ho raccontato, in quel testo c’era tutto quel che serviva: dati, numeri, costi, previsioni”.
Quindi nessun rimpianto, magari oggi allungherebbe il brodo?
(Allarga le braccia). Cosa dovevo scrivere un trattato? Dai…”.
Non è la vera motivazione?
“No, è ridicolo. Temo invece che contino anche argomentazioni più… prosaiche”.
Del tipo?
“Una macchina che muove 3 milioni di euro al giorno ormai ha dietro un sistema produttivo”.
Ho capito. Diventa un affare, un appalto ghiotto.
“Per me questo progetto era importante perchè faceva risparmiare costi al sistema sanitario”.
Un’altra critica che ho raccolto è questa: un investimento così grande, fatto d’un progetto di tre pagine, aveva garanzia di successo?
Ah ah ah”.
Questo la diverte?

“Si sono dimenticati che dietro quelle tre pagine c’erano 700mila tamponi”.
Quelli che avete già  processato fino ad oggi in Veneto?
“Certamente. E se avevano dei dubbi potevano chiamare Del Vecchio.
L’amministratore delegato di Luxottica?
“La Fondazione del Vecchio ha fatto una donazione all’Università  di Padova per un progetto sulla sorveglianza nelle aziende che prevede, tra le altre attività , anche l’esecuzione di tamponi”.
Lo avete utilizzato nell’emergenza?
“Certo. Ha permesso all’università  di dotarsi di una capacità  pari a quella del laboratorio dell’ospedale di Padova. Tutto pro bono, con grande generosità ”.
Bellissimo. Torniamo ad oggi.
“Come le dicevo il tracciamento è saltato: e dunque è di nuovo il momento giusto per investire, proprio per non farsi trovare una seconda volta impreparati”.
Cosa cambierà ?
“Che oggi, se non ragioniamo solo con gli occhi dell’emergenza, possiamo fare, meglio, quello che non abbiamo fatto prima”.
Il “piano Crisanti” può tornare utile?
“Solo con tracciamento e tamponi possiamo abbattere il numero dei casi”.
Si potrebbe dire: in tutti i paesi la seconda ondata dell’epidemia è esplosa.
“Ma non ovunque nelle stesse proporzioni: la Germania ad esempio è stata più lungimirante e più accorta di noi”.
In che senso
“La Germania oggi registra più o meno 17mila casi al giorno ma — attenzione — ci sono 90 milioni di abitanti”.
Ma lei lo farebbe un nuovo lockdown?
“Io lo farei il lockdown, ma breve e circoscritto, per due motivi”.
Quali?
“In primo luogo perchè ora rischiamo di vedere travolto il sistema sanitario, e questo non deve accadere”.
E poi?
“Perchè, se abbassiamo la curva dei contagi, poi possiamo gestire l’epidemia con più intelligenza e meno sacrifici al buio”.
Avrebbe chiuso anche cinema e teatri?
“Le racconto una cosa. Io sono stato pochi giorni fa da un mio amico che è il sovrintendente del Verdi”.
In teatro?
“Esatto. Il distanziamento era perfetto: eravamo in cento, tutti con la mascherine, in una sala potenzialmente da mille posti. Si figuri”.
E come valuta quello scenario?
“Secondo me il rischio era zero”.
Le potrei obiettare che voi epidemiologi ragionate in termini probabilistici.
“Proprio di questo parlo: zero contatti, zero file, distanziamenti oltre ogni margine. E lei pensa che lì avvenga un contagio e in una bella fila supermercato o all’ufficio postale no? Bisogna avere senso realistico”.
Parliamo delle scuole.
“Già  questa estate io parlavo dei Bioscanner agli ingressi, e definivo folle questo suggerimento del termometro a casa. Dieci milioni di termometri, dieci milioni di diverse temperature”.
E ora che farebbe?
“Bioscanner. E tampone rapido nelle classi”.
Però lei stesso dice che c’è margine di errore”.
“Oh sì, ed anche ampio. Ma bisogna capire l’uso, che si fa di questi dati”.
E lei cosa si aspetta dal tampone rapido?
“Vedi se c’è trasmissione e che volume ha”
Quindi avrebbe funzionato come termometro dell’epidemia?
“Con il molecolare individui i casi singoli: con il test rapido capisci la dinamica collettiva di un contagio”.
Oggi sarebbe utile.
“Ma certo: oggi potremmo sapere se le scuole erano davvero un problema, se i contagi nei trasferimenti si traferivano sui ragazzi oppure no, e in che misura. Senza pesare sul sistema dei tamponi”.
Quindi lei sta dicendo: un mix di tamponi, test e tracciamento sarà  di nuovo indispensabile.
“Esatto. Più cose conosciamo meglio combattiamo il virus. Ed è altrettanto certo il modo in cui il virus vince”
Come?
“Con le code, brancolando nel buio, senza tracciamenti e senza numeri certi. Ovvero lo spettacolo a cui abbiamo assistito fino ad oggi”.

(da TPI)

This entry was posted on venerdì, Ottobre 30th, 2020 at 17:22 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MAESTRA POSITIVA, CONTAGIATI 39 BAMBINI E 13 INSEGNANTI A RODI GARGANICO
TRIBUNALE TEDESCO VIETA A SALVINI DI USARE FOTO DELLA ONG CHE AVEVA DEFINITO “PIRATA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.297)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (595)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ESPLODE IL CENTRODESTRA SICILIANO: MANLIO MESSINA, L’EX VICECAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, SPARA A ZERO CONTRO IL GOVERNATORE SICILIANO RENATO SCHIFANI E NE INVOCA LE DIMISSIONI: “OGGI SI PARLA DI BOSS MAFIOSI CHE METTONO LE MANI SUI FONDI DEL PNRR O CHE GESTISCONO LIDI A PALERMO, E LUI? TACE”
    • È L’ORA DELLA RESA DEI CONTI IN FRATELLI D’ITALIA L’EX VICECAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, MANLIO MESSINA, ESPLODE SU FACEBOOK CONTRO IL SUO PARTITO: “NONOSTANTE SIANO MESI CHE NON PARLO CI SONO QUESTI DUE SIGNORI CHE HANNO BISOGNO DI PARLARE DI ME. MANIE DI PROTAGONISMO EVIDENTEMENTE. È ARRIVATO IL MOMENTO CHE ANCH’IO RACCONTI QUALCOSA!”
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “GOVERNI OCCIDENTALI HANNO PERMESSO IL GENOCIDIO E ORA SI DIVIDERANNO LE SPOGLIE DI GAZA”
    • “GRANDE MELA”, GRANDE OCCASIONE PER ALEXANDRA OCASIO-CORTEZ PER LANCIARE LA SUA CORSA ALLA CASA BIANCA
    • E’ IL TRIONFO DEL PARACULISMO: MICHELA ROSTAN, CANDIDATA AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA NELLA LISTA DELLA LEGA, HA CAMBIATO GIA’ SEI PARTITI
    • L’EUROPA STENTA A TROVARE SPAZIO FRA I TRE MONDI DELLA POLITICA ESTERA TRUMPIANA: MEDIO ORIENTE, ASIA, AMERICHE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA