Destra di Popolo.net

L’INTERVISTA DI QUALCHE ANNO FA A JOSE’ MUJICA: “LA SFIDA ALLE DISEGUAGLIANZE E’ LA PIU’ IMPORTANTE DELLA NOSTRA EPOCA”

“CONTRO IL CAMBIAMENTO GLOBALE STIAMO FACENDO TROPPO POCO”

L’auto blu di José Mujica è un Maggiolino del 1987. La sua residencia è una fattoria a Rincón del Cerro, alla periferia di Montevideo, dove coltiva fiori e vive in compagnia di un’inseparabile cagna con tre zampe. È da lì, in un freddo pomeriggio del luglio uruguayano, che l’ex presidente ci risponde, in una lunga intervista sulle grandi sfide alle quali è chiamata a rispondere l’umanità. Dalla pandemia al cambiamento climatico, dalla lotta alle disuguaglianze sociali all’impegno dei giovani.
José Alberto Mujica non ha bisogno di presentazioni. Ex Capo di Stato e contadino, guerrigliero rivoluzionario e intellettuale, oggi Pepe – come è soprannominato – è un anziano attivista, un instancabile sognatore, un agitatore politico. A 86 anni, è una delle voci più autorevoli della sinistra mondiale, un leader che ha fatto della coerenza e della sobrietà le caratteristiche più apprezzate.
Esponente – negli anni ’70 – del movimento marxista-leninista dei Tupamaros, Mujica venne arrestato nel 1973 dalla polizia della dittatura militare di Juan
María Bordaberry, trascorse 12 anni in carcere in isolamento totale, per lo più in un buco di pochi metri ricavato da un pozzo sotterraneo, subì terribili torture e venne scarcerato nel 1985, dopo la caduta del regime, diventando in seguito parlamentare, ministro dell’agricoltura e presidente dell’Uruguay tra il 2010 e il 2015.
Fin dall’inizio del suo mandato Mujica ha rifiutato di vivere nella lussuosa Residencia de Suárez y Reyes, riservata ai capi di stato, preferendo continuare ad abitare nella sua piccola tenuta alle porte della capitale uruguayana. Ispiratore della cosiddetta “rivoluzione felice”, il “presidente più povero del mondo” durante il suo mandato ha rinunciato al 90% dello stipendio, trattenendo per sé solo lo stretto necessario e donando il resto a Ong e progetti di edilizia sociale.
“Voglio vivere come il mio popolo”, dice. Dopo aver incontrato e dialogato con i “grandi della terra”, il 20 ottobre 2020, con le dimissioni dal Senato, Pepe ha ufficializzato il suo ritiro a vita privata. Dalla politica di base e dalla formazione dei giovani militanti, invece, non ha mai preso neanche un giorno di riposo. Fanpage.it l’ha intervistato, provando a interrogarlo su alcuni grandi temi del futuro. A partire dalla pandemia.
Il Covid-19 ha causato più di 4 milioni di morti in tutto il mondo. Secondo lei come è stata affrontata questa emergenza sanitaria?
Credo che alla vigilia della pandemia il mondo fosse molto lontano dall’avere gli strumenti e le capacità per affrontare quello che è accaduto; ogni paese ha fatto quello che ha potuto, ma ognuno si è comportato in modo autonomo e questo ha complicato terribilmente una situazione già di per sé molto difficile. Ciò che mi ha colpito di più, però, è stata la debolezza della politica di fronte alla necessità di sospendere la proprietà intellettuale sui vaccini, misura che renderebbe possibile la produzione e la distribuzione su scala globale in tempi molto più rapidi. Persino il presidente Biden prima si è detto favorevole alla sospensione dei brevetti, poi però è rimasto a lungo in silenzio e non ha fatto nulla di concreto.
Pochi paesi ricchi hanno acquistato quasi tutti i vaccini contro il SarsCov2 lasciando miliardi di persone in pericolo di infettarsi.
Sì, abbiamo detto che l’arma definitiva contro il virus è quella dei vaccini, ma essi sono disponibili in numero adeguato solo per i paesi ricchi. C’è un’enorme fetta della popolazione mondiale ancora molto vulnerabile, ci sono zone del pianeta in cui il virus può continuare a circolare indisturbato generando nuove varianti. In questo anno e mezzo abbiamo assistito a una vera guerra per acquistare i vaccini; a fallire non è stata la scienza ma la politica, che si è dimostrata incapace di prendere i provvedimenti necessari alla collettività per vincere la sfida contro la pandemia.
Alcuni paesi hanno ridotto restrizioni e chiusure per non penalizzare le attività economiche, esponendo però al contagio milioni di persone. Cosa pensa di questa strategia?
Trovo sia stata una scelta miope e contraddittoria. Per tutelare gli interessi economici nel breve termine alcuni governi hanno allentato in anticipo le misure di contenimento e le limitazioni agli spostamenti, lasciando così che i contagi si moltiplicassero e con essi purtroppo anche i morti. Anche gli effetti sull’economia – alla lunga – si sono rivelati disastrosi. Nella prima fase della pandemia in alcuni paesi le restrizioni hanno dato risultati concreti e tangibili, mentre in altri non è stata compresa l’importanza di queste misure e le conseguenze sono state gravi. Con il passare del tempo i cittadini hanno iniziato a mostrare insofferenza, poi stanchezza e alla fine si sono abituati alla catastrofe.
Il coronavirus ha creato centinaia di milioni di nuovi poveri. Eppure un manipolo di super ricchi ha accresciuto i propri profitti. Perché le leadership mondiali faticano a mettere in agenda vere politiche di redistribuzione delle ricchezze?
Insieme alla lotta al cambiamento climatico quella per la redistribuzione della ricchezza rappresenta la sfida principale della nostra epoca. A partire dagli anni ottanta – con le politiche liberiste applicate in gran parte del mondo – c’è stata una tendenza a premiare i ricchi e gli evasori, abbassando sempre di più la pressione fiscale nei loro confronti e contribuendo così ad alimentare le disuguaglianze sociali. Questo fenomeno sta moltiplicando la concentrazione della ricchezza in mano a poche persone, a scapito della classe media e dei
poveri. La pandemia non ha fatto altro che accelerare tale dinamica.
La pandemia è il principale spartiacque del ventunesimo secolo. Lei, dopo 12 anni di reclusione in regime di isolamento e torture, ha detto di essere molto grato agli anni del carcere, perché a volte “ciò che è male, è un bene; ciò che è bene, è un male”. Il mondo ha perso l’occasione di trasformare la tragedia del coronavirus in opportunità per cambiare?
Io non ho mai creduto che la pandemia potesse rappresentare un’opportunità. Faccio invece molto affidamento sull’impegno dei giovani e su quella che potremmo chiamare “democrazia dal basso”, che sta già mettendo in discussione le presunte virtù del sistema capitalistico. Vi è una crescente mobilitazione sociale per chiedere un cambiamento radicale che veda al centro soprattutto la redistribuzione delle ricchezze e la questione climatica, ma vedo anche delle minacce dall’uso distorto che può essere fatto delle intelligenze artificiali e dei sistemi di comunicazione digitale.
Parla dei social network?
Anche, sì. Viviamo in un’epoca di cambiamenti brutali. La rivoluzione tecnologica avanza velocemente ed è inarrestabile: molti giovani sono socialmente isolati ma virtualmente integrati, e dobbiamo essere in grado di combinare questo fenomeno con lo sforzo delle organizzazioni politiche classiche – ad esempio i partiti – che non devono ignorare il mondo caotico e mutevole dei ragazzi e delle ragazze, perché non potrà mai esserci nessun cambiamento senza la loro partecipazione e il loro coinvolgimento.
Parlava però anche di possibili pericoli…
Sì. Ci sono personaggi imprevedibili e folli, dicono di non essere né di sinistra né di destra ma cavalcano le oscillazioni popolari in quest’epoca di civilizzazione digitale. Talvolta sono persino in grado anche di arrivare al governo. Tutto questo è apparentemente illogico, ma è la pura e semplice realtà che ci circonda.
Oltre alla pandemia dobbiamo affrontare la sfida del cambiamento climatico che sta mettendo a rischio la sopravvivenza stessa della specie umana. Crede che gli sforzi che si stanno compiendo siano sufficienti?
No, no, no. Il nostro impegno è ancora troppo debole. La lotta al cambiamento climatico necessita di misure molto più dure, di provvedimenti che impattino concretamente sulla nostra vita quotidiana. Soprattutto, ritengo che questa battaglia si unisca a quella sulle disuguaglianze. Una persona normale produce su questo pianeta tra le 5 e le 10 tonnellate di anidride carbonica all’anno, ma un super ricco – con il suo stile di vita e in grado di spostarsi da un continente all’altro su un aereo privato – ne produce una quantità 100-150 volte superiore. Per questo sono favorevole a tassare maggiormente chi inquina di più e a introdurre politiche fiscali progressive, perché non è giusto che le persone più umili paghino lo stesso prezzo dei grandi inquinatori. Credo che, in questo senso, quello che abbiamo visto in Francia con la lotta dei gilet gialli sia solo un antipasto dei conflitti sociali del futuro, perché ora come ora siamo ancora molto lontani dall’adottare le misure di equità di cui ci sarebbe bisogno.
Quindi la lotta al cambiamento climatico va di pari passo con quella alle disuguaglianze sociali…
Sì, sono due mondi che si toccano. Maggior ricchezza significa maggiori emissioni inquinanti. Il punto è che – come per la pandemia – abbiamo bisogno di misure univoche in tutto il mondo, misure che siamo ben lontani dall’adottare. Il vero problema è di carattere politico: sappiamo benissimo cosa accadrà se non fermeremo il surriscaldamento globale e sappiamo benissimo cosa dovremmo fare, ma nessun paese vuole ‘immolarsi’ per primo abbattendo le emissioni.
Nei suoi discorsi elogia spesso l’Unione Europea, ma cosa pensa delle politiche che da anni mette in campo per gestire l’immigrazione?
La storia europea è storia di emigrati. Buona parte della popolazione americana è composta da immigrati di origine europea, ma oggi ogni giorno i migranti africani vengono lasciati morire nel Mar Mediterraneo senza che nessuno intervenga. È disumano. Credo che la strada più giusta sia quella di aiutare i popoli poveri a svilupparsi e prendere coscienza che stiamo navigando tutti sulla stessa barca, e che fino a quando ci saranno disuguaglianze sociali così ampie ci saranno anche fenomeni migratori di massa. Le persone non abbandonano i loro paesi per divertimento, ma solo per ragioni di estrema necessità. Inoltre non si possono negare le responsabilità storiche delle nazioni
più sviluppate nei confronti di quella più svantaggiate: si tratta di un debito che non verrà mai saldato.
Lei ha 86 anni e si è ritirato dalla politica. Quali sono i suoi progetti futuri?
No, io non mi sono mai ritirato dalla vita politica ma solo dai miei incarichi pubblici. Il mio piano per il futuro è continuare a fare il possibile per aiutare la mia gente, lavorando insieme ai giovani come semplice militante, perché credo che il miglior dirigente politico sia quello che forma persone di gran lunga migliori di lui. Poiché la causa dello sviluppo umano non si esaurisce mai, ci sono sempre problemi da affrontare e tentare di risolvere con l’impegno collettivo e l’organizzazione. Il compito di ciascuno di noi è migliorare il mondo in cui siamo nati. Il compito di un dirigente politico è quello di lasciare cuori e braccia che lo sostituiscano quando se ne va.
(da Fanpage)

This entry was posted on mercoledì, Maggio 14th, 2025 at 20:29 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PUTIN, GIU’ LA MUSK-ERA: I CONTATTI SEGRETI TRA “MAD VLAD” E IL MILIARDARIO KETAMINICO ENTRATO NELL’AMMINISTRAZIONE TRUMP
L’ITALIA RISCHIA L’ISOLAMENTO SUL PIANO INTERNAZIONALE. E TAJANI SI INCAZZA CON MELONI E SALVINI: IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DOPO CHE ROMA È RIMASTA FUORI DALLE CONSULTAZIONI DI MASSIMO LIVELLO SULL’UCRAINA (ED E’ STATA ESCLUSA ANCHE DAL GIRO DI TELEFONATE DI RUBIO), INVITA A NON USCIRE DAL GRUPPO DI TESTA DELL’EUROPA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.579)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (450)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRUMP HA PERSO LA PAZIENZA, IMPRECANDO IN DIRETTA TV, SULLE “VIOLAZIONI” DELLA TREGUA IN MEDIO ORIENTE DA PARTE DI NETANYAHU: “NON SANNO COSA CAZZO STANNO FACENDO. DOBBIAMO FAR CALMARE ISRAELE, PERCHÉ STAMATTINA SONO ANDATI IN MISSIONE”?
    • TRUMP NON HA CAVATO URANIO DAL BUCO: GLI STATI UNITI HANNO DISTRUTTO I SITI NUCLEARI IRANIANI DI FORDOW, NATANZ E ISFAHAN… MA ERANO VUOTI
    • MA COME SCEGLIE I COMPONENTI DELLE COMMISSIONI L’INFOSFERICO MINISTRO DELLA CULTURA, ALESSANDRO GIULI?
    • I TASSISTI SONO ALLERGICI ALLE TASSE: CHI GUIDA UN TAXI IN MEDIA DICHIARA AL FISCO 19.900 EURO LORDI ANNUI, PARI A UN INCASSO DI 1.492 EURO MENSILI. È QUANTO EMERGE DALLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DEL 2023
    • SPERIAMO CHE KHAMENEI CAMPI ANCORA A LUNGO: GLI UOMINI CHE LO CIRCONDANO SONO MOLTO PEGGIO DI LUI
    • PUTIN VUOLE UCCIDERE ZELENSKY A OGNI COSTO, LO SCORSO ANNO IL PRESIDENTE UCRAINO HA RISCHIATO, PER DUE VOLTE, DI ESSERE ELIMINATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA