Destra di Popolo.net

L’ITALIA VUOLE IL COMMISSARIO ALLA CONCORRENZA? FRANCIA, GERMANIA E I SOVRANISTI POLACCHI GIA’ LAVORANO PER RIDIMENSIONARNE I POTERI

PRESENTATO UN PIANO PER LIMITARE LE COMPETENZE DELL’ANTITRUST, COSI’ NON POSSONO FARE DANNI

Un piano per modificare regole e poteri della Concorrenza. Le affinità  elettive franco-tedesche da cui è scaturita la nuova architettura europea potrebbero riservare un ulteriore smacco all’Italia.
Il premier Giuseppe Conte, prima di dare il suo via libera alla spartizione dei top jobs studiata a tavolino da Emmanuel Macron e Angela Merkel – con la francese Christine Lagarde alla Bce, il belga Charles Michel al Consiglio Ue e la tedesca Ursula von der Leyen alla guida dell’organo esecutivo – ha ottenuto “garanzie” che Roma non rimarrà  a bocca asciutta: avrà  una vicepresidenza della Commissione e, soprattutto, la guida dell’Antitrust europea.
Ancora oggi il vicepremier Luigi Di Maio ha sottolineato come quella poltrona sia “strategica”. La danese Margrethe Vestager negli ultimi cinque anni ha pestato i piedi a numerosi giganti come Google, Amazon, Qualcomm e Facebook, attraverso indagini, accertamenti e multe che le hanno fatto guadagnare ribalta e consenso.
L’aria intorno al suo ufficio è cambiata pochi mesi fa, quando Vestager ha mandato all’aria i progetti di fusione tra l’azienda francese Alstom e la tedesca Siemens per dar vita a un “campione europeo” dell’industria ferroviaria e della segnaletica da contrapporre al colosso pubblico cinese Crrc.
Problema: la ferita per la bocciatura della fusione tra Alstom e Siemens a Parigi e Berlino non si è mai rimarginata. E ora che Roma ha prenotato per sè quel posto nella futura Commissione rischia di andare a scontrarsi, nuovamente, con gli interessi nazionali franco-tedeschi.
I ministri dell’Economia dei due Paesi, Bruno Le Maire e Peter Altmaier, dopo aver riscontrato che le loro pressioni sulla Vestager si sono rivelate inutili, l’hanno giurata agli uffici della Concorrenza. Giovedì si sono incontrati a Poznan con la ministra per lo Sviluppo e la tecnologia della Polonia Jadwiga Emilewicz e hanno firmato un piano comune per modificare le norme sulla Concorrenza all’interno dell’Ue.
Al di là  dell’insolito trio composto dai due Paesi “europeisti” per eccellenza e un membro di spicco del gruppo sovranista di Visegrad, quello che conta è la sostanza.
I tre ministri hanno lanciato un piano per modificare il perimetro dei poteri degli uffici della Concorrenza con l’obiettivo di arginare la minaccia cinese.
“La Commissione europea – si legge nel documento di tre pagine pubblicato da Politico – dovrebbe modernizzare gli attuali orientamenti sulla valutazione delle concentrazioni orizzontali e sulla definizione del mercato rilevante al fine di introdurre maggiore flessibilità , tenere maggiormente conto della concorrenza a livello globale e tutelare l’interesse comune europeo strategico”.
Pechino nè tantomeno il casus belli Alstom-Siemens sono   menzionati nel piano, ma i riferimenti sono evidenti. “Tale modernizzazione dovrebbe includere una valutazione più approfondita della concorrenza potenziale”, si legge.
Nel caso del campione ferroviario franco-tedesco dal potenziale fatturato di 15 miliardi, l’Antitrust Ue ha ritenuto che il matrimonio avrebbe comportato un aumento dei prezzi e un danno alla concorrenza tra le imprese intra-Ue, a fronte di una minaccia cinese che allo stato attuale nel mercato di riferimento non c’è. La Crrc (fatturato da 27 miliardi annui) realizza infatti meno del 10% delle sue attività  all’estero.
“Dobbiamo prendere in considerazione l’ascesa della Cina, di nuovi giganti industriali e la necessità  di creare nuovi campioni industriali europei per poter affrontare quella concorrenza”, ha detto Le Maire a Poznan. In altre parole, pur senza parlare di potere di veto, il ministro francese ha suggerito di attribuire più poteri ai singoli Stati membri nelle decisioni sulle concentrazioni industriali, limitando così il potere di arbitro indipendente della Commissione.
Si legge ancora nel documento:
Il ruolo del Comitato Consultivo (l’Advisory Committee on concentrations composto dalle autorità  competenti degli Stati membri, ndr) dovrebbe essere rafforzato e aggiornato per consentire discussioni più ampie sulla politica di concorrenza con gli Stati membri. Potrebbe condurre valutazioni indipendenti sugli incrementi di efficienza legati alle fusioni. Il ruolo dei ministeri incaricati della politica di concorrenza negli Stati membri dovrebbero essere rafforzati, ad esempio nelle riunioni dei direttori generali della concorrenza. La Commissione dovrebbe inoltre estendere le competenze alla DG COMP avvalendosi dell’esperienza di specialisti di settore di altre DG per sviluppare un approccio più dettagliato e completo ai mercati interessati dalle fusioni.
L’intento di diluire, circoscrivere e intermediare il potere della Commissione Ue sulle fusioni che possono intaccare gli interessi industriali nazionali è lampante.
In caso di dubbi, Germania e Francia lo avevano messo già  per iscritto in un altro documento, il “Manifesto” firmato a Berlino sempre dal duo Le Maire-Altmaier a febbraio scorso.
Una reazione a caldo alla bocciatura di Alstom Siemens che chiarisce l’obiettivo comune: quello di dare agli Stati membri il potere di “superare definitivamente le decisioni della Commissione”, nei fatti ridimensionandone le competenze.
Poznan si usano altre parole per esprimere lo stesso concetto: “Il Consiglio Competitività  dovrebbe, in accordo con la rispettiva presidenza, avere l’opportunità  di discutere la politica di fusione in relazione alla competitività  dei settori industriali dell’UE al fine di fornire un contributo alla strategia e alla politica della Commissione europea”. Mentre sul piano tecnico “il Comitato Consultivo in materia di concentrazioni dovrebbe sfruttare il suo potenziale per alimentare i contributi degli Stati membri nel processo decisionale”.
La Polonia guidata dal governo nazionalista non può che aderire al progetto industriale di Francia e Germania, con l’obiettivo di affermarsi come economia dominante nell’Europa orientale, creando campioni nazionali con il sostegno statale e riducendo così la sua dipendenza dagli investimenti esteri.
Il ministro tedesco Altmaier a febbraio scorso ha scritto di suo pugno un piano di autentico protezionismo industriale in 21 pagine per respingere lo shopping straniero. La Francia ha già  dato ampia prova di come l’europeismo politico si tramuta in sovranismo industriale quando si parla di interessi economici.
Dal canto suo il Governo italiano esprime la massima convinzione nel reclamare la poltrona occupata dalla Vestager, quantomeno dal fronte M5S. Mentre dal lato leghista c’è più di un dubbio sulla scelta da compiere, anche perchè il ruolo di Commissario alla Concorrenza è il più ostico, visto che ha a che fare con imponenti interessi dei giganti industriali ed economici.
Francia e Germania, nel silenzio generale, proseguono così nel loro progetto di mettere un freno ai poteri della Commissione Ue sulla Concorrenza, che com’è noto deve salvaguardare gli interessi degli Stati membri dalla minaccia cinese ma pure dalle “minacce” interne, soprattutto se rappresentate dalle due principali economie europee. Il duo franco-tedesco tesse alleanze mentre l’Italia si candida a ricoprire un ruolo che chi davvero comanda in Europa ha già  detto di voler ridimensionare. Forse una riflessione supplementare sarebbe opportuna.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on venerdì, Luglio 5th, 2019 at 21:53 and is filed under Europa. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “LO STRISCIONE CONTRO SALVINI NON ANDAVA RIMOSSO, E’ DIRITTO DI CRITICA”: IL TRIBUNALE DI CAGLIARE ANNULLA IL SEQUESTRO OPERATO DAI CARABINIERI
I PROFUGHI DELLA ALEX ANCORA OSTAGGIO DEL SEQUESTRATORE DI PERSONE: PRETENDE CHE LA BARCA A VELA VADA DA SOLA A MALTA QUANDO LA MARINA ITALIANA E’ DA ORE PRONTA A PRENDERLI A BORDO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.999)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (295)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “MINACCIATO DI MORTE NON HA MAI SMESSO DI RACCONTARE”
    • CHI C’ERA DAVVERO AL REMIGRATION SUMMIT ORGANIZZATO IN ITALIA: VOLTI E NOMI DEL NUOVO RAZZISMO EUROPEO
    • L’ACCORDO PER GAZA E’ INSUFFICENTE, LA SPAGNA SI FERMA ANCORA CON GLI SCIOPERI E LE PROTESTE DEGLI STUDENTI: “E’ STATO GENOCIDIO”
    • PARISI NON E’ PARISI
    • NOI VECCHI, SENZA ILLUSIONI NE’ SOGNI
    • IN CAMPANIA IL M5S SI GIOCA TUTTO: “CI SERVE IL 10%”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA