Destra di Popolo.net

LIVORNO, LA PICCOLA ROMA: NOGARIN TRA INDAGINI, MAL DI PANCIA DELLA BASE E GRANA RIFIUTI

SINDACO SOMMERSO DAI PROBLEMI CON UNA GIUNTA PRECARIA E BASE IN RIVOLTA

“Risolvo problemi”. In un’intervista all’Espresso del 18 luglio 2014 Filippo Nogarin si presenta così, citando Mr Wolf di Pulp Fiction. Questo poco dopo essere stato eletto sindaco di Livorno l’8 giugno del 2014 vincendo con il 53% dei voti il ballottaggio contro Marco Ruggeri del Pd.
Un risultato incredibile: basti pensare che a Livorno viene fondato il Partito comunista italiano e nel dopoguerra non c’è mai stato alla guida della città  un sindaco non legato al partitone rosso e ai suoi eredi.
Insomma, un risultato che rievoca il successo clamoroso di Giorgio Guazzaloca a Bologna nel 1999. Il macellaio bolognese, alla guida di una lista civica, sconfisse infatti al secondo turno Silvia Bartolini, candidata della sinistra. Sinistra (prima Pci, poi Pds) che sotto le Due torri regnava da sempre incontrastata. Una vittoria talmente eclatante che vide arrivare a Bologna le tv di tutto il mondo per documentare l’incredibile evento.
Lo stesso si può dire in un certo qual modo di Livorno.
Prima di tutto per la storia e le caratteristiche della città . Centro portuale per eccellenza, il porto di Livorno è il più grande della Toscana e uno dei più importanti d’Italia e del Mare Mediterraneo.
Dopo la liberazione del Paese nel 1945, il Partito comunista domina la politica cittadina grazie anche all’appoggio di una solida base operaia in gran parte impiegata nel porto.
La vittoria del Movimento 5 stelle è quindi clamorosa. Un po’ perchè è la seconda vittoria in un comune importante (prima c’era stata la conquista di Parma). E poi perchè va a prendersi una delle roccaforti rosse che mai, almeno nell’immaginario della sinistra, si pensava potesse cambiare colore.
“Risolvo problemi” dunque e mai frase sembra più profetica. Perchè per Nogarin i problemi non mancano e l’ultimo è arrivato soltanto la scorsa settimana, quando sul suo profilo Facebook ha annunciato di essere indagato per abuso di ufficio
E fin dal suo insediamento le grane che deve affrontare ricordano quelle che ha affrontato la giunta di Roma guidata da Virginia Raggi.
Subito si presenta il nodo della nomina degli assessori che vengono selezionati attraverso un bando e una scrupolosa analisi dei curricula.
Ne arrivano quasi un migliaio, tanto che la squadra di Nogarin non viene presentata tutta insieme il 30 luglio come promesso.
Quel giorno in una conferenza stampa vengono svelati solo due nomi dei sette previsti (alla fine saranno dieci). Sono Alessandro Aurigi all’Urbanistica e Simona Corradini alla Mobilità . Il colpo di scena arriva nemmeno 48 ore dopo: Corradini viene cacciata perchè già  candidata a un’altra tornata elettorale in una lista civica tradendo così uno dei cardini del regolamento dei 5 stelle.
Fosse stato solo per il sindaco, probabilmente Corradini sarebbe ancora al suo posto. Ma sono la base e il gruppo consiliare che sostiene la giunta ad andare su tutte le furie e a far tornare sui propri passi il primo cittadino.
Addirittura l’assessore al Bilancio sarà  nominato solo dopo Ferragosto. È solo la prima puntata delle frizioni tra Nogarin e il il gruppo M5s, che a tratti creano una situazione di assemblearismo permanente che non sempre si sposa con i tempi del governo della città 
Ma oltre ai problemi di poltrone – che si ripresentano tra un rimpasto in giunta e dimissioni o cacciate nel gruppo di maggioranza che diventa sempre più risicata – ci sono anche quelli della città .
Prima di tutto il porto di Livorno, simbolo e prima industria della città  dove il cantautore anarchico Piero Ciampi in una celebre canzone aveva lasciato il cuore. Dopo 60 anni è pronto il piano regolatore. Inizialmente Nogarin non vuole firmarlo e la maggioranza che lo sostiene è con lui.
Poi, “per responsabilità  istituzionale”, la firma arriva con voto in aula del sindaco e del Pd. Contrario il MoVimento 5 stelle.
Non mancano poi i contrasti con il Pd che in regione continua a governare incontrastato con il presidente Enrico Rossi e che comunque per quasi 60 anni (con differenti nomi) è stato nella stanza dei bottoni del palazzo comunale.
Per esempio il no alla costruzione di un nuovo ospedale (266 milioni in project financing). Tra gli altri obiettivi cari ai 5 stelle, la giunta ha consentito la libera balneazione all’interno degli stabilimenti.
Un altro punto importante per Nogarin è il trasporto pubblico gratuito. Un traguardo ambizioso che inizia a essere sperimentato nelle corse serali dell’orario estivo 2016 e che potrebbe essere prorogato anche per la nuova stagione.
Ma il nodo più spinoso che deve affrontare Nogarin è quello della gestione dei rifiuti. Una questione che fa traballare la sedia del sindaco e che lo mette ancora una volta in contrasto con i suoi uomini.
I guai per il sindaco Nogarin iniziano il 7 maggio del 2016, quando il primo cittadino riceve un avviso di garanzia dalla procura di Livorno, nell’ambito dell’inchiesta su Aamps, l’azienda controllata al 100% dal Comune che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti del capoluogo toscano.
Nogarin diventa così il primo sindaco a Cinque Stelle di una grande città  a entrare nel registro degli indagati. Soltanto cinque giorni più tardi, la stessa sorte toccherà  anche a Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, risultato sotto inchiesta della procura di Parma per le nomine al teatro regio. Indagine che poi verrà  archiviata.
Nel pasticcio livornese in cui sprofonda il primo cittadino le colpe risalgono però prevalentemente alla gestione precedente dell’azienda, i cui vertici erano stati nominati dalle amministrazioni di Centrosinistra.
La società  chiude infatti i bilanci 2014, anno dell’insediamento a giugno del sindaco pentastellato, con un rosso pesantissimo di oltre 20 milioni di euro. Abbastanza per gettare un’ombra anche sui conti precedenti, visto che l’esercizio precedente si era chiuso con un utile di 84 mila euro. Cosa è successo in un solo anno per fare sprofondare così i conti?
Nogarin c’entra poco o nulla. O meglio non riesce a riportare in carreggiata un’azienda i cui conti avevano cominciato a sbandare pericolosamente prima del suo arrivo.
Quando si insedia, punta su Marco di Gennaro, ingegnere informatico senza esperienza nel settore, e lo nomina amministratore unico. “Sarà  il nostro Steve Jobs”, assicura il sindaco nell’agosto 2014. Durerà  soltanto sette mesi, declassato prima a membro del nuovo cda per poi essere silurato definitivamente un anno più tardi nel pieno della tempesta sulla municipalizzata.
I conti, si diceva.
I problemi iniziano già  a novembre 2015, quando il collegio dei revisori dà  parere negativo all’approvazione del bilancio 2014, per cui il cda stimava una perdita di 21,3 milioni di euro.
Un quadro definito dai revisori “non veritiero”. Sullo stato di salute finanziario dell’azienda pesano però come un macigno almeno 11 milioni di crediti non riscossi relativi alla ex Tia, ora Tari. In pratica, bollette di rifiuti mai pagate e che l’azienda negli anni non era stata in grado di riscuotere.
Anzichè colmare le perdite di esercizio con nuove risorse fresche, Nogarin a luglio aveva deciso di spalmare sulla nuova Tari quanto non incassato in precedenza, con un aumento per tre anni della tassa sui rifiuti.
Intanto però la situazione precipita. Nogarin dà  il via libera definitivo al Bilancio dell’anno passato dopo essersi scontrato alcune settimane prima con il voto contrario della sua stessa maggioranza e a fine mese, dopo avere prima prospettato l’ipotesi di una maxi ricapitalizzazione, ottiene invece dall’assemblea con un solo voto di vantaggio il via libera a presentarsi all’assemblea dei soci di Aamps con la richiesta di un concordato preventivo in continuità  aziendale..
Una prospettiva che gela i lavoratori i lavoratori della municipalizzata che iniziano così un pesante braccio di ferro con l’amministrazione e che verrà  definitivamente accolta dal tribunale fallimentare nel luglio di quest’anno, con la nomina anche del commercialista Fabio Serini come commissario giudiziale.
Nel frattempo il sindaco autorizza la stabilizzazione di 33 precari all’interno dell’azienda. Sarebbe proprio questo atto al centro delle contestazioni mosse dai magistrati al primo cittadino, che con un post su Facebook ammette pubblicamente di essere stato raggiunto da un avviso di garanzia che configura l’ipotesi di reato, quella per bancarotta fraudolenta.
Secondo il Tirreno però il primo cittadino sarebbe iscritto nel registro degli indagati per altre due ipotesi di reato, Falso in Bilancio e abuso d’ufficio. Reato, questo, per cui effettivamente il sindaco ha dichiarato di essere indagato soltanto la scorsa settimana insieme all’assessore Gianni Lemmetti.
Dai tempi della giustizia, purtroppo non sempre rapidi in Italia, e dai rigidi regolamenti del Movimento 5 stelle, è a questo punto legato il futuro di Nogarin che nella primavera del 2017 arriverà  al giro di boa del suo primo mandato. Forse.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on lunedì, Ottobre 17th, 2016 at 11:25 and is filed under Grillo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ECCO PERCHE’ HANNO MASSACRATO CUCCHI
IL BLITZ DI SALVINI DIVENTA UN FLOP: VA IN UN CONDOMINIO DOVE SONO SISTEMATI I PROFUGHI MA TUTTO E’ IN ORDINE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (479)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CROSETTO: “IL GOZZO DI FICO ORMEGGIATO A NISIDA DA QUANDO ERA PRESIDENTE DELLA CAMERA, NON ESISTE ALCUN ABUSO DA PARTE SUA, E’ TUTTO REGOLARE, PAGA 550 EURO ANNUI”
    • L’IMPARZIALITÀ VALE SOLO PER GLI ALTRI. FRATELLI D’ITALIA SI INDIGNA PERCHÉ UN CONSIGLIERE DEL QUIRINALE AVREBBE PARLATO DI POLITICA IN UNA CONVERSAZIONE PRIVATA. E ALLORA IGNAZIO LA RUSSA?
    • RUPERT MURDOCH IMPALLINA TRUMP : UN SONDAGGIO DI “FOX NEWS”, RETE TELEVISIVA DI PROPRIETÀ DEL MAGNATE DEI MEDIA, AFFERMA CHE LA MAGGIORANZA DEGLI AMERICANI (IL 61%) DISAPPROVA LA POLITICA ECONOMICA DI DONALD TRUMP
    • IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL “DEEP STATE” CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO
    • COSA STA SUCCEDENDO ALL’EX ILVA; IL PIANO DI UN GOVERNO INCAPACE RISCHIA DI FERMARE GLI STABILIMENTI DI GENOVA, NOVI LIGURE E RACCONIGI, CAUSANDO MIGLIAIA DI LICENZIAMENTI
    • LA LOGICA SOVRANISTA: UNO STATO SOVRANO AGGREDITO DOVREBBE CEDERE PARTE DEI SUOI TERRITORI ALLO STATO AGGRESSORE E DIMEZZARE PURE IL PROPRIO ESERCITO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA