Destra di Popolo.net

MILANO LUCCICANTE: PUNTANDO AL CIELO HA PERSO LA STRADA

E’ DI NUOVO SCONTRO TRA GARANTISTI E GIUSTIZIALISTI MA , AL DI LA’ DELLE VICENDE GIUDIZIARIE, E’ CAMBIATA LA CITTA’, SEMPRE PIU’ “GENTIFRICATA”

Da Tangentopoli sono passati trentatré anni, un terzo di secolo, e niente, a partire dalle carte della Procura, rimanda a quel terremoto che rase al suolo il potere dei partiti della prima Repubblica. Allora venne messo a nudo, con qualche rudezza giudiziaria, un sistema di simbiosi strutturale tra partiti e imprenditori, fondato sulla corruzione. Da moltissimi conosciuto ma da tutti taciuto per l’evidente ragione che era illegale. Conveniente e illegale.
Questa volta è sotto accusa un metodo consolidato, molto disinvolto, molto discusso ma alla luce del sole, di facilitazione/accelerazione delle pratiche edilizie, così che i grattacieli possano sbucare in fretta (ma anche i tre studentati di Rogoredo, Greco e San Leonardo che avrebbero dovuto accogliere 1500 studenti fuori sede e sono bloccati per effetto dell’inchiesta); in più, vengono indagate alcune ambiguità di ruolo tra le parti in causa – costruttori, progettisti, consulenti, amministratori – che gli inquirenti ritengono reato.
Si spera che il prevedibile dibattito tra giustizialisti e garantisti si attenga, come dovrebbe essere, alla materia dell’inchiesta e non cada nella tentazione di un remake nostalgico, anche perché sarebbe una nostalgia molto malposta. Trent’anni fa eravamo tutti molto più giovani, ma anche molto più impreparati all’improvviso, tremendo cozzo tra potere giudiziario e potere politico. L’irruzione delle manette nella Polis sollevò emozione enorme e costruì tifoserie tutt’ora attive, anche se i capi ultras sono attempati. Ma ci vollero poi anni per capire che contare sulla magistratura per cambiare le classi dirigenti significa, sostanzialmente, rinunciare a fare politica; o disimparare a farla.
Nemmeno Milano è la stessa di trentatré anni fa. Da allora ha subìto – o a seconda dei punti di vista ha scelto – la più rapida e profonda trasformazione della sua storia bimillenaria. Lo skyline è irriconoscibile, irto e scintillante degli acciai e dei vetri di grattacieli sorti a decine. Quartieri che i vecchi milanesi (ma
nemmeno tanto vecchi) ricordano modesti e rattoppati, come congelati in un lunghissimo dopoguerra, sono stati ridisegnati ex novo, con enorme rimbalzo sui prezzi delle case. Si chiama “gentrificazione”, e vuol dire: via quelli di reddito basso, che non possono più permettersi di abitare lì e saranno rimpiazzati dai benestanti. Ma vuol dire anche: una botta di energia e di nuova vita.
Quanto alla vecchia “Milano da bere” degli anni Ottanta, con la sua ostentazione di griffe e di ninnoli che parve a molti, compreso chi scrive, una sostituzione futile e poco sostanziosa del vecchio tessuto produttivo industriale, è appena uno sbiadito ricordo di fronte alla vera e propria esplosione turistica, commerciale e ricreativa seguita all’Expo.
Locali, movide, ristoranti, mangerie e mescite in certi quartieri non hanno soluzione di continuità, come una filiera infinita di luoghi di ritrovo sempre pieni e in costante mutamento – ho dovuto farmi spiegare che cosa sono i “shisha bar”.
I portoni delle case sembrano intrusi tra le vetrine e i dehors che li assediano. Fracasso, chiacchiere in strada, musica, luci accese fino all’alba, molto alcol e una palpabile circolazione di polverine e pastiglie, i residenti con i tappi nelle orecchie e al mattino molto lavoro per la nettezza urbana.
Ma la maggioranza rumorosa non conosce orari, e d’altra parte la fine del modello industriale e la diffusione capillare di un vero e proprio personal work (ogni persona uno smartphone, ogni smartphone un’azienda) ha sbriciolato il tempo e lo ha reso
disponibile a qualunque uso. A timbrare ancora il cartellino è una minoranza assediata.
Nella sua vecchia struttura urbana, medievale e raccolta, la nuova Milano è riuscita a stipare una quantità inverosimile di punti di ritrovo, vetrine, convivi, showroom dentro i cortili, come se il Salone del Mobile fosse un modello endemico e permanente. Con gli uffici impilati nei grattacieli, e le attività finanziarie nell’alto dei cieli (forse il dito di Cattelan davanti alla Borsa proprio questo vuol dire: se volete capire dove abita il vero potere economico, guardate lassù), tutto il resto della città sembra una immensa colatura di attività umane le più disparate, con forte impronta multietnica, lontana anni luce dall’antropologia impiegatizia, operaia, vetero-borghese e nuovo-ricca della Milano “classica”, quella del primo boom economico, che Giorgio Bocca ha descritto così bene in quel libro fondamentale del Novecento italiano che è “Il Provinciale”. Sceso dalle sue Alpi in una Torino molto formale, inamidata e classista, fu poi stregato e come risucchiato dal vorticoso dinamismo milanese e perfino dalla pacchianeria dei “cumenda” e dalla fame sociale del largo indotto circostante, che voleva buttarsi alle spalle la penuria contadina. Amò profondamente Milano ma la visse e la raccontò, nel pieno del Grande Boom dei Cinquanta e Sessanta, e poi nelle sue fasi di assestamento, come il luogo nel quale la sua antica morale “di montagna” era spazzata via da una modernità febbrile, laboriosa e di pochi scrupoli. “L’onestà non era più di moda, tutti
parlavano di soldi, solo i soldi davano rispettabilità”. Più chiaro di così…
Ogni giudizio estetico su questa nuova Milano, che possiamo chiamare del Secondo Grande Boom, è ovviamente legittimo. Nell’esaltazione per lo skyline oggi molto simile a quello delle metropoli di Occidente, con qualche decennio di ritardo; così come nella ripulsa, con annesso rimpianto dei caseggiati di ringhiera, anche in pieno centro, dove il popolo si sentiva a casa sua. Il giudizio etico (che comunque non spetta alla magistratura inquirente, il cui prezioso, fondamentale lavoro, da proteggere con intransigenza dalle rappresaglie politiche, è individuare reati, non emettere giudizi morali) è ugualmente controverso, perché la vitalità e la ricchezza di Milano, con relativi vantaggi, sono state costruite anche a prezzo dell’esclusione progressiva non solamente dei “poveri”, categoria dickensiana che non rassomiglia al confuso melting pot sociale delle nuove città; anche dal ceto medio, gli artigiani e i bottegai, gli impiegati pubblici, gli insegnanti, gli studenti non figli di ricchi, per i quali una casa a Milano non è più abbordabile se non per via ereditaria, a patto si possa poi mantenerla. E si sono spostati nell’immenso hinterland, ex milanesi centrifugati.
Il giudizio etico sarebbe poi in buona parte coincidente con il giudizio politico, che non può consistere solo in una somma di convenienze. Ne è valsa la pena? È meglio adesso di prima? Quale prezzo è stato fatto pagare ai deboli? Le politiche sociali del Comune – che pure hanno, a Milano, l’antica tradizione del
socialismo filantropico – sono sembrate un argine generoso ma minimo per soccorrere i vecchi esclusi (i milanesi, soprattutto anziani, che non ce la fanno più a reggere ritmo e prezzi) e quelli nuovi, gli immigrati non assorbiti dalla metropoli. Più che legittimo chiedersi, a fronte della sproporzione annichilente tra l’onda gigantesca degli affari e dello sviluppo edilizio e la fragilità delle difese sociali, chi e come avrebbe dovuto fare qualcosa per contrastarla, quella sproporzione annichilente.
Ma questo, come ognuno capisce, non è un problema “milanese”, è un problema nazionale e mondiale. È la mancanza di una alternativa, per dirla semplice; di altri modelli economici e sociali che nessuno sembra avere il tempo di progettare, forse nemmeno di pensare.
La finanza corre veloce, accumula tra i suoi immensi poteri anche quello di progettare le città, e il mondo, e le abitudini degli umani, ed è costantemente a cose fatte che la politica si interroga.
La politica è diventata, nella migliore delle ipotesi, un “dopo” che rimugina sul già accaduto, mai un “prima” che progetta il futuro come se potesse davvero plasmarlo.
Così che, nella morte conclamata di ogni visione diversa delle cose, e della vita, il rapper Marracash, cresciuto nei vecchi caseggiati popolari della Barona, mi racconta sconsolato che l’unico sogno residuo dei ragazzi del suo quartiere è diventare uguali ai ricchi. «Adorano certi influencer che solo vent’anni fa avrebbero mangiato vivi».
La sola cosa che rimpiango della Milano in cui sono cresciuto è l’antica, diffusa certezza che la politica avesse gambe e testa quante ne bastavano per governare il domani.
Tutto il resto no, non lo rimpiango, piazza Gae Aulenti è cento volte più bella, pulita e socievole delle sterpaglie e dei marciapiedi scassati che ospitavano, quando ero ragazzino, un triste lunapark, e i quartieri gay friendly dove si mangia coreano, etiope, mongolo e palestinese sono molto migliori di certe torve periferie della mia infanzia dove anche i “capelloni” erano guardati come balordi da stigmatizzare.
Ma la politica – se non è pura amministrazione di forze e di movimenti già in atto per loro conto – quella è la vera presenza mancante nello skyline della mia città: e forse di tutte le città del mondo.
(da repubblica.it)

This entry was posted on domenica, Luglio 20th, 2025 at 15:31 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« POSTE ITALIANE E IL REGALO DEL GOVERNO: PRESCRIZIONE ANTICIPATA E DIRITTI NEGATI
SAREBBE TROPPO BELLO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.162)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (460)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA CANAGLIA AL POTERE
    • IL NUOVO BIG BROTHER: INDIGNANO LE CORNA, SILENZI SUI MASSACRI
    • VERTICE A CASA MELONI PER LE REGIONALI: IL VENETO ALLA LEGA, LA CAMPANIA A FDI, LA PUGLIA A FI ?
    • LA CONSULTA GIUDICA INCOSTITUZIONALE IL TETTO DI SEI MESI DI STIPENDIO PER I LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI: ERA UNO DEI QUESITI REFERENDARI
    • CHARLES KUPCHAN: “TRUMP È TROPPO RADICALE, SARÀ PUNITO ALLE ELEZIONI DI METÀ MANDATO. I TAGLI ALL’ASSISTENZA O I DAZI, CHE FANNO SALIRE I PREZZI, DANNEGGERANNO DONALD”
    • “POTEVANO EVITARE LA TRAGEDIA”: QUATTRO FINANZIERI E DUE UOMINI DELLA GUARDIA COSTIERA A PROCESSO PER LA TRAGEDIA DI CUTRO (94 MORTI, DI CUI 35 MINORENNI, DOPO CHE UN BARCONE È NAUFRAGATO LA NOTTE DEL 26 FEBBRAIO 2023). SONO ACCUSATI DI NAUFRAGIO COLPOSO E OMICIDIO COLPOSO PLURIMO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA