Destra di Popolo.net

NEL REGNO DELLE GRIFFE CLONATE: ECCO IL QUADRILATERO D’ORO DEI FALSI

LA CENTRALE DELLA CONTRAFFAZIONE E’ TRA QUATTRO COMUNI NAPOLETANI… DOVE SI PRODUCONO COPIE DI OGNI MARCHIO, SOTTO IL CONTROLLO DELLA CAMORRA

Una volta dentro la pancia del magazzino, l’impressione è di trovarsi in un laboratorio di alta pelletteria. Una succursale di Fendi e Gucci.
Peccato che tutto ciò che produce è falso. A terra c’è ancora qualche avanzo di cuoio marrone con il logo Louis Vuitton. In fondo, incolonnati, ci sono i fusti rossi del colore utilizzato nella lavorazione.
La fabbrica in cui è entrato “l’Espresso” è spaziosa e ha larghe finestre dalle quali filtra abbondante luce.
Per raggiungerla bisogna lasciarsi alle spalle il golfo di Napoli e avvicinarsi al profilo del Vesuvio.
Arrivati a Somma, e risalito un groviglio di vie alle pendici del vulcano, si entra nel polmone della maison della contraffazione, dove le differenze tra autentico e imitazione sono minime, se non nulle.
La sorgente delle borse che gli immigrati offrono sulle spiagge, provocando l’indignazione ferragostana del ministro Angelino Alfano, è in questo fazzoletto di territorio attraversato da un fiume di denaro nero.
Per la camorra è il “quadrilatero d’oro”, e qui sorveglia ogni passaggio dell’affare.
Per indicare questo El Dorado, gli investigatori della Finanza, tracciano sulla cartina quattro linee che uniscono i comuni di San Sebastiano, Terzigno, San Giuseppe e Somma Vesuviana.
Tra vitigni e alberi di mele annurche è cresciuto un Far West di piccole e medie aziende invisibili al fisco. Allestite in garage costruiti nei cortili di grandi case private abitate da coppie di anziani.
Che li affittano agli imprenditori per pochi spiccioli ricavando un gruzzoletto da un immobile che altrimenti rimarrebbe vuoto.
Il clan detta legge e decide il prezzo insieme agli stilisti improvvisati.
In media cinquecento euro per 800 metri quadrati, ma se ne trovano anche per molto meno. Un business che in Italia è stato stimato dal ministero dello Sviluppo economico tra i tre e i sette miliardi di euro, secondo solo al traffico di droga.
E di cui i “vu cumprà ” — come li ha definiti Alfano — raccolgono solo le briciole.
«Le nostre indagini hanno mostrato che il ritorno economico per un’organizzazione può arrivare fino al 400-500 per cento dell’investimento iniziale», spiega il colonnello Nicola Altiero che per tre anni ha guidato il Nucleo di polizia tributaria di Napoli.
Il network è fatto di imprese che seminano quattrini per triplicare i profitti: per la filiale abusiva di Fendi e Gucci il titolare ha investito un milione di euro solo in macchinari.
Li ha ripagati in soli 120 giorni, guadagnando 240 mila euro al mese.
Dall’importazione al commercio, passando dalla produzione allo smaltimento dei rifiuti, non esistono fatture o scontrini. La filiera è controllata da cartelli criminali a partecipazione mista. Ognuno con un ruolo ben definito.
ACCORDI GLOBALI
Wang Guan Bin. Nome in codice Marco. È un punto di riferimento per i padrini che si arricchiscono con la moda.
L’ingrosso di abiti made in Cina che gestisce a Casagiove, nel casertano, è solo una copertura. Di mestiere fa il broker, esperto di merce taroccata, per i camorristi.
Con una telefonata è in grado di muovere migliaia di simil Hogan, Nike, Adidas, e piumini Moncler in lungo e in largo per il mondo. È la pedina che serve alle cosche. Queste gli chiedono i modelli, lui ordina ai produttori cinesi e smista i nuovi arrivi.
Gli accordi prevedono una spedizione a settimana.
C’è una telefonata intercettata nell’indagine “Via della seta” condotta dalle Fiamme Gialle, che descrive la dimensione globale del fenomeno: un procacciatore d’affari cinese, Chen, propone a Marco Guan, rappresentante, secondo gli investigatori, del gruppo camorrista Mazzarella, l’invio settimanale di migliaia di scarpe.
Costo 200 mila euro.
Dietro l’operazione intercontinentale c’è la mano dei fratelli Mario e Roberto Murolo: «Imprenditori alle dirette dipendenze del boss Luciano Mazzarella». I due maneggiano una montagna di denaro che reinvestono nel settore. Al resto ci pensa Marco: l’intermediario che suggerisce ai referenti cinesi cosa produrre in base alle mode del momento.
I mercanti delle organizzazioni investono anche in Turchia, da dove arrivano i jeans (Roy Rogers e Jeckerson) e capi d’abbigliamento estivi, e in Bangladesh, specializzati in t-shirt.
Qui molte multinazionali delocalizzano per tagliare i costi. Per questo il sospetto degli inquirenti è che parte del sovrappiù originale possa essere spacciato nei circuiti paralleli: sono falsi sfornati negli stessi stabilimenti che confezionano i marchi autentici.
LE ROTTE
In Cina c’è parte della produzione, lì si stabiliscono le rotte delle navi cargo che dovranno raggiungere i porti italiani ed europei.
Seguono due direzioni: dal Sudamerica fino in Spagna o Olanda; oppure dalla porta turca verso Grecia, Polonia e Bulgaria.
Destinazione finale è l’Italia.
Fino all’anno scorso i carichi arrivavano negli scali di Napoli, Genova e Gioia Tauro. Ma gli eccessivi controlli li hanno dirottati verso Rotterdam, il Pireo e gli hub spagnoli. Dove la vigilanza è minore.
Superati i confini italiani, la mercanzia viene messa in ordine sugli scaffali di grandi depositi. In Campania, ma non solo.
Molti dei tir che partono da Rotterdam scaricano in Lombardia. Altri nel Lazio: Roma è diventata un crocevia del sistema. Un anno fa, nella periferia della capitale, al di là  del raccordo anulare, è stato sequestrato un intero stabile: due commercianti cinesi avevano stoccato 10 mila paia di simil Adidas, Nike e Hogan.
Il via vai di camion e furgoni non aveva insospettito i proprietari delle ville accanto. I grossisti sono finiti nell’inchiesta Alì Babà  della procura antimafia di Napoli.
Lavoravano su commissione di gruppi italiani e avevano contatti diretti con i rappresentanti delle fabbriche orientali. I detective hanno inoltre scoperto che spesso gli affiliati campani inviano propri emissari tra Shanghai e Pechino per il controllo qualità . Il viaggio di un container, per aggirare i controlli, non è mai diretto.
Il meccanismo è spiegato da due personaggi, coinvolti nell’operazione “Compagnia delle Indie”, che aspettano ansiosi 6 mila scarpe: spedite dalla Cina in Brasile, poi da lì inviate nel porto franco di Ceuta, in Marocco, dove grazie all’appoggio di un agente delle Dogane, sono state trasferite in Spagna, ad Algeciras.
Da qui, dopo essere state sdoganate, sono partite, passando da Barcellona, alla volta di Genova. Una volta entrate in Italia finivano in capannoni anonimi della Lombardia. Anche il pellame, le tomaie, le suole, i tessuti, seguono gli stessi tragitti. Spesso sono modelli identici a quelli delle grandi maison, ma senza etichetta. In questi casi, gli operai dei laboratori clandestini, disseminati nelle province di Napoli e Caserta, si limitano a cucire le targhette.
PRODUZIONE
L’esperienza dei mastri pellettieri campani è diventata il valore aggiunto della camorra: prima hanno affiancato il falso alle loro creazioni, e dopo qualche tempo hanno scelto di dedicarsi solo al mercato nero.
La crisi e la concorrenza spietata li ha fatti finire sul lastrico. In loro soccorso è andato il clan, che si è messo a disposizione offrendogli la possibilità  di entrare nel giro. «È in un simile contesto che matura l’ingresso di piccole imprese artigianali nella filiera del falso», spiega il colonnello Altiero, «una dinamica favorita anche dalla stretta creditizia che queste hanno subito negli ultimi anni, in un territorio in cui i clan hanno invece forti disponibilità  finanziarie».
Nel quartiere di Secondigliano “l’Espresso” è entrato in un laboratorio a gestione familiare.
Qui da quindici anni quattro maestri creano splendide borse in pelle. Dietro la porta in ferro battuto le regole si interpretano, si muovono sul filo della legge. «Realizziamo modelli che possono sembrare Chanel o Hermès, ma come può vedere sono senza targhette», spiega uno di loro, che ammette: «Se i nostri committenti, una volta fuori di qui, cuciono etichette di alta moda non è nostra responsabilità , ma loro».
Vendono senza marca e rischiano zero.
A differenza di quanto avveniva a Casoria, zona nord di Napoli, dove in una cantina lugubre, sudicia, con i vetri delle finestre oscurati, lavoravano una decina di persone, tutte italiane.
I rotoli di pelle, ammassati nei cartoni, e le stampe Louis Vuitton sui tavoli lasciano poco spazio alle interpretazioni: è il paradiso del fake.
Migliaia di famiglie vivono grazie all’industria della contraffazione, che fa da welfare per imprese in crisi e disoccupati. Lo stipendio medio si aggira tra i 600 e i 700 euro, ovviamente senza contratto.
«A fronte di una disoccupazione che in via teorica risulta essere elevatissima, nelle aree interessate da questi fenomeni, l’occupazione è fiorente così come il giro d’affari dell’economia sommersa. Pagamento in contanti, low profile e falsa identità , sono le parole d’ordine di chi opera in questo campo», osserva Altiero.
I contanti non mancavano al proprietario dello stabilimento sequestrato a Somma Vesuviana: i cloni perfetti gli facevano incassare 60 mila euro a settimana.
Li otteneva grazie a rulli che riproducevano sul tessuto i disegni di Gucci e Fendi. Marchingegni costruiti da specialisti del settore. Dare un nome a questi insospettabili fornitori è in cima alle priorità  di chi indaga. Ma, vista l’assenza di contratti e fatture, è molto difficile risalire la catena fino a loro.
SOLO PER INTENDITORI
A Londra, ai confini della City, su un viale che taglia in due l’Est End, tra musei e teatri liberty, è aperto dal 2006 uno showroom della camorra.
Scarpe e borse italiane a prezzi d’occasione. Nel negozio arrivava parte dei falsi, venduti però come originali.
Stesso trucco utilizzato da negozianti italiani che vendono “roba mista” a Napoli e nel basso Lazio, in Lombardia e in Piemonte, in Liguria, in Calabria e in Toscana.
Sono prestanome dei camorristi o commercianti che arrotondano spacciando per vere Hogan e Nike fasulle.
Su di loro le indagini proseguono. Anche se non sarà  semplice individuarli viste le ottime imitazioni che mettono in vetrina.
Intanto i controlli hanno dato i primi frutti: lo scorso novembre la finanza ha sequestrato 16 mila pezzi in un outlet della provincia di Caserta. Calzature, maglie e giubbotti di altissima qualità , con doppie cuciture e tessuti costosi, destinati a una clientela selezionata.
E i blitz si sono ripetuti anche pochi giorni fa, perchè in agosto si preparano le collezioni invernali, copiando quelle disegnate dagli atelier più fashion.
A un target elevato punta anche un altro clan napoletano, quello dei Contini. Noto alle cronache per la recente inchiesta sul riciclaggio nella catena di ristoranti “Pizza Ciro”, frequentati da vip e politici.
Meno noti gli interessi nello spaccio di false Hogan assieme a un imprenditore affiliato ai Mazzarella.
Un aspetto ancora inedito trascritto nei faldoni sulle pizzerie romane che svela una joint venture fatta di negozi compiacenti e incassi giornalieri fino a 3 mila euro.
A Napoli il mercato della Maddalena, in piazza Mancini, è zona franca. Qui le regole le stabiliscono il clan Mazzarella e gli alleati Caldarelli. Il fortino è delimitato da bancarelle che espongono Moncler, Hogan, Nike, Polo, Burberry, K-Way, Ray Ban.
Gli ambulanti sono napoletani e stranieri. Blitz e verbali sono all’ordine del giorno. Eppure la scena si ripete ogni mattina: sistemano il banco e si preparano ad accogliere il fiume di clienti. La settimana si conclude con il versamento della tassa alle cosche.
Ogni postazione paga 150 euro al capo Luciano Mazzarella che, secondo alcuni pentiti, incassa e divide con i Caldarelli dai 7 ai 10 mila euro ogni settimana. Il ricavo per la gestione della piazza è di quasi due milioni di euro l’anno.
TERRA DEI FUOCHI
Gli scarti del “Quadrilatero d’oro” finiscono spesso bruciati nei roghi che hanno avvelenato la Campania.
Il disastro ambientale parte proprio dalla produzione in nero nei settori più diversi. «Lo smaltimento tramite incenerimento è la fase terminale di una catena produttiva di una miriade di aziende del napoletano che, producendo in nero, hanno la necessità  di smaltire attraverso un circuito illegale», si legge nell’ultima relazione della commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti. Ipotesi condivisa da chi indaga sul Far West del “Quadrilatero d’oro”: «Conferire i rifiuti, soprattutto quelli speciali, nelle discariche ufficiali equivarrebbe per tali organizzazioni a una vera e propria “auto-denuncia”: meglio sversare in modo occulto o appiccare dei roghi», conclude Altiero.
La scena si ripete alla fine di ogni giornata di lavoro: al tramonto partono le spedizioni di furgoni e camion che abbandonano il mucchio in zone isolate del distretto vesuviano oppure nella zona del casertano.
Il profitto dei clan ha un prezzo: ambiente avvelenato e tumori. Effetti collaterali di un business che attira milioni di clienti nei suk della camorra.

Giovanni Tizian
(da “L’Espresso”)

This entry was posted on sabato, Agosto 23rd, 2014 at 23:10 and is filed under mafia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« VITA E STRAGI DEL CALIFFO: CHI E’ AL-BAGHDADI
A 60 ANNI GRILLO SI E’ ACCORTO CHE IL TG1 E’ FAZIOSO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.279)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (577)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PER RACCATTARE VOTI IN PUGLIA SALVINI HA IMBARCATO ANCHE IL “NUOVO” PARTITO SOCIALISTA E I DEMOCRISTI DELL’UNIONE DI CENTRO DI LORENZO CESA. IL TENTATIVO ALLE PROSSIME REGIONALI È QUELLO DI SUPERARE ALMENO FORZA ITALIA
    • NEL QUARTIERE TUFELLO DI ROMA, UN GRUPPO DI GIOVANI NEOFASCISTI HA FATTO IRRUZIONE NEL LICEO BRAMANTE, OCCUPATO DAGLI STUDENTI: DA RIVOLUZIONARI A GUARDIE BIANCHE DEL SISTEMA CON LA VOCAZIONE DEGLI SBIRRI MANCATI
    • TORINO, I DISORDINI PER IL VOLANTINAGGIO DEI GIOVANI DI GIOVENTU’ NAZIONALE DAVANTI AL LICEO D’AZEGLIO DIVENTANO UNA FARSA
    • I SOLDI DIMINUISCONO, I SALARI NON CRESCONO E VIVERE COSTA SEMPRE DI PIU’: STA FINENDO LA LUNA DI MIELE TRA GIORGIA MELONI E GLI ITALIANI
    • DELMASTRO, UN ALTRO DISASTRO: IL SOTTOSEGRETARIO MELONIANO ALLA GIUSTIZIA HA VOLUTO COME NUOVO CAPO DELLA DIREZIONE GENERALE DELLA FORMAZIONE DEGLI AGENTI CARCERARI ANTONIO FULLONE
    • DECINE DI DRONI UCRAINI HANNO PRESO DI MIRA STANOTTE MOSCA: GLI AEROPORTI DI DOMODEDOVO E ZHUKOVSKY HANNO TEMPORANEAMENTE SOSPESO LE OPERAZIONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA