Destra di Popolo.net

“NON MORIREMO PER VLAD IL MATTO”

LA GRANDE FUGA DALLA RUSSIA DI PUTIN… LA STORIA DI VIKTOR CHE INSEGNA STORIA ALL’UNIVERSITA’

Quando Putin invade l’Ucraina, Syktyvkar è una città povera della Russia nord occidentale di circa 250 mila abitanti che fonda la propria sopravvivenza sull’industria di legname e sull’estrazione di gas.
Viktor (nome di fantasia, ndr) è nato 26 anni prima tra le fabbriche di questa città circondata dalle foreste, ma i suoi genitori sono ucraini. È anche per questo che quando inizia la guerra la sua vita cambia radicalmente e decide di fuggire in Romania.
«Dopo le proteste in strada, i problemi sono continuati al lavoro», racconta a TPI il docente di storia diventato riservista dell’esercito russo. «L’università in cui insegnavo ha rifiutato di rinnovarmi il contratto per le mie origini, così ho iniziato a insegnare in una scuola, dove però mi hanno chiesto di tenere lezioni sul tema dei Soldati russi liberatori dell’Ucraina. La mia famiglia si trovava sotto le bombe in quel momento e ovviamente ho rifiutato».
A marzo, Viktor scende in piazza con la sua ragazza Alyonushka e alcuni amici per partecipare alle proteste contro la guerra, ma la maggior parte di loro finisce arrestata, picchiata e multata. Evita il carcere e inizia a mettere soldi da parte per lasciare il Paese.
Nikolai, il docente che lo segue nel suo lavoro di ricerca all’università, è stato appena sospeso dall’insegnamento per le posizioni anti-governative che esprime sui social e il supporto che fornisce ai suoi studenti dissidenti sempre più sotto pressione e incalzati a partecipare a manifestazioni di propaganda bellica.
Grazie alla sua doppia cittadinanza russo-canadese, in grado di evitargli le rappresaglie più dure legate alla sua attività di contestazione, il professore cerca di mediare con il rettore dell’università per tutelare studenti e studentesse. «Chi si rifiuta di prendere parte a questi eventi pro-guerra, deve rinunciare a frequentare le lezioni ed è tenuto a prestare servizio militare finendo per combattere in Ucraina», spiega Nikolai a TPI.
Destinazione Bucarest
Il motivo per cui Viktor, una volta cacciato dall’università, riesce a evitare la coscrizione obbligatoria è che, all’età di diciotto anni, è stato giudicato non idoneo a svolgere il servizio militare per motivi di salute. Il suo permesso è però valido solo nei periodi di pace e Viktor è stato inserito tra le riserve dell’esercito.
Intanto la città di Syktyvkar subisce le conseguenze della guerra, l’inflazione cresce e le proteste si affievoliscono dopo l’iniziale mobilitazione: «In una città piccola come la nostra, dove la propaganda è ovunque, per molte persone è stato difficile continuare a protestare, soprattutto vedendo quello che accade nelle grandi città», ci spiegano Viktor e Alyonushka.
Le notizie della repressione violenta che arrivano da Mosca e da San Pietroburgo colpiscono gli abitanti, che scelgono di mantenere un profilo basso. «I pochi che non temono le botte e continuano a scendere in strada contro la guerra chiedono delle donazioni per riuscire a pagarsi le multe, che superano i 10 mila rubli».
Manca un mese al discorso con cui Putin chiamerà alle armi anche i riservisti e Viktor riesce ad acquistare il biglietto per un volo di sola andata per la Romania al costo di 35 mila rubli (circa 625 euro), dopo aver ottenuto un visto per rimanere a Bucarest trenta giorni.
Quando arriva l’annuncio della “mobilitazione parziale”, i prezzi per i biglietti raggiungono le centinaia di migliaia di rubli. Il 22 settembre, alle 6 del mattino, Viktor lascia la Russia e Alyonushka, e in quelle stesse ore comincia il rastrellamento dei riservisti. «Nonostante le difficoltà economiche e il timore di partire, avrei voluto andarmene anche prima. Per me, come per tanti altri miei conoscenti che stanno cercando il modo di scappare, era disgustoso ed emotivamente difficile restare lì. Sembrava di essere nel Terzo Reich», racconta a TPI dopo essere atterrato all’aeroporto di Bucarest.
L’annuncio dello Zar
A poche ore dal discorso del presidente Putin del 21 settembre che segna l’inizio della “mobilitazione parziale” in Russia, nel Paese si re-innescano alcuni focolai di protesta. Dopo un lungo periodo estivo di silenzio nelle strade, interrotto solo da qualche isolata contestazione, a guidare le manifestazioni sono ancora una volta le chat dei movimenti di opposizione attivi sui gruppi Telegram, che non hanno smesso di fare contro-informazione e diffondere dure critiche sull’operato del regime. Sulle chat gli antagonisti del governo si danno appuntamento nelle piazze e davanti agli uffici locali di registrazione e arruolamento militare. Proprio alcuni di questi uffici, secondo il sito di informazione indipendente MediaZona, avrebbero subito diversi tentativi di incendio da parte dei manifestanti durante la prima settimana di mobilitazione.
Viktor e Alyonushka seguono le proteste scorrendo con le dita il proprio schermo, ormai lontani diverse migliaia di chilometri l’uno dall’altra. Secondo Ovd-Info, il primo giorno delle manifestazioni sono state arrestate più di 1.300 persone in almeno 38 città del Paese e i dipartimenti di polizia hanno iniziato a inviare ai riservisti le prime convocazioni agli uffici di arruolamento militare. Le azioni repressive nelle grandi città russe si sono ripetute nei giorni successivi portando all’arresto di quasi altri 800 manifestanti, e proseguono tuttora.
Repressione e naja
Anche a Syktyvkar la situazione si fa più cupa, come racconta Alyonushka a TPI. In poche ore in città non si parla d’altro se non di come evitare il servizio militare e anche chi sostiene il governo prova a capire come riuscire a sfuggire alla leva, mentre tanti tentano la fuga in auto, come hanno già fatto suo fratello e molti suoi amici.
I confini della regione di Komi, di cui Syktyvkar è il capoluogo, sono però stati blindati e l’attività di reclutamento militare è diventata piuttosto intensa.
«L’esercito lascia gli avvisi di comparizione a casa delle persone e sul posto di lavoro. Per strada ci sono pattuglie di militari che fermano gli uomini intimando di presentarsi alle visite mediche di reclutamento, ma è solo una formalità», spiega Alyonushka. «Chi si presenta viene messo su un autobus e portato direttamente nei centri militari. Molte persone ci vanno perché temono le multe o di finire in prigione per più di dieci anni, molte altre che si informano tramite i media di Stato credono che si tratti di un campo di addestramento di sole due settimane, altre ci finiscono con la forza».
La testimonianza di Alyonushka è confermata da alcuni portali indipendenti di informazione come Novaya Gazeta e MediaZona. Queste testate riportano casi di abusi da parte degli uffici di reclutamento militare e interventi delle forze dell’ordine per strada, nei centri commerciali e alla frontiera del Paese, dove gli uomini considerati dell’età giusta per servire nella riserva militare vengono sottoposti a controlli intimidatori.
Dopo essere state fermate, alcune persone hanno dichiarato anche di aver ricevuto avvisi di comparizione sul posto. Oltre al reclutamento forzato e immediato di chi si presenta presso gli uffici di registrazione militare, MediaZona segnala casi in cui la notifica di arruolamento è stata consegnata in carcere ai manifestanti arrestati durante le proteste, minacciati dalla polizia di essere prelevati e portati direttamente nei centri di addestramento.
Un’accoglienza fredda
A Bucarest, con qualche parola di inglese in tasca, Viktor raggiunge suo fratello, fuggito dall’Ucraina per salvarsi dai bombardamenti. Sa di non poter tornare in Russia e teme di mettersi in pericolo provando a oltrepassare i confini ucraini per ricongiungersi con i suoi genitori. «Dopo lo pseudo-referendum nelle repubbliche di Donetsk e Luhansk, entrare e uscire dalla Russia sarà praticamente impossibile e sono convinto che sarà annunciata la mobilitazione generale», ci confida Viktor, che prosegue: «Anche se il governo per il momento dice che a essere chiamati in guerra saranno solo persone con esperienza nell’esercito, si tratta di una menzogna, come tutte le parole di Putin».
Dal suo arrivo in Romania, dopo un’accoglienza che descrive come fredda e sospettosa al controllo passaporti, Viktor trascorre la maggior parte del suo tempo in ambasciata, dove ha fatto richiesta per un visto ucraino, che potrebbe essergli rilasciato nell’arco di tre mesi.
«La possibilità che rifiutino la mia domanda è molto elevata e in quel caso non saprei cosa fare. Nel frattempo il mio visto romeno scade tra un mese e poi sarò senza documenti».
Il fratello di Viktor, che possiede lo status di rifugiato, lo sostiene nelle sue attività quotidiane, ma gli sconsiglia di andare in Ucraina, dove alcuni loro parenti sono stati feriti gravemente.
La vita del giovane riservista russo, in fuga dal suo Paese, in pericolo se raggiungesse l’Ucraina e con poche chance di essere accolto altrove, dipende dal suo passaporto. Anche Novaya Gazeta scrive che fare domanda di asilo politico in un altro Stato per evitare la mobilitazione parziale è difficile.
La Lettonia ha annunciato il 21 settembre che non rilascerà visti umanitari a coloro che evitano le armi, mentre la Germania ha affermato che il rifiuto del servizio militare non costituisce un motivo per concedere asilo politico ai russi.
(da TPI)

This entry was posted on domenica, Ottobre 9th, 2022 at 21:41 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LIBERI TUTTI (MA IL COVID NON È SCOMPARSO)
IL PROBLEMA NON È SOLO LA MELONI, MA L’IMPROBABILE CORTE DI VECCHI ARNESI IMPRESENTABILI CHE LA CIRCONDA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA