Destra di Popolo.net

OMICIDIO STRADALE, UNA LEGGE CHE SBANDA: SOLO IL 4,8% IN MENO

STESSE VITTIME DOPO NOVE MESI DI LEGGE, SCARSI GLI EFFETTI SULLA SICUREZZA

Nove mesi forse non bastano per promuovere o bocciare una legge, soprattutto quando ha a che fare con un tema complesso come fa quella sull’Omicidio stradale, entrata in vigore il 25 marzo 2016.
Di certo non c’è stato però l’effetto deterrenza ottenuto con altre norme come ad esempio quella sulla patente a punti.
Il provvedimento voluto dall’allora ministro dei Trasporti Pietro Lunardi entrò in vigore il 1 luglio 2003 e nel giro di 5 mesi permise un calo degli incidenti del 17,16% rispetto allo stesso periodo del 2002, mentre la diminuzione nel numero di morti e feriti fu rispettivamente del 23,4 e del 20,2% (dati relativi ai rilievi della Polizia Stradale in autostrade e strade extraurbane).
A confronto i risultati ottenuti nei primi 5 mesi di applicazione dell’Omicidio Stradale (luglio-novembre 2016) rispetto alla situazione precedente (luglio-novembre 2015) sono estremamente deludenti: incidenti, morti e feriti scendono del 3,1%, 4,8% e 3,7%.
Se sul piano dei numeri qualche margine di dubbio legato al breve tempo trascorso resta, nove mesi sono sufficienti invece per capire quali sono i punti critici delle norme e cosa va cambiato, con urgenza.
Di sicuro non c’è stata un’ondata di arresti in flagranza, non c’è stata una diminuzione di incidenti e morti significativa (anzi i dati di luglio e agosto mostrano un picco di crescita preoccupante), le condanne “esemplari” sono ancora lontane. Una delle poche è arrivata proprio pochi giorni fa a Messina.
Se è vero che sino ad oggi di applicazioni esemplari del nuovo reato di omicidio stradale se ne sono viste poche, una è arrivata proprio pochi giorni fa quando il Giudice per l’udienza preliminare di Messina Salvatore Mastroeni ha inflitto con rito abbreviato 11 anni di carcere a Gaetano Forestieri, un ex finanziere colpevole di aver travolto con la sua auto un’altra vettura, provocando la morte della donna che si trovava al volante.
Forestieri,secondo quanto ricostruito in aula, stava gareggiando in velocità  in pieno centro cittadino con un altro giovane, Giovanni Gugliandolo, condannato a 7 anni. Le accuse contestate a vario titolo ai due imputati sono state quelle di omicidio stradale e competizione non autorizzata e, nel caso di Gugliandolo, anche quella di omissione di soccorso
Al netto di questi casi eclatanti, il primo effetto concreto della legge rischia di essere piuttosto un diluvio di patenti revocate in automatico a migliaia di automobilisti rei, magari, di aver provocato un banale colpo di frusta in un tamponamento.
Quella che la stessa Polstrada, pur non commentando gli aspetti politici della legge, definisce una “possibile forzatura”. Senza contare che il provvedimento, evitando di prendere in esame gli incidenti provocati dal dilagante uso dello smartphone mentre si guida, è di fatto nato vecchio.
Da gennaio a giugno del 2016 l’Istat ritiene gli incidenti siano stati 83.549, provocando 118.349 feriti e 1.466 morti.
Si tratta di una stima perchè se i dati della Polizia Stradale e dei Carabinieri (autostrade e strade extraurbane) sono aggiornati giorno per giorno, quelli della polizia locale sono calcolati invece su cifre parziali.
Numeri fondamentali ai fini delle statistiche perchè vengono forniti da 172 Comuni e riguardano zone caldissime per gli incidenti: strade cittadine e quelle immediatamente vicine. Rispetto allo stesso periodo del 2015 (dati definitivi) la diminuzione degli incidenti con lesioni a persone è dello 0,8% , quella dei feriti dello 0,5%, quella dei morti del 4,7%.
Sulle autostrade i morti, grazie anche all’effetto tutor nel controllo della velocità , sono stati il 15% in meno, mentre nelle strade urbane ed extraurbane siamo fra il 2 e il 5% in meno
Ma, avverte ancora l’Istat, “in base ai dati già  pervenuti dalla Polizia Stradale nel periodo luglio-settembre si registra tuttavia un picco per il numero delle vittime nel complesso degli ambiti stradali nei mesi di luglio e agosto”.
Nei primi sei mesi dell’anno, spiega ancora il resoconto dell’Istat pubblicato il 19 dicembre, le multe per uso del telefono cellulare fatte dalla Polizia Stradale (quindi non in ambito urbano dove lo smartphone è molto più usato) sono aumentate del 25%.
Voluta in modo forte dalle associazioni delle vittime della strada e da quelle sulla sicurezza stradale, nata sulla scia dell’indignazione per il ripetersi di drammatici episodi di cronaca, la legge 41 sull’Omicido Stradale aveva soprattutto uno scopo: colpire chi si mette alla guida ubriaco o sotto l’effetto della droga causando con comportamenti criminali la morte di innocenti.
“Devono andare in carcere, non devono guidare mai più”. Questo il messaggio, la richiesta. E sull’onda di questa emotività  è nato il testo che interviene, modificandoli, su tre Codici: quello della strada, quello penale e quello di procedura penale.
Innanzitutto sono state aumentate le pene previste per l’omicidio colposo, creando la categoria giuridica di un omicidio colposo aggravato detto “stradale”.
Inoltre le pene già  aumentate sono state ulteriormente inasprite con aggravanti specifiche: la guida in stato di ebbrezza, quella sotto effetto di droghe, il fatto di essere fuggiti senza dare soccorso (i pirati della strada).
Nel corso dei lavori parlamentari sono state aggiunte altre aggravanti: il sorpasso in presenza di un attraversamento pedonale, l’inversione a U con scarsa visibilità , la velocità  eccessiva, la guida senza patente, il mancato rispetto del rosso al semaforo.
Oggi per l’omicidio colposo su strada la pena varia quindi da 2 a 7 anni, se si commette in stato di ebbrezza o sotto effetto di droga sale da 8 a 12 anni, se la morte è provocata in seguito ad altri comportamenti previsti dalla nuova legge (velocità , passare con il rosso ecc.) la condanna varierà  da 5 a 10 anni. Aumenti fino a due terzi della pena (mai comunque meno di 5 anni) per i pirati della strada.
Giro di vite anche sulle pene detentive previste quando di provocano lesioni gravi (più di 40 giorni di prognosi) e gravissime (perdite di arti o menomazioni irreversibili di un organo). Poi ci sono le sanzioni accessorie, non negoziabili con il giudice, che prevedono la revoca della patente che non può essere riottenuta da nessuno per minimo 5 anni (si parla dalle lesioni gravi in su) fino a 15, 20 o 30 anni di revoca nei casi di omicidio stradale più gravi.
Nonostante la richiesta di associazioni ed esperti, fra le aggravanti non è stata inserita però la distrazione, soprattutto quella per uso del cellulare o smartphone.
“Ormai — dice Enrico Pagliari, capo dell’area tecnica dell’Aci — sappiamo che 3 incidenti su 4 sono riconducibili alla distrazione e i dati a nostra disposizione dimostrano che un guidatore morto su 4 è vittima del telefono. Un recente studio condotto negli Stati Uniti dice che il 57% delle vittime della strada stava facendo uso del cellulare al momento dell’incidente”.
“La verità  – spiegano alla Polizia stradale — è che dimostrare che il guidatore stesse usando uno smartphone è quasi impossibile.
Le procure chiedono espressamente a chi fa i rilievi, quando ne trovi uno sul luogo dell’incidente, di sequestrarlo. Ma strumenti elettronici sicuri per dimostrare l’uso del cellulare al momento dell’incidente non esistono”. Distratti, ma impuniti.
“L’Omicidio Stradale è una buona legge”, dice Stefano Guarnieri, presidente dell’associazione Lorenzo Guarnieri, dal nome del figlio 17enne ucciso da un guidatore ubriaco.
“Certo può avere degli effetti collaterali indesiderati, ma non si può mandare all’aria una buona legge per quelli. Smettereste di prendere un farmaco perchè nel bugiardino c’è scritto che può far male?”.
Che l’Omicido Stradale abbia degli “effetti collaterali”, e non irrilevanti, è stato chiaro nel giro di poco tempo.
L’aspetto più delicato non riguarda tanto le conseguenze sugli incidenti mortali, quanto su quelli con “feriti gravi”, soglia che viene oltrepassata quando la prognosi supera i 40 giorni. In Italia nel 2015 i feriti gravi sono stati 15.901, il 6,3% del totale. Quando si verifica un incidente di questo tipo il guidatore del veicolo che lo ha causato viene denunciato all’autorità  giudiziaria che apre un’istruttoria.
Se venisse ritenuto colpevole, qualunque sia la pena detentiva inflitta e anche se sospesa con la condizionale, scatta in automatico la pena accessoria della revoca della patente per un minimo di 5 anni.
Con il risultato che anche per un colpo di frusta causato al conducente di un’auto tamponata, la cui gravità  viene magari “gonfiata” ai fini assicurativi, il rischio è non poter guidare per almeno 5 anni, al termine dei quali sarà  necessario ripetere l’esame. “Cinque anni come revoca minima della patente dal punto di vista dell’automobilista sono forse una forzatura — osservano alla Polizia Stradale — anche perchè la misura non è parametrabile su quanto davvero accaduto, il magistrato non può interpretarla, la deve solo applicare”.
Visto dalla parte di chi è abituato a difendere le ragioni degli automobilisti in tribunale si tratta di un chiaro eccesso.
“Mi sfugge il motivo logico perchè debbano essere accettate soluzioni così penalizzanti nei casi con i feriti, e gli incidenti con feriti sono la stragrande maggioranza”, osserva Luigi Cutolo, avvocato specializzato in infortunistica stradale. “Così come è congegnata la norma – sottolinea il legale – il rischio è che si possa ridare l’esame della patente dopo 15 anni con conseguenze particolarmente gravi soprattutto con persone che non hanno precedenti, che possono essere state vittime di una circostanza”.
La sua collega Alessia Diorio la vede diversamente: “Evitare che il colpevole di un incidente con gravi conseguenze torni alla guida è comunque giusto. Io anni fa mi sono trovata con una cliente rimasta incastrata nella porta di un autobus, caduta e investita dal bus ha perso una gamba, ma l’autista guida ancora”.
Le aggravanti della legge prevedono inoltre che il prefetto possa sospendere la patente in via cautelare per un periodo da un mese a 5 anni anche prima del giudizio definitivo mentre nei casi più gravi (morte di persone coinvolte, fuga dell’automobilista o guida in stato di ebrezza etc) la revoca può arrivare a 30 anni, il cosiddetto “ergastolo della patente”.
“Questo — dicono ancora alla Polizia Stradale — potrebbe essere il migliore deterrente contenuto nella legge, ma finora non ha avuto un grande impatto sul numero dei sinistri”.
“Per un’istruttoria il magistrato ha a disposizione sei mesi — spiega l’avvocata Diorio — poi se le cose non sono chiare può chiedere una proroga. Non mi stupisce che l’impatto della pena accessoria della legge non sia ancora stato percepito: non ci sono state sentenze”.
Ma le compagnie assicurative hanno percepito la tempesta in arrivo tanto che molte si stanno attrezzando aggiungendo alle garanzie della RcAuto la “tutela legale”.
Le perplessità  su quella che la Polstrada definisce “una forzatura” potrebbero arrivare presto all’attenzione del Parlamento che il senatore di Idea-Popolari per l’Italia Carlo Giovanardi vorrebbe fosse chiamato ad emendare gli “effetti collaterali” dell’Omicidio Stradale.
“Presenterò un Disegno di Legge per correggere le demagogiche forzature della norma”,   ha promesso, aggiungendo che “con la legge precedente in alternativa alla reclusione c’era la multa da 500 a 2000 euro e la sospensione della patente poteva arrivare fino a un massimo di 2 anni. Migliaia di cittadini italiani sono già  incappati, da marzo in avanti, in questo incredibile provvedimento, che non colpisce, come è giusto, chi è ubriaco, drogato o si comporta da pirata della strada, ma punisce in maniera indiscriminata anche chi, guidando con tutta la prudenza del mondo, può aver causato un incidente, che in caso abbia conseguenze mortali, può costare fino a 18 anni di carcere”.
Su quest’ultimo punto Giovanardi troverà  però difficilmente consensi.
Se la questione sono gli anni di carcere, è necessario chiedersi prima se qualcuno in carcere ci va effettivamente.
E domandarsi, soprattutto, se l’arresto in flagranza, che la legge prevede come obbligatorio, viene utilizzato dalle forze dell’ordine che intervengono per i rilievi dell’incidente.
“L’arresto per essere convalidato deve rispondere a più esigenze cautelari: il pericolo di fuga (guidatore straniero o senza fissa dimora), precedenti specifici, stato di ebbrezza o effetto di droghe. Se non ce ne sono più insieme l’arresto non verrà  convalidato e avremo tenuto venti agenti che potevano essere impiegati diversamente a lavorare su una cosa che non serve”, chiarisce la Polizia Stradale.
I dati confermano che l’arresto del conducente coinvolto in uno scontro avviene raramente.
Da quando la legge è entrata in vigore ce ne sono stati 16 su quasi 260 incidenti mortali (dati sugli incidenti rilevati dalla Polizia Stradale). “Dieci erano conducenti in stato di ebbrezza o sotto effetto di droga, per gli altri c’era pericolo di fuga”. E che l’argomento sia controverso lo dimostra anche la direttiva, tredici pagini di istruzioni e riferimenti alla Legge 41, che il Procuratore di Grosseto, Raffaella Capasso, si è sentita in dovere di mandare a tutte le forze dell’ordine della provincia.
E il carcere?
“Il problema resta l’atteggiamento dei magistrati nell’applicare le norme — dice Giuseppa Cassaniti, presidente Aifvs (Associazione familiari vittime della strada) — già  si parte dal minimo, poi scatta la riduzione di un terzo della pena. In prigione ci finiscono in pochi, mi creda. Più che il nuovo reato di omicidio stradale serviva l’applicazione delle norme che già  c’erano”.
Mettersi al volante in stato di ebrezza, ad esempio, è vietato da sempre, ma a mancare sono i controlli e la prevenzione.
“In Svezia un automobilista in media viene sottoposto all’etilometro una volta ogni 3 anni, in Italia una ogni 40 — ricorda Stefano Guarnieri — e di solito a posteriori, quando l’incidente c’è già  stato. Se si viene fermati per un controllo si sta facendo prevenzione, non repressione”.
La vigilanza anti-alcol alla guida è scarsa insomma, eppure gli strumenti ci sono. Quello che manca, come spesso accade in Italia, è semmai la manutenzione ordinaria. “Di etilometri — fanno sapere dalla Polizia Stradale — ne abbiamo in abbondanza, ma per legge devono essere sottoposti a una certificazione una volta all’anno, certificazione che deve essere fatta dalla Motorizzazione. E qui i tempi si allungano”.
Prevenzione che secondo molti passa anche da un diverso approccio culturale al tema. “Il concetto che dovrebbe passare è che l’utente della strada partecipa alla condivisione dello spazio pubblico”, dice Giulietta Pagliaccio, presidente della Fiab, Federazione italiana amici della bicicletta, 160 associazioni in network, 18mila iscritti.
Negli ultimi sedici anni, dicono i dati Aci, i ciclisti sono il segmento di utenti della strada che ha visto il più alto incremento di vittime, più 30%.
“La mistificazione parte già  dalle pubblicità  delle auto – insiste Giulietta Pagliaccio – Non è che perchè sei dentro una vettura, magari grossa, potente, hai più diritti degli altri, non significa che occupi uno spazio della strada che è solo tuo. Invece gli spot fanno passare il messaggio che in auto sei dentro uno luogo privato, esclusivo, che il fuori non esiste e se esiste è irreale: strade vuote, dove si corre veloci, dove si è sempre connessi. Dove, come possiamo vedere in una pubblicità  recente, se piove premendo un tasto dell’auto si ferma la pioggia, con un senso di onnipotenza. Che messaggio mandiamo a un bambino che sta guardando? Che guidatore diventerà  da grande?”.

Alessandro Cecioni
(da “La Repubblica“)

This entry was posted on martedì, Dicembre 27th, 2016 at 21:34 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TARIFFE, CIBO, TRASPORTI: NEL 2017 PREVISTI RINCARI PER 986 EURO
LA MOSSA DEL PD: CAMBIARE I “VITALIZI” PER ANDARE AL VOTO SUBITO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.330)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (288)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2025
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ARMI, VIDEOGAME E IDEOLOGIA DI DESTRA: COSA SAPPIAMO SULL’UOMO CHE HA SPARATO A CHARLIE KIRK
    • I SOCIAL MEDIA STANNO DEVASTANDO L’AUTOSTIMA DEI RAGAZZINI: CIRCA L’80% DEGLI ADOLESCENTI SI VERGOGNA DEL PROPRIO CORPO E PROVA RABBIA PER COME E’ FATTO
    • LA RAI TROVA UNO STRAPUNTINO PERSINO PER I MELONIANI DI COMPLEMENTO: L’84ENNE LUCIANO VIOLANTE, MOLTO VICINO AL SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO, HA DEBUTTATO, SU RAI2, NELLA TRASMISSIONE DI DIACO “BELLAMA’”: SARÀ LUI TUTTI I VENERDÌ A TENERE MEZZ’ORA DI LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA
    • ALLARME ROSSO NELLA LEGA: IL CARROCCIO RISCHIA IL CROLLO DI CONSENSI ALLE REGIONALI: DEI 20 ELETTI INCASSATI ALLE ULTIME REGIONALI TRA MARCHE, CALABRIA E TOSCANA, OGGI POTREBBERO SALVARSENE 8, NEL MIGLIORE DEI CASI
    • “L’OMICIDIO DI CHARLIE KIRK? SIAMO GIÀ IN UNA SORTA DI GUERRA CIVILE FREDDA, UNA CORROSIONE DELLA FIDUCIA E DELL’EMPATIA”
    • L’UE SI FA IL SUO “SCUDO SPAZIALE” : “L’OCCHIO DI ODINO” È IL PIANO DELL’UNIONE EUROPEA PER PROTEGGERE I CIELI DALLA MINACCIA RUSSA DI MISSILI E DRONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA