Destra di Popolo.net

PARADISE PAPER, I CONTI SEGRETI DEI VIP NASCOSTI NELLE SOCIETA’ OFFSHORE

LA REGINA ELISABETTA IL MINISTRO DI TRUMP, IL SEGRETARIO AL COMMERCIO USA E GLI AFFARI CON IL GENERO DI PUTIN, I MINISTRI BRASILIANI E CANADESI, MADONNA E BONO, I BIG DELLA FINANZA

La regina d’Inghilterra. Il ministro al commercio di Trump. Star della musica come Madonna e Bono. L’ex generale Wesley Clark, già  comandante supremo della Nato in Europa. Il co-fondatore della Microsoft, Paul Allen. La regina di Giordania. Il tesoriere del primo ministro canadese Justin Trudeau. Il finanziere George Soros.
Sono nomi che compaiono, con moltissimi altri, in una lunga lista di personaggi eccellenti, accomunati da una caratteristica: hanno investito in società  offshore.
A svelare i loro affari riservati nei paradisi fiscali è un grande “leak”, una gigantesca fuga di notizie, che rende possibile conoscere fatti e misfatti di migliaia di personaggi della categoria dei “ricchi e famosi”, celebrati dalle cronache finanziarie, giudiziarie o mondane.
Li raccontano montagne di file ottenuti dal giornale tedesco Suddeutsche Zeitung, che li ha condivisi con l’International Consortium of Investigative Journalists (Icij). Documenti studiati e analizzati da più di 380 giornalisti, attivi in 67 paesi e 96 media di tutto il mondo, tra cui New York Times, Guardian, Le Monde, Bbc, che L’Espresso pubblica in esclusiva per l’Italia insieme con Report, la trasmissione d’inchiesta di Raitre
Rivelazioni sugli affari riservati nei paradisi fiscali di 120 politici di tutto il mondo e di migliaia di ricchissimi imprenditori, uomini d’affari, case reali e istituti religiosi.
I segreti sono nascosti nei 13,4 milioni di documenti su società  offshore ricevuti dalla testata tedesca Sà¼ddeutsche Zeitung che li ha condivisi con Icij, il Consorzio internazionale di giornalisti investigativi.
Il nome in codice della nuova inchiesta giornalistica internazionale è Paradise Papers. Ed è firmata dallo stesso network dei Panama Papers, le carte segrete dello studio Mossack Fonseca che nel 2016 hanno per la prima volta svelato come i potenti del mondo, criminali compresi, occultano i propri patrimoni nei paradisi fiscali e societari.
I Paradise Papers sono un nuovo tesoro di 13,4 milioni di documenti riservati che svelano, tra l’altro, i legami d’affari tra la Russia di Putin e il segretario al Commercio di Trump; le operazioni offshore realizzate dal tesoriere del primo ministro canadese Justin Trudeau; gli interessi nelle isole Cayman della regina d’Inghilterra; e le casseforti anonime di più di 120 politici di tutto il mondo.
Il segretario al commercio Usa ha una partecipazione, coperta da società  offshore, in una compagnia di navigazione controllata dalla cerchia più vicina al presidente russo.
E dietro massicci investimenti in Facebook e Twitter ora spuntano colossi del gas e banche statali di Mosca
Sono documenti che mostrano quanto il sistema finanziario offshore sia in grado di gestire enormi ricchezze a livello globale, come una sorta di economia parallela, sovrapponendosi al mondo visibile degli uomini d’affari, politici, attori e di colossi come Apple, Nike, Uber e altre multinazionali, che vogliono evitare di pagare le tasse grazie ad artifizi contabili sempre più intricati e fantasiosi.
I file provengono da due studi internazionali di professionisti che forniscono e gestiscono società  offshore:   Appleby , fondato nelle Bermuda, con nove filiali in altrettanti paradisi fiscali; e Asiaciti Trust, quartier generale a Singapore e altre 7 sedi in luoghi come isole Cook, Hong Kong, Panama e Samoa.
Il primo archivio contiene quasi 7 milioni di documenti, il secondo oltre 560 mila. Poi ci sono i dati ricavati da 19 registri commerciali, finora inaccessibili, gestiti dai governi dei più riservati paradisi societari, dai Caraibi alle isole del Pacifico, da Antigua e Barbuda alle Cook Islands, e di paesi europei come Malta.
Questi registri contengono oltre 6 milioni di dati e rappresentano un quinto delle più attive, e segrete, giurisdizioni del globo.
Le offshore sono società  estere collocate in paesi dove non esistono tasse sui profitti e dove è possibile tenere segreti i nomi dei titolari.
Detenere società  offshore è legale, se vengono dichiarate al fisco e alle autorità  nazionali. Ma la segretezza che le caratterizza apre le porte a personaggi che vogliono restare nell’ombra: politici corrotti, riciclatori di denaro sporco, trafficanti di droga.
Le offshore spesso sono scatole vuote, senza dipendenti o uffici: società -schermo utilizzate in complesse strutture di elusioni fiscale internazionale, che drenano miliardi ai bilanci statali.
È un’industria che «rende il povero più povero» e «aumenta la diseguaglianza», come ha spiegato al consorzio Icij la professoressa Brooke Harrington, docente della Copenhagen Business-School, autrice del libro “Capitale senza frontiere: i manager della ricchezza e l’uno per cento”, con riferimento all’elite mondiale favorita dalle offshore, che la studiosa definisce «un piccolo gruppo di persone non soggette alla legge».
Le carte segrete dei paradisi fiscali svelano le falle nei controlli anti-riciclaggio: numeri in codice per coprire principi sauditi, parlamentari americani, oligarchi russi e funzionari corrotti. Ignorati gli allarmi di un ex poliziotto, che spiegava i rischi ai dipendenti mostrando immagini dei Soprano’s
Lo studio Appleby gode di una fama più che centenaria ed è sempre stato attento a non incappare in problemi legali grazie a un mix di discrezione e monitoraggio dei clienti. Eppure, nonostante questa immagine pubblica, si è trovato a trattare non solo con paesi a rischio, come Iran, Libia e Russia, ma anche con paradisi societari contestati a livello internazionale per i buchi nei controlli anti-riciclaggio.
E per questo, come rivelano i Paradise Papers, la società  Appleby è stata inquisita e multata dall’autorità  di controllo monetario delle Bermuda.
Appleby non ha risposto alle numerose richieste di spiegazioni, dettagliatissime, inviate dal consorzio Icij.
Ha però pubblicato un commento online, limitandosi ad affermare di essere «soddisfatta che non ci siano prove di qualsiasi irregolarità ». E ha aggiunto: «Siamo soggetti a frequenti controlli degli enti regolatori e siamo impegnati a raggiungere gli elevati standard da loro imposti».
RICCHI, FAMOSI E AL DI SOPRA DELLE TASSE
Tra i clienti di Appleby compaiono migliaia di uomini d’affari di tutto il mondo. Ma anche stelle dello spettacolo, tra cui due celebrità . Madonna possiede indirettamente azioni in una società  di forniture mediche. Bono, al secolo Paul Hewson, detiene quote di una società  registrata a Malta che, stando alle carte, ha investito in un centro commerciale in Lituania. Società  chiusa nel 2015, secondo una sua portavoce, che ha puntualizzato: il leader degli U2 era «un investitore di minoranza passivo».
Tra i big dell’industria spicca Paul Allen, co-fondatore di Microsoft. I file di Appleby segnalano i suoi investimenti attraverso società  offshore in un mega-yacht e alcuni sottomarini.
Anche il re dei fondi d’investimento George Soros, grande finanziatore dei democratici americani, è presente negli elenchi. Le sue strutture di private equity ricorrono a una rete di offshore per operare nel campo delle riassicurazioni (maxi-polizze per altre compagnie assicurative). A Soros fa riferimento anche un’organizzazione filantropica, la Open Society Foundations, che ha sovvenzionato Icij. Ora il consorzio gli ha chiesto un commento sulle sue operazioni finanziarie, ma Soros ha declinato. Altre domande, inviate a Paul Allen e Madonna, non hanno nemmeno avuto risposta.
I POLITICI ALL’OMBRA DELL’OFFSHORE
Folta anche la rappresetanza dei politici americani, repubblicani e democratici. Tra i primi spicca   Wilbur Ross , attuale segretario al Commercio del presidente americano Donald Trump. Tra i democratici emerge Wesley Clark, generale a quattro stelle dell’esercito Usa, già  in corsa per le elezioni presidenziali del 2004. Risulta “director”, cioè amministratore, di una società  di gioco d’azzardo legale collegata a strutture offshore. Richiesto di un commento da Icij, Clark non s’è fatto vivo,
Nei file americani spunta anche il predecessore di Wilbur Ross nella carica di segretario al Commercio, Penny Pritzker. L’esponente democratica aveva promesso di vendere i suoi investimenti per evitare conflitti d’interesse, dopo essere entrata nel governo del presidente Barack Obama.
Gli archivi di Appleby dimostrano però che, dopo essere stata confermata dal Senato nel giugno 2013, Pritzker ha trasferito i suoi interessi in due entità  delle Bermuda a un’impresa che usa lo stesso indirizzo email della sua finanziaria privata di Chicago. Una finanziaria, si apprende sempre da Appleby, «controllata da trust a beneficio dei figli di Penny Pritzker». Il consorzio le ha chiesto se queste scelte siano in linea con i requisiti etici richiesti dalle leggi federali. Ma Pritzker non ha risposto.
Per il Canada fa scalpore il nome di Stephen Bronfman, consulente e amico stretto del primo ministro Justin Trudeau. Secondo gli archivi di Appleby, Bronfman, che è miliardario, è in affari con Leo Kolber, una colonna del partito liberale ed ex senatore del Canada, e con il figlio di quest’ultimo.
Dai documenti emergono trasferimenti di milioni di dollari in un trust delle isole Cayman. Manovre, via offshore, che potrebbero aver evitato di pagare imposte in Canada e negli Stati Uniti, secondo gli esperti consultati da Icij che hanno esaminato tremila documenti sull’attività  del trust.
Mano a mano che le ricchezze offshore crescevano, secondo le carte di Appleby, avvocati di Bronfman e dei Kolbers premevano sul Parlamento canadese per bloccare proposte di legge finalizzate a tassare i trust offshore.
Bronfman è un tesoriere fondamentale per Trudeau, che pure ha promesso un giro di vite contro l’elusione fiscale internazionale. In settembre Trudeau, all’assemblea generale delle Nazioni Unite, ha dichiarato: «Abbiamo un sistema che permette ai canadesi ricchi di ricorrere a società  private per pagare tasse più basse di quelle pagate dalla classe media. Non è corretto, dobbiamo porvi riparo».
In una lettera mandata al partner canadese di Icij, la tv Cbc, gli avvocati di Kolber scrivono che «nessuna transazione è stata eseguita o decisa per evadere il fisco». Limitandosi ad aggiungere che «i trust rispettano le leggi applicabili».
LE REGINE E I MINISTRI IN PARADISO
Tra i clienti degli studi offshore compare   la sovrana d’Inghilterra , ma anche Noor di Giordania, indicata come beneficiaria di due trust nell’isola di Jersey. Contattata, la regina della Giordania ha precisato che si tratta «lasciti destinati a lei e ai figli» dal defunto re Hussein, il padre di suo marito, «che sono stati sempre amministrati in base alle regole e ai più elevati standard etici e legali».
Contattata dal consorzio, la sovrana fa sapere che paga comunque le tasse. E nel paradiso fiscale di Jersey spuntano due trust di Noor di Giordania
Tra i 120 politici di tutto il mondo che risultano collegati a società  offshore emergono molti nomi eccellenti.
Come Sam Kutesa, ex ministro degli esteri dell’Uganda ed ex presidente dell’assemblea generale delle Nazioni Unite; il ministro delle Finanze del Brasile, Henrique de Campos Mireilles, presente nelle liste di Icij con una fondazione costituita nelle Bermude «per scopi caritatevoli»; Anantas Guoga, lituano, parlamentare europeo e giocatore professionista di poker: a lui fa capo una quota di un’offshore nell’Isola di Man, che vede, tra gli altri azionisti, un re del gioco d’azzardo, finito sotto indagine per frode negli Stati Uniti in una vertenza poi chiusa.
Alcuni dei tanti politici, sentiti da Icij, hanno risposto dando le loro giustificazioni. Sam Kutesa, tramite il quotidiano dell’Uganda “The Daily Monitor”, partner del consorzio, sostiene di non aver fatto nulla con le offshore: «Ho detto ad Appleby di chiuderle molti anni fa». Campos de Meirelles afferma che la fondazione da lui creata non avvantaggerà  lui personalmente e sosterrà  attività  benefiche per l’istruzione dopo la sua morte. Mentre Guoga dichiara che il suo investimento in una società  dell’isola di Man è stato segnalato alle autorità  e di aver venduto le ultime azioni nel 2014.
La conclusione di questa nuova inchiesta giornalistica internazionale, secondo il consorzio Icij, è ben descritto nelle parole della studiosa Brooke Harrington: «Quando il ricco diventa più ricco, il povero diventa più povero, perchè i ricchi non pagano la loro giusta quota di tasse».

(da “la Repubblica”)

This entry was posted on domenica, Novembre 5th, 2017 at 20:59 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« NON VOTA PIU’ NESSUNO: ALLE 19 SOLO IL 36,39% IN SICILIA, ADDIRITTURA IL 28,6% A OSTIA
LA MUMMIA DI LENIN, CHE FARE? »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA