Destra di Popolo.net

PARTITE IVA, OTTO MILIONI DI “SILENZIATI” CHE LA POLITICA FATICA A CAPIRE

LE PERIPEZIE DEGLI AUTONOMI DAL FORZA LEGHISMO ALLA DELUSIONE FORNERO

C’è stato un tempo in Italia in cui le partite Iva erano, almeno elettoralmente, coccolate. Rappresentavano, come sintetizza il parlamentare Giuliano Cazzola, «il nuovo che avanza», erano riconosciute come portatrici di un nuovo modo di lavorare, di una rivoluzione terziaria che rivalutava la competenza a scapito della gerarchia.
Su questo format, che da una parte registrava gli slittamenti dell’economia e della società  e dall’altra li timbrava politicamente, sono cresciute le fortune del forza-leghismo.
Da allora molte cose sono cambiate e alla vigilia del voto del 24 febbraio le partite Iva – che pure rappresentano una constituency elettorale da almeno 8 milioni di voti – sono state di fatto silenziate.
Dice Anna Soru, presidente di Acta, un’associazione del terziario avanzato tra le più combattive: «Leggo che in Parlamento aumenterà  il numero degli ex sindacalisti e mi faccio la convinzione che dietro questi nuovi innesti ci sia l’idea di un ritorno all’assoluta centralità  del lavoro dipendente».
«Per noi», continua, «non ci sono avventure politiche, c’è solo il prosaico aumento dei contributi previdenziali che è già  al 27% e arriverà  al 33% dei ricavi». Un euro ogni tre incassati.
Ma perchè, pur dovendo rastrellare voti, i candidati hanno una sorta di ritrosia a parlare di/alle partite Iva?
In Veneto è successo che i candidati di Pdl e Lega non si siano presentati lunedì scorso alla giornata di mobilitazione indetta da artigiani e commercianti di Rete Imprese Italia, che offesi hanno tuonato: «Evidentemente pensano che i nostri siano voti sicuri per loro, ma si sbagliano». Secondo Roberto Weber, direttore di Swg, «la credibilità  delle proposte avanzate in queste settimane risulta molto bassa, l’80% degli elettori le giudica propagandistiche».
Questo vale per la sbandierata riduzione delle tasse ma ancor di più per il mercato del lavoro, «sono tanti e tali gli elementi di contraddizione nella società  che nessuno tenta di articolare le parole d’ordine generali in temi da proporre ai vari segmenti dell’elettorato».
In quest’opera di rimozione un ruolo importante lo gioca la debolezza dei partiti, ma anche la legge Fornero ci ha messo del suo
Prendiamo proprio le partite Iva che avevano accolto con un certo favore l’avvento di un governo che si dichiarava aperto al nuovo e contrario alla concertazione Confindustria-sindacati. È vero che con Monti a Palazzo Chigi c’è stata la prima audizione parlamentare dedicata alle partite Iva, ma alla fine il giudizio è risultato negativo.
«Lo scambio tra aumento della contribuzione in funzione di una qualche certezza pensionistica non c’è stato», osserva Costanzo Ranci, docente al Politecnico di Milano e autore di un libro sulle partite Iva che sarà  presentato dalla Camera di Commercio di Milano giovedì 7 febbraio, in piena campagna elettorale.
«Fornero è sembrata voler allargare l’area del lavoro dipendente seppur con il nobile scopo di ridurre l’arbitrio, ma ha finito per negare anche lei l’identità  del lavoro autonomo».
Di vero c’è che le partite Iva costituiscono un comparto del mercato del lavoro estremamente complesso.
Volerle ridurre ad unum è impossibile perchè differiscono per priorità , consumi, antropologia. Sono almeno tre i tronconi da tener presenti: a) gli artigiani e i commercianti titolari, «la pancia del Paese» molto sensibile ai temi del fisco e della lotta alla burocrazia; b) i lavoratori della conoscenza che non sono patrimonializzati guardano innanzitutto all’aggiornamento del proprio capitale umano e lavorano in assenza di strumenti di welfare; c) le partite Iva del lavoro povero e legato a un solo committente.
Ad allargare le file degli ultimi due tronconi intervengono i processi di esternalizzazione delle imprese, grandi e medie, che si strutturano sempre più come delle reti e tendono a dare in outsourcing anche lavorazioni standardizzate, a scarso valore aggiunto.
Gli alberghi tendono a dar fuori persino il lavoro dei camerieri ai piani. E altrettanto significative sono le trasformazioni indotte dal franchising o dallo sviluppo dell’e-commerce.
È chiaro che agli occhi della politica si tratta di processi troppo sofisticati da leggere, che inducono alla cautela.
Il responsabile economico del Pd, Stefano Fassina, in una fase precedente del suo impegno aveva rivolto attenzione a questo mondo.
Aveva partecipato persino a un incontro di Imprese che Resistono, l’associazione di Luca Peotta, e aveva proposto di alzare il forfettone fiscale dai 30 mila euro attuali a 70-80 mila, attirandosi critiche di massimalismo da parte di Cna e Confesercenti.
Oggi il suo partito sembra essere monopolizzato dalla constituency del lavoro dipendente, è la Cgil che detta legge sul lavoro e le figure che prevalgono sono quelle di Susanna Camusso e dell’ex ministro Cesare Damiano.
Soru è molto critica verso il Pd perchè vuole ricondurre il lavoro autonomo a quello dipendente e gli apporti di casa Cisl alle liste (Carlo Dell’Aringa e Giorgio Santini) sembrano comunque parte dello stesso copione
Anche la Lega è in fase di ripensamento.
Nei 12 progetti concreti per far ripartire il Nord, di lavoro autonomo non si parla direttamente, Roberto Maroni propone di riformare il welfare su base regionale ma non è chiaro che impatto avrebbe la novità  sulle diverse figure di lavoratori.
Tremonti, nel manifesto per il voto, si concentra sulla materia fiscale e chiede l’abolizione dell’Irap per le aziende in perdita, la moratoria della riscossione Equitalia in situazioni di criticità  e l’adozione in via sperimentale della simple tax, un’unica imposta sul reddito reale.
Il centrodestra, in ogni caso, sembra guardare solo al primo troncone della partite Iva, sostanzialmente agli artigiani.
Comunque, in una campagna elettorale in cui si parla più di cambiare nuovamente la legislazione che di posti di lavoro, tutti gli esperti dei partiti si dichiarano, chi più chi meno, scontenti della legge Fornero.
Giuliano Cazzola (Scelta Civica) è capace di citare numerosi esempi concreti nei quali le griglie previste dalla riforma non funzionano, come nel caso dei salesiani di Bologna che avevano in essere 240 contratti di collaborazione di elettricisti e saldatori per le loro scuole di formazione e che alla fine sono stati costretti a stipulare 90 contratti a tempo determinato lasciando però a casa gli altri 150.
La verità  è che la Grande crisi ha ancor di più articolato la struttura economica, l’ha destrutturata ulteriormente.
C’è un mare di lavoro che non riesce a essere regolamentato e in questa Babele il lavoro autonomo di seconda generazione resta senza padri.
Come se il Novecento fosse passato invano
Dice Soru: «Noi lavoratori della conoscenza che investiamo sulla formazione e l’aggiornamento, che accettiamo di lavorare ed essere valutati per obiettivi, che ci assumiamo i rischi, siamo un’area di lavoro preziosa per l’economia e invece il nostro contributo non è riconosciuto e valorizzato».
Da un punto di vista strettamente elettorale, per Weber questa delusione rafforza i meccanismi di diffidenza e può andare ad alimentare l’area del non voto o favorire Beppe Grillo.
«Siamo nell’epoca del “voto malgrado”», sentenzia.
E aggiunge Ranci: «Il lavoro autonomo non è più un serbatoio stabile di voti per il centrodestra». Alle ultime elezioni amministrative di Milano, capitale del terziario avanzato, Giuliano Pisapia si è largamente avvantaggiato del voto dei knowledge worker disaggregando il blocco sociale forzaleghista, ma guai se Pd e Sel pensassero a un replay in automatico. Innanzitutto le partite Iva metropolitane, per cultura politica e stili di vita, differiscono molto da quelle dei territori e poi comunque quel voto era totalmente d’opinione, perchè i sindaci non hanno nessun potere in materia fiscale e previdenziale.
Chiunque vinca le elezioni, è chiaro agli esperti che il mondo della partite Iva non può restare schiacciato tra un’economia che si flessibilizza e una politica che non sa che pesci pigliare.
Acta propone cinque punti che vanno da un regime fiscale agevolato al salario minimo per evitare il lavoro gratuito, tariffe eque e una giusta pensione oltre a un nuovo welfare mutualistico. Anche Cazzola riconosce che c’è necessità  di introdurre forti discontinuità  e considera probabile che molte partite Iva siano indotte a cambiare forma giuridica e creino delle società .
Per tentare di governare questi processi e ridurre la distanza tra economia e normative, il professor Ranci pensa che una carta da giocare potrebbe essere la flexsecurity che, a questo punto, non dovrebbe riguardare solo i lavoratori dipendenti che perdono il posto, ma anche chi già  vive pericolosamente sul mercato. I costi, però, per quello che appare un cambio di paradigma, ammette, «oggi suonano proibitivi».

Dario di Vico
(da “il Corriere della Sera”)

This entry was posted on giovedì, Gennaio 31st, 2013 at 23:58 and is filed under Lavoro. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “TROPPO POVERI PER STARE QUI”: FAMIGLIA CACCIATA DAL MUSEO
CIE, RIMPATRIATO SOLO IL 50% DEI TRATTENUTI, IN AUMENTO RIVOLTE E FUGHE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA