PASSA LA LEGGE TRUFFA, MA I NO SALGONO DA 38 A 61: APPENA 334 FAVOREVOLI
SE ALTRI DIECI PD AVESSERO AVUTO LE PALLE STASERA RENZI ERA A CASA….UMORISMO DELLA BOSCHI: “CE LO CHIEDEVANO GLI ITALIANI”, NESSUNO L’HA AVVISATA CHE IL 68% DEGLI ITALIANI E’ CONTRARIO ALL’ITALICUM
L’Italicum è legge. Con 334 voti a favore e 61 contrari l’aula della Camera ha dato il via libera al disegno di legge che riforma la legge elettorale, riforma voluta fortemente dal governo Renzi.
Il voto si è svolto a scrutinio segreto, su richiesta di Forza Italia, Lega e Fdi, e tutti i gruppi di opposizione, come preannunciato, non vi hanno partecipato, con l’eccezione di alcuni deputati rimasti nell’emiciclo per esprimere il proprio ‘no’.
Su Twitter esultano il premier Matteo Renzi e il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi. “Impegno mantenuto, promessa rispettata”.
Nessuno li ha avvisati che il 68% degli italiani (sondaggio Ipsos) era contrario all’Italicum.
Nel voto segreto finale, il dissenso del Pd è cresciuto rispetto ai voti sulla fiducia della settimana scorsa, fino a delineare un’area di opposizione interna piuttosto rilevante, come avverte Pierluigi Bersani.
È un’area di cui Matteo Renzi dovrà tenere conto nei futuri passaggi parlamentari delle riforme, soprattutto in Senato, dove i suoi numeri corrono sul filo del rasoio.
Rispetto alla settimana scorsa, infatti, il fronte della minoranza del Pd contraria all’Italicum è cresciuto di una decina di deputati.
Tra i 61 contrari alla legge elettorale targata Renzi che hanno scelto, a differenza del resto dell’opposizione, di restare in aula al momento del voto finale vanno sottratti infatti i 13 che non appartengono ai Dem: si tratta di 9 esponenti di Alternativa libera (ex m5s), di Saverio Romano (fi), Massimo Corsaro (gruppo misto), Claudio Fava, Luca Pastorino (ex Pd ora candidato alla presidenza della regione Liguria).
Sarebbero 48 quindi i ‘no’ ascrivibili alla minoranza del Pd, dieci in più rispetto ai 38 che non hanno partecipato ai voti di fiducia la scorsa settimana.
Nel Pd ci sono anche 3 astenuti: Marilena Fabbri, Antonella Incerti e Donata Lenzi.
Si è astenuta anche Adriana Galgano di Scelta Civica.
Assenti tra le file Dem Francantonio Genovese, agli arresti, Michela Marzano, Francesco Monaco, Sandra Zampa e Davide Zoggia: 5 su 309.
Leave a Reply