Destra di Popolo.net

PER CHI SUONA LA CAMPANELLA

OGNI GIORNO UNA POLEMICA: CIFRE A CASACCIO SUI PROFESSORI CON PATOLOGIE CHE POTREBBERO CHIEDERE L’ESONERO, I TRASPORTI DEGLI STUDENTI, I DOCENTI CHE NON VOGLIONO FARE IL TEST, LA PRETESA CHE IL 14 SETTEMBRE TUTTO SIA A POSTO QUANDO NON LO E’ MAI STATO… NEANCHE SI RENDONO CONTO DELL’EMERGENZA MONDIALE, OGNUNO PENSA SOLO AI PROPRI INTERESSI

Doveva – almeno questo si aspettava il Governo – essere il giorno se non della festa quantomeno della tregua, con la consegna dei primi banchi monoposto nella scuola primaria di Codogno. Ma la commozione fino “ai brividi” della maestra Silvia Cabrini, lì a provare a dare forma all’immagine di un passo compiuto nella ripartenza, alla fine si è sgualcita, tramortita da una nuova valanga di allarmi, polemiche e questioni irrisolte. Questa volta in mezzo ci sono finiti i prof, rei di scappare dai test sierologici e pronti, quelli “fragili”, a inondare le scuole di certificati medici per dire che è impossibile mettersi dietro la cattedra con le aule ancora da allestire contro il ritorno del virus, i protocolli di sicurezza che non convincono e gli scuolabus che non fanno stare tranquilli. E per l’ennesima volta la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, al centro anche di un attacco del dem Marcucci (“Insufficienza, spero migliori a settembre”), ha dovuto provare a ridimensionare il caso del giorno (“Non arriveranno i certificati di massa”) e a fare quadrato intorno a chi la scuola la fa (“Temo che ci sia ancora una volta il tentativo di screditare il nostro personale scolastico”).
Il test della scuola, quello chiamato a misurare per primo (fosse altro per una questione cronologica) la capacità  del Paese di provare a ripartire e a convivere con 1.462 nuovi contagi, è ancora in preda alla schizofrenia. Una nuova – l’ennesima – giornata convulsa e velenosa. Iniziata subito, con più di un ministro che è sobbalzato di primo mattino nel leggere i titoli e i dettagli di una diserzione in atto, quella degli insegnanti affetti da gravi patologie. Pronti a mollare gli alunni. Numeri da esodo: 250mila solo tra i prof, 400mila aggiungendo gli amministrativi, i tecnici e i collaboratori. Altro che banchi con le rotelle, gel e mascherine. Il bubbone esploso ha scardinato le priorità  proprio nelle ore in cui il Governo, le Regioni e i Comuni davano il via libera al documento dell’Istituto superiore di sanità  con le linee guida per il rientro a scuola. Quelle trenta pagine dove c’è scritto cosa fare in caso un alunno si alzi e dica al prof di sentirsi febbricitante piuttosto come comportarsi in caso il prof abbia una grave patologia e decida, con il via libera della scuola, di fare lezione.
Il caso dei prof “fragili” pronti a disertare la scuola
L’allarme parte dal Veneto. Dalle “centinaia” di richieste di esonero che il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Carmela Palumbo annuncia essere arrivate già  in tante scuole. Nei gruppi sulla scuola che proliferano sui social vengono pubblicati in serie articoli che parlano di 250mila possibile uscite e quindi di 250mila supplenti da trovare in quindici giorni. Al tavolo online della Conferenza unificata, dove sono seduti i rappresentanti del Governo e degli enti locali, in molti strabuzzano gli occhi e partono le prime preoccupazioni. Uno dei partecipanti si spazientisce: “Ma come è possibile? Nelle linee guida è prevista la sorveglianza sanitaria eccezionale per i soggetti fragili e questi non si presentano a scuola?”. Il ministro della Salute Roberto Speranza è costretto a ricorrere a un post su Facebook per sottolineare che “riaprire le scuole in sicurezza è la priorità  di tutto il Paese”. Quasi a lanciare un segnale, anche qui l’ennesimo, di invito ad abbassare i toni, a collaborate tutti – Governo, sindaci, presidi e insegnanti – alla buona riuscita della missione della riapertura della scuola.
Il ministero dell’Istruzione: “Stime impossibili, le domande di esonero si presentano dal primo settembre”
Nell’incrocio convulso, il direttore dell’Ufficio scolastico del Veneto, quando è l’ora di pranzo, ammorbidisce i toni e la misura dell’esodo e parla di “richieste di esonero fisiologiche”, ma il tentativo non riesce. Passa qualche ora ed è il ministero dell’Istruzione a dover smentire attraverso Huffpost l’esistenza di dati relativi alle domande di esonero. Dice il ministero: “Non esiste alcuna stima dei professori “fragili” che avrebbero chiesto l’esonero perchè solo a partire dal primo settembre, primo giorno di scuola, un professore può segnalare la propria condizione al dirigente scolastico e chiedere l’esonero”. In pratica solo dal primo settembre si potrà  capire se e quanti professori “fragili” si presenteranno con un certificato medico per chiedere l’esonero. Spetterà  poi all’istituto, attraverso un procedimento che è indicato nelle faq pubblicate sul sito del ministero, attivare la verifica della fragilità  e a decidere se il prof starà  a casa o, in alternativa, sarà  destinato ad altre attività  meno a rischio all’interno dell’istituto. La disposizione è chiara: “Il lavoratore interessato chiede al dirigente scolastico di avviare la procedura per la sorveglianza sanitaria eccezionale attraverso il medico competente o i servizi territoriali dell’Inail che vi provvedono con propri medici del lavoro”. La ministra, intervenendo al Tg3 della sera, rafforza il concetto, escludendo l’ipotesi di un esodo di massa.
È scavando nei tempi e nelle modalità  della procedura di esonero che si capisce chiaramente come è impossibile determinare oggi, a priori, che 250mila prof non si presenteranno a scuola a settembre. È come dire che tutti quelli che nuotano a mare automaticamente affogheranno. Ma come si è arrivati al numero di 250mila? La risposta è nella distinzione che bisogna fare tra rischio e certezza. Rischio, tra l’altro, che è suffragato da una base molto debole e cioè da un automatismo. Questo: dato che ci sono oltre 300mila insegnanti sopra i 54 anni, allora tutti loro sono fragili e tutti loro hanno deciso di anteporre le loro ragioni di salute al lavoro, scegliendo le prime. Eppure il 28 maggio l’Istituto superiore di sanità  ha consegnato al Governo una tabella, che Huffpost è stato in grado di consultare, dove ha dato forma alla popolazione anziana degli insegnanti, catalogandola come più a rischio contagio. Senza, tuttavia, adottare un automatismo tra l’età  e il rischio. La tabella riporta semplicemente i seguenti dati: i docenti con più di 54 anni sono 33.349 nella scuola dell’infanzia, 86.820 in quella primaria, 64mila in quella di primo grado e 116mila in quella di secondo. Sono dati elaborati sulla base del portale unico della scuola del ministero dell’Istruzione del 2019. Il totale fa 300.169 docenti: tra questi 170mila hanno più di 62 anni.
Tra l’altro anche il documento dell’Istituto superiore di sanità  che è stato approvato dal Governo e dagli enti locali non contiene alcun riferimento all’età  dei lavoratori fragili, prevedendo per tutti loro la possibilità , su base volontaria, di attivare la sorveglianza sanitaria eccezionale. In pratica, come riporta il documento a pagina 7, il datore di lavoro è tenuto ad assicurare la sorveglianza, e lo deve fare attraverso un medico competente nominato per la sorveglianza sanitaria ordinaria oppure attraverso un medico competente nominato per il periodo emergenziale o ancora attraverso un medico dell’Inail. Il ministero sottolinea anche questo aspetto: “Il documento dell’Iss definisce le procedure per dare assistenza sanitaria specifica ai lavoratori fragili, ma non ne traccia il profilo”. I professori “fragili” possono ovviamente avere anche meno di 54 anni, ma vale per loro la stessa considerazione e cioè che è impossibile stabilire oggi che 250mila di loro presenteranno una domanda di esonero.
Test e trasporti, lavori e polemiche ancora in corso
Nell’ennesima discussione che sta travolgendo la scuola ci sono anche i test sierologici. Le scuole si muovono alla rinfusa. Alcuni prof scelgono di non sottoporsi al test, altri – a rappresentare la maggioranza – riscontrano problemi con le Asl o con i pochi giorni messi a disposizione dalla scuola per provvedere all’esame. I dati che arrivano dalle Regioni non riescono a trovare forma compiuta. Più che i dati quello che trova spazio è la querelle sull’opportunità  o meno fare il test, se ha senso, se è eticamente inaccettabile o meno, considerando che non è obbligatorio per legge. E soprattutto, anche su questo fronte, i prof si ritrovano al centro di attacchi e accuse. E poi bisogna capire ancora come portare gli alunni a scuola a bordo dei mezzi pubblici. Una simulazione dell’ufficio studi di Asstra, l’associazione che riunisce le aziende di trasporto pubblico locale, spiega che serviranno circa 20mila autobus in più è che c’è il “concreto rischio di disservizi”.
La questione è calda ed è sempre sul tavolo del Governo. Di tutto l’esecutivo come ha sottolineato la ministra dell’Istruzione nel ricordare ai suoi colleghi che la scuola è questione “di tutto il Governo, “ciascuno con le proprie responsabilità ”. In fondo il punto è sempre lì, nella mossa che il Governo non si può permettere di sbagliare di fronte al Paese che chiede risposte certe, quantomeno una, nella stagione dell’incertezza totale.

(da“Huffingtonpost”)

This entry was posted on venerdì, Agosto 28th, 2020 at 21:16 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SI SCRIVE MES, SI LEGGE RIMPASTO
SVOLTA NELL’INCHIESTA SUI 49 MILIONI DELLA LEGA: ORA SPUNTANO I FILE ELIMINATI DA BONIARDI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.297)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (595)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ESPLODE IL CENTRODESTRA SICILIANO: MANLIO MESSINA, L’EX VICECAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, SPARA A ZERO CONTRO IL GOVERNATORE SICILIANO RENATO SCHIFANI E NE INVOCA LE DIMISSIONI: “OGGI SI PARLA DI BOSS MAFIOSI CHE METTONO LE MANI SUI FONDI DEL PNRR O CHE GESTISCONO LIDI A PALERMO, E LUI? TACE”
    • È L’ORA DELLA RESA DEI CONTI IN FRATELLI D’ITALIA L’EX VICECAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, MANLIO MESSINA, ESPLODE SU FACEBOOK CONTRO IL SUO PARTITO: “NONOSTANTE SIANO MESI CHE NON PARLO CI SONO QUESTI DUE SIGNORI CHE HANNO BISOGNO DI PARLARE DI ME. MANIE DI PROTAGONISMO EVIDENTEMENTE. È ARRIVATO IL MOMENTO CHE ANCH’IO RACCONTI QUALCOSA!”
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “GOVERNI OCCIDENTALI HANNO PERMESSO IL GENOCIDIO E ORA SI DIVIDERANNO LE SPOGLIE DI GAZA”
    • “GRANDE MELA”, GRANDE OCCASIONE PER ALEXANDRA OCASIO-CORTEZ PER LANCIARE LA SUA CORSA ALLA CASA BIANCA
    • E’ IL TRIONFO DEL PARACULISMO: MICHELA ROSTAN, CANDIDATA AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA NELLA LISTA DELLA LEGA, HA CAMBIATO GIA’ SEI PARTITI
    • L’EUROPA STENTA A TROVARE SPAZIO FRA I TRE MONDI DELLA POLITICA ESTERA TRUMPIANA: MEDIO ORIENTE, ASIA, AMERICHE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA