Destra di Popolo.net

PERCHE’ DOPO IL TENTATO GOLPE DI PRIGOZHIN IL REGIME DI PUTIN E’ ENTRATO IN FASE DI PRE-AGONIA

INTERVISTA A ALEXANDER BAUNOV, SCRITTORE ED EX DIPLOMATICO

“L’età del consenso è finita”: Vladimir Putin “ha perso la fiducia delle élite, che preferirebbero cambiare direzione”. E una delle ripercussioni “più destabilizzanti” della abortita marcia su Mosca intrapresa da Yevgeny Prigozhin è che ha scatenato la repressione tra gli stessi sostenitori del regime. Che corre “i maggiori rischi della sua storia più che ventennale”. Non siamo alla fine ma si è entrati “nella fase che normalmente precede la fine dei regimi”: Alexander Baunov, ex diplomatico russo, poi direttore delle pubblicazioni della branca moscovita del think tank Carnegie, collaboratore del quotidiano Vedomosti e di media internazionali come Financial Times e The Atlantic, non si aspetta rivolgimenti a breve termine ma ritiene che il sistema Putin sia entrato in un periodo di pre-agonia.
Baunov è l’autore di “Fine del regime”, un libro che non parla della Russia ma che in Russia, da quando è stato pubblicato sei mesi fa, va letteralmente a ruba. Evidentemente, l’autore ha toccato i sentimenti dei molti russi che leggono saggi, e proposto scenari intonati alle domande che i sudditi di Putin stanno facendosi. Il premio Nobel per la pace con l’organizzazione Memorial di cui è presidente, Oleg Orlov, sotto processo per aver espresso la propria opinione contraria alla guerra in Ucraina, nei giorni scorsi è entrato in tribunale con in mano il libro di Baunov.
Fanpage.it ha incontrato Alexander Baunov di fronte a un’insalata e a un tè freddo sulla terrazza di un bar di Firenze, dove è visiting fellow all’Istituto universitario europeo (Eui).
Dottor Baunov, Putin deve guardarsi le spalle?
Deve stare attento, come ogni dittatore. E lo fa. Ma un dittatore può esser pugnalato alle spalle solo da chi gli è molto vicino. Da chi ha molto potere. E il sistema di Putin, al contrario di quelli di altri dittatori, non prevede che ci siano persone vicine al capo. Putin è solo al comando. Il potere è tutto suo. Esiste un “cerchio magico”. Ma resta su un piano più basso. Mica sono persone poi così vicine a lui. Quindi non hanno alcuna possibilità di soppiantarlo. Figuriamoci Prigozhin.
Eppure Prigozhin ha quasi marciato su Mosca.
Certo, l’ammutinamento è stato un tradimento, un colpo alle spalle. Ma vibrato da una notevole distanza, non da vicino. Prigozhin non è mai stato davvero “vicino” a Putin. Che neanche gli parlava, ultimamente.
Quale era il vero scopo di Prigozhin?
Scuotere Putin per convincerlo ad ascoltare finalmente le sue preoccupazioni: il ministero della Difesa sta espropriandogli il maggiore asset: il suo esercito privato. E con il consenso dello stesso Putin. L’ammutinamento era finalizzato a discutere con il presidente per arrivare a una risoluzione positiva per Prigozhin dello scontro con i responsabili della Difesa. Ma Putin neanche stavolta ha parlato con lui, anche se il suo tentativo era in teoria molto pericoloso e poteva suonare convincente. Una cosa del genere in Russia non si vedeva dagli anni Novanta (il riferimento è al golpe contro Gorbaciov nell’agosto del ’91, ndr).
E quindi? Tutto come prima, per il regime?
Assolutamente no. Per la reputazione di Putin, per il consenso tra gli ultras del patriottismo e per il regime in generale il tentativo di Prigozhin è stato catastrofico.
Infatti c’è parecchio nervosismo al Cremlino: Putin ha infittito i suoi interventi pubblici. Ha addirittura fatto un bagno di folla — cosa davvero inusuale. Mentre per giorni non si è saputo nulla di esponenti di vertice delle forze armate come il generale Surovikin. Cosa indica tutto questo?
Quel che è successo è estremamente grave e senza precedenti, per Putin. Mai un periodo è stato più pericoloso, per il regime. Almeno dai tempi dello scontro con gli oligarchi, molti anni fa.
Per questo il presidente è così attivo?
Subisce una crisi di fiducia. Deve cercare di riconfermare la fiducia dei suoi sudditi. Anche se in fondo non ha molto da dire, deve proiettare l’immagine del leader che ha la situazione sotto controllo. Ecco il motivo delle performance pubbliche.
Una di queste performance ha avuto una grande coreografia: La medievale Piazza delle Cattedrali del Cremlino, le cupole d’oro, i soldati in alta uniforme, la scalinata da cui lo zar scende su un tappeto rosso per rivolgersi alla Russia. Patria, ortodossia ed esercito: era questa lo slogan implicito?
Al di là degli slogan, mi ha colpito l’arcaicità della scena. Il condottiero medievale con i suoi soldati che sconfigge la rivolta del condottiero che si è ribellato. Una corsa indietro nel tempo.
Lo scrittore Vladimir Sorokin dice che la Russia di oggi “è il Medioevo” e la guerra di Putin in Ucraina “la guerra degli zombie contro il futuro”. Sorokin è un artista dell’assurdo. Ma c’è forse del vero in quel che dice?
Putin distrugge la modernità in nome di un presunto passato glorioso, e sta ora conducendo una guerra del passato. Piena di caratteristiche del passato. Con tanto di condottieri mercenari, cospirazioni e ammutinamenti. Putin ha aperto la porta al passato e ora il passato torna e rischia di travolgerlo. In modi simili a quelli che hanno decretato la fine di tanti regnanti nel passato.
Ed è vicino il momento in cui “il passato” travolgerà Putin? Il regime “è in pericolo”, ci ha appena detto. Ma durerà ancora o cadrà?
La visione politica dei russi è conservatrice. Non amiamo cambiare i nostri governanti. Se lo facciamo, ciò avviene in situazioni estreme: con una rivoluzione o con la dissoluzione dello Stato. Come nel 1917 e negli anni Novanta. Guardiamo ai leader politici come alla miglior garanzia della continuazione dell’esistenza. Vita e potere statale non sono due concetti separati, per i russi. La distruzione del potere e dello Stato è considerata disastrosa dai normali cittadini. È una sorta di trauma originario che la nostra società si porta dietro.
Ma mica può dirmi che nella Storia della Russia non ci siano stati rivolgimenti. Penso alla Rivoluzione comunista. Ma anche all’ascesa al potere di Yeltsin. Non è in contraddizione con ciò che lei dice?
Prima di accettare un cambiamento, i russi devono riconoscere un capo di cui si possano fidare. Yeltsin era un leader popolare in cui i russi si sono riconosciuti. Sapevano bene chi fosse: un funzionario del partito come quelli da sempre visti dappertutto nell’Urss. Con idee liberali, sì. Ma era una figura familiare. Non era certo un intellettuale né un dissidente. Altrimenti quali la popolazione avrebbe diffidato di lui.
Tornando all’oggi: la Wagner si è ritirata da Rostov tra gli applausi. Prigozhin piace ai russi?
Ha avuto un atteggiamento molto “presidenziale”, un po’ come quello di Yeltsin. I cittadini ordinari hanno apprezzato che non avesse idee sovversive o comunque complesse, e che proiettasse un’idea di potere. Ispirava fiducia nella sua capacità di gestire un cambiamento. Al di là di ogni agenda politica, che in effetti non ha mai avuto.
Quindi se fosse andato avanti avrebbe potuto avere sostegno tra la popolazione?
Penso di sì. Dava l’idea di qualcuno che poteva portare giustizia. Il suo stile, la sua personalità, l’aura di eroe militare e il controllo di un esercito privato, oltre che di una vera e propria galassia mediatica (le agenzie e i siti propagandistici del gruppo Ira, ndr), gli davano un appeal popolare.
Ma è davvero finita la rivolta di Prigozhin? O c’è da aspettarsi un seguito?
Quasi certamente è stato del tutto esautorato. non sappiano che ne sarà di lui. Buona parte del suo esercito privato verrà assorbito dalle forze armate regolari russe. E né Putin né il leader bielorusso Lukashenko vogliono utilizzare quel che rimane della sua Wagner con lui al comando. Prigozhin è tagliato fuori.
E i presunti sostenitori del capo della Wagner nelle forze armate russe? Ci sarà una purga?
Ci saranno senz’altro investigazioni a tutti i livelli tra i militari, nei servizi di sicurezza e negli apparati dello stato. Fa parte della natura degli uomini del Cremlino vedere cospirazioni ovunque. Non crederanno mai all’ipotesi che Prigozhin si sia mosso da solo e per motivi personali e contingenti. Pensano al complotto e daranno la caccia ai complottisti. E ci saranno promozioni, aumenti di paga e stelle al merito per chi troverà colpevoli o presunti tali.
Ci saranno ulteriori repressioni anche nella società civile?
Ma la società civile non c’è più. Liberali e dissidenti sono quasi tutti emigrati all’estero o in prigione. E il resto tace. Sì, ci sarà ancora repressione, ma di un nuovo tipo: si cercheranno i nemici tra i sostenitori stessi del regime. E questo è una delle conseguenze più destabilizzanti del tentativo di Prigozhin.
Un suo libro sta andando a ruba in Russia. Titolo: “La fine del regime”. Non parla di Putin. È uno studio sulla fine delle dittature in Spagna, Portogallo e Grecia. Ma è indicativo che sia un best seller nelle librerie di Mosca. In che fase si trova il regime in Russia?
Siamo alla fine del periodo del consenso. Come successe per Franco a Madrid, per Salazar a Lisbona e in parte per Papadopoulos ad Atene, anche per Putin c’è stato il periodo della lotta per il potere, poi il periodo del consenso e adesso si è arrivati al periodo della fine del consenso. Non significa la fine del regime. Ma il modo in cui è guidato il Paese, il modo in cui vengono presentati pubblicamente gli obbiettivi politici, sono entrati in crisi. Si è nella fase che potrebbe precedere la morte del regime.
Ma Putin ha sempre goduto di un consenso che i leader politici europei se lo sognano.
Il consenso c’è stato eccome per Putin. E non solo da parte della maggioranza dei russi, ma anche da parte dei capi di stato e di governo mondiali. Ecco, quella fase si è consumata.
Parliamo di fine del consenso anche nelle élite russe?
Putin non è più una figura di consenso per le élite. Né lo sono i suoi obbiettivi e la sua visione. Si capisce dalle dichiarazioni pubbliche e private di chi lavora per il regime. E che continua a lavorare perché andarsene è troppo rischioso e comunque non saprebbe che fare. Ma in molti sarebbero ben contenti di andare in direzioni diverse da quelle attualmente imposte da Putin.
C’è da aspettarsi una rivolta da parte di qualche alto papavero scontento?
Putin resta l’unica garanzia di posizioni e privilegi. Il declino però è iniziato. Per ora le élite aspettano. Potrebbe esserci una lotta per il potere in futuro. E non è detto che le cose vadano peggio, per la Russia, prima di andare meglio.
Ma che aspettano le élite, di preciso? Che Putin muoia di vecchiaia, come Franco in Spagna?
Forse c’è chi aspetta proprio questo.
Il regine russo potrebbe finire “alla spagnola”, con una transizione indolore verso una democrazia moderna?
Sarebbe forse lo scenario migliore. Non dal punto di vista morale, perché molti dei protagonisti del regime resterebbero impuniti. Ma dal punto di vista della sicurezza sarebbe auspicabile, visti la grandezza del Paese, l’entità della sua popolazione e il suo arsenale nucleare.
Le pare uno scenario realistico, per la Russia?
Certo. È già successo qualcosa di simile, con la pacifica transizione che pose fine al sistema sovietico. E fu l’avverarsi del migliore scenario possibile, dati i presupposti.
(da Fanpage)

This entry was posted on sabato, Luglio 1st, 2023 at 22:17 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL VICEMINISTRO CIRIELLI RISCRIVE LA STORIA E CANCELLA CRIMINI DEL COLONIALISMO
SONO STATO A UN INCONTRO DEL PD A VERONA SUGLI ABUSI DI POLIZIA, SEMBRAVA UN EVENTO DI FRATELLI D’ITALIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.668)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (318)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NEL 1991 PAOLO DISSE DI ESSERE ESPLICITAMENTE CONTRO LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” : SALVATORE BORSELLINO, FRATELLO DEL MAGISTRATO UCCISO ALLA MAFIA, RIFILA UNO SCHIAFFONE AI MAL-DESTRI CHE TIRANO FUORI IL SANTINO DEL GIUDICE A LORO USO E ABUSO
    • DOVEVANO CONSERVARE LE COSTE SARDE, HANNO CONSERVATO I CAZZI LORO: GIOVANNI PIERO SANNA, EX DIRETTORE DELLA CONSERVATORIA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA NOMINATO DAI SOVRANISTI, È STATO ARRESTATO CON LA SORELLA E UN AMICO BRASILIANO
    • TUTTE LE BUGIE DEL GOVERNO SUL CASO ALMASRI VENGONO A GALLA : LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CONFERMA CHE PALAZZO CHIGI HA MENTITO. L’ESECUTIVO HA PROVATO A SOSTENERE DI AVERLO LIBERATO PERCHÉ A CONOSCENZA DI UNA RICHIESTA DI ESTRADIZIONE LIBICA. MA NON È ANDATA COSÌ
    • UN MINISTERO DA BARZELLETTA. GLI UFFICI DI SALVINI SONO I PEGGIORI NEMICI DEL MINISTRO AL MIT: DOPO IL CLAMOROSO FLOP DEL PONTE E LE GAFFE SU TAGLI ALLE PROVINCE E AUTOVELOX (PROVVEDIMENTI ANNUNCIATI E POI STOPPATI DAL “CAPITONE)”, ORA SPUNTA IL PASTICCIO DEL PREZZO DELLA TARGA PER I MONOPATTINI
    • “O RISARCITE- E SUBITO- I DANNI ALLA CITTA’ PROVOCATI DAL PONTE MORANDI, OPPURE DI VEDIAMO IN TRIBUNALE”
    • “TROVO DANNOSO CHE PERSONE CHE NON HANNO RESPONSABILITÀ POLITICHE SI METTANO A DARE DIRETTIVE”: ALLA PRESENTAZIONE DELLA SUA RIVISTA “ITALIANIEUROPEI”, MASSIMO D’ALEMA SI RITROVA FIANCO A FIANCO A ELLY SCHLEIN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA