Destra di Popolo.net

PERCHE’ E’ IL MOMENTO CHE L’ITALIA SMETTA DI DARE MOTOVEDETTE ALLA TUNISIA

LA TUNISIA NON E’ PIU’ UN “PAESE SICURO” E LA SUA GUARDIA NAZIONALE NON E’ IN GRADO DI FARE OPERAZIONI DI SOCCORSO

La Tunisia non può essere considerata un Paese sicuro e la sua Garde Nationale non è in grado di effettuale operazioni di ricerca e soccorso nella zona Sar appena istituita: lo spiega Cristina Cecchini, avvocata dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), partendo dal caso delle sei motovedette che avrebbero dovuto essere inviate al Paese. Un trasferimento che è stato sospesa dal Consiglio di Stato.
Le sei motovedette che l’Italia avrebbe dovuto inviare alla Tunisia erano parte dell’accordo stretto da Giorgia Meloni con Kais Saied per rafforzare la cooperazione tra i due Paesi, in particolare per quanto riguarda i flussi migratori.
Il Consiglio di Stato, però, ha accolto il ricorso presentato da sette associazioni – secondo cui fornire questi mezzi alle autorità tunisine avrebbe significato esporre le persone migranti a un maggiore rischio di respingimenti, deportazioni illegali e violazioni dei diritti umani – sospendendone di fatto l’invio.
“Questo innanzitutto è un segnale. Il Consiglio di Stato ha preso molto seriamente la possibilità che il danno del provvedimento, che noi riteniamo illegittimo, si producesse nel momento in cui le motovedette dovessero essere trasferite”, ha commentato con Fanpage.it Cristina Cecchini, del pool di avvocate che ha seguito il caso e parte dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi).
“Il Consiglio di Stato ha evidenziato che fosse molto importante fare una valutazione più approfondita. Quando viene accolta una cautelare si sottintende che ci sia un margine di ragionevolezza nelle argomentazioni prospettate. Quindi, in questo caso, speriamo che il Consiglio di Stato faccia un lavoro molto più approfondito di quello che ha fatto il Tar”, ha proseguito l’avvocata. Le sette associazioni, infatti, si erano prima rivolte al Tar del Lazio, che però non aveva accolto il ricorso affermando che l’accordo per il trasferimento delle motovedette fosse legittimo. “È molto contraddittoria la decisione del Tar – ha spiegato Cecchini – perché ammetteva che ci fossero dei possibili profili di pericolosità in Tunisia – su cui fosse necessario monitorare – ma citava la collaborazione con le autorità dal 2015, senza dare atto quindi del netto cambiamento che c’è stato nell’ultimo anno, e la conferma che la Tunisia fosse considerata un Paese sicuro dal nuovo decreto del governo”.
“La Tunisia non può essere considerata un Paese sicuro”
Si tratta di un punto centrale. Lo scorso 7 maggio nel suo ultimo aggiornamento sulla lista dei Paesi di origine sicuri – fondamentale nella gestione delle richieste di protezione internazionale – il governo aveva confermato la Tunisia nell’elenco, ma secondo diverse organizzazioni che si occupano di diritti umani (nonché parlamentari dell’opposizione che si sono recati in missione nel Paese) non avrebbe tenuto conto del netto deterioramento delle condizioni interne. Saied è alla guida del Paese dal 2019: dal 2021 ha impresso una forte virata autoritaria, concentrando su dì sé i poteri e sospendendo l’attività del Parlamento. Diversi oppositori politici sono stati arrestati, così come numerosi attivisti per i diritti umani che denunciavano gli abusi e le violazioni ai danni contro, in particolare, i migranti subsahariani nel Paese.
Saied, in un discorso pubblico, ha accusato i migranti dei Paesi subsahariani di essere arrivati in Tunisia nel tentativo di minarne l’identità araba e musulmana, in un progetto di sostituzione etnica: da quel momento sono aumentati i soprusi verso i migranti, tra arresti per strada e deportazioni nel deserto, al confine con la Libia. In questo modo troppe persone hanno perso la vita.
“Il fatto che la Tunisia sia un Paese di origine sicuro è già una questione fortemente in discussione – ha commentato Cecchini – E comunque è un istituto che si applica sulle domande di asilo dei tunisini, non delle persone di altri Paesi, in particolare dell’Africa subsahariana, che sono quelle che maggiormente cercano di fuggire dalla Tunisia perché è diventato un Paese estremamente insicuro. Ad ogni modo questo istituto di Paese sicuro per la Tunisia viene già messo in discussione da moltissimi giudici interni che lo disapplicano, proprio perché anche per loro la Tunisia di oggi non può essere considerata un Paese sicuro”.
Una nuova Libia: le violenze della Garde Nationale
Per l’avvocata il parallelismo con quanto fatto dal governo italiano con la Libia è palese: “Si sta chiedendo al governo tunisino di creare nel Paese una nuova Libia: in cambio di una fantomatica collaborazione sulle migrazioni dei tunisini si chiede un controllo e un blocco delle frontiere per le persone che fuggono dalla Tunisia. È lo stesso processo che è già stato fatto per la Libia: creare una zona Sar e fornire poi strumenti, come le motovedette, a prescindere dal fatto che le autorità tunisine siano o meno in grado di gestire una zona di Ricerca e Soccorso”.
Un report pubblicato proprio ieri da Alarm Phone conferma ciò che già dicono diverse Ong, cioè che “la Garde Nationale tunisina, quella che dovrebbe ricevere le motovedette, nell’ultimo anno si è macchiata di crimini gravissimi contro i diritti umani, provocando naufragi, abbandonando le persone in mezzo al mare, picchiando e torturando i naufraghi esattamente come la cosiddetta Guardia costiera libica”.
Nel documento sono state raccolte diverse testimonianze portare da diversi attori della società civile tunisina e transnazionale, che documentano le pratiche dei gendarmi tunisini nel Mediterraneo centrale: dalla mancata assistenza a manovre fatte intenzionalmente per far ribaltare le imbarcazioni in difficoltà, provocando veri e propri naufragi.
Questa brutalizzazione delle autorità di frontiera tunisine, documentata ormai da anni dalla società civile tunisina e transnazionale1 , si inserisce in un contesto di rafforzamento delle politiche di esternalizzazione delle frontiere dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri. Di fronte all’aumento del traffico sulla rotta marittima tunisina a partire dal 2021 e nella speranza di limitare il numero di attraversamenti, l’UE ha aumentato notevolmente il suo sostegno alle forze di sicurezza tunisine, istituendo, come per la sua cooperazione con le milizie libiche, un “regime di respingimento per procura”.
Ora anche la Tunisia ha una zona Sar
Le similitudini con la Libia si sono viste anche nella nascita di una zona Sar tunisina, una zona di Ricerca e Soccorso in mare affidata proprio alla Garde Nationale. La notizia della formalizzazione è arrivata ieri: non è solo un passaggio tecnico, ma un rafforzamento delle politiche di esternalizzazione delle frontiere che i governi europei portano avanti ormai da anni.
“Il processo è lo stesso che abbiamo visto con la Libia – ha proseguito l’avvocata – Si crea questa macchina formale in cui si dice che la Tunisia ha una zona Sar, senza aver verificato se possa fare operazioni di Ricerca e Soccorso. Le mere intercettazioni in mare non possono essere considerate operazioni di Ricerca e Soccorso, quando la stessa vita dei naufraghi viene messa in pericolo da quelle autorità che le stanno svolgendo. E soprattutto un’attività di soccorso deve terminare con lo sbarco in un luogo sicuro: né la Libia né la Tunisia ad oggi possono essere considerate tali. Questo ormai viene confermato chiaramente dai giudici interni”.
Fornire delle motovedette per il pattugliamento della zona Sar da parte della Garde Nationale rischia di aumentare il rischio di abusi e violazioni dei diritti documentate in questi anni. Cecchini ha concluso sottolineando come il rispetto dei diritti umani non possa essere un mero dettaglio, nel rapporto tra due Paesi. Dovrebbe essere la priorità: “Il Tar diceva che l’accordo era legittimo in quanto l’Italia si impegnava a collaborare in vista di un futuro miglioramento. Posto che gli atti non lo chiedono (non includono quella condizionalità – seppure generica e solo sulla carta – sul rispetto dei diritti umani che era inclusa con la Libia) comunque non è possibile fare una collaborazione con qualcuno che si impegna per il futuro al rispetto dei diritti umani: va verificato che oggi quei diritti sono garantiti”.
(da Fanpage)

This entry was posted on sabato, Giugno 22nd, 2024 at 20:10 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “CORRIAMO CONTRO IL TEMPO PER SALVARE VITE DA INFERNO LIBICO”: IL REPORTAGE DALLA HUMANITY
CHE FLOP PER SALVINI LA FESTA PER CELEBRARE L’APPROVAZIONE DELL’AUTONOMIA: A MONTECCHIO MAGGIORE, IN PROVINCIA DI VICENZA, LA PIAZZA È MEZZA VUOTA E GLI APPLAUSI SONO TUTTI PER IL “DOGE” ZAIA. MENTRE VANNACCI NON S’È PRESENTATO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.335)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (633)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • REDDITO DI CITTADINANZA: I SOVRANISTI PER ANNI HANNO RACCONTATO BALLE NELLA LORO INFAME GUERRA AI POVERI
    • LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY MELONI E’ “UNA FORZATURA DA GUINNESS DEI PRIMATI”
    • LA CORTE DEI CONTI REPLICA A BRUTTO MUSO AL DUPLEX MELONI E SALVINI, COSA SUCCEDE ORA?
    • SENZA UNA FAMIGLIA C’E’ TANTA SOLITUDINE:NEL NOSTRO PAESE IN 9,3 MILIONI SOFFRONO LA SOLITUDINE E QUASI LA METÀ HA PIÙ DI 65 ANNI: LE TRASFORMAZIONI SOCIALI HANNO RIDOTTO LA CERCHIA DI FAMILIARI SU CUI FARE AFFIDAMENTO, COSI’ COME I RAPPORTI DI VICINATO E AMICALI
    • PUTIN COL GREGGIO ALLA GOLA: IL COLOSSO PETROLIFERO RUSSO LUKOIL HA CEDUTO I SUOI ASSET ALL’ESTERO ALLA GUNVOR, MULTINAZIONALE REGISTRATA A CIPRO E CON SEDE A GINEVRA
    • ADDIO A JAMES SENESE, IL FIGLIO DELLA GUERRA CHE A CAMBIATO LA MUSICA CON SAX E COSCIENZA DI CLASSE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA