PUR DI FAR FIRMARE SOS MEDITERRANEE, MINNITI HA CAMBIATO IL CODICE DI CONDOTTA
IN PRATICA SI E’ RIMANGIATO IL TESTO: “IL CODICE NON E’ LEGALMENTE VINCOLANTE E PREVALGONO LE LEGGI INTERNAZIONALI”… E SALTANO ANCHE IL DIVIETO DI TRASBORDO E LA POLIZIA ARMATA A BORDO
SOS Mediterranee ha sottoscritto il Codice di Condotta per le operazioni di salvataggio dei migranti in mare. La firma è avvenuta venerdì mattina al Viminale. Sos Mediterranee ha sottolineato di aver acconsentito alla firma solo dopo che il Viminale ha specificato alcuni punti.
Tra questi – spiega la ong in un comunicato – il fatto che «il Codice di Condotta non è legalmente vincolante e prevalgono le regolamentazioni e le leggi nazionali ed internazionali».
Inoltre Sos Mediterranee ha ribadito di non impegnarsi con la firma a ricevere uomini armati a bordo della sua nave, fatto salvo in caso di mandato rilasciato nell’ambito del diritto nazionale o internazionale e di non accettare limitazione ai trasbordi dei sopravvissuti ad altre navi, quando coordinati dal MRCC di Roma.
In precedenza avevano sottoscritto il documento – che fissa 13 regole – Save the Children, Moas, Proactiva Open Arms e Sea Eye.
A oggi restano attestati sul fronte del «no» Medici senza frontiere, Jugend Rettet e Seawatch, contrarie sostanzialmente alla presenza a a bordo di polizia armata e al divieto di trasbordo dei migranti su altre imbarcazioni.
«Rimaniamo fermi sulla nostra posizione», ha fatto sapere Loris De Filippi il presidente di Medici Senza Frontiere, ong che ha una nave in partnership con Sos Mediterranee, Aquarius.
«Stiamo discutendo il da farsi. Al momento Aquarius si trova in acque internazionali dove continua le sue attività di pattugliamento e soccorso. Quello che oggi più ci preoccupa sono le minacce da parte delle autorità libiche che vieterebbero alle navi delle Ong l’ingresso in un’area di mare molto estesa. I recenti sviluppi nel Mediterraneo mostrano che il Codice di Condotta è parte di un disegno più ampio che intende sigillare la costa libica e intrappolare migranti e rifugiati in Libia, gettando via la chiave. Per questi motivi MSF rimane nella propria convinzione di non poter firmare il Codice».
(da “Il Corriere della Sera”)
Leave a Reply