Destra di Popolo.net

QUANTO SONO IMMATURI I LEADER DI OGGI

IGNORANO I CONCETTI BASE DELLA POLITICA: COMPROMESSI, ACCORDI, ALLEANZE… USANO LA RETE PER SCATENARE LE TIFOSERIE, PER LORO VA BENE SOLO IL COMANDO ASSOLUTO

C ‘è un soggetto che avanza in questa crisi infinita, fanno due mesi il 4 maggio, un soggetto extraparlamentare, con cui pure bisogna comporre la maggioranza, perchè senza il suo appoggio non è possibile stipulare contratti, comporre alleanze, costituire i governi.
È la Rete, il popolo dei social network, su cui impazzano gli sciacalli che non si sono bloccati neppure di fronte alla salute di una persona anziana, Giorgio Napolitano.
Un convitato non certo nuovo, in realtà , ma che mai come in queste settimane ha assunto un peso determinante, soprattutto negli ultimi giorni di trattative incrociate, di colloqui estenuanti, tra il Movimento 5 Stelle e il Partito democratico, un percorso pieno di trappole e di vipere velenose pronte a mordere da sotto gli arbusti.
Nei giorni successivi al primo mezzo contatto ravvicinato tra il presidente della Camera in esplorazione Roberto Fico e la delegazione del Pd guidata dal segretario reggente Maurizio Martina (agghiacciante lo spettacolo offerto dal quartetto all’uscita: Graziano Delrio tormentoso-inquieto, Andrea Marcucci con lo sguardo perso nel vuoto a tormentarsi il labbro inferiore con i denti, Matteo Orfini che sembra sempre più il Flaminio Piccoli del Pd, quello che Aldo Moro chiamava «un misto di abnegazione e opportunismo», Martina improvvidamente esaltato…), la rete delle opposte tifoserie si è scatenata.
Pochi minuti dopo la pagina facebook Matteo Renzi News, che già  tanto male ha fatto alla causa renziana (deve essere guidato dalla Casaleggio associati, nessun nemico di Renzi e del Pd sarebbe in grado di fare altrettanto), ha messo in rete un enorme No! e l’hashtag #senzadime per contrastare l’ipotesi di un dialogo con M5S.
E i commenti sono arrivati immediatamente: «Non farò mai parte di un partito che fa accordi con chi non conosce la democrazia. Per me sarebbe una grave delusione che mi imporrà  di bruciare la mia tessera. Per me esiste solo il bene del partito, perciò nessun contratto con la Casaleggio associati e viva la libertà » (Vincenzo Leone). «Le forbici son pronte sulla tessera Pd del 2017. Quella del 2018 non l’ho ancora rinnovata per attendere gli eventi. #senzadime» (Dino Marocchi). «Pronta ad abbandonare il partito. Dov’è andata a finire la sovranità  del popolo? Ma a chi stanno prendendo in giro? Se ci dovesse essere l’alleanza, saluterò per sempre il Pd» (Patrizia Vilardi).
Su Twitter ancora peggio: «M5S-PD Il solo pensiero che qualcuno possa ipotizzare simile accordo mi provoca un enorme disgusto emotivo. Ho votato quello che credevo essere l’opposto di un partito bugiardo, violento e antidemocratico come il M5S, eppure mi ritrovo ancora qui, a ribadire il mio #senzadime» (Andrea Cerri). «Caro Dario Franceschini, dici di essere sconcertato da chiusura di alcuni esponenti Pd nei confronti dei 5stelle, invece io sono altamente schifata dalla tua apertura, non hai il minimo rispetto per i militanti a cui è stato detto di tutto. Il NO è forte! #senzadime» (Angelina Scanu).
Sulla pagina Fb di Di Maio l’ipotesi di un accordo con il Pd non ha ricevuto migliore accoglienza, con 15mila commenti. «Grazie a te Luigi che stai per decretare la fine del M5S. Stai anteponendo la tua voglia di Presidenza del Consiglio al bene del Movimento. Le cose sono due, o avete sempre bluffato o sei un incapace» (Mattia Maffeis). «Ho votato cinque stelle per non avere tra le palle il Pd. Il Movimento Cinque Stelle è contro: jobs act, Fornero e banche. Invece il Pd ne è il paladino. Mi spieghi che razza di contratto farai e su cosa? Hai chiuso troppo presto la porta in faccia a Salvini… Noi ti abbiamo votato per il cambiamento!» (Carmelo Lo Faro). «Di Maio… alleati col Pd… se si andasse a votare ora cambierei il mio voto per te … fare un governo col Pd dopo che avete fatto una campagna elettorale contro di loro … vergogna .. siete tutti lo schifo della terra … lo schifo» (Peppe Grippi).
Toni e voci molto simili.
Con l’accusa per l’amico di partito che non la pensa come loro, ricorrente, di essere un rinnegato, un traditore.
In rete le differenze si appianano, e coloro che si presentano come alternativi si comportano allo stesso modo: lo stesso linguaggio, lo stesso comportamento, la stessa idea di politica.
Un mondo dove non esistono gli altri, ci sono solo i nostri.
Un tempo per sondare gli umori della mitica base della sinistra era necessario fare lunghi viaggi, tra le sezioni e le feste di partito, tra le pentole e i fornelli, sperando che si materializzasse quel che i semplici iscritti e militanti davvero pensavano delle tante svolte che i dirigenti stavano preparando blindati nel centralismo democratico, l’unanimità  di facciata, oppure consultare faticosamente la rubrica delle lettere dell’Unità  a caccia di un segnale di dissenso.
E per manifestare la critica o il sostegno ai leader di turno nella Dc si organizzavano i pullman di invitati, a riempire le gradinate del palazzo dello sport dell’Eur, per applaudire il capocorrente amico e fischiare quello avversario.
Oggi per misurare la temperatura delle presunte basi di riferimento basta fare un giro sui social e calcolare i click, le condivisioni, i like, non c’è più bisogno di andare fisicamente a cercarsi persone in carne e ossa che riversano le loro idee, i sentimenti e i risentimenti.
Ma non è questa la differenza con il passato.
Il vero cambiamento riguarda i leader, la classe dirigente diffusa, il rapporto che hanno con la base che ribolle, come si usa dire, sui social. E questa storia ha molto a che fare con la gestione di questa crisi: la spaventosa immaturità  politica, ignoranza delle regole, incapacità  di portare avanti una discussione sul futuro del Paese che sta ancora una volta e più che mai portando alla luce.
C’è un candidato premier, il capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio, che dopo aver preso undici milioni di voti sembra non sapere che farsene.
Affida a un professore autorevole e stimato, Giacinto della Cananea ( ne parla Denise Pardo nella sua rubrica ), l’analisi delle compatibilità  programmatiche dei vari partiti.
Stabilisce un’equidistanza, o un’equivicinanza, tra M5S e Pd e Lega.
Promette di affidare il destino di un’eventuale alleanza con il Pd al pronunciamento della piattaforma Rousseau.
E infine minaccia il ritorno al voto se le sue condizioni non saranno esaudite.
Sul fronte opposto, il leader dimissionario Matteo Renzi ha approfittato della festività  del 25 aprile per rompere un lungo silenzio che durava dall’indomani del voto, con una passeggiata a Firenze in cui ha chiesto ai cittadini simpatizzanti il loro pensiero sull’alleanza con M5S. E il ministro Carlo Calenda, neo-iscritto al Pd da un mese e mezzo, ha minacciato di restituire la tessera se ci farà  l’accordo con Di Maio.
Sarebbe un record, nessuno sarebbe stato iscritto meno tempo di lui. Ma non sono soltanto trovate comunicative, dietro ognuna di queste uscite c’è l’effetto del cambiamento politico più profondo degli ultimi anni.
Le leadership che si presentano come fortissime, invincibili, unte dal Signore, consacrate dal voto di milioni di elettori, e che poi non sanno guidare, dirigere, comandare. Non sanno mettersi alla testa del loro popolo.
Semmai, preferiscono seguirlo, o simulare di farlo. Sempre che faccia comodo, naturalmente.
Michael Walzer ha spiegato più di trent’anni fa in “Esodo e rivoluzione” come nel racconto dell’uscita dall’Egitto del popolo ebraico in cerca di una terra promessa sia contenuto il significato della politica moderna e contemporanea: la spinta al cambiamento, al passaggio da uno stato all’altro, il cammino verso una terra promessa laicamente intesa, ovvero una missione da compiere, che ha bisogno di un condottiero.
Ma se Mosè avesse interrogato la piattaforma Rousseau o i suoi elettori in piazza, la carovana non sarebbe mai partita verso il deserto.
È questo il motivo per cui la classe dirigente italiana, i vecchi e i nuovi, faticano così tanto a confrontarsi con le parole base della politica: alleanza, compromesso, mediazione. Preferiscono, i leader attuali, restare incontaminati nell’innocenza delle posizioni pure: abbiamo vinto, tocca a noi, abbiamo perso, restiamo all’opposizione.
Faticano a comunicare alle loro basi di riferimento che senza alleanze in Parlamento e nella società  non si costruisce cambiamento e non si fa movimento.
Preferiscono il governo di tutti al governo di alcuni che hanno fatto un patto di governo. Il documento del professor della Cananea nella pagina finale arriva a una conclusione paradossale: «Qualora, nel corso dell’azione di governo, emergano diversità  per quanto concerne l’interpretazione e l’applicazione del presente accordo, le parti si impegnano a discuterne con la massima sollecitudine. Nel caso le diversità  persistano, verrà  convocato un comitato di conciliazione, i cui componenti saranno nominati in pari numero dalle parti. Le azioni riguardanti i temi controversi saranno sospese per almeno dieci giorni, in modo da dare al comitato di conciliazione il tempo necessario per raggiungere un’intesa e per suggerire le scelte conseguenti».
Così il mito della democrazia diretta si capovolge nel suo opposto, il trionfo della delega.
Quando l’alleanza va costruita si scatenano le opposte tifoserie sulla rete per tagliare alla radice ogni possibilità  che l’accordo si faccia.
E qualora il governo dovesse nascere, i contrasti interni sarebbero affidati a un comitato di conciliazione chiamato a sciogliere l’impasse e a suggerire le soluzioni. Così muore la politica, che ha esattamente il compito di cercare accordi tra parti diverse e trovare vie di uscita che mettano d’accordo le parti che faticano a parlarsi, arrivando da posizioni opposte.
O il comando assoluto, di un solo partito o di un solo capo, o lo scaricabarile delle responsabilità  da assegnare ai professori e ai tecnici, da anni la politica italiana si muove tra questi due estremi.
La lunga crisi della primavera 2018, qualunque sia la sua conclusione, rivela, una volta di più, leadership ansiose, nevrotiche, e alla fine evanescenti come un algoritmo. E sarà  l’eredità  più pesante di queste settimane alla ricerca del governo di tutti e del niente.
Per capire come andrà  a finire ho ripreso in mano il romanzo anonimo del 1975 “Berlinguer e il Professore”, in cui si raccontava in chiave fantapolitica come sarebbe avvenuto il compromesso storico tra Dc e Pci. Dopo una crisi infinita, e una catena di omicidi che avevano riguardato gli incaricati a formare il nuovo governo, i capi della Dc si accordarono per affidare la guida del governo a uno sconosciuto. «Tutti si sarebbero accontentati di non veder prevalere i rivali», scriveva l’autore, si rivelò essere poi il giornalista Gianfranco Piazzesi. «E così fu. L’incarico fu dato a Ruggero Bertolon, un coltivatore diretto della campagna vicentina. I ministri furono sorteggiati, uno per regione. Nessuno protestò, e la saldezza del quadro politico venne nuovamente assicurata».
Chissà  che non sia un’idea: un governo Bertolon.

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on lunedì, Aprile 30th, 2018 at 16:09 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DI MAIO SCHIUMA RABBIA, GETTA LA SPUGNA E CHIEDE AL COMPAGNO DI MERENDE SALVINI: “VOTIAMO A GIUGNO”
IL SILENZIO ASSORDANTE DEL M5S SULLE ELEZIONI IN FRIULI: NESSUNO CI METTE LA FACCIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA