RED CARPET A PEZZI IN TUTTA LA LIGURIA, FINISCE NEL RIDICOLO LO SPOT DI TOTI A SPESE DEI LIGURI
A SANTA MARGHERITA E’ FINITO IN DISCARICA DA COME ERA RIDOTTO, A PORTOVENERE SCARICATO DAVANTI A UNA CASA ABBANDONATA ALTROVE E’ UNO SPETTACOLO INDEGNO: SPORCO, ROTTO, PERICOLOSO
A Santa Margherita ligure il sindaco l’ha preso, tolto e buttato in discarica. Troppo consumato, era diventato inguardabile. Ma pare che ne abbia comprato un altro, con i soldi del Comune. A Portovenere hanno scattato la fotografia del red carpet arrotolato e scaricato da una parte accanto alle transenne di una casa abbandonata. A Bonassola il sindaco non l’ha voluto, la messa in posa costava 8mila euro.
E poi le polemiche tra la Regione e la Soprintendeza, le ironie in rete, le contrapposizioni politiche, i punti interrogativi sul finanziamento dell’iniziativa, i chiodi piantati per fissarlo in aree protette, le autorizzazioni mancate.
Insomma, se l’obiettivo di Giovanni Toti era il “purchè se ne parli” allora è stato raggiunto.
Per il resto è un disastro.
Tra il vento, la pioggia, le camminate di migliaia di persone lungo il tappeto, buona parte del manto andrebbe già sostituito con uno nuovo.
E’ una catena di immagini via Whatsapp che, anche queste in maniera oggettivamente, documentano lo stato di salute degradato del tappeto.
Chi posta il red carpet a ridosso del mare ormai mezzo divelto e c’è chi ironizza: «Devono rimuoverlo al più presto prima che si deteriori definitivamente e finisca ad inquinare il mare. Altrimenti le nostre acciughe mangiando i pigmenti rossi verranno scambiate per triglie!». Mentre Antonietta è più pratica: «E poi giù altri soldi nostri per le spese di smaltimento…».
«Toti dice che è un’iniziativa che serve a promuovere il turismo: ma prendono le persone per sceme? Esiste qualcuno che sceglie la Liguria per un tappeto rosso steso per terra?
La prima questione rimane per quale motivo una società che dovrebbe occuparsi di informatica come Liguria Digitale abbia finanziato il red carpet
Il secondo punto, è conoscere la spesa complessiva della trovata.
Il presidente della Regione dice che sono costati non più di 60 mila euro, ma per il solo red carpet tra Portofino e Rapallo ne sono stati spesi circa 40 mila.
L’azienda che fornisce i tappeti rossi alla Regione, inoltre, sostiene che il costo si aggiri intorno ai 3,92 euro al metro quadrato e visto che in Liguria si parla di una copertura totale di circa 50 chilometri i dubbi rimangono.
E poi chissà , magari andranno aggiunti anche i costi per rammendarlo…
(da “La Repubblica”)
Leave a Reply