Destra di Popolo.net

REPORTAGE DALL’AQUARIUS ORMEGGIATA A MARSIGLIA: “COSI’ CI PREPARIAMO A TORNARE IN MARE”

LA NAVE DI SOS MEDITERRANEE E MEDICI SENZA FRONTIERE A GIORNI TORNA A SALVARE VITE UMANE … SONO AUMENTATE LE DONAZIONI DI PRIVATI ALLA FACCIA DEI RAZZISTI, UNO STAFF LEGALE PRONTO A DENUNCIARE AZIONI ILLEGALI DEI GOVERNI

Molo 2, zona commerciale del Vieux-port di Marsiglia, al posto 110, nascosta tra le navi mercantili e quelle da crociera, c’è la nave Aquarius dell’ong Sos Mediterranèe, gestita in partnership con Medici senza frontiere, attraccata qui da quasi un mese. Ralph ci dà  il benvenuto a bordo e ci augura buona giornata.
Il sole picchia forte già  dalla mattina, ma tutto intorno l’equipaggio continua incessante le attività  di routine per la rimessa in attività  dell’imbarcazione: tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, infatti, si torna in mare.
La lunga sosta tecnica, prolungata anche alla luce dell’incertezza dovuta al nuovo scenario politico, e alla guerra alle ong ormai dichiarata da parte del governo italiano, sta per finire. Ma restano le incognite.
L’ultimo evento in cui l’Aquarius è stata coinvolta è coinciso con l’annuncio della chiusura dei porti italiani alle navi delle organizzazioni umanitarie da parte del ministro dell’Interno Matteo Salvini.
Dopo giorni di tira e molla, infatti, il 17 giugno scorso, i 630 migranti a bordo (trasbordati in parte su due navi italiane) sono sbarcati a Valencia.
Da allora ogni salvataggio in mare di migranti ha rappresentato un caso politico, anche quando ad essere coinvolte erano navi marcantili o della Guardia costiera italiana.
Contemporaneamente la lista delle morti in mare si è allungata: a giugno secondo i dati dell’ Oim (Organizzazione internazionale delle migrazioni) le vittime sulla rotta del Mediterraneo centrale sono state 564, contro le 529 dello scorso anno, quando gli arrivi erano quasi il triplo di quelli attuali.
Upgrade tecnici e più cibo a bordo per essere preparati a tutto.
Seduto sul ponte della nave Nicola Stalla, coordinatore Sar (Search and Rescue) di Sos Mediterranèe dà  le ultime istruzioni mattutine.
“Ci siamo presi questo tempo di sosta tecnica a Marsiglia per adeguarci al nuovo contesto in cui andremo ad operare – mi spiega – stiamo completando in questi giorni un consistente lavoro di upgrade dal punto di vista tecnico per essere preparati a una prolungata permanenza in mare, nel caso si dovesse verificare di nuovo una situazioni di blocco o di ritardato sbarco per le persone soccorse a bordo. Avremo più cibo a disposizione, ma stiamo sistemando anche gli equipaggiamenti sar, prevedendo per esempio una maggiore capacità  e autonomia della lance di salvataggio e degli equipaggiamenti di soccorso in caso di naufragio. Insomma ci stiamo preparando a tutto quello che potrebbe succedere: prima tra il soccorso e lo sbarco passavano dai due ai tre giorni, ora non lo sappiamo”.
Ogni mattina, come da routine, sulla nave attraccata al porto si svolge il morning meeting con tutto l’equipaggio e il monitoraggio delle attività  nel Mediterraneo.
Poi ci sono le esercitazioni in mare aperto e le attività  di messa in sicurezza dell’attrezzatura.
Ma una parte della giornata si spende anche in consulenze legali per capire come essere preparati anche a livello giuridico ad affrontare la nuova situazione. “Il contesto in cui operiamo è cambiato nel tempo, da un anno a questa parte ci sono stati punti di svolta che hanno reso sempre più complessa l’azione in mare – aggiunge -. Ci troviamo di fronte a problematiche significative a livello operativo, soprattutto da quando la supposta Guardia costiera libica ha cominciato ad assumere più responsabilità  su eventi Sar inizialmente sotto il coordinamento della Guardia costiera italiana. Questo ha portato a situazioni in cui abbiamo ricevuto, per esempio, l’ordine di stand by per dare priorità  all’intervento dei libici – continua Stalla -. Ovviamente questo è problematico, sia per la security dell’equipaggio di Aquarius, che per le persone a bordo dei gommoni, perchè ne aumenta il rischio. Se c’è una nave in zona deve essere messa in condizione di prestare assistenza, è un obbligo giuridico per lo stesso comandante della nave. Le istruzioni di stand by non trovano giustificazione in nessuna delle norme e regolamenti sul soccorso in mare. E’ un’istruzione che mette in evidenza solo una priorità : l’interesse verso un controllo dei flussi e delle frontiere esterne dell’Europa”.
E poi c’è la questione, non secondaria, della Libia: “la responsabilità  del Mrcc che prende in carica un evento Sar si conclude solo quando le persone soccorse vengono sbarcate in un place of safety, che è un luogo che ha precisi requisiti sotto il profilo della tutela delle persone, come l’accesso all’assistenza medica, al cibo, ma anche l’accesso alla possibilità  di chiedere asilo e il rispetto dei diritti umani. La Libia è chiaro ed evidente che non può essere considerata un place of safety. L’intervento dei libici, in acque internazionali, con successivo sbarco delle persone in Libia si pone in evidente violazione del principio di non respingimento”.
“Perchè torniamo in mare? Perchè c’è una drammatica necessità  di esserci, oggi più che mai”.
Inoltre c’è la posizione di chiusura dell’Italia che il responsabile Sar di Aquarius definisce “estremamente preoccupante” anche alla luce di quanto successo alla loro imbarcazione a metà  giugno, quando a bordo c’erano 630 persone (400 delle quali trasbordate da altre imbarcazioni, sotto il coordinamento del Mrcc di Roma).
Il no dell’Italia e il conseguente sbarco a Valencia, in Spagna, ha avuto “costi altissimi – spiega – innanzitutto per le persone soccorse, che hanno passato numerosi giorni di permanenza a bordo in condizioni difficili, invece di essere sbarcate tempestivamente per poter accedere a cure mediche e psicologiche”.
L’operazione ha avuto anche un costo economico elevato: tra il 9 e il 17 giugno, cioè dal primo soccorso in zona Sar fino allo sbarco a Valencia la nave dell’ong francese ha consumato 35 tonnellate di fuel, per un costo di quasi 21mila euro.
“Oltre a questo, l’operazione Valencia è costata l’allontanamento di un importante assetto di search and rescue da una zona dove c’è già  carenza di assetti di soccorso- aggiunge. Insieme a noi sono stati allontanati anche altri due importanti assetti, la nave Dattilo e la nave Orione, su cui sono stati trasbordate una parte delle persone” . E allora perchè tornare nel Mediterraneo?
“Torniamo in mare proprio perchè oggi c’è una drammatica necessità  di esserci – conclude Stalla -. Nell’ultimo mese c’è stato un picco drammatico della mortalità  nel Mediterraneo. All’inizio della missione, nel 2016, denunciammo una carenza di assetti di ricerca e soccorso. Oggi invece di migliorare la situazione i pochi assetti presenti sono stati costretti a ritirarsi. In particolare alle ong è stato ostacolato il lavoro – conclude Stalla -. Altri attori sono stati coinvolti, ma l’ultimo caso di Open arms mette in evidenza come le pratiche della cosiddetta Guardia costiera libica siano totalmente inadeguate. Questo ci fa essere sempre più convinti a tornare a operare il più presto possibile”.
30mila salvati in due anni: “in mare non si fa politica, si tende la mano”.
Nella sala ristorante il cuoco della compagnia Jasmund Shipping inizia a preparare il pranzo. Su un cartello appoggiato dietro la televisione un gruppo di migranti nigeriani soccorsi in mare ha lasciato un messaggio per i volontari: “God bless you, guys!”.
“Su questa nave sono state soccorse quasi 30mila persone in questi anni – afferma Mathilde Auvillain, communication officer di Sos Mediterranèe -. In mare non si dovrebbe fare politica, solo tendere la mano alle persone, soccorrerle e portarle in un porto sicuro. Noi siamo soccorritori, il nostro compito è aiutare chi sta annegando. E in questo momento il bisogno di aiuto è urgente”.
Per tutta la giornata sulla nave si susseguono le visite dei giornalisti, degli studenti e sostenitori privati.
“Sentiamo una vicinanza forte della società  civile – aggiunge Auvillain -continuiamo a ricevere donazioni da parte di persone che ci chiedono di tornare a soccorrere in mare. E’ un sostegno importante, che viene dal basso. Ed è proprio dal basso che stiamo ricevendo le maggiori dimostrazioni di vicinanza”.
Quando l’Aquarius tornerà  in mare ancora non si sa, per ora resta al molo 2 “dell’unica città  al mondo in cui non ci si sente stranieri”, come scriveva Jean Claude Izzo nel suo capolavoro sul Mediterraneo “Marinai perduti”.

(da Globalist)

This entry was posted on mercoledì, Luglio 25th, 2018 at 14:21 and is filed under radici e valori. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CHI SONO I DEPUTATI E I SENATORI PIU’ ASSENTEISTI DELL’ATTUALE LEGISLATURA
“VADE RETRO SALVINI”: LA COPERTINA DI FAMIGLIA CRISTIANA NON PIACE ALLA ZECCA PADANA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA