Destra di Popolo.net

RICERCATORI, LA RIVOLTA

IN TUTTA EUROPA I FONDI VENGONO FALCIDIATI… I GIOVANI SONO COSTRETTI A EMIGRARE PORTANDOSI DIETRO I CONTRIBUTI EUROPEI LORO ASSEGNATI… IL 19 OTTOBRE LA PROTESTA IN FRANCIA

Il 19 ottobre gli universitari francesi raggiungeranno Parigi in bicicletta, ma quella data è diventata un giorno di protesta continentale per lottare contro il taglio drastico dei fondi. Abbiamo raccolto le storie di italiani, spagnoli, tedeschi e altri per scoprire lo stato di abbandono e decadenza degli atenei.
Giardinieri pagati con i soldi della ricerca.
Roma, agosto inoltrato, il malumore è palpabile all’Istituto dei sistemi complessi: “Ci hanno tolto 20mila euro per pagare la manutenzione dei giardini della sede distaccata del Cnr a Monte Libretti”, spiegano nei corridoi semi-deserti.
Benvenuti nell’anno anno zero della ricerca. Via i cervelli, via i fondi e il potenziale.
L’Italia e il sud Europa sono contribuenti netti di scienza: danno più di quanto ricevono.
La via del salasso porta a Nord, verso i Paesi “virtuosi”.
Dal 2008 le università  e i laboratori italiani hanno perso il 18,7 per cento dei finanziamenti statali, il 100 per cento dei fondi per la ricerca di base e il 90 per cento dei reclutamenti (meno 10 mila ricercatori).
Altrove non è andata meglio: Spagna, Portogallo, Grecia e Francia affrontano tagli spaventosi (ne trovate una sintesi a pagina 6  ).
Al contrario, Paesi come Germania, Olanda e Inghilterra hanno retto l’urto della crisi, e non sempre per meriti propri, anzi, ai cervelli migranti si sono affiancati i fondi europei vinti dai ricercatori in rotta verso il Nord.
Il drenaggio è nei numeri, lento, inesorabile e in atto da almeno una decade.
A parte gli scienziati, nessuno sembra accorgersene, e il motivo è semplice: tutto è in uno stato di coma vigile, le risorse che ci sono bastano solo a mantenere in piedi la struttura, e nulla più, mentre pezzo dopo pezzo il crollo della spesa e la fuga di ricercatori, dottorandi e post-doc ne mina le fondamenta, compromettendone il futuro.
In Italia, secondo l’Associazione dei dottori di ricerca, dei 15.300 assegnisti attivi nel 2013, il 96,6 per cento non continuerà  a fare ricerca.
Il 19 ottobre, migliaia di ricercatori lanceranno l’ultimo mayday della scienza.
A Parigi arriveranno in bicicletta da tutto il Paese (Sciences en marche), in Italia mostreranno in aula all’inizio di ogni lezione i dati catastrofici sullo stato di salute della ricerca raccolti dalla rivista Roars.
Altrove le forme si stanno studiando, ma si annunciano proteste clamorose e l’obiettivo è lo stesso per tutti: “O si inverte la rotta, o si muore”.
Un salasso continuo
Smettere di tagliare sarebbe il primo passo.
In cinque anni, la riduzione di fondi, assegni di ricerca e programmi di reclutamento oscilla dal 41 per cento della Spagna al 50 per cento della Grecia, mentre una brutale revisione dei criteri di valutazione (appaltata ad istituzioni europee) rischia di tagliare fuori dal finanziamento pubblico metà  delle unità  di ricerca portoghesi.
Allargando lo sguardo non va meglio. In Francia nel 2014 poco meno di un decimo dei progetti presentati all’Agenzia nazionale della ricerca verrà  finanziato.
Eppure si tratta della principale forma di sovvenzione dei laboratori, visto che l’80 per cento del finanziamento statale è servito a pagare i salari dei ricercatori (pari a 2 miliardi di euro).
“Per triplicare i fondi per la ricerca basterebbe trovare 600 milioni, il bilancio annuale della squadra di calcio del Paris Saint-Germain”, hanno attaccato i ricercatori in una lettera al quotidiano Liberation. Secondo l’Ocse, nel 2012, fatta eccezione per Germania, Svezia, Danimarca e Finlandia, l’Europa ha fatto registrare una spesa per ricerca e sviluppo inferiore al 3 per cento del Pil fissato come obiettivo dal Trattato di Lisbona (2007).
L’Italia ha destinato solo l’1,3 per cento della ricchezza nazionale ed è 32esima (su 37) nella classifica Ocse nella spesa per università . I tagli imposti dall’austerità  fiscale non impattano sulla bravura degli scienziati, semplicemente li costringono a emigrare.
A differenza di cinquant’anni fa, però, non portano con sè valigie di cartone, ma fondi europei per milioni di euro.
Per dare l’Idea, a gennaio sorso l’European research council (Erc) ha assegnato 312 Consolidator Grants, fondi di ricerca attribuiti a scienziati con una discreta esperienza accademica e dagli importi molto alti: si arriva fino a 2,75 milioni di euro (per un totale di 575 milioni). Gli italiani ne hanno vinti 46, due in meno della Germania primatista (Francia e Inghilterra sono molto indietro).
Un risultato straordinario che testimonia l’enorme potenziale della ricerca italiana.
Peccato però che solo 20 arriveranno nel nostro Paese, gli altri voleranno via: 50 milioni (più i circa 500.000 euro a testa che è costata la loro formazione) che regaleremo alle università  che hanno accolto i ricercatori italiani a braccia aperte.
Succede così che l’Inghilterra, che ne ha vinti molti meno di noi, grazie all’esodo dal basso realizza il punteggio migliore (62), la Germania tiene botta e la Svizzera raddoppia.
L’Italia? Solo uno dei premi è stato vinto da un ricercatore di stanza all’estero, che (presumibilmente) rientrerà  in patria.
La fuga accomuna tutti i Paesi del sud dell’Europa , e si ripete, anche se con minor intensità , nelle altre due categorie di fondi Erc: gli advanced e gli starting.
L’unico fondo in citta’
“Eppure questi sono gli unici fondi con cui si fa ricerca in Italia — spiega Mauro Nisòli, docente del dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano — se non ne avessimo vinti tre negli ultimi anni saremmo rimasti fermi.
Così si vive alla giornata: non è possibile fare progetti a lungo raggio, chiamare qualcuno dall’estero o stabilizzare un ricercatore, perchè non c’è alcuna garanzia che ne vincerai altri in futuro”. Il sistema funziona così: fatti cento i fondi per università  e ricerca, 90 arrivano dallo Stato e dieci dall’Europa. I primi coprono la gestione ordinaria, i secondi la ricerca avanzata. Sulla carta ci sarebbero anche i fondi per la ricerca di base.
Che fine hanno fatto? Spariti nel nulla. Dal 20009 al 2012 la prima sforbiciata (70 per cento) poi il taglio netto.
Non che prima si navigasse nell’oro: due anni fa tra Firb (ricerca di base) e Prin (Progetti di interesse nazionale) si è arrivati a 69 milioni di euro (erano 196 nel 2009).
Dovevano essere sostituiti dai Sir (Scientific indipendence of young researchers): nuovi fondi e una dotazione di 47 milioni di euro.
L’acronimo è cambiato ma i soldi non sono mai arrivati. Perchè? Il bando pubblicato a gennaio scorso dal Miur prevedeva una commissione con due membri scelti da una rosa di nomi fornita dal Consiglio europeo per la ricerca (Erc), che però non è mai arrivata.
Davanti ai ricercatori inferociti il ministero ha provato a dare la colpa all’ente europeo ma quest’ultimo ha fatto presente alle autorità  italiane che non era possibile fornire la rosa di nominativi e diffondere le informazioni dei propri commissari per motivi di privacy.
In pratica, il più importante (e unico) bando per fare ricerca in Italia è stato redatto senza verificare prima la disponibilità  dei giurati.
Risultato?   Sognando la Apple di Cupertino     “A tutt’oggi — spiega Luisa Maria Paternicò, ricercatrice all’Università  degli Studi internazionali — è tutto fermo, e probabilmente si slitterà  di un anno. Spero non fosse questo l’intento perchè altrimenti ci sarebbe da emigrare all’istante. Oltretutto, a differenza di quelli europei, questi bandi hanno un limite anagrafico, non accademico: a 40 anni e un giorno sei fuori da tutti i giochi”.
All’indomani del primo bando, l’allora ministro Maria Chiara Carrozza ne promise un altro per gli over 40, poi naufragato per la caduta del governo Letta. Ma il vuoto non è stato riempito.
Il nuovo ministro Stefania Giannini si è limitata a promettere l’assunzione di “seimila ricercatori l’anno per almeno quattro anni”. Costo? 864 milioni di euro, che il governo non ha. E se gli uffici di viale Trastevere non si inventano qualcosa, dal 2015 scatterà  un ulteriore limatura di 170 milioni del disastroso piano di tagli lineari varato a suo tempo da Giulio Tremonti.
Come ha fatto notare l’economista Mariana Mazzucato, senza gli investimenti pubblici in ricerca non avremmo avuto prodotti come l’Iphone e aziende coma la Apple. Dallo schermo Lcd al multi touch, dal micro disco rigido al programma di assistenza vocale Sirio, il colosso di Cupertino non ha speso un dollaro: ha semplicemente implementato il frutto di progetti di ricerca finanziati con miliardi di dollari dallo Stato americano.
Per questo, nonostante la più bassa percentuale di spesa per ricerca e sviluppo tra i colossi della tecnologia, Apple è diventata un’azienda che oggi fattura 170 miliardi di dollari l’anno.

Carlo Di Foggia
(da “Il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on lunedì, Settembre 8th, 2014 at 11:35 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TASI, I COMUNI INCASSANO MILIONI MA NON DICONO COME LI SPENDONO
LA FALSA PARTENZA DEL PIANO “GARANZIA GIOVANI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA