Destra di Popolo.net

RITARDI E COSTI LIEVITATI: LE OLIMPIADI INFERNALI DI MILANO-CORTINA

RITARDI, AUMENTO DEI COSTI, DOSSIER SEGRETATI E SCONTRI CON LE COMUNITA’ LOCALI

La pista da bob di Cortina è solo l’ultima carta poggiata su un castello che sembra stia per crollare da un momento all’altro. È forse il simbolo di una spaccatura che si è creata tra chi la montagna la vive, e chi invece vorrebbe uno sviluppo che risulta difficile considerare sostenibile.
La manifestazione che si è tenuta lo scorso 24 settembre nella “perla delle Dolomiti” ne è l’emblema: non solo ambientalisti, ma intellettuali, scrittori, politici e liberi cittadini che hanno voluto mostrare il proprio dissenso verso un’opera che in pochi vogliono.
Ed è proprio il probabile fallimento del progetto che sta dietro alla pista da bob che toglie il velo a ciò che aleggiava da tempo, non solo tra gli ambientalisti: i grandi eventi come le Olimpiadi invernali non possono essere ospitati in territori tanto fragili, di elevato pregio naturalistico e paesaggistico, composti da piccole comunità che oggi hanno problemi molto più gravosi da affrontare, primo tra tutti lo spopolamento.
«Non abbiamo a oggi elementi, a poco più di tre anni dai Giochi olimpici 2026 e dopo un confronto avviato e voluto da fondazione Milano Cortina 2026 sin dal 2021, per potere attestare la sostenibilità ambientale delle opere e dei giochi olimpici invernali, dichiarata nel dossier di candidatura», si legge in una nota rilasciata congiuntamente dal Club alpino italiano, Federazione pro natura, Italia nostra, Legambiente, Lipu, Mountain wilderness, Tci e Wwf dello scorso 13 settembre.
Mancanza di trasparenza, costi e opere aumentati in modo esponenziale, alcuni dei quali considerati inutili dagli ambientalisti, hanno probabilmente alzato il velo sull’idea di montagna che aleggiava in quelle conche e valli già anni fa.
«Ci avevano promesso le Olimpiadi a costo zero e oggi siamo a 5 miliardi e mezzo di soldi stanziati o dal governo o dalle regioni», spiega Luigi Casanova, storico ambientalista e presidente onorario di Mountain wilderness. «C’erano state promesse le Olimpiadi sostenibili sorrette da una valutazione ambientale strategica che avrebbe garantito la condivisione e la partecipazione di tutta la cittadinanza, ma così non è stato. Doveva essere un’Olimpiade trasparente, ma tutte le opere sono state sono state commissariate».
PROMESSE NON MANTENUTE
Quella che traspare dunque è una visione bulimica, vorace, che mette a rischio un territorio come quello montano già fortemente colpito dalla crisi climatica ed ecologica.
Da anni si discute su come trovare un modello di sviluppo sostenibile per le valli e le comunità alpine, ma i grandi eventi non sembrano essere la chiave. Anzi la montagna «viene vista come un terreno di conquista», racconta Pietro Lacasella, tra i giovani promotori dell’ultima manifestazione e da sempre attento ai temi della montagna. «Questo è l’emblema di un modello di sviluppo ormai fuori dal tempo».
Forse, la nota positiva di tutta la discussione, sta proprio nel fatto che la sensibilità nei confronti dell’ambiente montano sta aumentando. Le comunità locali si rendono conto che si tratta di «qualcosa di prezioso e unico, che vale la pena tutelare perché può essere fonte di ricchezza», continua Lacasella. «Oltre alla sostenibilità ambientale c’è infatti molta attenzione verso quella economica. E ci si è resi conto che questo tipo di investimenti è iniquo, perché non porta benefici alla comunità».
Prendendo come spunto la pista da bob, conti alla mano, si parla di circa 3 milioni di investimenti ad atleta. Una cifra che Lacasella considera «sproposita per una comunità che chiedeva più trasporto pubblico, maggiore attenzione alla sanità, maggiori servizi».
In tutto questo la gara d’appalto per la realizzazione dell’opera è andata deserta per ben due volte, segno che nessuno vuole prendersi carico di un rischio d’impresa così elevato: poco tempo a disposizione, costi lievitati in maniera esponenziale e, non ultimo, l’opposizione di parte della cittadinanza e degli ambientalisti.
Ed ecco che l’idea di spostare le gare a Innsbruk, avallata dal Comitato olimpico internazionale (Cio) a marzo di quest’anno, non è solamente più intelligente ed economica, ma in realtà «sarebbe un’ottima occasione per l’Italia di farsi portavoce di uno sguardo rinnovato sul futuro, farsi portabandiera di una rinnovata modernità, e mostrarsi aperti ad un dialogo con gli altri paesi che vivono a cavallo delle Alpi», spiega Lacasella. «Queste montagne non sono una barriera geografica o culturale, quanto una cerniera culturale». La distanza poi non è nemmeno abissale: Lacasella e lo scrittore Marco Albino Ferrari quest’estate hanno raggiunto la cittadina austriaca in bici, proprio per porre l’attenzione su questa possibile soluzione.
LA SCOMPARSA DELLA NEVE
La questione non è legata solo alla costruzione delle infrastrutture o di nuove piste o di nuovi bacini artificiali. Ma è di più ampio respiro. Si tratta di scenari ai quali stiamo andando incontro oggi, non tra 20 o 30 anni.
Nature climate change ha recentemente pubblicato uno studio frutto della collaborazione di un team di ricercatori dell’università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna e coordinato dal professore Marco Carrer del Dipartimento territorio e sistemi agroforestali di Padova.
Lo studio mostra come, negli ultimi 50 anni, le Alpi abbiano registrato una riduzione del 5,6 per cento ogni decennio della durata del manto nevoso. Studiando gli anelli di accrescimento di una specie vegetale tipica degli ambienti alpini, il ginepro (Juniperus communis L.), si è scoperto che la durata dell’attuale copertura del manto nevoso è di 36 giorni più breve rispetto alla media a lungo termine, con un declino che, secondo i ricercatori, non ha precedenti negli ultimi sei secoli. Confermando che «quello che stiamo vivendo negli ultimi anni è qualcosa che non si era mai presentato precedentemente».
Mancanza di neve da una parte e aumento delle temperature dall’altra, stanno cambiando la morfologia della Alpi. Sono ancora vive le immagini del crollo di un serracco sul ghiacciaio della Marmolada a luglio 2022, che costò la vita a undici persone, e causato dalle elevate temperature di quell’estate.
Un segnale di ciò che sta accadendo e confermato anche dal recente studio pubblicato su Nature Communications che mostra come, negli ultimi 20 anni, alcune aree di alta montagna si stanno riscaldando ancor più di quanto atteso dai modelli globali.
In particolare sono proprio le aree in prossimità dei ghiacciai a registrare i valori più elevati, rivelando come il loro ritiro e la riduzione del manto nevoso stiano amplificando il tasso di riscaldamento stesso in una sorta di ciclo vizioso.
Alcuni scenari poi sono ancora più allarmistici, anche se guardano a orizzonti temporali molto in là, a fine secolo. Sta di fatto che si stima che senza una seria azione per contenere le emissioni il numero dei giorni di innevamento sulle Alpi potrebbe dimezzarsi entro la fine del secolo, con una perdita di neve che sarebbe particolarmente grave proprio nelle Alpi meridionali, come in Italia, Slovenia e parti della Francia.
INNEVAMENTO ARTIFICIALE
Impatti che non si registrerebbero solo sugli habitat naturali, ma anche sulle attività economiche e in particolare su quelle turistiche. A fine agosto, uno degli studi più completi realizzati finora che ha valutato i cambiamenti della copertura nevosa di 2.234 stazioni sciistiche in 28 paesi europei, ha fatto vedere come oltre la metà, e quasi la totalità delle stazioni sciistiche, sarebbero esposte a un rischio molto elevato di insufficiente innevamento per livelli di riscaldamento di 2°C e 4°C rispettivamente.
Non solo, ma si è valutato anche il potenziale dell’innevamento artificiale come risposta all’aumento delle temperature: considerando l’impiego della neve artificiale per metà dell’area di un comprensorio sciistico – quella a quote più elevate – il rischio si ridurrebbe in qualche misura, anche se oltre un quarto dei comprensori sarebbe ancora interessato da una sostanziale carenza di neve con soli 2°C di aumento delle temperature. Insomma la neve artificiale potrebbe non bastare.
E questo pone più di un interrogativo alla pratica dell’innevamento artificiale, che probabilmente dovrà essere impiegato anche per i giochi olimpici del 2026: quali sono i costi ambientali ed economici dietro alla produzione di neve artificiali?
Non è facile trovare dati di riferimento, anche perché spesso gli studi sono puntuali e su aree limitate. Ma prendendo come spunto un dossier realizzato dal centro di ricerche Eurac di Bolzano, si legge come probabilmente «non sarà più possibile garantire la durata della stagione sciistica come la conosciamo oggi».
Inoltre, come riportano altri studi condotti in Austria e Svizzera, «gli attuali sviluppi climatici minacciano la redditività economica delle stazioni sciistiche a quota più bassa, anche a causa dell’aumento dei consumi di elettricità e acqua». E il punto sta proprio qui. Per produrre la neve servono condizioni meteorologiche favorevoli, oltre a un alto consumo di acqua ed energia.
Si è calcolato che solo in Alto Adige, negli inverni che vanno dal 2007 al 2016, i cannoni da neve abbiano «consumato dai cinque ai dieci miliardi di litri d’acqua a stagione e, insieme agli impianti di risalita, dai 90 ai 170 milioni di kWh di elettricità, vale a dire il 6-12 per cento del consumo annuo di acqua potabile e il 2,9-5,4 per cento del consumo annuo di elettricità di tutta la provincia».
Sia chiaro, non si tratta di essere contro lo sport o contro eventi internazionali che portano con sé quell’idea di collaborazione, competizione, preparazione e sportività di cui abbiamo bisogno come umanità, soprattutto in questi ultimi anni in cui molto è stato messo in discussione.
Piuttosto si tratta di fare scelte intelligenti, intellettualmente oneste e pragmatiche, capaci di lasciare quella legacy richiesta dallo stesso Cio, ovvero che ognuna delle opere olimpiche fosse in grado di avere una ricaduta positiva sui territori, per offrire un futuro soprattutto alle nuove generazioni. Futuro che oggi, invece, pare essere piuttosto incerto.
(da editorialedomani.it)

This entry was posted on lunedì, Ottobre 2nd, 2023 at 20:03 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SANITA’, DUE MILIARDI IN MENO: “ADDIO A CURE NORD-SUD”
CUBA AL BUIO: L’ISOLA È SENZA ELETTRICITÀ E SENZA CIBO. L’ECONOMIA ARRANCA, QUASI LA METÀ DELLA POPOLAZIONE HA RINUNCIATO ANCHE A COMPRARE DA MANGIARE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.317)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (615)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • UN ALTRO GRANDE SUCCESSO DI GIORGIA MELONI, IL CPR ALBANESE È UN FLOP PAZZESCO: NELLA FORTEZZA DI GJADËR, IN UNO STATO DI SEMIABBANDONO, SONO OCCUPATI SOLO 25 POSTI SU 830
    • SI METTE SEMPRE PEGGIO PER GAETANO GALVAGNO, PRESIDENTE DELL’ARS GIÀ ACCUSATO DI CORRUZIONE E PECULATO: ALL’ESPONENTE DI FRATELLI D’ITALIA VENGONO CONTESTATI ANCHE I REATI DI TRUFFA E FALSO IDEOLOGICO
    • LA RICETTA ECONOMICA MELONIANA, A TUTTO PRECARIATO: NEL 2024 IN ITALIA, SU 8,1 MILIONI DI NUOVI CONTRATTI LAVORATIVI, 6,5 MILIONI SONO STATI A TERMINE, PARI ALL’80% DEL TOTALE. MENTRE SONO CALATE LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO: DA 1,7 MILIONI NEL 2023 A 1,59 MILIONI LO SCORSO ANNO
    • IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI: “L’OBIETTIVO FINALE DELLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È RENDERE INNOCUO IL PM, METTERLO SOTTO TUTELA E CONTROLLARLO” (E’ CIO’ CHE AVVERRA’ CON LA CREAZIONE DEL DOPPIO CSM)
    • CROSETTO, FUORI I NOMI! A CHI SI RIFERISCE IL MINISTRO DELLA DIFESA QUANDO DICE CHE “PERSONE ITALIANE INSOSPETTABILI SONO STATE CORROTTE DALLA RUSSIA”
    • UN PAESE CON LE PEZZE AL CULO, GLI ITALIANI NON RIESCONO PIÙ A RISPARMIARE: SOLO IL 41% RIESCE A METTERE DA PARTE SOLDI, IL 5% IN MENO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, LA QUOTA PIÙ BASSA DAL 2018
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA