SALONE DEL LIBRO DA TORINO A MILANO: UN GIOCO AL RIBASSO PER LA CULTURA
DA INCONTRO INTERNAZIONALE DI ALTO LIVELLO CULTURALE A SUPERMARKET DEL LIBRO CON PURI SCOPI MERCANTILISTICI
E’ sicuramente una sconfitta per Torino, ma, altrettanto sicuramente, non è una vittoria per Milano. Soprattutto quando miopie imprenditoriali si coniugano con modeste e provinciali visioni strategiche delle classi politiche, nazionali e locali.
‘effetto è quello di un pessimo segnale non solo per la cultura italiana, ma per le ambizioni e il futuro di un Paese come il nostro.
Proprio per sfuggire a una disputa campanilistica che, in un mondo come quello d’oggi, sarebbe davvero ridicola, la decisione della maggioranza degli editori italiani di abbandonare un incontro internazionale di alto livello culturale come è stato, per quasi 30 anni, il Salone di Torino, per costruire una specie di supermarket del libro, a puri scopi mercantilistici, va additata come un amaro esempio di un collettivo gioco al ribasso.
Una tentazione che purtroppo, ormai da tempo, contrassegna la nostra classe dirigente.
Gioco al ribasso degli editori, innanzi tutto. I quali, sull’onda di un ostinato risentimento personale del loro presidente, sentitosi non sufficientemente considerato dai passati organizzatori della manifestazione, hanno voluto gabellare la partecipazione a una vetrina della cultura con una fiera del mercato del libro.
Scelta la cui visione e strategia imprenditoriale si commenta da sola, se pensiamo, appunto, che proviene da quel mondo, ma che è stata pure penosamente giustificata con un divario di spesa di 400 mila euro, tanta era la differenza fra gli affitti dei locali tra Torino e Rho.
Al gioco al ribasso degli editori si è aggiunto quello della classe politica milanese.
La capitale lombarda si autodefinisce, non senza ragioni, l’unica città europea d’Italia; ma la responsabilità di coloro che la guidano è di dimostrarlo nei fatti e non solo nelle ambizioni.
Se la pretesa di giocare un ruolo significativo in ambito almeno continentale si riduce alla volontà di «scippare» il Salone del libro a Torino, contrapponendo due manifestazioni sullo stesso tema a meno di 150 chilometri di distanza, tale speranza sembra pura illusione, proprio per la mediocrità degli obiettivi.
Con la scelta della Brexit, per Milano, si dovrebbero aprire ben altre prospettive in campo europeo.
Sindaco e amministratori locali dovrebbero alzare lo sguardo e cercare di inserire la loro città nel flusso di attività finanziarie ed economiche che, da Londra, si appresta a dirigersi verso Francoforte o Berlino.
Sarà sul quel terreno che si giocherà davvero l’ambizione, da parte milanese, di esercitare un ruolo non marginale in Europa.
Proprio in questa direzione dovrebbe spingerla pure una classe politica nazionale, consapevole dei ridotti limiti e delle modeste forze che l’Italia può mettere in campo per competere in ambito continentale e, perciò, decisa a sostenere, con fermezza, i pochi patrimoni nazionali e individuare, con sagacia, terreni e giocatori più adatti per sperare di vincere almeno qualche partita.
Da questi ultimi protagonisti, infine, si è condotto il terzo gioco al ribasso su questa vicenda del Salone del Libro.
Il governo, infatti, si è mosso con sconcertanti incertezze, tiepidezze incomprensibili e maldestre ritirate, tutt’altro che strategiche.
I ministri Franceschini e Giannini erano così convinti della difesa del Salone a Torino, riconoscendone l’importanza come unica manifestazione italiana con la trentennale esperienza di un grande incontro tra editori, lettori e uomini di cultura di tutto il mondo, da impegnare i loro ministeri come soci della Fondazione che organizza tale Salone.
Ora, non si capisce la saldezza di questa fiducia, nè la coerenza dei successivi comportamenti, se il risultato finale è quello di una loro clamorosa sconfessione e, quindi, di scelte che appaiono in totale contraddizione rispetto alle loro (presunte?) intenzioni.
La gravità di quanto è avvenuto sulle sorti del Salone del Libro è accentuata proprio dal valore che alla cultura italiana è ancora riconosciuto in ambito internazionale.
E’ questo il campo sul quale possiamo vantare un’eccellenza indiscutibile. E’ questo il campo sul quale possiamo pensare di competere con grande successo.
Ma se questi sono i protagonisti, se queste sono le decisioni di una classe politica e dirigente che dovrebbe tirare fuori l’Italia dalle miserie di corporativismi imprenditoriali, di campanilismi provinciali, della ricerca equilibristica di consensi politici ed elettorali, sono proprio poche le speranze che, in futuro, il nostro Paese conti ancora qualcosa nel mondo.
Luigi La Spina
(da “La Stampa“)
Leave a Reply