SALVINI HA CEDUTO SULLA SARDEGNA E ORA MINACCIA FORZA ITALIA SULLA BASILICATA: L’OBIETTIVO DELLA LEGA È COSTRINGERE IL GOVERNATORE VITO BARDI, FEDELISSIMO DI TAJANI, A RINUNCIARE ALLA CANDIDATURA
DOPO LA CAPORETTO SU SOLINAS, IL “CAPITONE” RISCHIA DI PERDERE ANCHE L’UMBRIA (E CHE ALLA FINE, IN BASILICATA, LA MELONI PROPONGA UN TECNICO)
Un minuto dopo la resa sulla Sardegna, Matteo Salvini ha dato l’ordine: «Ora sarà battaglia». La Lega non ha ottenuto nulla per il suo “sacrificio”, non il terzo mandato dei governatori e nemmeno un’altra Regione e quindi non finisce qui. Il terreno, sfumata la conferma di Christian Solinas sull’isola, diventa la Basilicata.
«Ora spingiamo», dice il vicepremier ai colonnelli del partito. Insomma, l’appoggio senza entusiasmo dato al candidato governatore di Giorgia Meloni non significa affatto che la partita complessiva delle regionali sia conclusa. Anzi, i segni della tensione si sfogano anche sull’attività del governo: Fratelli d’Italia ha deciso di stralciare dal decreto sull’election day la norma che portava a tre i mandati dei sindaci dei Comuni sotto i quindicimila abitanti.
Il Carroccio rivendica «la generosità dimostrata». Il sottotesto è: adesso tocca agli altri. «Spingere», infatti, nel gergo leghista, vuol dire per esempio pretendere «di non essere noi gli unici a pagare», dice Andrea Crippa, nel corridoio dei fumatori di Montecitorio.
Il vicesegretario allude a una sorta di ritorsione su Forza Italia. «Faccio un ragionamento semplice – dice, prima di ripartire per la Sardegna – la regola della conferma dei presidenti uscenti è saltata prima in Sicilia, a danni di un governatore di Fratelli d’Italia, e ora in Sardegna dove è saltato uno nostro. Ora a chi tocca?».
Secondo Crippa è una domanda retorica: tocca a Forza Italia, quindi alla Basilicata del governatore Vito Bardi. E a chi deve andare questa Regione? Crippa risponde: «Fratelli d’Italia dice che bisogna rispettare le proporzioni elettorali, benissimo, loro hanno avuto la Sardegna e adesso veniamo noi. Ci tocca la Basilicata». Il candidato è già stato individuato dal Carroccio: Pasquale Pepe, ex senatore e commissario del Carroccio a Potenza.
Meloni è soddisfatta di aver ottenuto il via libera di Salvini a Truzzu e pensa che per il momento basti così. La soluzione che la premier ha in mente per la Basilicata non è quella di Forza Italia, Bardi non ha il gradimento di FdI, ma i piani non prevedono di assegnare la regione alla Lega.
La terza via è optare per un candidato civico, con un profilo simile a quello del presidente della Confindustria regionale Francesco Somma, che per il momento si è tirato indietro dalla corsa. Se non sarà Somma, insistono in Fratelli d’Italia, si troverà un profilo simile.
La linea in ogni caso è quella di smarcarsi dalle polemiche tra alleati, far depositare la polvere, evitando nuovi strappi nell’immediato, per andare all’incasso nei prossimi mesi, considerando che in Basilicata si voterà con tutta probabilità a giugno.
Meloni ha tutto l’interesse di non indebolire un partito che per la prima volta dopo la morte di Silvio Berlusconi, si confronterà con le urne, con tutti i rischi che comporterà, anche per la stabilità della maggioranza. Una delle vittime di queste tensioni […] è la norma che doveva aumentare il numero di mandati dei sindaci dei centri che vanno dai 5 ai 15 mila abitanti. Il provvedimento […] era contenuto in un decreto che accorpa le date delle elezioni amministrative ed europee. La paura di Fratelli d’Italia è che al momento di convertire il decreto la Lega possa avere la tentazione di presentare un emendamento per estendere il terzo mandato anche ai presidenti di Regione
(da La Stampa)
Leave a Reply