Destra di Popolo.net

STANLIO & BROGLIO

COSA C’E’ DIETRO IL MATRIMONIO D’INTERESSI TRA CALENDA E RENZI

Del suo compare “Carletto”, Matteo dice che di politica non capisce un granché neanche se gli fanno un disegno. Carlo, invece, il caro Matteo lo schifa proprio: di lui, scandisce, «non me-ne-frega-niente», figurarsi andarci a braccetto.
Ma alla fine tra loro matrimonio fu, sebbene di interessi: Matteo Renzi e Carlo Calenda se la sentono, ma i sondaggi della vigilia che misurano le intenzioni di voto e non le ambizioni dettate dall’ego, per adesso restano deludenti.
Epperò più e meglio del divorzio tra Francesco Totti e Ilary Blasi, la loro unione, anche per le modalità rocambolesche con cui ci si è arrivati, rimane la storia di copertina dell’estate 2022: ora che sono freschi di luna di miele già impazzano i pronostici. Quanto dureranno assieme? In passato quando ci han provato a condividere lo stesso tetto sulla testa è durata pochino
Ma adesso è un’altra storia o almeno così la raccontano in questo anomalo agosto di campagna elettorale prima delle urne del 25 settembre. Giurano di essere intenzionati a mettere infine la testa a posto e a resistere agli istinti di battitori liberi per gettare le fondamenta per la casa dei riformisti che non c’è e soprattutto scrollarsi di dosso la nomea di eterni guastatori, una maledizione, diciamo così che però continua a inverarsi. Insomma vogliono, vorrebbero, lanciarsi in un nuovo format che non propriamente si attaglia alle loro corde, ossia quello dei costruttori.
Non tanto di un soggetto politico nuovo di pacca quanto di un nuovo inizio per il Paese, una rifondazione «dell’Italia sul serio», roba di rimanere nei libri di storia. Dove una autocertificata illibatezza rispetto alle alleanze con i populismi con cui il Pd si sarebbe invece compromesso, per esempio, sarebbe la garanzia di affidabilità che a tutti gli altri manca per il grande spariglio.
Quello riuscito a Emmanuel Macron in Francia secondo un modello che ha rotto lo schema destra-sinistra ma che è già démodé in Francia come hanno dimostrato le ultime presidenziali vinte da Macron ma con una fifa blu fino all’ultimo.
Ma tant’e: offrendosi di marciare sotto le insegne del migliore per antonomasia, Mario Draghi e in nome dell’Agenda Draghi che pure il premier dimissionario ha negato che esista, il duo Calenda Renzi avrebbe l’ambizione di traghettare l’Italia nella Terza Repubblica, una terra promessa definitivamente post ideologica in cui non ci sarà più spazio per chi si ostina a guardare ai vecchi schemi o steccati del passato ma solo per l’Italia futura della serietà e delle competenze di cui si sentono campioni. Ce la faranno?
Comunione&Rottamazione
Intanto hanno unito i tic caratteriali: entrambi, Matteo e Carlo sono due prime donne, lo si dica senza animosità, con l’antico vezzo delle leadership di vecchia marca italica del capotavola che, come insegna il vecchio adagio, è dove mi seggo io. E in questo caso i capotavola sono addirittura due. Che in passato poco sono riusciti a condividere con altri aspiranti costruttori di futuro. Che si tratti del famigerato centro e dintorni o altro.
A Matteo Renzi, per dire, non è riuscita al massimo della sua parabola politica, l’impresa di trasformare il Pd di cui è stato segretario nel motore di quel Partito della Nazione a cui stava lavorando prima che fallisse la liaison dangereuse con Silvio Berlusconi via Denis Verdini.
Carlo Calenda parla da cinque anni della necessità di mettere in piedi un fronte repubblicano da contrapporre agli altri, i mostri non necessariamente solo a destra, ma non ha mai trovato compagni di viaggio che reputasse alla sua altezza e dell’alta missione: da ultimo quando ha rotto con il Pd a patto elettorale ormai fatto, ha rinfacciato persino a chi gli ha insegnato cos’è l’Europa, ossia alla sua ormai ex storica alleata Emma Bonino che quel patto elettorale con i dem voleva confermarlo, di essere praticamente una venduta dedita al fuffismo.
Per questa comune nomea di guastatori più che di costruttori Carlo e Matteo sono soprattutto sospettati con questa legge elettorale di poter al massimo giocare a far perdere gli avversari tutti, sia quelli del campo minuto di Enrico Letta che quelli dello squadrone litigioso ma accreditato di vincere del centrodestra a trazione meloniana.
E al più di potersi in qualche modo intestare il previsto catafascio dei pentastellati che cinque anni fa vellicando un diffuso sentiment anti casta e anti élite e in nome del reddito di cittadinanza avevano fatto il boom alle urne.
A tre anni dal Jobs Act di Renzi che aveva mandato in soffitta l’articolo 18 rompendo con la sinistra del Pd e con i sindacati. Un’affermazione quella dei 5S e della protesta di popolo che ha rappresentato verso cui invece Calenda nutre una incomprensione radicale come quella che Enrico Bottini, il protagonista del Libro Cuore che interpretò da bambino sotto la regia di suo nonno Luigi Comencini, nutriva per Franti il cattivo per antonomasia.
Epperò ora che declina la stella del Movimento di Conte, i sondaggi continuano a non premiare in termini assoluti né Renzi né Calenda, insieme o separati che vadano. Sarà perché a entrambi manca quella gravitas nel senso di ancoraggio a una idealità forte che li rende sospettabili di tutto e il suo contrario, una imprevedibilità che caratterizza persino i loro stessi rapporti personali.
C’eravamo tanto odiati
Rivendicano l’egemonia sulla stessa area politica moderata, ma Calenda e Renzi non si sono risparmiati nulla quanto a insulti e non una vita fa. Calenda si è fatto a lungo pubblicità marcando le differenze, diciamo di postura istituzionale, rispetto a Renzi. Gli ha rimproverato i contratti da conferenziere «pagato dall’Arabia Saudita, immorale e pericoloso. È inaccettabile che Renzi, senatore della Repubblica pagato dai cittadini, vada in giro per il mondo a fare il testimonial di regimi autocratici dietro pagamento di lauti compensi». Ma pure il tatticismo esasperato e le alleanze pericolose: «La rifondazione della politica non si fa mettendo insieme pezzettini che in Sicilia si alleano con Miccichè e Cuffaro o coi 5 Stelle. Non me ne frega niente di Renzi e di questo centro che è un fritto misto. Mi fa orrore. Mi sono rotto le balle».
Ha avuto persino da ridire sul format della Leopolda: «Ma chi se ne frega della Leopolda: un gruppo che si incontra ogni anno per dirsi che sono i più bravi, i più fighi, i più simpatici, se la suonano e se la cantano». Tramite il suo braccio destro Matteo Richetti, un tempo braccio sinistro di Renzi stesso, ha cercato di cannoneggiarlo persino nell’orgoglio. «Matteo è un piromane che incendia il Palazzo».
Ora non è che Renzi abbia usato il fioretto con l’amico Carletto che chiama così per il gusto di fargli dispetto: «Non è cattivo: quando è tranquillo è un piacere parlarci. Ma quando si lancia in previsioni alla divino Otelma non ne azzecca una». Epperò Calenda è stato prodigo di elogi con Renzi presidente del Consiglio e sa che è un professionista della politica a differenza sua. Renzi lo ha blandito in passato come possibile front man del Pd e specie ora che c’è da tornare davanti al giudizio degli elettori con lui impietosi, ha detto che è Calenda quello che deve giocare con la maglia del numero 10 che però sarebbe la sua.
Insomma l’uno vede e se serve enfatizza i limiti e i pregi dell’altro. Ma soprattutto l’uno vede nei limiti dell’altro un’opportunità per se stesso: Renzi gli deve la vita ché il Pd lo aveva mandato per una volta in fuorigioco relegandolo fuori dal campo elettorale che avrebbe significato rimanere fuori dal Parlamento.
Ma aveva ciò che serviva a Calenda ossia un simbolo che consentisse al leader di Azione di non dover raccogliere le firme dopo la rottura con Letta e soprattutto con il simbolo di +Europa detenuto da Bonino. E così pur essendogli superiore per tattica e visione di gioco, Matteo ha offerto a Carlo di essere il capitano della squadra. Carlo pur sapendo che imbarcare Renzi vuol dire alienarsi diverse simpatie l’ha preso a bordo sulla scialuppa del terzo polo su cui è riuscito a imbarcare anche pezzi di argenteria di Forza Italia come Gelmini e soprattutto Carfagna, ma con la promessa che sarà solo il suo il nome sulla scheda scritto in grande. Solo questo basta per pronosticare con certezza che il film post elettorale sarà denso di colpi di scena e di testa. Insomma: popcorn.
A partire dal risultato che verrà scritto dalle regole del Rosatellum, la legge elettorale ideata dal renziano Ettore Rosato sistema micidiale e per certi versi diabolico. Favorisce chi gioca in coalizione, ma in questa tornata, dovrà soprattutto stabilire se il tandem solitario Renzi Calenda ha più favorito il centrodestra o ha più favorito il centrosinistra drenando voti all’uno o all’altro campo con tutto quello che questo comporta per le alchimie per il dopo in vista delle alleanze possibili
Ma il Rosatellum, con cui si attribuisce un terzo dei voti con l’uninominale e il resto con il proporzionale determinerà non solo i rapporti di forza tra gli schieramenti e dentro le coalizioni quando ci sono, ma pure dentro gli stessi partiti.
Con i seggi vinti nell’uninominale, quelli che scatteranno nei listini e l’incognita dei seggi attribuiti con l’effetto flipper, che non rende automatico capire dove i partiti vedranno scattare i seggi che spetterebbero loro se non dopo “aggiustamenti” tra circoscrizioni in base ai risultati ottenuti sul piano nazionale.
Questo implica che a monte i partiti non possono sapere con assoluta certezza nemmeno quali sono i posti sicuri in lista. Per dire che i meccanismi bizzarri e bizzosi della legge elettorale contribuiranno non solo a determinare le tattiche post elettorali, ma pure la composizione della rappresentanza parlamentare dei singoli partiti. Tradotto rispetto al Terzo polo: quanti calendiani verranno eletti? E quanti renziani? La questione non è di piccolo conto per i caratteri e l’indole dei due campioncini che dicono con strategie diverse e solo in parte sovrapponibili di aver entrambi vinto le elezioni amministrative di giugno pure se non le hanno vinte affatto.
Matrimonio all’italiana
Alle amministrative di giugno Italia Viva ha sposato la linea delle alleanze variabili, ora con il centrosinistra, ora con il centrodestra. Spesso non presentando il simbolo.
«Abbiamo dato un contributo importante a sindaci eletti molto bravi come Bucci (centrodestra) a Genova e Giordani (centrosinistra) a Padova. E quando siamo andati da soli, come a Carrara con Ferri o a Verona con Tosi, abbiamo fatto un risultato straordinario sfiorando il ballottaggio. Oggi abbiamo 97 sindaci in Italia, e credo che in questa tornata abbiamo conquistato più consiglieri che i Cinque Stelle», si è vantato Renzi rivendicando pure l’imbarazzante per lui tornata elettorale a Palermo.
«Avevano schierato Faraone che si è poi ritirato perché, prima di scegliere uno di Italia Viva, il Pd ha preferito perdere con uno dei loro, Miceli, anziché vincere con uno dei nostri». Poi i renziani, nonostante l’inventore della ditta negasse di volerlo fare, sull’isola hanno appoggiato Roberto Lagalla sindaco caldeggiato da Marcello Dell’Utri e pure da Totò Cuffaro. E sono stati decisivi tanto da meritare un ingresso in giunta.
Calenda ha scelto invece di correre pure lui in pochi comuni con candidati propri che hanno fatto bene (che comunque non ce l’hanno fatta) come all’Aquila e Palermo, mentre ad esempio a Catanzaro e Parma non ha presentato una sua lista, né il suo simbolo, ma ha appoggiato i due candidati arrivati terzi: ma l’effetto ottico di un successone elettorale che non c’è stato, l’ha convinto che come nei fatti è stato poteva dare le carte al tavolo con Letta che poi ha deciso di far saltare comunque per aria.
Per capire i caratteri di Calenda e Renzi è soprattutto significativo il caso Lucca dove entrambi hanno appoggiato Alberto Veronesi, che al primo turno ha raccolto il 3,65% grazie al sostegno di Italia Viva e Azione. Ma quando al ballottaggio Veronesi, figlio del compianto oncologo, ha scelto di appoggiare Mario Pardini, l’aspirante sindaco del centrodestra che nel frattempo si era apparentato con i neofascisti di Casapound e con i no green pass, sono volati gli stracci. Calenda si è dato alla rissa social. «Sembrava una persona seria, è un incapace», meritandosi una replica al vetriolo: «voleva piazzare un suo in giunta come al mercato dei capponi». Renzi si è semplicemente dato alla macchia.
Prima ancora c’erano state Milano e Roma. A Milano Calenda e Renzi hanno costruito la lista “Riformisti per Sala” con l’accordo che chi avesse preso più voti avrebbe piazzato un assessore. Le cronache raccontano che ha vinto Lisa Noja che poi ha scelto di non entrare in giunta, dove è invece entrata l’altra renziana Alessia Cappello nonostante seconda fosse arrivata la calendiana Giulia Pastorella.
A Roma l’accordo tra Renzi e Calenda è durato quattro mesi: ed è finito con i renziani (che avevano appoggiato la corsa a sindaco del fondatore di Azione) usciti dal gruppo comune per il flirt estemporaneo dei calendiani con l’ex sindaca pentastellata. «Siamo costretti a separare le nostre strade nel Consiglio comunale di Roma perché – a differenza degli amici di Azione – restiamo fedeli ai valori espressi in campagna elettorale e non accettiamo accordi per aiutare la Raggi (per la presidenza della commissione Expo, ndr) a garantirsi un futuro, dopo aver creato così tanti problemi al presente di Roma». Un’apoteosi di contraddizioni zeppa di schermaglie social e di propositi scritti sulla sabbia. Che faranno sul serio lo sa solo il cielo. Per il resto, popcorn.
(da TPI)

This entry was posted on venerdì, Agosto 19th, 2022 at 21:12 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’EX SOLDATO RUSSO SI SCAGLIA CONTRO L’INVASIONE DI PUTIN: “NON VEDO GIUSTIZIA IN QUESTA GUERRA”
QUANDO IL CANE DA GUARDIA SCEGLIE IL POTERE: TUTTI I GIORNALISTI CANDIDATI O ELETTI IN PARLAMENTO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.014)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (310)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON E’ CON LE ONOREFICENZE CHE SI DIMOSTRA DA CHE PARTE STARE, MA CON LE AZIONI CONCRETE”
    • “VANNACCI È IL CAPRO ESPIATORIO DEL FALLIMENTO DI SALVINI”: I LEGHISTI DELLA PRIMA ORA METTONO ALL’INDICE IL SEGRETARIO, REO DI AVER LASCIATO CARTA BIANCA AL GENERALE IN TOSCANA
    • TAGLIA DI QUA, TAGLIA DI LÀ: LA SANITÀ ESCE AZZOPPATA DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PRESENTATO IN CDM
    • COSA SCRIVEVA IN CHAT LA FECCIA RAZZISTA DELL’ORGANIZZAZIONE GIOVANILE DEL PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO (E PER FORTUNA CHE IL “LINGUAGGIO D’ODIO” PROVIENE SOLO DALLA SINISTRA RADICALE)
    • L’AMERICA È SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE, A CHICAGO I CITTADINI SI ORGANIZZANO CONTRO I RAID ANTI-MIGRANTI DEI MILITARI INVIATI DA TRUMP, SCONTRI CON LA POLIZIA
    • EUGENIA ROCCELLA È LA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, PER LA NATALITÀ E PER… LE FIGURACCE : IN TRE ANNI ALLA GUIDA DEL DICASTERO ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLA FAMIGLIA, SI È FATTA NOTARE PIÙ PER LE SPARATE E LE GAFFE CHE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI DAL SUO MINISTERO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA