Destra di Popolo.net

TAGLI UNIVERSITA’ USA: TUTTI I DANNI DI TRUMP

TAGLIATI I FONDI FEDERALI A 60 ATENEI

Non solo Harvard. L’offensiva di Donald Trump ha già investito 60 università americane. Al momento l’Amministrazione ha tagliato i fondi federali (o minaccia di farlo) a sette atenei privati. Eccoli, oltre a Harvard (Cambridge, Massachusetts): Brown University (Providence, Rhode Island); Columbia University (New York); Cornell (Ithaca, New York); Northwestern University (Evanston, Illinois); The University of Pennsylvania (Philadelphia); Princeton University (Princeton, New Jersey). La lista potrebbe presto comprendere altri importanti istituti del Paese come Georgetown University (Washington dc), Johns Hopkins University (Baltimora, Maryland); The University of California Berkeley; The University of Southern California (Los Angeles, California).
Nel complesso sono a rischio finanziamenti per 12 miliardi e 80 milioni di dollari. La gran parte dei tagli tocca, come vedremo, proprio il sistema Harvard, che comprende l’Università e 15 ospedali tra i quali il Mass General Brigham, il Dana Farber Cancer Institute e il Boston Children’s Hospital. Tre centri medici di riconosciuta eccellenza a livello mondiale. Ma l’inedito e violento attacco si inserisce in un contesto molto chiaro.
National Institutes of Health: via 18 miliardi
Appena rientrato alla Casa Bianca, Trump ha chiesto alla Segretaria per l’Educazione, Linda McMahon, di preparare un piano di drastiche riduzioni di spesa, con l’obiettivo di arrivare alla chiusura del Dipartimento, devolvendo ai singoli Stati e alle comunità locali quelle competenze sulle scuole di ogni ordine e grado rimaste in carico al governo federale. Il grosso della spesa è già decentrato, come mostrano i numeri. Nel 2025 il bilancio federale ha stanziato 207 miliardi di dollari per l’educazione; la spesa degli Stati ha raggiunto i 518 miliardi; quella delle istituzioni locali, 1.197 miliardi.
Il bilancio generale per il 2026 prevede drastiche sforbiciate anche per i grandi centri di ricerca. Un solo esempio: già lo scorso febbraio tagliati il 37% dei fondi, cioè 18 miliardi su 48, destinati al Nih, il National Institutes of Health, il più grande centro di ricerca biomedicale del mondo che alimenta una rete di circa 2.500 laboratori e istituti, con 300 mila scienziati, oltre a 600 borse di studio destinate all’attività di ricerca di Harvard. Nel 2020 il ruolo del Nih fu decisivo per approntare i vaccini anti-Covid, con la supervisione di Anthony Fauci. Attenzione, però. Le ragioni economiche e contabili si intrecciano strettamente con motivazioni ideologiche: al Nih si rimprovera, tra le altre cose, «di aver promosso una radicale ideologia di genere a detrimento della gioventù americana».
La politica punitiva contro le università
Nei documenti ufficiali presentati dall’Amministrazione al Congresso si legge che nelle scuole bisogna togliere spazio alle «ideologie della sinistra radicale»; mentre l’offensiva contro le università è uno dei capitoli più importanti della politica punitiva, revanscista contro la ricerca, la scienza, accusate di essere portatrici di «ideologie radicali e divisive».
Il fattore scatenante è stata la reazione del governo israeliano all’attacco terroristico di Hamas il 7 ottobre del 2023, con i
bombardamenti indiscriminati su Gaza. Fatti che hanno innescato le proteste di parte degli studenti universitari. L’onda di manifestazioni e occupazioni, in particolare alla Columbia University di New York e ad Harvard ha, a sua volta, suscitato le critiche dei conservatori e di parte della comunità ebraica.
L’Amministrazione Trump ha scelto l’argomento forse più sensibile per la politica e la società americane, accusando le università e principalmente Harvard di essere un «porto sicuro per l’antisemitismo», ma Harvard rappresenta anche il bersaglio più facile, il più vistoso e il più simbolico.
Cosa è successo ad Harvard
L’11 aprile scorso la Commissione federale contro l’antisemitismo ha inviato una lettera al presidente di Harvard, Alan Garber, rinfacciando all’ateneo di «non aver rispettato i diritti civili e intellettuali necessari per giustificare un finanziamento pubblico», consentendo la diffusione di pregiudizi e stereotipi contro la comunità ebraica. Il dipartimento per la Sicurezza Interna ha chiesto all’Accademia di fornire i dati personali, compresi i precedenti penali, degli studenti provenienti dall’estero, per «verificare che non vi siano soggetti che appoggino il terrorismo o l’antisemitismo» o che abbiano partecipato a manifestazioni di protesta, dentro o fuori il campus.
Garber, 69 anni, medico ed economista, ebreo, era stato pesantemente attaccato dagli studenti per aver criticato gli slogan contro Israele, ma di fronte al diktat trumpiano ha difeso l’autonomia dell’ateneo. Il 14 aprile ha respinto tutte le richieste, compresa quella di insediare una commissione esterna per «valutare quei programmi e quei dipartimenti che alimentano l’ideologia antisemita». Lo scontro Harvard-Trump si è acceso rapidamente: diversi dipartimenti dell’Amministrazione hanno subito congelato 2,4 miliardi di fondi
(su 9) utilizzati per finanziare circa 1.000 ricercatori impegnati in settori cruciali: medicina, biochimica, fisica quantistica, quantum computing, intelligenza artificiale e altro. Sono tutte risorse non sostituibili nell’immediato, anche se Harvard può contare su un cospicuo patrimonio: 53 miliardi di dollari, ma già allocati altrove. L’Amministrazione di Washington ha avanzato anche la pretesa di controllare i criteri di assunzione dei docenti e di ammissione degli studenti. Il presidente dell’ateneo Garber si è rivolto al tribunale federale invocando la difesa della libertà di pensiero, sancita dal Primo Emendamento della Costituzione, e il giudice Allison Burroghs ha sospeso il provvedimento.
A quel punto Trump ha chiesto la sospensione del visto a 6.800 studenti stranieri, e lunedì 26 maggio ha minacciato di decurtare altri 3 miliardi, da girare alle «trade schools», gli istituti professionali.
A cosa servono i fondi federali
Alla Cornell University, l’Amministrazione Trump ha congelato 1 miliardo di fondi. In un comunicato ufficiale l’ateneo ha fatto sapere di aver ricevuto la disdetta per 75 contratti con il Dipartimento della Difesa relativi «a ricerche profondamente significative per la difesa nazionale americana, per la cybersecurity e per il settore sanitario». In concreto si tratta di ricerche sul cancro, progetti sui motori dei jet, sui materiali super conduttori e sulle tecnologie di comunicazione satellitare. Tuttavia, la Cornell non ha ancora ricevuto una conferma ufficiale sul blocco dei fondi per un miliardo di dollari.
Più o meno lo stesso discorso vale per la Northwestern University. I funzionari trumpiani hanno annunciato un taglio di 790 milioni di dollari. Ma finora non è arrivata una notifica formale. In ogni caso, fanno sapere dall’Istituto con base nell’Illinois, i fondi federali «trainano le sperimentazioni sui minuscoli pacemaker e la ricerca sull’Alzheimer». Ora questi filoni sono a rischio
Princeton blocca le assunzioni
Alla Brown University dovrebbero essere decurtati 510 milioni. L’Università di Providence ha già un deficit di 46 milioni di dollari e lo stop dei fondi federali porterebbe a blocco della costruzione già iniziata di un grande laboratorio dedicato alla biologia e altre scienze.
The University of Pennsylvania teme di perdere 175 milioni di dollari. Al momento sono attivi 596 linee di finanziamento con il dipartimento della Difesa e quello della Sanità. I contratti più importanti, e ora più a rischio, sono quelli destinati al «Center for Aids Research at the Perelman School of Medicine», affiliato all’Università. Potrebbero essere compromesse anche le ricerche condotte per conto del Pentagono sulle «reazioni dei militari impegnati in missioni condotte in ambienti ostili, come disastri naturali o attacchi terroristici». Dimezzati i fondi per Princeton: via 210 milioni sui 455 versati nel 2024. I vertici dell’ateneo hanno già annunciato il blocco delle assunzioni per ogni funzione. Non è ancora chiaro quali progetti verranno fermati, ma sappiamo che i ricercatori di Princeton lavorano sostanzialmente con tre agenzie federali: Dipartimento dell’Energia, Nasa e Pentagono.
Columbia: licenziati 180 ricercatori
Infine, la Columbia University. L’istituto di New York ha deciso di non andare allo scontro con Trump, pur di riavere indietro i 400 milioni di fondi pubblici, bloccati nelle scorse settimane. La questione è ancora in sospeso, nonostante la Columbia abbia pubblicato un memorandum in 17 punti per provare a soddisfare le richieste dei trumpiani. In particolare, l’Università si impegna a rafforzare le misure di sicurezza interne, con la possibilità di identificare, se necessario, tutti i partecipanti alle manifestazioni nel campus, vietando a chi protesta di coprirsi il volto e assumendo 36
guardie private per evitare disordini. Inoltre, il dipartimento di studi sul Medio Oriente, l’Asia del Sud e l’Africa verrà gestito da una nuova figura, un vicerettore, che avrà il compito di rivedere i programmi dei corsi, con «equilibrio e imparzialità», predisponendo i «necessari aggiustamenti accademici». L’università, che nel 2024 aveva investito 1,1 miliardi di dollari ricevuti dalle casse federali nel campo della ricerca medica, biochimica, ambientale e anche in studi legali, ora ha deciso di licenziare 180 ricercatori, il 20% della platea totale dipendente dai fondi governativi. Sono a rischio anche progetti innovativi come le applicazioni dell’Intelligenza artificiale sulle cure mediche, le terapie basate sulle trasfusioni di sangue, la ricerca sui fibromi uterini.
Come è arrivato ad Harvard il genero di Trump
La rivolta di Trump contro i privilegi e la battaglia trumpiana è presentata all’opinione pubblica anche come una rivolta contro la cultura elitaria, barricata a difesa dei propri privilegi. Certo è veramente paradossale che sia proprio una figura come quella di Trump, un concentrato di conflitti di interesse e di abusi di potere, a condurre questa campagna. Alle prestigiose università della Ivy League si rimprovera, tra l’altro, di aprire le porte non solo ai più ricchi, ma anche ai più raccomandati. Secondo le ricerche presentate da Richard Reeves nel suo libro «Dream Hoarders>», gli «Accaparratori di sogni», il 30% degli iscritti ad Harvard sono figli di ex alunni, o di facoltosi donatori. Fu il caso, per esempio, di Charles Kushner che versò 2,1 milioni di dollari all’ateneo e, in cambio, suo figlio Jared fu iscritto i corsi, anche se i suoi test di ammissione erano largamente insufficienti. Jared Kushner è il marito di Ivanka Trump, e genero del presidente.
(da agenzie)

This entry was posted on mercoledì, Giugno 4th, 2025 at 15:22 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SORRISI DI FACCIATA E TENSIONE: TRA MELONI E MACRON E’ PACE FORZATA
“LE DONNE CHE FANNO FIGLI PER POTER RUBARE, NON SONO DEGNE DI FARLI”: BAGARRE IN SENATO PER LE PAROLE DEL FRATELLO D’ITALIA GIANNI BERRINO, CHE SOSTIENE CHE I BAMBINI SIANO “PIÙ AL SICURO IN CARCERE CHE A CASA CON GENITORI CHE LI HANNO CONCEPITI PER ANDARE A DELINQUERE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.579)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (450)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRUMP HA PERSO LA PAZIENZA, IMPRECANDO IN DIRETTA TV, SULLE “VIOLAZIONI” DELLA TREGUA IN MEDIO ORIENTE DA PARTE DI NETANYAHU: “NON SANNO COSA CAZZO STANNO FACENDO. DOBBIAMO FAR CALMARE ISRAELE, PERCHÉ STAMATTINA SONO ANDATI IN MISSIONE”?
    • TRUMP NON HA CAVATO URANIO DAL BUCO: GLI STATI UNITI HANNO DISTRUTTO I SITI NUCLEARI IRANIANI DI FORDOW, NATANZ E ISFAHAN… MA ERANO VUOTI
    • MA COME SCEGLIE I COMPONENTI DELLE COMMISSIONI L’INFOSFERICO MINISTRO DELLA CULTURA, ALESSANDRO GIULI?
    • I TASSISTI SONO ALLERGICI ALLE TASSE: CHI GUIDA UN TAXI IN MEDIA DICHIARA AL FISCO 19.900 EURO LORDI ANNUI, PARI A UN INCASSO DI 1.492 EURO MENSILI. È QUANTO EMERGE DALLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DEL 2023
    • SPERIAMO CHE KHAMENEI CAMPI ANCORA A LUNGO: GLI UOMINI CHE LO CIRCONDANO SONO MOLTO PEGGIO DI LUI
    • PUTIN VUOLE UCCIDERE ZELENSKY A OGNI COSTO, LO SCORSO ANNO IL PRESIDENTE UCRAINO HA RISCHIATO, PER DUE VOLTE, DI ESSERE ELIMINATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA