Destra di Popolo.net

TOGHE AL VOTO PER ELEGGERE L’ANM

SFIDA TRA AREA E MAGISTRATURA INDIPENDENTE

Una magistratura compromessa dal caso Palamara. A sanare la quale non può certo bastare la radiazione dell’ex pm. Un Csm profondamente diviso sul caso Davigo, per il quale domani in Consiglio è il giorno decisivo. Le correnti delle toghe divenute simbolo di trattative sotto banco per ottenere un posto ambito anzichè luoghi di dibattito ideale e giuridico.
È in questo mare magnum che cadono le elezioni per il nuovo parlamentino dell’Associazione nazionale magistrati, per tutti l’Anm. Con il rischio, agitato da più parti,   che una corrente – la conservatrice Magistratura indipendente, per anni (ma c’è chi dice tuttora) feudo del deputato renziano Cosimo Maria Ferri – decida di spaccare il sindacato unitario dei giudici per mettersi per conto suo, forte di un’alleanza con un gruppo di fuoriusciti dalla centrista Unità  per la costituzione, per tutti Unicost. E di una possibile alleanza con la neonata ArticoloCentouno, il cui leader, Andrea Reale, giudice a Ragusa, aveva già  tentato nel 2012 con Proposta B di scalare l’Anm con risultati assai modesti (fu eletto solo lui). Ma i tempi sono cambiati, e la sua battaglia per sorteggiare il Csm potrebbe portargli più consensi di allora.
La prima elezione online
Per 36 posti corrono in 155. Divisi in 5 liste. Voteranno – da oggi a martedì – per rinnovare il “parlamentino” del sindacato dei giudici. Sarà  l’Anm del “dopo Palamara”. Tant’è che, a parte un caso (per giunta con una citazione indiretta), non c’è alcun nome in corsa che ricorra nelle ben note chat dell’ex pm in cui decine di colleghi si raccomandavano per avere i posti migliori dal Csm. I 7.100 magistrati che si sono iscritti per votare lo faranno – per la prima volta nella loro storia – online, da casa o dall’ufficio. L’avevano deciso già  a maggio dopo un doppio rinvio dovuto al Covid. Ci sono state resistenze, perchè la scadenza naturale sarebbe caduta a marzo. C’è chi voleva votare subito. E con il metodo tradizionale. Ma ha prevalso la prudenza e anche la voglia di sperimentare un voto online che se non fosse stato deciso oggi avrebbe creato difficoltà .
Chi sfida chi
Non ci sono nomi che bucano il video nelle liste, e forse questo potrebbe spiegare perchè le elezioni siano passate complessivamente sotto silenzio. O forse – Covid e disastri economici e politici a parte – proprio il caso Palamara ha gettato un’ombra su tutta la magistratura. L’ha messa nell’angolo. Ha rotto per sempre il cristallo della trasparenza. Adesso anche i giudici   sono visti come tutti gli altri, come i politici, occupati a spartirsi i posti tipo manuale Cencelli. Forse peggio. L’iter sbrigativo che, sia l’Anm che il Csm, hanno attuato per liberarsi di Luca Palamara, ha accreditato l’idea che la polvere sia stata messa in tutta fretta sotto il tappeto chiudendo la questione, almeno per Palamara, il prima possibile. Del resto, la stessa Anm ha liquidato il caso in un paio di giornate. La prima, a luglio, per votarne l’espulsione. La seconda, il 19 settembre, per ascoltarlo e criticarlo subito dopo, per poi confermare la misura presa. Tutto davanti soltanto a un centinaio di colleghi. Pochi per una faccenda del genere. Ma era un sabato, il giorno dopo si votava per il referendum sul taglio dei parlamentari, e c’era il Covid.
Le cinque liste
Alle ultime elezioni – era il 18 marzo 2016 – vinse Unicost con 2.522 voti di lista. Seguita da Area che ne prese 1.836. Al terzo posto Magistratura indipendente con 1.589 e ultima Autonomia e indipendenza con 1.271, alla sua prima uscita dopo la rottura di Davigo con Mi, e che registrava però il successo personale dell’ex pm di Mani pulite con 1.041 voti. Si parlò allora di vittoria dei centristi e di sconfitta di Area. Davigo vinse, tant’è che diventò presidente dell’Anm per tutto il primo anno. Seguì una rotazione automatica che certo non ha giovato al prestigio dell’Anm, fu la volta di Francesco Minisci di Unicost, di Eugenio Albamonte di Area. Poi arrivò Pasquale Grasso di Mi, ma anche il caso Palamara che portò alle dimissione di Grasso, “colpevole” di non aver preso subito le distanze dai suoi. Nuova giunta allora, con il presidente di Area Lucca Poniz. Che si ricandida di nuovo. Non senza polemiche.
La galassia di Area
Stavolta non c’è un Davigo in corsa. Nel senso che è inutile cercare nomi super famosi tra chi si candida. Tra i 35 di Area, la corrente in cui è tuttora aperta la dinamica tra chi è iscritto a Magistratura democratica, e chi lo è alla sola Area, nata come un cartello che ha unito nelle sfide elettorali Md e il Movimento per la Giustizia, il magistrato più noto è Giuseppe Santalucia, oggi consigliere in Cassazione, ma già  capo dell’ufficio legislativo del ministero della Giustizia. C’è Poniz, il presidente uscente, la cui candidatura ha creato più di un nervosismo con gli altri gruppi. Erano già  nell’Anm Silvia Albano, giudice del tribunale di Roma, e Giovanni Tedesco, presidente di sezione al tribunale di Napoli. Paola Cameran, sostituto procuratore generale a Venezia, aveva già  corso in autunno per le suppletive del Csm.
Tra i volti che hanno la storia di Md ecco Stefano Celli, pm a Rimini, Giorgio Falcone, pm a Padova, di cui non si contano gli interventi nella mailing list. Corre anche Rocco Gustavo Maruotti, il pm di Rieti che ha indagato sul terremoto ad Amatrice e si è commosso alla lettura della sentenza. Carlo Marsella invece è napoletano ma lavora a Palermo, da pm ha indagato sul latitante Matteo Messina Denaro e ora è un sostituto procuratore generale. Modestino Villani, oggi presidente di sezione di tribunale a Torino, è stato protagonista con Mario Suriano e Antonello Ardituro, entrambi oggi in Area, di un’importante scissione da Unicost quando nacque Articolo3.
La crisi di Unicost
Unità  per la Costituzione soffre, ovviamente, il caso Palamara. E subisce anche una scissione. Se ne vanno i dissidenti che fondano il Movimento per la Costituzione che decide invece di fare cartello con Magistratura indipendente. Mentre Unicost è alle prese con un’assemblea costituente in cui 80 magistrati riscrivono lo statuto, gli scopi e le modalità  per stare insieme. Non si ricandida il segretario uscente Giuliano Caputo, pm a Napoli, mentre lo fa Alfonso Scermino, giudice al tribunale di Salerno. Corre Silvia Giorgi, che è stata segretaria del Csm.
Un nome di punta è quello di Giacomo Ebner, che da via Arenula, dove seguiva la giustizia minorile, ha chiesto il rientro al tribunale di Roma. Ha inventato, quando era presidente dell”Anm romana, “la notte bianca per la legalità ”, con i tribunali aperti agli studenti.   In corsa Ettore Cardinali, pm a Bari, dove ha seguito l’inchiesta sul naufragio della nave Norman Atlantic con 31 morti. Mentre è di Napoli, dov’è stato pm, ed è procuratore aggiunto a Torre Annunziata Pierpaolo Filippelli, che ha sequestrato il palazzo Fienga, roccaforte del clan Gionta, e ha arrestato la cosiddetta “dama bianca” di Berlusconi.
Le mire di Magistratura indipendente
L’ex – o a detta di alcuni – la tuttora corrente di Ferri, punta a conquistare il posto egemone che è stato di Unicost. E non solo si allea con il Movimento per la Costituzione composto dai dissidenti di Unicost, che entrano in lista mantenendo però la loro sigla, ma ospita anche altri transfughi della corrente di cui Palamara era l’uomo più ricercato. Con Antonio Sangermano –   che oggi è il campo della procura per i minorenni di Firenze, ma è stato pm a Prato, ma soprattutto a Milano dove era il pm del caso Ruby insieme a Ilda Boccassini – ci sono l’ex segretario della corrente Enrico Giacomo Infante, pm a Foggia, Luca Nania, giudice al tribunale di Lamezia Terme.
Ma nella lista di Mi si contano altri esponenti di Unicost, come Salvatore Casciaro, Giovanna Leboroni, procuratore del tribunale per i minori di Ancona, Ilaria Perinu, pm a Milano,   Maria Cristina Ribera, pm a Napoli e impegnata nell’indagine sui rifiuti, Ugo Scavuzzo, presidente di sezione del tribunale di Patti, che aveva fatto parte della giunta di Minisci. Nome di rilievo quello di Giuseppe Spadaro, calabrese, presidente del tribunale dei minori di Bologna, uscito del tutto indenne dall’ispezione del Guardasigilli Alfonso Bonafede dopo i fatti di Bibbiano. Tra i candidati di Mi c’è anche Riccardo Crucioli, giudice del tribunale di Genova, che è fratello di Mattia Crucioli, senatore di M5S.
A&I senza Davigo
È ovviamente tutta in salita la sfida di Autonomia e indipendenza. Innanzitutto senza Davigo che nel 2016, come nel 2018 al Csm, era il candidato di richiamo. Per di più con il rischio che proprio domani il Csm gli voti contro e lo faccia decadere. Nell’ordine del giorno per la seduta di lunedì c’è già  la proposta contro Davigo della consigliera di Mi Loredana Miccichè che sposa in toto la tesi dell’Avvocatura dello Stato sul pensionamento definitivo di Davigo anche dal Csm in quanto non più magistrato, ma toga in pensione.
La gara è affidata ad Aldo Morgigni, giudice della Corte di appello di Roma, che è già  stato consigliere togato del Csm, a Cesare Bonamartini, giudice del tribunale di Brescia, vice segretario nell’ultimo governo dell’Anm. In lista Giuseppe Dentamaro, il pm di Bari che aveva fatto arrestare per ricettazione la giornalista Angela Balenzano, poi assolta dal tribunale, per aver pubblicato i verbali delle escort nel processo a Berlusconi. In lista anche un ex Unicost come Camillo Falvo, procuratore di Vibo Valentia. E Roberta Licci, pm a Lecce, che ha fatto arrestare per corruzione i colleghi Michele Nardi e Antonio Savasta di Trani.
La nuova sfida di Andrea Real
Nel 2012, con Proposta B, era stato un flop, ma adesso Andrea Reale ci riprova. La sua – Articolo Centouno – è la lista più corta, 18 nomi in tutto. C’è lui, c’è Giuliano Castiglia, giudice a Palermo, c’è Maria Angioni, giudice del lavoro a Sassari. Togheblogspot lancia i temi della loro campagna, il sorteggio per il Csm, la rotazione dei dirigenti, l’abolizione dell’immunità  per i componenti del Csm, ma soprattutto una commissione d’inchiesta sul caso Palamara che vada oltre quella che considerano una giustizia domestica. Ovviamente sono anche perchè Davigo lasci il Csm.

(da agenzie)

This entry was posted on domenica, Ottobre 18th, 2020 at 14:54 and is filed under Giustizia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CRISANTI: “ANCHE ARCURI ORA VUOLE 300.000 TAMPONI AL GIORNO? NON ABBIAMO I MEZZI, CI SI DOVEVA PENSARE PRIMA”
NEL M5S E’ GUERRA SUI SOLDI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA