Destra di Popolo.net

TSIPRAS FIRMA L’ACCORDO E ORA RISCHIA LA POLTRONA: 30-35 DEPUTATI DI SYRIZA PRONTI A DIRE NO

CONTRARIA ANCHE LA PRESIDENTE DELLA CAMERA

Dalla festa di piazza alla depressione. In una sola settimana.
Il premier greco Alexis Tsipras non fa nemmeno in tempo a tornare ad Atene, dopo la nottataccia di Bruxelles, che in patria già  gli si scatena il processo per quell’accordo che, dicono nel suo partito e nella sua maggioranza di governo, “non doveva firmare”. Sono almeno 30-35 i deputati di Syriza pronti a votare no in Parlamento al pacchetto di misure imposte dalla Troika, perchè l’intesa di ieri decide anche il ritorno del controllo della Troika sulla crisi greca.
Anche i 13 deputati di Anel, partner di maggioranza sebbene di destra, annunciano il loro voto contrario.
La maggioranza di Tsipras conta su 162 voti: se le cose stanno così, il pacchetto di riforme potrà  essere approvato solo con i voti del Pasok, Nea Democratia e To Potami, partiti che hanno già  dato il loro via libera al premier.
Ma dopo? Syriza ribolle, il destino di Tsipras come presidente del Consiglio è appeso a un filo, mai così sottile.
Tanto per iniziare, non è affatto detto che il Parlamento ellenico riesca a rispettare al scadenza di mercoledì prossimo, imposta dagli interlocutori europei per l’approvazione delle misure decise in nottata.
Perchè la presidente del Parlamento, Zoe Konstantopoulou, amatissima dalla base di Syriza, non è d’accordo con l’intesa firmata da Tsipras.
Konstantopoulou, 39 anni, soprannome ‘Rambo’, figlia di Nikos (ex presidente del Synaspismos, embrione dell’aggregazione di partiti di sinistra che è Syriza), potrebbe essere la vera spina nel fianco di Alexis, insieme all’ala sinistra di Syriza, s’intende.
Già  la settimana scorsa, la presidente, acclamatissima in piazza domenica notte nella festa per la vittoria dei ‘no’ al referendum, ha cercato di ritardare il voto sul mandato per il premier a trattare con Bruxelles.
Mandato che alla fine è passato a larga maggioranza con 251 voti (i deputati sono in tutto 300), ma lei, Zoe, si è astenuta.
E adesso smentisce le voci che la vogliono dimissionaria dalla presidenza.
Tutt’altro: sta pensando ad una ‘mozione di censura’ per ritardare l’approvazione del pacchetto imposto da Bruxelles. Per presentare la mozione servono solo 50 firme.
Se passasse, il governo ellenico non rispetterebbe la scadenza di mercoledì e sarebbe già  in difetto con i creditori. Un vero caos.
Ed è questo il primo ostacolo che Tsipras incontra in patria.
Poi c’è il rebus dei numeri in aula, qualora la piattaforma riuscisse ad arrivare al voto. Vassilis Primikiris, ala sinistra di Syriza, prevede “almeno 30-35 defezioni nel partito”.
Cui vanno sommati i 13 di Anel, il partito del ministro della Difesa, Panos Kammenos, alleato di governo di Tsipras, profondamente scontento dell’intesa raggiunta in nottata.
Certo, Tsipras può contare sui 106 voti delle tre forze disponibili a dire sì: Nea Democratia (conservatori, 76 parlamentari), To Potami (liberali, 17 parlamentari) e Pasok (socialisti, 13 parlamentari).
Con i loro voti, l’intesa passerebbe. Ma Alexis potrà  restare premier con una maggioranza diversa?
Su questo punto che le diverse anime di Syriza sono paradossalmente d’accordo: no.
Argiris Panagopoulous, che considera l’accordo di Bruxelles “difficile ma da accettare”, è sicuro che, comunque vada in Parlamento, “Syriza non darà  i suoi voti per un governo di unità  nazionale o tecnico”.
Al limite, ci dice al telefono da Atene, “si può anche pensare ad un governo di minoranza. E se tutto casca, si va al voto a settembre e Tsipras vincerebbe di nuovo perchè Syriza non ha concorrenti sulla scena politica greca: è l’unica forza che ha tentato di combinare qualcosa, gli altri si sono arresi subito ai dictat della Troika.
E ora non hanno voti sufficienti per sostenere un governo tecnico senza Syriza”.
Il che, sulla carta, è vero. Gli unici disponibili ad un’operazione del genere sarebbero i soliti Nea Democratia, To Potami e Pasok: 106 voti, non bastano.
Ma quella di Panagopoulous è la versione soft.
Primikiris invece è fuori di sè dalla rabbia. Non si capacita di come sia potuto accadere. “Mi chiamano tutti e mi chiedono perchè Tsipras ha firmato”, ci dice al telefono.
E prova a darsi una spiegazione: “Non basta dire che avevamo la pistola alla tempia, che abbiamo le banche chiuse con un problema enorme di liquidità . Questo non basta. Abbiamo commesso errori, anche come governo”.
Quindi sbotta: “Non si può andare a trattare senza un piano B. E il nostro piano B era l’uscita dall’Eurozona. Invece Tsipras è partito dal presupposto che bisogna rimanere nell’Eurozona ad ogni costo. Così non poteva andare bene”.
Che è un po’ l’idea di Yanis Varoufakis, l’ex ministro dell’Economia sacrificato sull’altare della trattativa con i creditori la sera stessa del referendum.
Primikiris era d’accordo sull’idea di chiedere a Varoufakis un passo indietro: “Così eliminiamo gli alibi della Merkel”, ci diceva ad Atene all’indomani della consultazione referendaria. Eppure ora è furioso.
“Stanotte a Bruxelles — continua – c’è stato un colpo di stato politico contro la volontà  di un intero popolo che solo una settimana fa ha votato ‘no’ con più del 60 per cento dei voti. Così facendo, si è messa in discussione la stessa idea di Europa. Sono 5 anni che provano con la stessa medicina e ancora insistono. Ora ci chiedono anche di svendere un patrimonio di 50 miliardi di euro: significa che dobbiamo svendere anche isole e chiese! Se questa intesa passa, tra un anno la gente non sarà  in grado di pagare le tasse. C’è un problema di sovranità  popolare che questa Europa non ha rispettato: non lo ha fatto Merkel. Francia e Italia hanno tentato di prendere le distanze ma nè Renzi, nè Hollande hanno la forza di reagire…”.
Il governo Tsipras è appeso ad un filo.
La settimana si annuncia lunghissima: nel weekend si riunisce anche il comitato centrale di Syriza e lì i dissidenti potrebbero aumentare, rispetto ai parlamentari.
Al ritorno da Bruxelles, il premier vede i ministri delle Finanze, Euclid Tsakalotos, il fedelissimo ministro Nikos Pappas, un altro ministro Alekos Flaburaris e il ministro dell’Interno Nikos Voutsis.
Non incontra il ministro dell’Ambiente Panagiotis Lafazanis: il primo ad alzare il cartellino rosso contro l’intesa, sia la scorsa settimana che oggi.
Anche lui come Zoe Konstantopoulou.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on lunedì, Luglio 13th, 2015 at 21:59 and is filed under Europa. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TSIPRAS VERSO L’ADDIO: PRONTO GOVERNO DI UNITA’ NAZIONALE A GUIDA CENTRISTA
INTERVISTA ALL’ECONOMISTA GROS: “I 50 MILIARDI DEL FONDO SONO UN SOGNO, NON ESISTONO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.306)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (604)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIU’ DELA META’ DEI SOCCORSI IN MARE CLASSIFICATI COME OPERAZIONI DI POLIZIA: I DATI RACCOLTI DA OPEN ARMS
    • GREENPEACE PRESENTA “IL CONTO” DELLA CRISI CLIMATICA: “CHI INQUINA DEVE PAGARE”
    • COME HA FATTO LA CINA, IL PAESE CHE INQUINA DI PIU’, A DIVENTARE IL PADRONE DELLE RINNOVABILI?
    • CI ARRENDIAMO
    • L’AD RAI ALLA CAMERA NEGLI UFFICI DI FRATELLI D’ITALIA
    • IL GIORNALISTA ISRAELIANO AMIT SEGAL, MOLTO VICINO A NETANYAHU, SI SCAGLIA CONTRO IL QUOTIDIANO “HAARETZ”, ACCUSANDOLO DI DANNEGGIARE L’IMMAGINE DEL PAESE PERCHÉ RACCONTA IL MASSACRO DEI PALESTINESI A GAZA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA