Destra di Popolo.net

TUTTI FIGLI DI UNA STESSA FIAMMA: LITI, GUERRE LEGALI, GRANDI AMORI E TRADIMENTI POLITICI INTORNO AL SIMBOLO NATO CON IL MSI NEL 1946

I REDUCI DI UN PASSATO CHE NON PASSA MAI

Quanti sono i figli della fiamma tricolore. Sono davvero tanti. E tutti convinti di essere gli unici eredi del simbolo del Movimento sociale italiano che ha portato i reduci del fascismo dentro le istituzioni democratiche.
Tra liti, guerre legali, grandi amori e tradimenti politici, la fiamma arde ancora nella moltitudine di anime della destra sociale e in quella più smaccatamente neofascista che popola l’Italia e la governa nella sua versione moderatamente nera dal 22 ottobre 2022, insediatasi a Palazzo Chigi una settimana prima del centenario della marcia su Roma delle camicie nere di Mussolini.
Il Movimento sociale italiano è stato fondato il 12 novembre del 1946 dall’ex dirigente del regime fascista Giorgio Almirante insieme ai repubblichini di Salò. Almirante cacciatore di partigiani e segretario di redazione della testata.
Questa storia di politica e nostalgia, un po’ romanzo di formazione un po’ Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli, non può che iniziare da una strada di Firenze, sconosciuta ai più: Via Frusa 37.
Qui alle spalle della stazione dei treni Campo Marte e a poca distanza da Coverciano per lungo tempo hanno condiviso la sede Fratelli d’Italia e Casaggì, ala identitaria, con postura tutt’altro che istituzionale e perciò più libera di riferirsi a simbologie e ritualità del neofascismo.
Casaggì
I cimeli appesi ai muri, le scritte e le immagini sono un richiamo costante al lessico dell’estremismo nero. Ecco un esempio: «Scelgo di vivere nell’idea, di essere l’idea…», è il finale del giuramento che dovevano fare i militari del battaglione italiano delle Waffen SS, come atto di devozione a Hitler. Vivere l’idea, essere l’idea campeggia su un muro di Casaggì, con sotto alcune foto di personaggi che i militanti considerano di riferimento: certamente fino a qualche tempo fa, Alessandro Pavolini, gerarca, ministro di Mussolini, fondatore delle brigate nere
Solo nel 2023 il partito della presidente del consiglio ha traslocato spostando gli uffici del coordinamento regionale in un’altra area della città. Ma ancora adesso i locali di via Frusa ospitano Azione studentesca, l’associazione giovanile degli studenti che studiano da quadri futuri di Fratelli d’Italia.
Cominciamo da qui, dunque, dove sventola bandiera nera con una torcia dalla fiamma longilinea e tricolore, Vita est militia è il codice di rito scritto in rosso in alcuni di questi stendardi. Che poi è uno slogan che si ritrova un po’ ovunque nella galassia neofascista e sui muri dei quartieri delle grandi città nei pressi delle sedi di gruppi di estrema destra. Solo che Casaggì è un pezzo di Fratelli d’Italia, qui si formano i ragazzi e le ragazze che aspirano al partito. L’ala movimentista che vuole farsi classe dirigente sull’esempio di Francesco Torselli, prima consigliere regionale e ora europarlamentare di Fratelli d’Italia. La fiamma e l’eredità che incarna è il filo che lega queste storie.
Casaggì è sinonimo di Azione studentesca. La giovanile che organizza i campi di formazione in stile Hobbit chiamati Agoghè: il nome greco richiama alla rigida educazione e al duro allenamento cui erano sottoposti i bambini spartani. Gli ospiti del campeggio sono stati soprattutto parlamentari di Fratelli d’Italia. Sul retro di alcune magliette indossano dai piccoli camerati è impressa la scritta “Sangue e terra”. Blut und Boden, sangue e terra in tedesco, è un’espressione coniata da un nazista poi diventato ministro di Adolf Hitler. Ma Sangue e terra è anche un libro scritto da Gian Marco Concas, a capo della spedizione antimigranti nel Mediterraneo con la nave C-Star per bloccare i salvataggi delle ong.
Ambiguità
Nella fiamma si sono riconosciuti e continuano a riconoscersi interpreti diversi della destra post missina, legati, però, a un’appartenenza comune che ha le radici nella storia di Acca Larentia. Lì, davanti alla ex sede dell’Msi, ogni 7 gennaio si riuniscono i nostalgici di un mondo fatto di slogan fascisti e saluti romani per celebrare i tre militanti missini uccisi nel 1978: Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, trucidati sul posto, il terzo Stefano Recchioni morto in seguito agli scontri con la polizia.
La sede di Acca Larentia è il sacrario della destra sociale italiana, dal partito di governo fino ai neofascisti che gestiscono i cerimoniali. Come ha rivelato Domani, l’immobile è stato comprato dall’associazione presieduta da un militante di Casapound (i fascisti del terzo millennio) grazie a un regalo di 30mila euro della fondazione Alleanza nazionale.
«La fiamma nel simbolo di Fratelli d’Italia? È in continuità col Movimento sociale italiano», ha spiegato la premier in una recente intervista rintracciabile sul web. «In continuità», pertanto, con quel partito che pure tesserò, per fare solo un esempio, il camerata Massimo Abbatangelo. Il «deputato con la nitroglicerina» – condannato in tutti i gradi di giudizio come fornitore dell’esplosivo utilizzato per l’attentato del 23 dicembre 1984 sul Rapido 904 – rimase parlamentare missino fino al 1994.
Ma «continuità» anche col partito in cui militarono, prima di abbracciare la lotta armata, Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini, condannati con diverse sentenze per la strage di Bologna del 2 agosto 1980. In quell’attentato di cui ancora il partito al governo nega la matrice neofascista. Fuoriusciti dal partito, a differenza di Abbatangelo, ma cresciuti in quell’ambiente missino.
Più volte la senatrice a vita Liliana Segre ha chiesto a Meloni di eliminare il simbolo della fiamma dal logo di Fratelli d’Italia. Il motivo? Spezzarla una volta per tutte quella «continuità» con l’Msi, col Fascismo. L’appello è però rimasto inascoltato.
Guerre e reduci
In questa continuità storica e di ideali è perciò comprensibile trovare personaggi che sembrano creati da Monicelli, come Gaetano Saya. Le foto di lui che girano online lo ritraggono in divisa cachi da colonnello di una fantomatica guardia nazionale, sullo sfondo, ça van sans dire, la fiamma tricolore.
La fiamma è sua, dice, e aggiunge, documenti alla mano, di aver denunciato tutti per lo scippo subìto. Su questa paternità non ci sono dubbi secondo il maestro venerabile della loggia massonica “Divulgazione 1”, che nel 2005 ha fondato il Nuovo movimento sociale italiano-Destra nazionale. L’anno dopo Saya ne registra il simbolo: la fiamma diventa opera protetta dal diritto d’autore presso il ministero dei Beni culturali e nel 2011 viene anche brevettata, è il racconto del missino nostalgico. Vale a dire che da allora la fiamma ha un legittimo proprietario: Saya, per l’appunto, arrestato diciannove anni fa con l’accusa, da cui poi viene prosciolto, di aver costituito una struttura segreta e clandestina.
Suo nonno – dice l’Archivio 900 – partecipò alla Marcia su Roma di Mussolini. Oggi proprio per amore della fiamma Saya sta combattendo una battaglia giudiziaria. Denunce su denunce contro Fratelli d’Italia. L’accusa è di avergli “rubato” il simbolo che naturalmente ha anche un valore economico. Una delle ultime denunce Saya l’ha presentata davanti alla procura di Trani contro Arianna Meloni in concorso «con ignoti da ricercarsi nell’ambito di FdI». A leggere bene le normative però chi è titolare di un marchio non può impedirne l’utilizzo in ambito politico.
La storia tuttavia si fa più intricata: se il fondatore del nuovo Msi si sente usurpato, la fondazione Alleanza Nazionale contrattacca e accusa, sempre a suon di querele, Saya e signora di utilizzare impropriamente la fiamma. C’è una sentenza del 2016 della Corte d’Appello di Firenze che ad esempio dà torto alla Fondazione An. La Cassazione nel 2019, tuttavia, accoglie il ricorso della fondazione legata a Fratelli d’Italia e rimanda tutto in Appello.
E c’è anche un documento che attesta il pignoramento di un immobile, a Messina, di proprietà di Maria Antonietta Cannizzaro – moglie di Saya e presidente del partito nuovo Movimento sociale italiano – proprio a favore della “saccheggiata” Fondazione An, la quale nel 2014 concede la fiamma a Fratelli d’Italia.
Ma i missini, insieme a nostalgici delle SS e della Repubblica sociale italiana, sono anche i candidati del 2018 delle liste di Italia agli Italiani, il «fronte unitario dell’Area nazionalpopolare», formato dai neofascisti di Fiamma Tricolore e Forza Nuova.
La fiamma nel cuore la porta anche Giuliano Castellino, un tempo leader romano di Forza Nuova e poi fondatore nel 2022 di Italia Libera, condannato per l’assalto no vax alla Cgil. C’è da dire, infine, che sia Forza Nuova sia il Movimento Sociale Fiamma Tricolore entrarono nel 2004 in Alternativa sociale di Alessandra Mussolini, sciolto due anni dopo. Ancora la fiamma tanto cara alla presidente del Consiglio. Il passato imbarazzante e pericoloso che non può cancellare. Perché in fondo sono tutti figli e figlie della stessa fiamma, tramandata nel tempo.
(da editorialedomani.it)

This entry was posted on lunedì, Settembre 9th, 2024 at 14:51 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA RICETTA DI DRAGHI PER “CAMBIARE RADICALMENTE” L’UE: BASTA UNANIMITA’. MOLTI PIU’ INVESTIMENTI E SPENDERE IN DIFESA
NUOVA AGGRESSIONE CONTRO IL PERSONALE SANITARIO DEL POLICLINICO DI FOGGIA: INFERMIERI DEL PRONTO SOCCORSO COLPITI CON CALCI E PUGNI DA UN PAZIENTE. BENVENUTI NEL PAESE DEL “GOVERNO CHE GARANTISCE LA SICUREZZA DEI CITTADINI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA