UFFICIO DI BILANCIO, LE STIME SUL PIL SPAVENTANO: -15% NEL PRIMO SEMESTRE
LA CIG RICHIESTA POTREBBE SUPERARE DI TRE VOLTE LA CRISI DEL 2009
Per l’Italia “si prefigura per la prima metà dell’anno un calo dell’attività economica di intensità eccezionale, mai registrato nella storia della Repubblica”: “nell’insieme dei primi due trimestri” 2020 il Pil “si ridurrebbe cumulativamente di circa quindici punti percentuali”.
E’ la stima dell’Upb nella nota congiunturale di aprile. “Nell’ipotesi di un regresso dell’epidemia l’attività tornerebbe ad espandersi nel trimestre estivo”. Serve “massima cautela” nella valutazione delle stime che “risentono di un’incertezza estremamente elevata”.
Una crisi, quella documentata dall’Upb, che ha fortissime ripercussioni anche sulla richiesta di ammoritizzatori sociali. “Si stima, per la sola parte relativa alle richieste cig, che il numero complessivo di ore autorizzate possa essere ampiamente superiore, anche triplo, rispetto ai valori massimi storicamente osservati su base mensile dalla crisi finanziaria del 2009.
L’Upb ricorda che le informazioni diffuse dall’Inps indicano che le richieste per la cig con causale covid 19 pervenute fino al 10 aprile riguardano circa 2,9 milioni di lavoratori mentre le istanze relative all’assegno ordinario coinvolgono circa 1,7 milioni di beneficiari
(da agenzie)
Leave a Reply