Destra di Popolo.net

VINO ITALIANO, DAZI USA AL 100%, PRODUTTORI IN GINOCCHIO: A COSA PORTA LA FOLLIA SOVRANISTA

LA DECISIONE PREVISTA IL 13 GENNAIO, LA PETIZIONE DELLE CANTINE… TANTE PICCOLE AZIENDA RISCHIANO LA CHIUSURA

L’anno bisestile si annuncia davvero tragico per il vino italiano – ed europeo in generale – con dazi americani sul valore di ingresso delle bottiglie che potrebbero schizzare fino al 100%. Lo ha deciso il 12 dicembre scorso l’amministrazione del presidente Donald Trump in seguito a uno scontro iniziato in autunno con la Francia di Macron che ha colpito formaggi e Champagne.
Disputa partita da altri settori – aerospaziale e servizi digitali – e che è finita sulle tavole a stelle e strisce amanti del cibo e del vino europei.
La decisione è fissata per il 13 gennaio, ma è da prima del Natale che molti importatori americani hanno bloccato gli ordini presso le cantine del nostro Paese, nell’attesa che la situazione si sblocchi, in un senso o in un altro.
A ottobre c’era già  stato un innalzamento delle tariffe del 25% su oltre 100 prodotti, coinvolgendo in particolare Francia, Germania, Spagna e Inghilterra (con l’Italia colpita sui formaggi, ma non sul vino).
Il contenzioso che ha portato allo scontro è stata l’accusa di supporto alle rispettive industrie aeronautiche, e in particolare alla statunitense Boeing e all’europea Airbus (il cui consorzio vede impegnati i paesi sopra citati).
La WTO, l’Organizzazione mondiale del commercio, ha condannato la UE per finanziamenti incompatibili con le regole dell’organizzazione stessa. Risultato, Trump ha diritto a riscuotere 7,5 miliardi di dollari in dazi sui prodotti europei.
Una politica di rappresaglia, su ciò vi sono pochi dubbi, ma a ogni azione segue una reazione e qualcosa si sta muovendo, non solo tra i produttori, ma soprattutto tra quanti importano e distribuiscono le etichette europee negli Stati Uniti, ovvero quelli che rischiano di più con una forte riduzione dei posti di lavoro e la chiusura di tante imprese dalle dimensioni medio-piccole e spesso a conduzione familiare.
L’associazione nazionale dei commercianti di vino, la NAWR sta chiedendo a tutti – consumatori compresi – di firmare una petizione, mentre è interessante andare a leggere gli addetti al settore — distributori, sommelier, venditori, ristoratori – che partecipano al sito governativo Regulation.gov del Dipartimento del Commercio americano (Ustr) lasciando commenti sulle pagine dedicate alle controversie sugli aeromobili.
I venti di guerra, per ora commerciali, mentre soffiano quelli inquietanti della geopolitica, sono arrivati anche in Italia. In realtà  piuttosto in sordina e al momento posizioni ufficiali da parte degli organi competenti non ve ne sono.
A muoversi per primi sono stati alcuni produttori della Fivi, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che hanno lanciato un appello sulla piattaforma Change.org indirizzato al Ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, al Commissario dell’unione Europea per l’Agricoltura Janusz Wojciechowski e al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli. Un grido di aiuto che ha raccolto firme tra quanti vogliono difendere il vino e chi lavora nel settore.
Tra le più attive dei primi cento firmatari c’è Marilena Barbera, vignaiola siciliana con azienda a Menfi: “Molti di noi – spiega la produttrice – hanno già  ricevuto mail dai propri importatori per bloccare gli ordini di dicembre che sarebbero stati sdoganati a fine gennaio. Immaginiamo che questi ordini non vengano confermati. Cosa ce ne faremo di queste bottiglie? Parliamo di un miliardo e settecento milioni di vino ogni anno, dovremo trovare mercati alternativi e decidere a che prezzo venderlo. Mi conviene più tenerlo in cantina o applicare degli sconti? Quanto di questo vino potrebbe finire nella grande distribuzione o in canali paralleli a prezzi ridicoli, mettendo in difficoltà  enoteche e facendo perdere valore alle denominazioni? Saremo costretti a farci una lotta intestina con prezzi concorrenziali, perchè solo in questo modo puoi andare a saturare un mercato nuovo”.
La petizione, che ha raccolto 5mila firme, punta soprattutto a sensibilizzare l’opinione pubblica italiana che appare alquanto silente. “Sono sorpreso dal numero di colleghi che mi hanno chiamato per avere informazioni: sono del tutto ignari di quanto sta accadendo”. A parlare è Gianluca Morino che con la sua azienda Cascina Garatina produce vino nel Monferrato. Non addebita tanto la colpa ai vignaioli, quanto alla mancanza di informazione sia a livello istituzionale che mediatico.
“Questa petizione – continua il produttore – è nata da una domanda che ci siamo fatti, ovvero: che sta facendo l’Unione Europea? Ho letto di proposte assurde, come quella di dazi compensatori che vadano a colpire prodotti americani come il ketchup. Ma a chi giova questa escalation di offensive e controffensive? Noi puntiamo non solo alla non applicazione del 100% dei dazi, ma anche all’abolizione della misura introdotta l’ottobre scorso con tariffe al 25%. Gli USA rappresentano il paese con la più vasta offerta di vini al mondo, con questa ennesima guerra daziaria si rischia di renderlo un prodotto sempre più elitario, spingendo il consumatore medio-alto – per intenderci quello che spende tra i 15 e i 20 dollari per una bottiglia – a spostarsi su altri generi di bevande”.
In effetti tra le motivazioni che avrebbero spinto l’amministrazione Trump a minacciare l’offensiva, potrebbe esserci anche quella del voler avvantaggiare produttori di birra e di bibite gasate. Di certo si sa che a inizio dicembre è scattata la tregua tra Stati Uniti e Cina, firmatari di un’intesa provvisoria per la sospensione reciproca delle imposte di ingresso, coi cinesi che si impegnano ad aumentare quasi del doppio l’import agroalimentare dagli USA. Nell’elenco delle firme compaiono tanti bei nomi della viticoltura italiana, ma nessun brand famoso.
Marilena Barbera se lo spiega così: “Credo siano su una posizione attendista o preferiscono spostare la loro protesta direttamente in America, facendo lobby con le associazioni di categoria”.
Che è poi quello che sta facendo la Uiv, ad esempio. L’Unione Italiana Vini ha investito in una campagna social in coordinamento con i propri importatori verso i consumatori americani e gli operatori della filiera affinchè partecipino alla consultazione pubblica. Lettera morta invece è rimasta la mail che Matilde Poggi, presidentessa Fivi, ha inviato il 20 dicembre scorso all’attenzione del commissario Ue Wojciechowski: “Ci siamo mossi come Cevi (confederazione Europea Vignaioli Indipendenti) perchè siamo convinti che ci sia, da parte del Presidente Trump, la volontà  precisa di scompaginare il settore agroalimentare – e non solo – europeo con il metodo dei dazi a carosello, che vanno a colpire un gruppo di paesi alla volta e in maniera periodica, destabilizzando e indebolendo la nostra economia”. Parlando di vino, il valore di quello europeo negli Stati Uniti ammonta a 28 miliardi di dollari e se sono quasi cinque quelli che vengono restituiti in Europa a titolo di etichette Usa, l’85% rimane nell’economia degli States sostenendo migliaia di posti di lavoro. Entro pochi mesi, a febbraio, tutto questo potrebbe svanire perchè gli importatori smetterebbero semplicemente di acquistare vino europeo.
Secondo alcuni importatori, effetti negativi si sentiranno anche sul mercato dei vini americani
“È esattamente quello che accadrà  con dazi al 100%”. Niccolò degli Innocenti è il sales manager di Vias per la catena Metro di New York, una società  di importazione e distribuzione che fattura intorno ai 40 milioni di dollari l’anno: “Stiamo ragionando con i nostri produttori su un’eventuale innalzamento dei dazi al 25% e in tal caso ci divideremo gli oneri dei costi in più per non penalizzare il consumatore, ma ciò può essere preso in considerazione solo per un periodo limitato di tempo. Altri scenari non sono ammissibili”. Realtà  altrettanto agguerrita ma più piccola – e di conseguenza assai preoccupata – è quella di Giuseppe Lo Cascio, proprietario della società  Selezioni Varietali, che rappresenta alcune delle migliori cantine del nostro Paese: “Questa è una situazione che non ha precedenti e in attesa di capirci qualcosa, le società  più piccole come la nostra non stanno inserendo nuove aziende nel portfolio. I distributori di qualità  inoltre hanno sempre in catalogo vini americani ed europei e non avere più margine sui secondi significa affossare anche la vendita dei primi. Se questo aumento vertiginoso delle tariffe dovesse andare in porto, verrà  penalizzata la varietà  dell’offerta, rendendo il nostro settore molto più conservativo”.

(da “La Repubblica”)

This entry was posted on venerdì, Gennaio 10th, 2020 at 12:42 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« I PATRIOTI EUROPEI DELLA “SEA WATCH” SALVANO 42 PROFUGHI: “RISCHIAVANO IPOTERMIA, MALTA SI E’ RIFIUTATA DI INTERVENIRE”
LA MOSSA DELLA CARFAGNA SULLE FIRME RITIRATE SUL REFERENDUM TAGLIO PARLAMENTARI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.261)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (559)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IN PRIMAVERA SCADONO I VERTICI DELLE GRANDI PARTECIPATE PUBBLICHE CHE DOVRANNO GARANTIRE FEDELTA’ E POTERE VERO NEI TRE ANNI A VENIRE: MELONI, MANTOVANO E IL KINGMAKER FAZZOLARI GIÀ PRONTI PER LA CONFERMA PER MOLTI AD E LA SOSTITUZIONE DI QUASI TUTTI I PRESIDENTI
    • “DOMANI” SOLLEVA DUBBI SUI 340 MILA EURO CHE “CONDOTTE 1880” DELL’IMPRENDITORE VALTER MAINETTI HA BONIFICATO AD APRILE ALLA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO “EUROPEAN BROKERS”, DOVE HA LAVORATO FINO A LUGLIO PIETRO URSO, FIGLIO DEL MINISTRO DEL MADE IN ITALY
    • OGGI IN ARGENTINA SI TENGONO LE ELEZIONI DI METÀ MANDATO. E POSSONO TRASFORMARSI IN UNA DEBACLE PER IL PRESIDENTE ULTRALIBERISTA, CHE AVEVA PROMESSO DI CAMBIARE IL PAESE A COLPI DI “MOTOSEGA”
    • NETANYAHU CROLLA NEI SONDAGGI TRA GLI ELETTORI ISRAELIANI: LA TREGUA NON HA PLACATO GLI ANIMI DI CHI VOLEVA GLI OSTAGGI IN FRETTA A CASA E GLI ELETTORI DI ULTRA DESTRA NON GLI PERDONANO DI ESSERSI FATTO IMBRIGLIARE DA TRUMP, CHE IMPEDIRÀ L’ANNESSIONE DELLA CISGIORDANIA
    • LA LEGA AL CONTRARIO: SALVINI AVEVA ASSICURATO CHE I MEMBRI DEI TEAM DI VANNACCI NON SAREBBERO ENTRATI NELLE LISTE DEL CARROCCIO PER LE REGIONALI. MA IN VENETO È ACCADUTO CHE QUATTRO CANDIDATI LEGHISTI SI SONO ISCRITTI ALL’ASSOCIAZIONE “IL MONDO AL CONTRARIO”, AGGIRANDO COSÌ IL DIVIETO DEL SEGRETARIO
    • INTERVISTA ALL’EX PROCURATORE MENDITTO: “VIOLENZA SULLE DONNE E’ COME LA MAFIA, SERVE INTRODURRE UN NUOVO REATO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA