Destra di Popolo.net

EROI PER QUALCHE MESE, DIMENTICATI IN FRETTA

GLI INFERMIERI TRA TURNI MASSACRANTI E STIPENDI BASSI… PERSONALE INSUFFICIENTE, SENSO DI SFIDUCIA E PRECARIETA’

Eroi per qualche mese, dimenticati a fine emergenza. La parabola degli infermieri ha seguito la narrazione enfatica della fase di lockdown: tanta gloria nel momento del bisogno, ma appena è diminuita l’attenzione, con il ritorno alla normalità , la categoria non ha ricevuto risposte adeguate.
Gli “eroi delle corsie” hanno ottenuto un bonus una tantum, con una cifra che è variata su base regionale. Ai più fortunati sono arrivati un migliaio di euro aggiuntivi. Meglio di niente, certo. Ma non c’è stato un intervento strutturale sia da un punto di vista economico che sotto il profilo del rafforzamento degli organici, salvo un ritocco introdotto dal decreto Rilancio.
Tanto che all’appello, secondo le stime degli esperti aggiornate con “l’effetto quota 100”, potrebbero mancare in totale 76mila infermieri nei prossimi mesi. Un punto di partenza non proprio incoraggiante in caso di seconda ondata di epidemia.
Già  oggi, secondo le stime della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), servirebbero 53.860 infermieri in tutta Italia per garantire un rapporto equilibrato con i pazienti.
«La carenza complessiva è di oltre 20mila unità  per poter fare fronte alle necessità  legate al rispetto della normativa europea su turni e orari di lavoro nelle strutture del Sistema sanitario nazionale e oltre 30mila unità  per rendere efficiente l’assistenza sul territorio», riferisce un dossier della Fnopi. Per capire la dimensione del fenomeno: in Lombardia, la regione flagellata dall’epidemia di Covid-19, sarebbero necessari oltre 8mila infermieri (5.231 sul territorio, 2.863 direttamente in ospedale). Non va meglio per il Lazio, secondo nella graduatoria, con un buco di 5.806 infermieri (2.999 sul territorio, 2.807 nei reparti ospedalieri), e per la Campania, che completa questo speciale podio, con la mancanza di 5.279 infermieri (suddivisi in 2.887 sul territorio e 2.399 in ospedale).
A questa carenza si è aggiunto il sovraccarico di lavoro determinato dallo tsunami dell’epidemia.
Con le conseguenze, anche personali, del caso. Il tributo di sangue, pagato al virus, è stato elevato con la morte di quaranta infermieri (compresi i casi di suicidio) durante la fase più acuta dell’emergenza Covid-19.
E soprattutto c’è un dato che fa impallidire: su circa 29mila operatori sanitari (tra medici, Oss e altro personale) infettati dal Coronavirus, ci sono stati almeno 14mila infermieri contagiati, circa il 47% di chi era impegnato in prima linea.
Anche per questo motivo, il 15 ottobre gli “eroi in camice” hanno deciso di manifestare davanti alla Camera dei deputati per chiedere misure strutturali e non bonus.
Suona poi come una beffa la mancata attuazione di misura prevista dal decreto Cura Italia: l’istituzione del «fondo, per il 2020, per l’adozione di misure di solidarietà  per i familiari del personale medico, infermieristico e socio-sanitario, che abbiano contratto, in conseguenza dell’attività  di servizio prestata, una patologia alla quale sia conseguita la morte per Covid-19». Palazzo Chigi non ha emanato il dpcm necessario a rendere esecutivo il provvedimento.
Il governo ha fatto qualcosa, come promesso dal ministro della Salute, Roberto Speranza: il decreto Rilancio ha previsto l’assunzione di 9.658 unità  da impiegare nel ruolo dell’infermiere di comunità , la figura ideata per potenziare l’assistenza territoriale.
Lo scopo del servizio è quello di diminuire gli accessi ai Pronto soccorso e abbattere il numero di ricoveri, grazie a risposte sanitarie tempestive.
Ma, nonostante la buona volontà  di Speranza, l’intervento non è all’altezza delle necessità . «Basti pensare che solo con l’aumento dei posti in terapia intensiva, servirebbero almeno 17mila infermieri in più», spiega a Fanpage Andrea Bottega, segretario nazionale di Nursind, il sindacato delle Professioni infermieristiche. I calcoli non sono lusinghieri. Solo in riferimento all’infermiere di comunità  servirebbe più del doppio rispetto a quanto previsto.
Il Centro studi della Fnopi ha stimato che per avere un servizio efficiente occorrerebbero oltre 21mila unità  (a fronte dei 9.600 previsti dal governo), di cui almeno 3.500 solo in Lombardia. Altre 2mila servirebbero nel Lazio, e 1.925 in Campania.
Ma anche Sicilia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna avrebbero bisogno di un incremento di personale di almeno 1.500 unità  per offrire prestazioni adeguate sull’infermiere di comunità .
«Si tratta — osserva Bottega — della classica coperta corta. Anche nella fase di emergenza sono state fatte delle assunzioni in fretta, ma spesso sono stati contratti a tempo determinato. Poi c’è stato uno spostamento di personale dal privato al pubblico, con il rischio di indebolire alcune strutture, in particolare le case di riposo».
Le responsabilità  sono comunque spalmate su più anni e su governi di vario colore. Dal 2009 il Sistema sanitario nazionale ha perso almeno 12mila unità  di personale infermieristico, in gran parte nel Mezzogiorno, a causa dei piani di rientro delle Regioni. La riduzione è stata certificata anche dall’Istat con un indicatore chiaro sulla carenza di organico: il 40% degli infermieri del Ssn è costretto a svolgere ore di straordinario. Altrimenti salta tutto il sistema.
Eppure l’aumento di infermieri garantirebbe un’assistenza migliore. Salvando migliaia di vite. Spiega ancora un dossier redatto dalla Fnopi: «Se ogni infermiere assistesse al massimo 6 pazienti, sarebbero evitabili almeno 3.500 morti all’anno». Gli studi pubblicati sulle riviste internazionali, Jama e British Medical Journal, confermano infatti che la presenza maggiore del 10% di infermieri abbatte il tasso di mortalità  del 7%. E qual è la situazione in Italia? Ben lontana dal quadro ottimale: in media ogni infermiere assiste 11 pazienti. Nelle Regioni messe meglio il rapporto scende a 8, ma in quelle più colpite dai piani di rientro sanitari, c’è addirittura un infermiere ogni 18 pazienti. Il burnout in corsia è praticamente una certezza. La conseguenza è un potenziale incremento di mortalità  che può raggiungere il +30%, indipendentemente dalla buona volontà  del singolo operatore.
Come se non bastasse, da un punto di vista economico, non si è registrato alcun miglioramento.
La busta paga base resta di circa 1.500 euro, compresi turni serali e giorni festivi. Il raffronto con i colleghi europei è amaro: in Germania, quasi la stessa cifra (1.400 euro) viene percepita per un monte di 28 ore di lavoro. La retribuzione lievita con gli avanzamenti di carriera e un maggior numero di ore, arrivando intorno ai 1.900-2.000 euro più altri benefit.
Anche in Spagna la situazione è migliore con uno stipendio più alto di circa 400 euro in più rispetto all’Italia.
Svezia e Belgio garantiscono un salario che nella Penisola è un miraggio, valicando la soglia dei 2mila euro. L’unico Paese con cifre più vicine a quelle italiane è la Francia, dove lo stipendio oscilla tra i 1.600 e i 1.800 euro.
Resta il fatto che gli infermieri d’Oltralpe se la cavino leggermente meglio in confronto ai colleghi italiani. Nella fase di emergenza Covid-19, c’è stato qualche aumento un busta paga. Ma per un motivo semplice: molti infermieri sono stati spostati in terapia intensiva per assistere i malati gravi e hanno percepito l’indennità  aggiuntiva, prevista dal contratto, di 4 euro al giorno.
Di fronte a questo scenario, a poco servono gli elogi del governo, a cominciare dal suo numero uno, Giuseppe Conte. «Abbiamo apprezzato tantissimo il vostro coraggio. Abbiamo capito che c’era una resilienza, una volontà  di non lasciarsi sopraffare da un nemico invisibile», ha scandito, a giugno, il presidente del Consiglio durante la cerimonia di ringraziamento del personale sanitario. Belle parole, certo, che non cambiano la situazione. «Siamo pagati — sintetizza il numero uno di Nursind Bottega — come diplomati e non come laureati».

(da Fanpage)

This entry was posted on giovedì, Agosto 13th, 2020 at 21:16 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« FONDAZIONE GIMBE: “NETTO AUMENTO DEI NUOVI CASI NONOSTANTE LA CONSISTENTE DIMINUZIONE DEI TAMPONI, IN UNA SETTIMANA INCREMENTO DEL 46%”
L’ESPERTO DI PENSIONI: “IL FLOP DI QUOTA 100 ERA AMPIAMENTO PREVISTO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA