Destra di Popolo.net

ULTIME DELLA NOTTE: I GRILLINI SI INVENTANO LE “ECCEDENZE” PER DIRE CHE SI TERRANNO LA DIARIA

Maggio 13th, 2013 Riccardo Fucile

FINITA L’ASSEMBLEA CON UNA DECISIONE DA VECCHIA DC: “QUELLO CHE NON VIENE SPESO VERRA’ RESTITUITO, CI AFFIDIAMO AL BUON SENSO”…”NON CI SARANNO SCONTRINI, MA MACROAREEE”…”CI TERREMO QUELLO CHE SERVIRA’ PER LE NOSTRE FAMIGLIE”

‘Quello che non viene speso, verrà  restituito. Lo abbiamo deciso tutti insieme”.
Così Vito Crimi e Roberta Lombardi, capigruppo dell’M5S al Senato e alla Camera, al termine dell’assemblea dei parlamentari 5 Stelle.
“Non c’è stata alcuna votazione” (altrimenti si spaccavano n.d.r.) hanno precisato i due capigruppo al termine di una lunga riunione che si è protratta fino a tarda sera dopo le ultime tensioni e l’anatema del leader.
“Ci affidiamo al buon senso delle persone” hanno precisato Crimi e Lombardi spiegando che i rimborsi dei parlamentari dell’M5S saranno “organizzati in macroaree” ed in base “ad uno schema su Excel. Non aspettatevi di vedere gli scontrini ma metteremo delle aree in questo schema” hanno concluso.
Alcuni parlamentari hanno invece spiegato che potrà  essere rimborsato “tutto quello che sarà  necessario per la vita a Roma e per le nostre famiglie e che tutto il resto sarà  restituito”.
Una soluzione che sembra riappacificare gli animi dopo l’ultima — netta — critica di Grillo e che porta Lombardi a dire: “Siamo tutti in White list”

argomento: Grillo | Commenta »

“CHI SI TIENE TUTTI I SOLDI SI METTE FUORI”: L’ANAT(R)EMA DI GRILLO DOVREBBE ESSERE RIVOLTO PER PRIMO A SE STESSO

Maggio 13th, 2013 Riccardo Fucile

VISTO CHE I PROVENTI MILIONARI DEL SUO BLOG, ORGANO UFFICIALE DI CINQUESTELLE, DOVREBBERO ESSERE DESTINATI AL MOVIMENTO

“Chi vuole tenersi i soldi se li terrà  .. Vuole fare carriera? Si mette fuori da solo”. Beppe Grillo ripete nuovamente il suo pensiero sulla questione della diaria dei parlamentari del Movimento 5 Stelle.
La querelle era nata dopo un “sondaggio” interno agli eletti sulla restituzione su base volontaria dei rimborsi previsti per legge. Il leader M5S   sull’argomento non fa passi indietro, ma punta il dito contro i media: “Ci fanno la battaglia sulla diaria perchè uno o due hanno protestato. Ma ci sono ragazzi bravissimi, e invece vanno a cercare due-tre cento euro di chi ha detto non ce la faccio”.
Peccato che a questi “che non ce la fanno” Grillo non abbia permesso di costituire un’eccezione, quindi inutile lamentarsi coi giornalisti.
Poi Grillo imita Silvio, il suo compagno di merenda: ”Contro di noi ci sono i poteri forti, la stampa, gli hacker, ci prendono le mail dei parlamentari: siamo in una guerra spietata. Adesso però basta, se vogliono i dossier li faremo anche noi. Vediamo chi sono i parenti di De Benedetti, facciamo i dossier sui giornalisti che fanno talk show sparando cose in diretta senza verificare prima. Useremo le stesse armi, basta prendere le botte: ora reagiamo. Se vogliono la guerra ce l’hanno. Alle prossime elezioni prendiamo il 30%: stiamo crescendo non scendendo”.
Peccato che gli ultimi sondaggi (vedi Emg) diano i grillini in caduta libera al 23,5%…
E anche se prendesse il 30% con chi lo fa il governo? Con Silvio e la Confindustria?
In contemporanea al comizio di Grillo è iniziata a Montecitorio   l’assemblea plenaria dei parlamentari M5S chiamati ad affrontare il nodo diaria.
Dai deputati e senatori stellati si attende ora una parola chiara e soprattutto definitiva: restituire o meno la parte non spesa è la domanda a cui occorre dare risposta senza perdere altro tempo, “siamo già  ai supplementari”, avrebbe fatto notare lo stesso Grillo ai suoi poco prima di lasciare Roma.
I mal di pancia, assicurano i dissidenti, sono legati soprattutto ai toni, all’attacco mediatico perpretato dallo stesso Grillo ai danni dei parlamentari stellati sul suo blog.
“Le regole sui rimborsi sono state cambiate in corsa — fa notare più d’uno — per meri fini elettorali, ma se Beppe ce lo avesse detto con chiarezza probabilmente nessuno avrebbe fatto storie. Il problema è che vogliono prenderci per i fondelli… ‘e accà  nisciuno è fess’…”.
E tra chi non ci sta a restituire “il mal tolto”, qualcuno sostiene che la questione non andrebbe nemmeno messa ai voti.
“Grillo è stato chiaro — assicura un deputato col dente avvelenato — dice che spesso ci perdiamo in votazioni inutili è che questa sulla diaria è una questione da non mettere ai voti: è già  scritta nel Codice di Comportamento. Mente sapendo di mentire. Ma se la linea è decisa è inutile votare, non prendiamoci in giro ulteriormente”.
A raccontarlo è un altro deputato, che spiega come il leader stellato, nell’incontro a Montecitorio, abbia in realtà  riconosciuto come il Codice si presti a una doppia interpretazione. Proprio per questo, a detta di un fedelissimo della linea ‘rendiconta e restituisci’, la votazione sulla diaria si rende necessaria: “Bisogna scegliere se optare per una rendicontazione forfettizzata, pensando ad esempio a delle ‘macro aree’ con cui accorpare le spese omogenee per tipologia — puntualizza prima di prender parte alla riunione — oppure se ricorrere a una rendicontazione dettagliata”.
Nessun dubbio però per il fedelissimo: “Il non speso va restituito”.
La “faida” interna è sbarcata anche sul web.
L’intervista del deputato del M5S Adriano Zaccagnini, che all’Huffington Post confida il suo dissenso per la gestione del caso, è stata linkata da un simpatizzante con un commento più che esplicito: “Un altro da sbattere fuori….senza discutere …..”.
Il clima resta rovente e qualcuno comincia a chiedersi perchè Grillo non dia l’esempio devolvendo un paio di milioni di euro dei guadagni del suo blog alla causa Cinquestelle.

argomento: Grillo | Commenta »

ASSICURAZIONE AUTO: QUATTRO MILIONI DI EVASORI SULLE STRADE ITALIANE

Maggio 13th, 2013 Riccardo Fucile

TRA LE DUE RUOTE QUOTA RECORD DI CHI VIAGGIA SENZA COPERTURA ASSICURATIVA… NON E’ IN REGOLA UN MEZZO SU 10

Su strade e autostrade d’Italia si aggirano oltre 4 milioni di mine vaganti: auto, moto, camion e persino pullman turistici che circolano senza assicurazione.
Circa un mezzo su dieci.
Un fenomeno che con la crisi sta diventando colossale. E non più solo al Sud.
Con pericoli tanto per i senza polizza, che rischiano di finire economicamente dissanguati in caso di incidente, che per chi subisce il danno, costretto alle tortuose vie del risarcimento da parte del Fondo vittime della strada.
Nel 2005, prima della crisi, si potevano stimare meno di un milione e mezzo di veicoli privi di una qualche polizza: quel numero è quasi triplicato.
Colpa dei costi sempre più alti delle nostre Rca, tra le più care d’Europa e delle maggiori difficoltà  economiche delle famiglie.
La stima dei 4,4 milioni di veicoli senza assicurazione nel 2012 la fornisce l’incrocio dei dati Ania (l’associazione degli assicuratori) e con quelli dell’Aci sui veicoli immatricolati, conteggiando un 5 per cento in più di assicurazioni on line con sede all’estero, non monitorate dalla stessa Ania.
Certo, c’è anche chi rinvia l’assicurazione in attesa di tempi migliori e nel frattempo lascia l’auto in garage.
Ma, informano dall’Aci, sono percentuali che non cambiano il quadro della situazione. Altre rilevazioni lo confermano.
A Roma nell’ottobre scorso Comune, Polizia, Anci ed Ania hanno fatto le pulci alle auto che transitavano sotto le telecamere ai varchi dello Ztl nel centro storico: il 9% delle auto e il 15% dei motocicli erano senza assicurazione; il 2% di autobus e pullman risultavano senza copertura. Dati che proiettati su scala nazionale riportano a 4 milioni di mezzi senza polizza.
Anche i vigili del Radiomobile di Milano hanno fatto la loro indagine: ogni cinque auto fermate una non era assicurata. Il doppio rispetto a due anni fa, a dimostrazione che il fenomeno non è più solo circoscritto al Sud.
Certo, solo a Napoli in base ai controlli di vigili e polizia circolerebbero 800mila veicoli «fuorilegge».
Quasi un quarto dei mezzi pirata di tutta Italia.
Del resto, informa l’Ania, il vizietto di non assicurarsi è più diffuso dove maggiori sono le frodi assicurative: Campania, Puglia, Sicilia e Lazio.
«Una metà  gira con la polizza scaduta perchè dimentica o non ce la fa a pagare», rivela l’agente di Milano Alessio Zago che ha collaborato all’indagine.
«Ma un’altra metà  — aggiunge polemicamente – non passa dall’assicuratore perchè sa che le sanzioni sono inefficaci».
Colpa di una modifica dello scorso anno al codice della strada che prevede sempre il sequestro del veicolo non assicurato lasciandolo però in deposito al proprietario stesso. Alessio Galluzzi di pattuglia a Roma ammette: «I contrassegni falsi sono sempre di più e dalle condizioni delle auto che fermiamo senza polizza si capisce che molti non ce la fanno a pagare, anche se non manca qualche furbo in auto sportiva. Sicuramente tra gli immigrati che fermiamo quelli in regola con l’Rca però sono veramente pochi».
A gettare un po’ d’acqua sul fuoco ci prova il Direttore centrale dell’Ania, Vittorio Verdone.
«Il problema esiste — dichiara – ma in Italia l’obbligo assicurativo c’è solo per chi circola e quindi non possiamo conoscere l’esatta dimensione del fenomeno». «I prezzi delle polizze – aggiunge – non potranno più essere presi a pretesto da chi non paga, perchè sono calati negli ultimi sei mesi e a fine anno dovrebbero assestarsi intorno a un meno 5-6 per cento».
Poca cosa rispetto agli aumenti a doppia cifra degli ultimi anni, che secondo Verdone sono però dovuti soprattutto al record italiano di frodi assicurative e che «si potrebbero contenere già  soltanto riducendo il termine di 2 anni per la denuncia del sinistro, che non consente di scovare chi fa il furbo».
Intanto però per chi non stacca l’assegno all’assicuratore sono in arrivo tempi duri.
Lo stesso direttore dell’Ania annuncia l’avvio «di controlli massicci che, con l’ausilio di Tutor, Telecamere Ztl e Autovelox e incrociando i dati assicurativi con quelli della motorizzazione civile, staneranno chi non è assicurato».
I furbetti dell’Rca sono avvisati.

Paolo Russo

argomento: denuncia | Commenta »

LA BEFFA DEL FONDO PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE SVUOTATO DAI PARTITI

Maggio 13th, 2013 Riccardo Fucile

PER AVERE I PRIMI STANZIAMENTI SERVIRONO DUE ANNI, POI FU FALCIDIATO DAI TAGLI DEL GOVERNO… LE INIZIATIVE FINANZIATE NON SONO MONITORATE

Un fondo per i giovani che non ha più fondi, gestito in modo caotico e opaco, che premia progetti a volte misteriosi e spesso non rendicontati.
E che in cinque anni ha visto scivolare via oltre 500 milioni di euro.
E’ il ramo secco dello Stato su cui Enrico Letta punta per legittimare ulteriormente il suo governo di larghe intese, con tanto di impegno pubblico a fare dell’occupazione giovanile la sua “ossessione”.
Le radici le ha proprio in ufficio, nella presidenza del Consiglio, titolare del “Fondo politiche giovanili”, una cassa di finanziamento falcidiata dai tagli e da cui più soggetti hanno attinto.
C’è, ad esempio, la Compagnia delle Opere che si fa finanziare un progetto, spende meno del previsto, e si tiene la differenza.
Ci sono le domande di partecipazione a un bando da un milione di euro che nessuno si è premurato neppure di aprire e restano lì, sigillate, a invecchiare come il vino.
Un museo che organizza master per under 30 ma ci mette le sue guide e ci realizza un cofanetto promozionale.
E poi c’è un sito, giovaneimpresa.it, che doveva diventare il punto di riferimento per tutte le iniziative pubbliche di sostegno all’imprenditorialità  giovanile.
Ma, in realtà , è divenuto l’emblema di come vanno le cose quando la politica mette il cappello sui giovani: è costato 350mila euro, attinti sempre dal fondo di cui sopra, ma è un relitto nella rete che totalizza 200 visitatori in dieci mesi, 20 al mese, meno di uno al giorno.
Tutto con il logo della Presidenza del Consiglio, quella che — in continuità  tra centrosinistra e centrostra — ha formalmente elevato il tema dell’occupazione giovanile, issandolo come una bandiera sul tetto di Palazzo Chigi.
Enrico Letta era sottosegretario alla Presidenza del Consiglio quando Romano Prodi, il 17 giugno del 2006, un mese dopo l’insediamento, istituiva il primo fondo.
Per due anni, però, rimase dormiente: i decreti attuativi arrivarono tardi, quando il governo dell’Unione si era già  polverizzato.
Nel 2008 Berlusconi se li ritrovò predisposti e pensò bene di crearci attorno perfino una delega ad hoc, quella di Giorgia Meloni, rigorosamente senza portafoglio.
Tutti, sinistra e destra, a dire che l’importante è investire sui giovani.
Ma i numeri dicono il contrario, raccontano un’altra storia: i fondi per le politiche giovanili sono stati via via svuotati e tagliati negli anni fino a lasciare le briciole.
Molti programmi, in nome dei vincoli di spesa e dell’austerità , dovranno presto limitarsi a utilizzare i residui passivi delle gestioni precedenti, altri non riceveranno più un euro.
Nel complesso la “dote” giovani è calata di due terzi in quattro anni.
Il capitolo di missione dedicato allo sport e al servizio civile, ad esempio, è sceso da 173 a 71 milioni (nella nota di previsione del 2013 a 64) con un taglio del 60%.
Tanto che è appena stata depositata un’interrogazione per chiederne l’integrazione. Scorrendo poi le singole voci del bilancio della Presidenza si capisce meglio cosa intendesse Mario Monti quando un anno fa parlava di una “generazione perduta sulla quale mi chiedo se valga la pena investire”.
Già  nella nota di bilancio 2011 si spiegava che sul “Fondo di credito ai giovani” (cap. 848) “non è possibile allocare alcuna nuova disponibilità ”.
Idem per il “Fondo di garanzia per l’acquisto prima casa” (cap. 893), istituito nel 2008, che tre anni dopo non sarà  neppure finanziato.
Stesso destino per il “Fondo per le comunità  giovanili” (cap.884).
La Corte dei Conti, a marzo, ha cercato di capire come sono stati spesi i soldi per il “Fondo per le politiche giovanili”.
I magistrati contabili rilevano alcune “criticità ” evidenti , sia in ordine ai progetti finanziati, sia alla loro successiva gestione e rendicontazione, perlopiù sparpagliate su diversi ministeri, enti locali e di diritto pubblico come Invitalia o l’Agenzia nazionale per i Giovani.
Il fondo, questo è certo, sta toccando il fondo: nel 2008 erano stati stanziati 150 milioni, che sono divenuti 100 l’anno successivo, poi 81 e infine 12 per il 2011. Insomma, l’investimento sui giovani anche per questo capitolo è decisamente in picchiata.
Le iniziative finanziate sono spesso opache e a volte del tutto “disallineate” agli scopi del finanziamento.
Alcuni esempi?
Un bando del 30 dicembre 2008 da 4,8 milioni ha finanziato un portale (www.giovaneimpresa.it) che alla fine della fase di test non ha superato i 200 accessi in 10 mesi ma è costato la bellezza di 350mila euro. “In seguito — scrivono i magistrati — si è fermato per la mancanza di ulteriori fonti di finanziamento, ed il portale è diventato, in sostanza, uno strumento ad uso della Comunicazione istituzionale del Ministro della Gioventù”.
Una scatola vuota “il cui quadro complessivo evidenzia una sostanziale incorenza anche per la falcidia che ha subito nel tempo il Fondo per le politiche giovanili, il cui stanziamento per il 2012 è limitato a 8 milioni di euro”.
Un altro bando sotto la lente è quello del 23 gennaio 2008 per la “legalità  e crescita della cultura sportiva”.
Importo, 1 milione di euro.
L’amministrazione non ha mai trasmesso il decreto di approvazione dell’iniziativa alla Corte in quanto “irreperibile”, con buona pace della legalità  in calce al bando. Si scoprirà  che non era mai stato emanato.
Le domande di partecipazione erano però arrivate in plichi sigillati, numerate e catalogate.
Alla fine vengono ammessi 55 progetti, ma quelli che hanno ricevuto il finanziamento, a tempo scaduto, saranno solo due.
“Manca un reale monitoraggio”, infine sui cofinanziamenti per 19 milioni di euro gestiti in compartecipazione con sei regioni. “I progetti si concludono con una mera presa d’atto delle relazioni che ne indicano la conclusione”.
Tra questi il progetto della Compagnia delle Opere da 710mila euro dal nome emblematico: “Potter — Progetto e occasione per tessere trame educative”.
I soldi servono a finanziare esperienze di lavoro e attività  extrascolastiche.
La nota si chiude con un rilievo non da poco: tra le fonti di finanziamento e la spesa effettiva c’è uno scostamento significativo, ma la quota pubblica che doveva essere pari al 70% non è stata rimodulata sulla spesa effettiva e la restituzione della somma eccedente non è mai avvenuta. In pratica la Cdo ha messo a carico del pubblico quanto avrebbe dovuto finanziare in proprio.
Tanto pagano i giovani.
I 465mila euro messi a disposizione della Fondazione Centro Studi G.B. Vico per giovani imprenditori si scoprirà  che sono andati a beneficio di un’altra categoria.
Con quei soldi la Fondazione pagherà  l’instradamento a 47 potenziali guide turistiche per il proprio museo vichiano (oltre a un confanetto promozionale sul filosofo di cui porta il nome).
“Evidente che l’attività  realizzata dal soggetto attuatore si focalizzano su tematice e azioni legate ai propri interessi che non ripondono a quelli del bando”.
Anche per l’età  dei destinatari della formazione: il bando indicava una fascia d’età  compresa tra i 15 e i 30 anni, delle 47 unità  che hanno ricevuto formazione, 21 superano i 30 anni ed in alcuni casi i 50 “e comunque non si forniscono notizie circa gli ulteriori sviluppi sotto il profilo dell’inserimento lavorativo dei soggetti coinvolti nella formazione”.
Li chiamavano giovani.
E gli sottraevano il futuro.

Thomas Mackinson
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Lavoro | Commenta »

COMICHE GRILLINE: ORA PENSANO ALLA COLLETTA PER CREARE “UN FONDO PER I PARLAMENTARI IN DIFFICOLTA'”

Maggio 13th, 2013 Riccardo Fucile

IL DIBATTITO SULLA DIARIA ORMAI SFIORA LA FARSA

Discussioni, punti di vista e punti di incontro: un weekend frenetico per i Cinque Stelle impegnati a sciogliere il nodo diaria, in attesa del vertice in seduta congiunta.
Questione risolta o quasi a Palazzo Madama: la consultazione tra i 53 senatori – fanno sapere fonti vicine al Movimento – non avrebbe visto «nessuna defezione», ossia tutti sarebbero pronti a rimettersi alle scelte della maggioranza.
Possibile, forse, qualche eccezione.
Anche alla Camera – dove il gruppo dei deputati favorevoli a trattenere la diaria senza rendicontarla sarebbe composto da 15-20 parlamentari – si lavora per trovare una via d’uscita, cercando di venire incontro ai problemi di tassazione (soprattutto Irpef) sollevati da alcuni di loro.
In tal senso, Roberta Lombardi avrebbe inviato venerdì una mail per sottolineare alcune questioni tecniche e avanzare delle proposte in merito.
Rimandato, invece, il «sondaggio» interno a Montecitorio.
«Cercheremo delle soluzioni insieme per venire incontro a chi ha delle situazioni particolari – spiega Lombardi -. Non vogliamo che nessuno ci rimetta: i nostri criteri sono sempre quelli di trasparenza e buonsenso. Quello del parlamentare è un lavoro, come tutti gli impieghi, oneroso e anche di responsabilità , che va giustamente retribuito»
Tra alcuni deputati e senatori sta prendendo piede anche l’ipotesi di creare una sorta di fondo – istituito mettendo mano a una parte della retribuzione personale – per venire incontro a coloro che hanno maggiori difficoltà  (che andranno comunque dimostrate). Una sorta di colletta collettiva per uscire dall’impasse.
«Le discussioni in un gruppo sono fisiologiche – dice Vito Crimi, capogruppo al Senato -. Forse più che alla nostra diaria si dovrebbe prestare attenzione alle persone colpite indirettamente dalla crisi. Solo a Brescia ci sono 700 famiglie in sfratto per morosità  incolpevole».
Perchè non ci pensi lui non è chiaro.
Intanto c’è chi prende posizione, come Elena Fattori. «Dichiaro che io personalmente restituirò allo Stato o a enti beneficiari che sceglieremo tutto quello che sarà  richiesto restituire nelle forme decise, anche se diverse dallo Statuto firmato prima delle elezioni- scrive la senatrice in un post su Facebook -. Ma mi dissocio da qualunque azione di linciaggio collettivo, crociata, insulto gratuito, dileggio per chi deciderà  o ha deciso diversamente».
E c’è chi annuncia pubblicamente i propri dati, specificando a quanto ammonta per ora la cifra restituita.
Si tratta delle due esponenti Cinque Stelle di Reggio Emilia Maria Edera Spadoni e Maria Mussini, che hanno già  accantonato oltre 21 mila euro in due.
La senatrice elenca anche le spese sostenute voce per voce, dagli 11 euro al giorno per pasto ai 4 spesi per i trasporti.

Emanuele Buzzi

argomento: Grillo | Commenta »

FURNARI SFIDA GRILLO: “SE UNO VUOLE RISPARMIARE SU ALBERGO E VITTO PER AFFRONTARE PROBLEMI PERSONALI PERCHE’ NON POTREBBE FARLO?”

Maggio 13th, 2013 Riccardo Fucile

“ANDANDO AVANTI COSI’ IL MOVIMENTO SARA’ APERTO SOLO A CHI NON HA PROBLEMI ECONOMICI”

Anche i Cinquestelle a volte piangono (miseria).
La questione, molto pratica, della restituzione della diaria mensile, sta creando seri problemi di concordia dentro al movimento, partito compatto.
E in cui invece comincia a crescere una inattesa fronda anti Grillo, nemmeno troppo timida
I parlamentari dissidenti sostengono un semplice principio: chi riesce a fare economie sul budget a sua disposizione, grazie alle proprie scelte oculate – tipo prenotarsi una stanza in un hotel last minute o magari mangiare al sacco – deve potersi tenere i soldi che gli restano in tasca.
Il leader massimo invece vuole imporne la restituzione automatica e ha accusato i «ribelli» di volerci «fare sopra la cresta».
Un’insinuazione che ha lasciato qualche segno.
E il prologo lascia prevedere che l’assemblea odierna dei deputati stellati sarà  quanto meno piuttosto vivace.
Mentre Grillo era impegnato a ribadire (ad un giornale cileno) che «In Italia c’è stato «un golpe dolce», che «il governo non durerà  più di 6-8 mesi» e che «L’Italia è un Paese per vecchi, il suo presidente è il più longevo del mondo, è in Parlamento dagli anni Cinquanta, da prima dello Sputnik», su Facebook, l’onorevole Alessandro Furnari scriveva di sentirsi «amareggiato».
E dopo aver premesso che in tanti si sono offesi per il richiamo di Beppe («C’è delusione»), spiega meglio: «Alcuni di noi hanno semplicemente chiesto di ricevere gli stessi soldi degli altri colleghi, forfettariamente. Se gli altri 5 Stelle per mangiare e dormire spendono 3.500 euro al mese, chi è in difficoltà  chiede semplicemente di poter fare maggiori sacrifici e di rinunciare ad andare in un albergo a 4 stelle per un B&B, oppure in un 2 stelle, ed utilizzare la differenza risparmiata per risolvere le varie difficoltà  soggettive».
Tirando una mesta conclusione: «I prossimi eletti dovranno tenerne conto: da noi non possono entrare tutti, ma soltanto coloro che non hanno problemi economici».
Invece il capogruppo al Senato Vito Crimi a quanto pare non ha sentito aria di scontento tra i suoi, visto che ribadisce sereno: «Posso dire a nome dei 53 senatori che renderemo la parte non spesa, su questo non c’è dubbio».
Ricordando la propria ascesa sociale: prima del suo approdo in Senato lavorava come impiegato statale in Corte d’appello a Brescia e guadagnava 21 mila euro all’anno. «Adesso arrivano in un mese».
E già  che c’è aggiunge anche che «MS5 è pronto a votare una legge sul conflitto di interessi, però non fornirà  al governo Letta alcuna ciambella di salvataggio in caso di abbandono del Pdl».
Irrequieto invece Adriano Zaccagnini che, sempre su Fb ha contestato il capo sullo ius soli e sulla diaria: «Perchè non sappiamo nulla dello Statuto che ha sostituito il Non-Statuto?».
E ancora: «Houston, avete un problema. Avete notato che i fondi del tour non sono rendicontati bene?».
L’espulso Marino Mastrangeli, che in quanto tale ormai può dire ciò che vuole, sostiene invece che sulla questione dei soldi si andrà  allo scontro.
E prevede addirittura la defezione di almeno cento deputati. «Non mi nascondo, sono stato io il primo a far vedere la mia busta paga e ho detto che secondo me sarebbe esplosa una piccola bomba, perchè non ero sicuro che loro volessero restituire questi soldi, come avevano demagogicamente detto. Alla fine farò quello che faranno i miei colleghi, però mi voglio divertire a vedere l’espulsione di altri cento parlamentari, ci sarà  da ridere».

Giovanna Cavalli
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Grillo | Commenta »

RUBY, CHIESTI 6 ANNI E L’INTERDIZIONE PERPETUA DAI PUBBLICI UFFICI PER BERLUSCONI: “RUBY HA RICEVUTO 5 MILIONI DI EURO PER MENTIRE”

Maggio 13th, 2013 Riccardo Fucile

“AD ARCORE UN CONTESTO PROSTITUTIVO”… “NIPOTE DI MUBARAK? UNA BALLA COLOSSALE. E LO SAPEVANO ANCHE IN QUESTURA”

Ilda Boccassini, al termine della requisitoria del processo Ruby, ha chiesto sei anni di reclusione per Silvio Berlusconi, imputato di concussione e prostituzione minorile nel processo Ruby.
Il pm ha inoltre chiesto l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per l’ex premier neppure «meritevole» delle attenuanti generiche.
SENTENZA PREVISTA IL 24 GIUGNO
Per il rappresentante dell’accusa l’ex premier è responsabile dei due reati contestati. Pertanto la procura nell’illustrare la richiesta di pena ha spiegato che 5 anni riguardano il primo reato, aumentati a 6 per il secondo reato.
Tra le pene accessorie oltre all’interdizione perpetua dai pubblici uffici, il pm ha chiesto, tra l’altro, l’interdizione legale per 6 anni.
Ora la difesa di Berlusconi parlerà  il 3 giugno mentre un’altra udienza, probabilmente per eventuali repliche e sentenza, è stata fissata per il 24 giugno.
Ruby «mente e nega di avere avuto rapporti sessuali» con Berlusconi, perchè ha avuto «un tornaconto personale» quantificato in cinque milioni di euro, ha spiegato il procuratore aggiunto di Milano in uno dei passaggi della requisitoria.
Secondo la Boccassini, «l’interesse» dell’ex premier per il rilascio della giovane marocchina dalla Questura nel maggio del 2010 si basava sul suo «timore» che «si potesse disvelare che quella minorenne avesse fatto sesso con lui» e ciò che «accadeva ad Arcore».
Poi un passaggi più politico: «Mi sono sentita smarrita per il fatto che rappresentanti delle Istituzioni abbiano invaso il Palazzo di Giustizia lo scorso 11 marzo», ha dichiarato il pm al termine della requisitoria facendo riferimento alla manifestazione dei parlamentari del Pdl avvenuta nel corso di un’udienza del medesimo processo.
“LA BALLA COLOSSALE”  
Ruby nipote di Mubarak? «Fu una balla colossale», aveva affermato questa mattina la Boccassini in un passaggio della requisitoria. «Silvio Berlusconi temeva che Ruby, rimanendo in Questura, potesse disvelare di avere fatto sesso con il Presidente del Consiglio ad Arcore. Perchè sapeva che era minorenne: lo sapeva Emilio Fede, lo sapeva la Minetti, la De Coinceicao, la Pasquino, lo sapeva Mora».
Poco prima delle conclusioni, il pm aveva tirato i suoi colpi finali.
È un contesto «prostitutivo», di interessi economici, di arrembaggio per una particina in tivù, di mancanza di valori culturali, quello in cui arriva la minorenne Ruby Rubacuori il giorno in cui mette piede ad Arcore per la prima volta: 14 febbraio 2010. «Non ci sono dubbi» che Ruby «si prostituisse» nè che «avesse fatto sesso con l’imputato e ne aveva ricevuto benefici», ha affermato in aula Boccassini.
“IL SISTEMA PROSTITUTIVO”  
Nell’introduzione della sua attesissima requisitoria il magistrato aveva ricordato che l’inasprimento delle leggi sulla prostituzione minorile furono volute proprio dal governo Berlusconi. Una premessa necessaria per spiegare anche perchè di questa vicenda si è occupata lei stessa, responsabile della Procura distrettuale antimafia, proprio grazie alle competenze attribuite da queste nuove leggi.
Quindi, il pm era passata ad illustrare la storia del processo e di Karima El Mahroug, in arte Ruby Rubacuori. «Il collega Sangermano vi ha dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio, che presso l’abitazione di Arcore del presidente del consiglio, le ragazze invitate facevano parte di un sistema prostitutivo organizzato per compiacere il piacere di silvio Berlusconi».
Un “piacere” che, nonostante l’assenza di inchieste, era noto già  a tutti in quell’epoca, maggio 2010, quando Ruby venne fermata e portata in Questura. «Anche i funzionari della questura erano consapevoli del pericolo che poteva rappresentare l’emergere delle frequentazioni di una minorenne con l’allora Premier, che temeva lo scandalo».
FEDE, MINETTI E MORA  
Ruby, aveva spiegato il pm, non ha una casa, vive di espedienti e si prostituisce: «E in questo contesto che arriva ad Arcore, ovvero in quel sistema prostitutivo organizzato per compiacere Silvio Berlusconi e organizzato da Fede, Minetti e Mora.
È quando Ruby il 14 febbraio 2010 arriva ad Arcore, queste tre persone ci sono.
E quando viene portata alla villa da Emilio Fede, il direttore del Tg4 è consapevole della sua minore età , avendo partecipato come presidente di giuria al concorso di bellezza svolto si appena qualche mese prima a Taormina».
«Possiamo veramente immaginare che in quel contesto una persona che ha quel rapporto di amicizia e fedeltà  assoluta con il Premier non abbia avvertito il presidente che stava introducendo nella serata di Arcore anche una minorenne?».
Il pm era poi passata ad illustrare il reato di concussione, relativo alla “liberazione”di Ruby dalla questura la sera del 28 maggio 2010.
Dopo aver ripercorso le conversazioni della funzionaria in servizio Giorgia Iafrate con il pm dei minori Fiorillo e ricostruito minuziosamente le telefonate di Silvio Berlusconi al capo di Gabinetto della Questura Pietro Ostuni da mezzanotte in avanti (le chiamate, attraverso il cellulare del capo scorta furono almeno 7), ha definito una “scusa grossolana” aver definito Ruby “nipote di Mubarak”, meglio, «una balla colossale».
“TUTTI SAPEVANO”  
«Ora mi sembra evidente di aver potuto dimostrare ogni oltre ragionevole dubbio che quella notte i vertici Questura di Milano, a seguito dell’interferenza del Presidente del consiglio rilasciarono la minore e la consegnarono a una prostituta tramite la Minetti». Tutti sapevano, ha detto Boccassini, che Karima era una minorenne, «lo dimostra il semplice fatto che subito ne venne chiesto l’affido e l’affido si può chiedere solo per i minori».

Paolo Colonnello
(da “La Stampa”)

argomento: Giustizia | Commenta »

FURIBONDA LITE IN TV CACCIARI-SANTANCHE’: “BERLUSCONI IN UN PAESE CIVILE SAREBBE STATO MASSACRATO”

Maggio 13th, 2013 Riccardo Fucile

L’AMAZZONE: “ANCHE IO SONO STATA AD ARCORE, ALLORA SAREI ANCHE IO UNA PROSTITUTA?”… IL FILOSOFO: “UN RESPONSABILE POLITICO NON SI COMPORTA COSI’, BERLUSCONI E’ FUORI DAL MONDO, IN UN PAESE CIVILE LO AVREBBERO LIQUIDATO PER SEMPRE E NON PARLEREBBE PIU'”

Scontro durissimo tra Massimo Cacciari e Daniela Santanchè nel corso della trasmissione “L’aria che tira”, su La7.
L’esponente del Pdl attacca il pm Ilda Boccassini, che, a suo dire, “dà  della ‘prostituta’ a tutte le donne che erano ad Arcore”.
E aggiunge: “Allora io sono una prostituta perchè ad Arcore ci sono andata parecchie volte“.
Cacciari, visibilmente contrariato, ribatte: “I comportamenti di Berlusconi sono fuori dal mondo, inammissibili. In qualsiasi Paese civile un premier con quei comportamenti sarebbe stato liquidato per sempre. Sarebbe stato una ‘damnatio memoriae’”.
E sottolinea: “Che quelle donne siano prostitute o meno, cosa importa? Un responsabile politico non si comporta così. Non fa le festicciole a casa sua, reclutando ventenni“.
Daniela Santanchè lo interrompe a più riprese, ma il filosofo non demorde: “Non mi interessa discutere con lei di queste cose, per carità . Discutiamo dei problemi di questo Paese, non delle serate del bunga bunga. Non me ne frega niente di quello che Berlusconi ha fatto” — continua — “in qualsiasi Paese civile, lo sanno tutti, Berlusconi sarebbe stato massacrato e non se ne parlerebbe più“.
“Poteva partecipare alla manifestazione a Brescia assieme a Sel e al Movimento 5 Stelle“, replica la pasionaria del Pdl.
Ma Cacciari rincara: “Lasci perdere la Boccassini e la colpevolezza di Berlusconi dal punto di vista legale. E’ un giudizio morale, etico, culturale. Io sto parlando dei comportamenti, quelli palesi e dichiarati dallo stesso Berlusconi”.
E conclude: “Ha detto lui che aveva in casa ad Arcore le ragazze per le festicciole, ma le pare che un leader politico si comporti così?

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

“GRILLO, IL RENDICONTO DELLO TSUNAMI TOUR E’ FALSO”

Maggio 13th, 2013 Riccardo Fucile

INTERVISTA A CHRISTIAN ABBONDANZA, RESPONSABILE DELLA “CASA DELLA LEGALITA”: “SULLA TRASPARENZA DEI CONTI GRILLO SI COMPORTA PEGGIO DEGLI ALTRI PARTITI”

Oggi sul Corriere della sera a pagina 9 si legge: «Cinque stelle, sfida Grillo: renda conto del suo tour».
Il titolo riprende un frase di un militante tratta da Facebook: «Avete notato che i fondi del tour non sono rendicontati bene?».
In realtà  da tempo qualcuno se n’era già  accorto.
Per averne la conferma basta visitare il sito www.casadellalegalita.info . Il fondatore si chiama Christian Abbondanza, ha 39 anni, è genovese e in passato è stato un collaboratore di Beppe Grillo e dei suoi meet-up (le cellule embrionali del M5S).
«Ho pubblicato diversi documenti sul blog e Grillo ci ha ringraziato quando criticavamo gli altri partiti» dice a Panorama.it.
La questione dei presunti buchi neri nella rendicontazione della campagna elettorale grillina Abbondanza l’ha sollevata un mese fa e precisamente l’11 aprile, in un articolo intitolato, senza girarci intorno: «Il Rendiconto online del M5S pubblicato da Grillo è falso!».
Che cosa ha scoperto Abbondanza?
È noto che i partiti con i loro soldi fanno quello che vogliono. Ci sono esempi eclatanti, come la vicenda del tesoriere della Margherita Luigi Lusi, dei fondi della Lega Nord e dell’Italia dei valori. Il Movimento5stelle ha sempre criticato questa mancanza di trasparenza e correttezza. Poi però pubblica un rendiconto della campagna elettorale falso.
Intende che ci sono delle lacune?
No. Intendo che è falso perchè mancano tutte le entrate (escluse le offerte dei militanti raccolte sul blog) durante le tappe dello Tsunami tour, ovvero le donazioni a livello locale, e mancano le uscite, cioè le spese sostenute sul territorio.
Può fare un esempio?
Quando Grillo ha fatto tappa a Savona, i militanti del M5s cittadino erano felici per aver raccolto oltre 10 mila euro e Savona è solo una delle 87 tappe e di certo non una delle più importanti per grandezza della città . In più sempre a Savona, secondo le informazioni che abbiamo raccolto, per il noleggio dell’impianto acustico (il lavoro di facchinaggio l’hanno fatto i volontari) hanno speso circa 2 mila euro. Nessuna di queste voci risulta nel rendiconto del tour per questa tappa e per nessuna delle altre 86.
Dove è il problema?
Diversi esponenti del M5s sostengono che entrate e uscite delle varie tappe e delle varie campagne elettorali territoriali vengono gestite dai gruppi locali del M5s, ma il M5s non ha un’organizzazione federale come la Lega o il Pd: basta leggere lo statuto ufficiale per scoprire che si tratta di un’unica struttura con un unico tesoriere nazionale, ossia Beppe Grillo. E quindi le spese per essere corrette e trasparenti non possono essere gestite attraverso conti personali o comunque conti e fatturazioni che non siano riconducibili al M5s nazionale.
Lei sostiene che già  in precendenti elezioni ci siano state delle anomalie.
Per esempio i consiglieri regionali dell’Emilia Romagna con i fondi accantonati grazie al taglio degli stipendi hanno finanziato la campagna elettorale della lista civica del M5s a Savona per le elezioni comunali del 2011. Le faccio un altro esempio: nella campagna elettorale per le amministrative di Genova molti pagamenti sono stati fatti da singoli cittadini e quindi senza una corretta fatturazione al M5s; in più entrate e uscite venivano gestite da un postapay privato che non apparteneva nè al candidato nè al committente responsabile della campagna elettorale. Tutto questo meccanismo rende impossibile la tracciabilità  dei fondi che entrano ed escono dal movimento.
In Italia, però, le donazioni ai partiti sono consentite.
Vero. Io, però, sto dicendo che il M5s quei soldi non li rende pubblici nè rintracciabili. Comportandosi persino peggio degli altri partiti. Sto anche dicendo che nel M5s molte spese sono pagate direttamente da privati cittadini e che questo non risulta nel rendiconto ufficiale pubblicato da Grillo. Se tutti i partiti si facessero pagare in natura dai loro sostenitori senza specificarlo nei bilanci, da questi sparirebbero entrate ed uscite. Alla faccia della trasparenza.
Grillo l’ha mai querelata?
Mai.

Giacomo Amadori
(da “Panorama”)

argomento: denuncia, Grillo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.804)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (454)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2013
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”, DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C’E’ UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E’ FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA
    • I GIORNI DELL’ILVA, DOPO LE PROTESTE A GENOVA, ANCHE A TARANTO IAVORATORI HANNO OCCUPATO GLI STABILIMENTI: GLI OPERAI CHIEDONO LA REVOCA DEL PIANO CHE ACCELERA IL PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI, CON UN AUMENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE
    • RIPARTE IL GRAN BALLO DELLE POLTRONE, NEI PROSSIMI SEI MESI SCADONO I VERTICI DI AUTHORITY ED ENTI PUBBLICI, PER UN TOTALE DI 96 INCARICHI DA RINNOVARE PER IL GOVERNO
    • “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’”
    • IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO “SCOOP” SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A “LA VERITA'” QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO “MARIO ROSSI”
    • I REPUBBLICANI VECCHIO STAMPO SCHIFANO I “MAGA”,TRUMP E JD VANCE NON SONO STATI INVITATI AL FUNERALE DELL’EX VICEPRESIDENTE AMERICANO DICK CHENEY, MORTO A 84 ANN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA