Destra di Popolo.net

BALLOTTAGGIO ROMA, LA SCELTA DI MARCHINI: “ALEMANNO DELUDENTE, ORA DISCONTINUITA'”

Maggio 30th, 2013 Riccardo Fucile

L’IMPRENDITORE ESCLUDE UN APPOGGIO AL SINDACO USCENTE… ENTRO DOMENICA SI DOVRANNO ANNUNCIARE POSSIBILI APPARENTAMENTI UFFICIALI

Diplomazie politiche al lavoro in vista del ballottaggio che tra meno di due settimane deciderà  il nuovo sindaco di Roma.
Si dovrà  decidere tassativamente entro domenica 2 alle 14 per annunciare possibili apparentamenti ufficiali e consentire la stampa delle schede elettorali corrette.
L’obiettivo degli staff di Gianni Alemanno e Ignazio Marino è Alfio Marchini, l’ingegnere che con il suo 9,48% potrebbe esser determinante per le sorti del secondo turno elettorale.
Ma le prime parole di Alfio Marchini sono state una doccia fredda per il sindaco uscente: “Ho promesso discontinuità  ai miei elettori, Alemanno è stato deludente”.
E ha aggiunto: “Oggettivamente mi semnbra difficile che il sindaco Alemanno possa dare discontinuità . Poi alla fantasia non metto limiti”.
Marchini ha aggiunto di battersi per una grande manutenzione della città .
E a tutto tondo: fra gli obiettivi prioritati ha indicato la cultura, la promozione del turimo nel mondo, la lotta senza quartiere all’abusivismo, dai cartelloni pubblicitari alle bancarelle al trasporto pubblico.
Ha poi parlato dello sviluppo dello sport, puntando su scuole e parrocche per farle diventare centri di eccellenza.
Fra gli altri temi affrontati da Marchini nel corso della conferenza stampa: blindare il fondo delle disabilità  sociali, affinchè non venga colpito dai tagli economici.
Poi la sicurezza: l’imprenditore chiede di creare figure di riferimento, come il vigile di quartiere, e di lavorare molto sulla prevenzione del crimine.
Infine la lotta al degrado.
Venendo al tema elezioni e ballottaggio, Marchini ha affermato che per la giunta comunale non vuole assistere a balletti di sorta.
Mentre per il ritorno alle urne il 9 e 10 giugno, afferma che “bisogna arrivare al ballottaggio con una squadra di alto livello, pronta a goernare la città  in caso di vittoria”.
E ha concluso lanciando una sfida ai due contendenti: “Apparentamento? Ora vediamo che risposte daranno alle mie proposte per Roma”.
Ora, se Marchini scegliesse di apparentarsi ufficialmente con Marino e quest’ultimo vincesse, la coalizione del futuro sindaco dovrebbe fare posto tra i suoi scranni agli “eletti” dell’imprenditore che sarebbero 4, Marchini incluso: rispetto all’ipotesi di una vittoria “in solitaria” del chirurgo, dunque, il Pd perderebbe 2 seggi (passando da 19 a 17), la lista Marino ne perderebbe 1 (passando da 5 a 4), il Centro Democratico resterebbe senza il suo unico posto in aula e Sel invece manterrebbe i suoi 4 seggi.
E invece, nell’ipotesi infatti che Marino vinca da solo, senza l’apparentamento ufficiale dell’imprenditore, la lista Marchini avrebbe un consigliere in meno, dunque 3 eletti.
Se invece Marchini facesse un’improvvisa giravolta e si apparentasse con Alemanno e quest’ultimo vincesse, la futura coalizione di maggioranza dell’attuale sindaco dovrebbe “cedere” 6 seggi agli “eletti” di Marchini, ipotesi ghiotta per l’imprenditore, ma, al momento esclusa.

argomento: elezioni | Commenta »

NON E’ STATO RIELETTO IN COMUNE E PER LA RABBIA DISTRUGGE L’UFFICIO

Maggio 30th, 2013 Riccardo Fucile

A PATRIZIO BIANCONI, CONSIGLIERE PDL USCENTE AL COMUNE DI ROMA, NON BASTANO 3.621 PREFERENZE:   E SI SFOGA CONTRO CARTE, VETRINE E MOBILI DEL SUO UFFICIO AL GRUPPO

Non tutti reagiscono con aplomb inglese davanti a certe notizie.
E’ il caso di Patrizio Bianconi, consigliere non rieletto del Pdl, detto “Mangiafuoco” oltre che per la sua statura e per la lunga barba nera, anche per il carattere fumantino, come è evidente da quest’ultimo episodio: urla, vetrine e suppellettili fatte a pezzi, carte gettate in terra, dopo aver appreso la brutta notizia.
L’elezione è sfumata perchè le preferenze si sono fermate a quota 3621.
Bottino ragguardevole, ma non sufficiente per uno scranno in Campidoglio.
E non si può dire che l’abbia presa sportivamente.
Il day after da sconfitta di Bianconi è andato in scena martedì sera, in una delle sale del gruppo Pdl in via delle Vergini, quando ormai i numeri definitivi dello spoglio avevano spento le speranze di molti consiglieri comunali di tornare in aula Giulio Cesare.
E nel chiuso del suo ufficio, che ancora oggi ha sulla porta un cartello con la scritta “inagibile”, si sarebbe scatenata l’ira del consigliere non rieletto, furibondo.
Vetri rotti, oggetti lanciati in terra, liti e accuse ai colleghi.
Un parapiglia che ha lasciato esterrefatte, e anche un po’ spaventate, le persone che hanno assistito alla scena e quelle che si trovavano nelle stanze adiacenti.
“A giudicare dai rumori e dalle urla – racconta chi passava di lì – sembrava stesse accadendo il finimondo”.
E oggi, a due giorni di distanza, la stanza è ancora chiusa per motivi di sicurezza.
Bianconi era già  balzato all’onore delle cronache perchè qualche anno fa aveva teorizzato un singolare “patto con il sangue” tra elettori ed eletti: in quel caso, in cambio della rimozione di alcuni cassonetti, Bianconi richiedeva come garanzia a un cittadino romano la promessa del voto.

Liborio Conca

argomento: Costume, elezioni, PdL, Roma | Commenta »

BOSSI ATTACCA: “MARONI FACCIA UN PASSO INDIETRO”

Maggio 30th, 2013 Riccardo Fucile

DOPO LA BATOSTA ELETTORALE, LEGA NELLA BUFERA: “VUOLE FARE TUTTO, I COMIZI E TANTO ALTRO”… “MEGLIO SALVINI DI TOSI”

Lega Nord nel caos dopo la dèbà¢cle al primo turno della amministrative.
Il nervosismo è tanto e Umberto Bossi rompe la tregua con il segretario.
“Roberto Maroni vuole fare tutto, vuole fare i comizi e tanto altro. Deve fare un passo indietro”, attacca il Senatur uscendo dalla Camera.
“Abbiamo dato l’immagine di una Lega divisa. Quando c’ero io si era tutti uniti”.
Ma cosa deve fare Maroni? “Non deve espellere più nessuno”, risponde Bossi.
E a chi chiede se si è sentito mai tradito, risponde: “Sì, io sono stato tradito dalla Lega”. E da Maroni? “Meno che dalla Lega…”.
Ma non è solo questione di numeri: per la Lega si profila soprattutto una crisi di identità .
A leggere le analisi formulate in ordine sparso da vari dirigenti, pare emergere proprio questo timore, benchè una discussione collegiale sia in programma soltanto al consiglio federale di venerdì 31 maggio.
Dalle urne è uscita una Lega che vorrebbe nascondere elmo e cornamuse, ma che anche in giacca e cravatta non riesce a decollare.
E questo genera preoccupazione, anche se Maroni assicura i militanti che la Lega non morirà  mai.
Flavio Tosi, sindaco di Verona, segretario veneto e vice di Maroni, è il leghista additato come il dirigente con le maggiori ambizioni ‘oltre’ la Lega.
Intervistato dalla Stampa, Tosi ha sostenuto che il risultato delle comunali “è un disastro”, ha aggiunto che la strada è ormai quella delle liste civiche (su cui si mostra freddo il sindaco di Varese, Attilio Fontana) e ha usato poca diplomazia: “Siamo andati avanti anni a parlare di federalismo, riforme, cambiamento e abbiamo portato a casa un’ostrega”.
L’altro vice di Maroni, il lombardo Matteo Salvini, si è rivolto ai militanti con un video chiedendo di crederci e assumendosi le sue responsabiità : “Non faccio come Beppe Grillo, che dice che è colpa di chi vota. La colpa è evidentemente nostra, che non ci spieghiamo abbastanza bene. Chiediamoci dove abbiamo sbagliato”.
E Bossi chiosa anche stavolta senza mezzi termini: fra Tosi e Salvini “preferisco Salvini”.
Il governatore Luca Zaia, altra anima della galassia leghista veneta, sul tema dell’identità  è andato oltre.
In un’intervista al Gazzettino ha osservato che “siamo al big bang nella storia del Nord: il leghismo non è più una questione di partito, da destra a sinistra i veneti riconoscono che la questione del nord è cogente”.
Come dire che se la Lega è in crisi, ma le istanze leghiste no.
Ed è su questo che l’ex deputata espulsa Paola Goisis ha aperto una polemica, sostenendo che “gli elettori si stanno volatilizzando”da quando Tosi guida il partito. Polemica che Tosi stesso ha chiuso rinfacciandole che alle sfortunate elezioni di un anno fa c’erano i “suoi amici del cerchio magico” e non lui.
A dare qualche suggerimento, su Radio Padania, ci ha provato l’ex ministro Roberto Castelli, affermando che bisogna “fare sintesi fra l’anima dura e pura e il futuro” ma “non sparare addosso alle liste civiche”, utili per uscire da uno zoccolo duro che non supera ormai “il milione, milione e trecentomila voti”.
Impressioni, giudizi, preoccupazioni a cui si aggiunge la contemporanea pubblicazione su alcuni quotidiani di stralci di verbali dell’ex tesoriere Francesco Belsito, convinto che i dirigenti della Lega sapessero in anticipo delle perquisizioni di un anno fa.
Si attendono adesso le mosse di Maroni, che ha scelto Twitter per minimizzare: “Leggo sui giornali l’eccitazione di molti nel dare la Lega ormai morta – ha scritto il governatore della Lombardia – Da vent’anni è così, porta bene, la Lega sopravvive a tutte le gufate”.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Bossi, LegaNord, Maroni | Commenta »

IL CINQUESTELLE ESPULSO FONDA IL SUO PARTITO: “I MALPANCISTI VENGANO CON ME”

Maggio 30th, 2013 Riccardo Fucile

IL VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA FONDA “L’ITALIA MIGLIORE”, PROGETTO APERTO AI GRILLINI DISSIDENTI

Epurato dal Movimento 5 stelle con l’accusa di aver trattenuto per sè le indennità  di parlamentare, il vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana, Antonio Venturino, fonda un suo partito che battezza “L’Italia migliore” e che offre come approdo ai colleghi che in questi quasi quattro mesi di governo degli altri, “non hanno avuto la possibilità  di esercitare liberamente il proprio mandato parlamentare e che mi risulta ancora oggi, danno segnali di quel malpancismo che all’interno dell’Italia migliore, potrebbe trovare una giusta soluzione”.
Venturino sostiene di volere così “raccogliere il meglio dell’esperienza del movimento 5 stelle, applicarne principi di moralizzazione della politica, di taglio ai costi della casta, di abolizione dei privilegi e di trasparenza della cosa pubblica, di attuazione di programmi atti al miglioramento della nostra società , ma con l’aggiunta di una maggiore dialettica, democrazia e tradizionale buon senso”.
“L’Italia migliore”, afferma Venturino, è “un nuovo soggetto politico che riesca ad aggregare persone ed idee che in questo momento hanno visto svanire la possibilità  di quel cambiamento che avevano portato il movimento al successo del 25 febbraio. Un progetto di concretezza, di proposte non più di sola protesta che nell’Italia migliore può trovare la sua naturale espressione. Un progetto aperto ad accogliere l’esprienza di chi oggi vive con un certo disagio il fenomeno 5 Stelle”.

argomento: Grillo | Commenta »

IL COMMISSARIO TEDESCO: “SIETE INGOVERNABILI”

Maggio 30th, 2013 Riccardo Fucile

OTTINGER: “GLI ITALIANI? SONO COME BULGARI E ROMENI”

Si respirava da qualche settimana quasi un’aria di tregua, nella guerriglia verbale contro l’Italia instabile e poco virtuosa, fino a quando non si è fatto sentire il commissario europeo all’Energia, Gà¼nther à–ttinger.
Qualcuno potrebbe dire che ci si poteva aspettare qualcosa di simile da un uomo che ha proposto il mese scorso di tenere a mezz’asta, a Bruxelles, le bandiere dei Paesi dell’Ue indebitati.
L’ex governatore cristiano-democratico del Baden Wà¼rttemberg non è nuovo a esternazioni come quella con cui ha lamentato la «difficile governabilità » di alcuni scomodi iscritti al club europeo.
Ha chiamato in causa l’Italia, appunto, la Bulgaria e la Romania. Si è detto «preoccupato».
Alle reazioni negative si è aggiunta anche quella del presidente del Parlamento europeo Martin Schulz,che ha invitato à–ttinger ad evitare inutili lezioni.
Naturalmente, come accade in questi casi, le frasi riportate dalla Bild sarebbero state «fuori contesto».
Un portavoce ha precisato il senso del ragionamento: «Se non c’è nessuna stabile maggioranza è più difficile affrontare le questioni del deficit e del debito».
Sarà , ma non va dimenticato che appena il mese scorso, mentre il presidente Josè Manuel Barroso sottolineava i limiti delle politiche di austerità , il commissario tedesco ribadiva che per l’Europa non c’era altra scelta che risparmiare.
E ieri è tornato alla carica.
Le frasi sull’Italia non sono piaciute anche perchè la pazienza è stata messa a dura prova da innumerevoli punzecchiature.
«Non sentirete mai espressioni del genere sull’Italia dal governo tedesco», ha commentato il portavoce della cancelliera, Steffen Seibert.
Prendiamola come una promessa, anche se è vero che dalla visita di fine aprile del presidente del Consiglio Enrico Letta, all’indomani dell’insediamento, le inquietudini per il prolungarsi della crisi italiana si sono dissipate.
Sembrano passati secoli, dopo la fase caratterizzata dal sostegno alle riforme intraprese dal governo Monti, da quando il ministro degli Esteri Guido Westerwelle avvertiva che la Germania non voleva essere il caprio espiatorio di una campagna elettorale populista.
Questo non vuol dire che tutti i problemi siano risolti. Anzi.
L’Italia è sempre sotto osservazione.
«È decisivo proseguire con il corso di risanamento», ha avvertito il ministro delle Finanze Wolfgang Schà¤uble
Il confronto italo-tedesco sta tornando a misurarsi sui contenuti.
Ma gli irriducibili sono sempre vigili, come ha dimostrato il caso à–ttinger.
Un grosso contributo alla loro attività  è venuto dai dirigenti del nuovo partito anti-euro Alternativa per la Germania.
Il suo leader, Bernd Lucke, ha ipotizzato una unione di valute di dimensioni più piccole del quale potrebbe far parte l’Italia. Grossa sfiducia è stata espressa in varie occasioni dal capogruppo liberale Rainer Brà¼derle. Il ministro delle Finanze bavarese, Markus Sà¶der, e il segretario generale della Csu, Alexander Dobrindt, furono redarguiti pubblicamente dalla cancelliera per le loro parole incendiarie.
Quest’ultimo avvertì Monti l’estate scorsa che i tedeschi non sarebbero stati disposti ad «annullare la democrazia per finanziare il debito italiano».
Nella lista va inserito anche il candidato cancelliere socialdemocratico Peer Steinbrà¼ck, «inorridito» per l’elezioni di due «clown», Silvio Berlusconi e Beppe Grillo.
Il presidente Giorgio Napolitano, che annullò immediatamente il suo incontro con lo sfidante di Angela Merkel, disse poi che l’Italia «rispetta la Germania ed esige rispetto».
Una frase che rimane valida.

Paolo Lepri
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Europa | Commenta »

CENTINAIA DI COMMENTI SUL BLOG DI GRILLO LO INVITANO A RITIRARSI: “VERGOGNATI, SEI UN VECCHIO PATETICO, BERLUSCONI RINGRAZIA”

Maggio 30th, 2013 Riccardo Fucile

“SE SENTI LE SIRENE SCAPPA, SONO QUELLI DELLA NEURO CHE VENGONO A PRENDERTI”…”TUTTE LE PERSONE DI CUI HAI PARLATO SONO MIGLIORI DI TE, VERGOGNATI”…”SEI SOLO UN VECCHIO ARRICCHITO, SCENDI DAL PIEDISTALLO”…”STAI DANNEGGIANDO IL MOVIMENTO, ORA HAI ROTTO I COGLIONI”

Centinaia di commenti al post del leader attaccano le parole su Rodotà .
Tra inviti al ritiro e epiteti espliciti.
E analisi politiche: “Dovevi fare quello che sta facendo Berlusconi, rigirarti il Pd come più ti aggradava. E invece ora siamo marginali”
“Vabbè, allora ditelo. Prima si sfanculizza la Gabanelli, ora si dà  dell’ottuagenario miracolato dalla rete a Stefano Rodotà . Se il progetto è il suicidio politico, basta che Grillo lo annunci chiaramente”.
I militanti non sembrano aver apprezzato le parole che Beppe Grillo (“ottuagenario miracolato dalla rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi”) ha dedicato a Stefano Rodotà , in precedenza considerato “il miglior presidente della Repubblica”.
Il militante che si firma terzo nick posta un commento tra i più votati. “Non mi posso permettere di perdere tempo dietro idiozie legate a superficialità  politiche e “sfanculizzazioni” dall’alto di stati soggettivi di benessere economico. Di leader con deliri di onnipotenza, ne abbiamo già  avuti. Ora si esagera”, scrive.
Per Nicolas W., che scrive da Londra il commento più votato, il post di Grillo, nella sua prima parte, è “imbarazzante. Si conferma il modus operandi di Beppe: se mi dai ragione sei un genio, se mi dai torto sei un corrotto, un vecchio rincoglionito”.
Enrico B. Si rivolge direttamente al comico genovese: “Tutte le persone di cui hai parlato nel post sono di gran lunga migliori di te. Rifletti, vergognati e ritirati”.
Anche Enrico B. Si rivolge a Grillo. E la mette invece sul piano sanitario: “Attento se senti le sirene scappa. Sono quelli della neuro che arrivano”.
A Elisa va la palma del terzo post più votato. “Beppe hai la mia stima, la mia graditutine e anche il mio voto però ora hai sinceramente rotto i coglioni”.
L’analisi di Federico affronta il nodo della strategia politica: “Scusa ma per caso con ‘ottuagenario miracolato dalla rete’ ti stai riferendo a Rodotà ?”, chiede a Grillo.
“Per favore – aggiunge – Beppe specifica bene, non vorrei che qualcuno avesse ancora dubbi sul fatto che sei completamente impazzito. Hai visto quello che sta facendo Berlusconi? Quello che dovevi fare tu: ha preso per le palle il pd e se lo rigira come cavolo vuole, e il M5s adesso è fermo in un cantuccio a frignare che nessuno li ascolta. Sbraita quanto vuoi, la realtà  è che hai fatto più danni tu al movimento in tre mesi che Pd e Pdl in 10 anni. Continua così, Berlusconi ringrazia”.
Il militante che si firma Stefano R. dcrive parole che Grillo preferirebbe non leggere. “Vergognati sei un vecchio patetico. Hai perso. E abbiamo perso noi. Adesso Rodotà  è un vecchio scemo? prima la Gabanelli, adesso Rodotà … Non ti viene in mente che magari il cretino sei tu?   fai un pò di autocritica e scendi dal piedistallo! Sei solo un vecchio arricchito e stai facendo più male che bene al movimento”.

(da “La Repubblica“)

argomento: Grillo | Commenta »

PEPPE BRILLO ORA INSULTA ANCHE IL SUO CANDIDATO RODOTA’: “OTTUAGENARIO MIRACOLATO DALLA RETE”

Maggio 30th, 2013 Riccardo Fucile

ENNESIMO SERVIZIETTO DEL GUITTO A BERLUSCONI: ATTACCHI A BERSANI, VENDOLA, RENZI, VETRONI E CIVATI:.. APICELLA STA PREPARANDO “MENO MALE CHE BEPPE C’E'”, IL NUOVO INNO DEL PDL

Attacco di Beppe Grillo ai «maestrini dalla penna rossa» che dopo le comunali hanno osato criticare il M5S.
Dito puntato anche contro Stefano Rodotà , cui Grillo allude come a «un ottuagenario miracolato dalla Rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi a cui auguriamo di rifondare la sinistra».
Che non sia lo stesso Rodotà  di cui ad aprile Grillo parlava in questi termini?   Rileggiamo: “Rodotà  sarebbe un Presidente che garantirebbe tutti gli italiani, di destra e di sinistra”
Grillo è andato in crisi isterica nei confronti di Rodotà  dopo l’intervista apparsa oggi di Alessandro Trocino sul Corriere della Sera in cui l’ex garante della privacy invitava Grillo ad assumersi le responsabilità  della sconfitta elettorale.
Guai a criticare il dittatore di Sant’Ilario, attore-vate per conto terzi dei Cinquestelle
Ma Grillo ne ha per tutti (ovviamente solo se del Pd)
Dopo aver insultato Rodotà  (come a dire che aver vinto le «quirinarie» ed essere stati il candidato M5S al Colle non dà  diritto a criticare il Movimento, e il suo leader) ha rivolto strali ai «maestrini dalla penna rossa», sempre senza fare i nomi ma attraverso allusioni e soprannomi, cioè a Nichi Vendola, Pier Luigi Bersani, Walter Veltroni, Anna Finocchiaro e anche Matteo Renzi e Pippo Civati.
Vediamo in quali termini: «È tornato in grande spolvero il supercazzolaro che non sa nulla nè di Ilva, nè degli inceneritori concessi alla Marcecaglia», scrive Beppe Grillo con allusione a Nichi Vendola.
«C’è poi lo smacchiatore di Bettola – aggiunge, parlando di Bersani – in grande forma che spiega, con convinzione, che la colpa del governo delle Larghe Intese è del M5S quando il pdmenoelle ha fatto l’impossibile per fottere prima Marini e poi Prodi e non ha neppure preso in considerazione Rodotà . Belin, questo ha perso più battaglie del general Cadorna a Caporetto e ci viene venduto da Floris come Wellington a Trafalgar». I
l leader del Movimento 5 Stelle ne ha anche per Matteo Renzi: «Renzie, lo statista gonfiato, imperversa con le sue ricette e le critiche al M5S su tutti i canali televisivi preda di compiacenti cortigiane come la Gruber. Renzie non è più sindaco di Firenze da tempo, è diventato un venditore a tempo pieno di sè stesso. Vende in giro un sindaco mai usato, come nuovo».
E ancora: «Persino Topo Gigio Veltroni è stato riesumato per discettare delle elezioni, forte della sua esperienza di averle perse tutte, ma proprio tutte.
E poi c’è la claque, quella cattiva e quella buona, quella che attacca a testa bassa, la cui esponente è la Finocchiaro che vuole fuorilegge il M5S, accampata in Parlamento da 8 legislature, e quella buona, alla Pippo Civati, che ha votato Napolitano, non ha fatto i nomi dei 101 che hanno affossato Prodi, che vive in un partito che succhia da anni centinaia di milioni di finanziamenti pubblici, ma però è tanto buonino. Lo vorresti adottare o, in alternativa, lanciargli un bastone da riporto”.
Che Grillo sia nervoso è normale, rischia di veder diminuiti i contatti del suo blog e deve spararla ogni giorno più grosse se vuol garantirsi gli utili.
E poi come si permette Rodotà  di cercare una spiegazione al dimezzamento di consensi dei Cinquestelle, quando una profonda analisi del voto l’ha già  fatta Grillo: “Non è vero che abbiamo perso voti. Abbiamo preso più voti in queste elezioni amministrative rispetto a quelle in cui non ci eravamo presentati”.
Chiaro, no?

argomento: Grillo | Commenta »

INTERVISTA A RODOTA’ CHE BACCHETTA GRILLO: “DOPO LA SCONFITTA DEVE CAMBIARE”

Maggio 30th, 2013 Riccardo Fucile

“SBAGLIA, DARE COLPA AGLI ELETTORI NON E’ UNA SPIEGAZIONE”

«Non voglio dire che lo prevedevo. Ma non sono affatto sorpreso».
Stefano Rodotà  è uno dei personaggi politici più amati dal Movimento 5 Stelle, che lo avrebbe voluto al Quirinale.
Ora analizza, senza fare sconti, un risultato che è andato ben al di sotto delle aspettative.
Perchè non è sorpreso?
«Per due ragioni. La prima è politica: hanno inciso sul voto i conflitti, le difficoltà  e le polemiche di queste settimane. La seconda è che avevo detto che la parlamentarizzazione dei 5 Stelle non sarebbe stata indolore. E così è stato».
Il passaggio dalla rete al Palazzo, per intenderci
«Faccio una battuta: quando si lavora in Parlamento, non è che di fronte a un emendamento in commissione vado a consultare la rete. Serve un cambiamento di passo».
Che non c’è stato.
«La rete da sola non basta. Non è mai bastata. Guardiamo l’ultima campagna elettorale: Grillo è partito dalla rete, poi ha riempito le piazze reali con lo tsunami tour. Ma ha ricevuto anche un’attenzione continua dalla televisione. Se si vuole sostenere che c’è una discontinuità  radicale con il passato non è così: anche per Obama è stato lo stesso. Si parte dalla rete, ma poi si va oltre».
Il problema è che forse non sono andati abbastanza oltre.
«Non hanno capito che la rete non funziona nello stesso modo in una realtà  locale o su scala nazionale. Puoi lanciare un attacco frontale, ma funziona solo se parli al Paese. In queste elezioni hanno perso i due grandi comunicatori: Grillo e Berlusconi».
Alle Amministrative, poi, contano molto i candidati.
«Sono stato molto colpito dalle dichiarazioni avventate del candidato 5 Stelle di Roma: si è lamentato perchè i media non gli avevano dedicato abbastanza attenzione. Ma come? Non era stata teorizzata l’insignificanza dei vecchi media?».
Forse a qualcosa servono ancora.
«Come serve l’insediamento a livello locale. Il candidato sconosciuto della rete si trova in difficoltà  rispetto a chi ha una forte presenza territoriale. Non è un caso che il partito che ha tenuto di più in queste elezioni sia stato il Pd, nonostante la forte perdita di voti».
Per Grillo è colpa degli elettori.
«L’ho sentita troppe volte questa frase. Elettori immaturi, che non capiscono. Si dice quando si vuole sfuggire a un’analisi. Ma erano gli stessi elettori che li hanno votati alle Politiche. È una reazione emotiva, una spiegazione che non spiega nulla».
Per i 5 Stelle non sono «padri» un po’ ingombranti Grillo e Casaleggio?
«Non voglio fare quello con la matita rossa. Però, certo, non bastano più le loro indicazioni. Un movimento nato dalla rete, che ha svegliato una cultura politica pigra, una volta entrato in Parlamento deve cambiare tutto. E non può dire ai parlamentari: non dovete elaborare strategie».
È proprio quello che ha detto il capogruppo Vito Crimi.
«Le istituzioni fanno brutti scherzi. Penso alle parole di Grillo che contestava l’articolo della Costituzione secondo il quale il parlamentare deve operare senza vincolo di mandato. Ecco, io credo che tutti i parlamentari dovrebbero avere la libertà  di esercitare il proprio mandato, anche se non in una logica individualista. Non si può delegare tutto. I parlamentari a 5 Stelle devono avere la libertà  di lavorare. In alcuni casi lo stanno già  facendo e ho sentito anche interventi di qualità ».
Il risultato deludente non è stato causato anche da un eccesso di chiusura e dalla mancanza di interlocuzione con il Pd?
«Posso anche stabilire la linea del “tutti a casa” e “no a tutti”, ma poi devo valutare le conseguenze. Si deve avere la capacità  di confrontarsi con gli altri in Parlamento. Altrimenti si rischia di alimentare una nuova conventio ad escludendum . E probabilmente c’è anche un problema di inesperienza».
La «verginità » politica è nel dna dei 5 Stelle.
«Non ho mai creduto al valore dell’inesperienza, che rivendicano come verginità  dalle compromissioni. Io ci misi molti mesi a imparare. Il Parlamento richiede competenza. So che stanno cercando di rimediare con bravi consulenti».
E ora?
«Ora Grillo e Casaleggio devono rendersi conto che siamo entrati in una fase nuova e che quello che ha determinato il successo non è un ingrediente che può essere replicato all’infinito. Per esempio: alle Europee cosa faranno? Una campagna fortemente antieuropeista, come Berlusconi? Sarebbe un rischio enorme. Cresce enormemente la responsabilità  della sinistra».
Che non sta messa bene.
«Capisco il sollievo del Pd per il voto, ma ci sono problemi che non si cancellano con un’interpretazione consolatoria. Il Pd è un pezzo fondamentale della sinistra, ma non è tutta la sinistra. E deve guardare anche alla società . Il referendum di Bologna, per esempio: c’era una maggioranza schiacciante, sulla carta, per il finanziamento alle scuole private. E invece questa maggioranza è stata spazzata via».

Alessandro Trocino
(da “il Corriere della Sera”)

Ps. Nella foto che accompagna il post abbiamo voluto ricordare cosa pensava appena nove mesi fa Rodotà  di Grillo….

argomento: Grillo | Commenta »

D’ALEMA CONTESTATO DAGLI STUDENTI DEL TASSO

Maggio 30th, 2013 Riccardo Fucile

INSULTI E FISCHI CONTRO L’EX PREMIER NELLO STORICO ISTITUTO DELLA SINISTRA ROMANA

Tempi grami! Anche gli dèi della sinistra devono stare attenti a mettere piede al liceo Tasso: non si guarda più in faccia a nessuno.
E così ieri, proprio mentre si disponeva a tenere una conferenza su «Medio oriente e Africa mediterranea», l’ex presidente del consiglio Massimo D’Alema si è preso fischi, insulti e l’affronto di uno striscione – «Questa scuola non è una passerella».
Dopo di che non è successo niente, i «contestatori» erano quattro di numero e di fronte all’impassibilità  dell’oratore hanno subito battuto in ritirata, limitandosi a distribuire un volantino nel quale ci si lagnava del fatto che «nel corso di quest’anno il Tasso ha visto diverse conferenze di politici dell’area Pd, presentati come autorità , il cui parere è assolutamente oggettivo e incontestabile. Sorge spontaneo il dubbio che queste iniziative siano un modo di fare propaganda politica di nascosto nella scuola».
Il prestigioso liceo classico si trova a Roma, in Via Sicilia ed è attiguo ad un altro altrettanto prestigioso liceo (scientifico), «Augusto Righi».
Ma mentre il classico è da sempre una roccaforte della sinistra, il Righi aveva la fama di essere di destra.
Mentre allo scientifico andava l’alunno Gianni Alemanno, al classico c’erano Walter Veltroni, Paolo Gentiloni, i Reichlin (Pietro e Lucrezia), Giuseppe Laterza, Ignazio Marino.
«A D’Alema ha detto ancora bene – commenta Pietro Reichlin, ordinario di economia alla Luiss – ai tempi miei era difficile entrare a scuola e parlare per chiunque fosse investito di una qualche carica e fosse un po’ più a destra di Lotta continua».
«Questo si poteva capire allora, però, quando il conflitto politico era esasperato – dice l’ex allievo Gentiloni – ma oggi, francamente, che senso ha respingere una personalità  di alto prestigio e di grande competenza?».

Raffaello Masci
(da “La Stampa”)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.804)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (454)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2013
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”, DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C’E’ UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E’ FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA
    • I GIORNI DELL’ILVA, DOPO LE PROTESTE A GENOVA, ANCHE A TARANTO IAVORATORI HANNO OCCUPATO GLI STABILIMENTI: GLI OPERAI CHIEDONO LA REVOCA DEL PIANO CHE ACCELERA IL PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI, CON UN AUMENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE
    • RIPARTE IL GRAN BALLO DELLE POLTRONE, NEI PROSSIMI SEI MESI SCADONO I VERTICI DI AUTHORITY ED ENTI PUBBLICI, PER UN TOTALE DI 96 INCARICHI DA RINNOVARE PER IL GOVERNO
    • “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’”
    • IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO “SCOOP” SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A “LA VERITA'” QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO “MARIO ROSSI”
    • I REPUBBLICANI VECCHIO STAMPO SCHIFANO I “MAGA”,TRUMP E JD VANCE NON SONO STATI INVITATI AL FUNERALE DELL’EX VICEPRESIDENTE AMERICANO DICK CHENEY, MORTO A 84 ANN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA