Destra di Popolo.net

CAPORALATO E RAZZISMO, DUE ARRESTI A COSENZA: LAVORO IN NERO E PAGA DIVERSA IN BASE AL COLORE DELLA PELLE

Settembre 22nd, 2017 Riccardo Fucile

PRELEVAVANO AFRICANI DA UN CENTRO DI ACCOGLIENZA E LI SFRUTTAVANO NEI CAMPI PER 25 EURO AL GIORNO… LI FACEVANO DORMIRE IN BARACCHE E MANGIARE A TERRA

Assumevano lavoratori in nero nella loro azienda agricola, poi la paga variava in base al colore della pelle.
Con queste accuse i carabinieri hanno arrestato due fratelli di Amantea, in provincia di Cosenza, nell’ambito di un’inchiesta sullo sfruttamento dei rifugiati ospitati nei centri di accoglienza.
Sono stati posti ai domiciliari per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, aggravati dalla discriminazione razziale.
Da quanto accertato, i due fratelli, 48 e 41 anni, facevano lavorare in nero nella loro azienda agricola migranti africani, oltre a romeni e indiani. La paga però era variabile. I “bianchi”, infatti, prendevano 10 euro in più degli altri: 35 euro al giorno contro 25.
Le indagini, condotte dai carabinieri di Amantea sotto la direzione del pm Anna Chiara Fasano e il coordinamento del procuratore di Paola, Pierpaolo Bruni, hanno permesso di scoprire che i rifugiati, principalmente provenienti da Nigeria, Gambia, Senegal e Guinea Bissau, venivano prelevati in una parallela del centro di accoglienza “Ninfa Marina” e portati a lavorare nell’azienda agricola.
I rifugiati africani si trovavano a lavorare nei campi assieme ad altri stranieri provenienti principalmente dalla Romania e dall’India.
Erano sottoposti a condizioni di lavoro degradanti: dormivano in baracche, mangiavano a terra e vivevano sotto la stretta e severa sorveglianza dei due fratelli arrestati.
I provvedimenti restrittivi sono stati disposti dal gip del Tribunale di Paola, Maria Grazia Elia, su richiesta della Procura Ai due fratelli è stata anche sequestrata l’azienda e altri beni per un valore di circa due milioni di euro.
Il centro di accoglienza dell’ex hotel “Ninfa Marina”, gestito dalla cooperativa Zingari 59, è quello che ospita il più elevato numero di migranti nel Cosentino.
Stando ai dati della Prefettura del maggio scorso, riportati dalla Gazzetta del Sud, nella struttura vivono 360 persone, mentre la capienza prevista in convenzione sarebbe di 160.
Per questo, scrive sempre il quotidiano, ha anche diritto al rimborso più elevato: 2.038.160 di euro.
Nel 2015 le associazioni La Kasbah e Garibaldi 101 denunciavano “l’assenza di una adeguata assistenza medica e le carenze nei servizi di informazione legale, nella mediazione culturale e all’alloggiamento delle persone”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Razzismo | Commenta »

IMMIGRATI IN GABBIA: “UN CIRCO BARNUM DEGLI ORRORI DI OGGI”

Settembre 22nd, 2017 Riccardo Fucile

LA PROVOCAZIONE DELL’ARTISTA LORENZO MONTANARI

Immigrati in gabbia: anzi, nel carrozzone con le ruote del circo equestre, quello del Circo Barnum.
Due ragazze di seconda generazione, una di origine filippina e l’altra egiziana, e due richiedenti asilo appena arrivati in Sicilia dall’Africa.
Chiusi come animali, accovacciati sui sacchi di iuta, a farsi guardare e a rispondere alle domande dei curiosi.
È la performance che va in scena fino al 22 ottobre al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, nell’ambito della mostra Resonance II, a cura di Adriaan Eeckles.
Voluta e organizzata dal CCR, il centro comune di ricerca che fa capo alla Commissione Europea, e dedicata al tema dell’uguaglianza e della disuguaglianza, al motto di «adattare, migliorare, avvicinare».
Un pugno nello stomaco, il cuore della sezione battezzata The Grand Scientific and Social Exhibition che non ha timore a riferirsi proprio a P.T. Barnum, il re del circo. Nella sua carovana, il più grande spettacolo sulla terra, figurava uno zoo umano, con esemplari considerati come pericolosi o fuori dalla norma.
Oggi, la tentazione è di ritornare a quella immagine selvaggia, per rendere concrete la sbarre di una gabbia mentale fatta di incomprensione e di pregiudizi. E rivelarne tutta l’assurdità .
Spiega Lorenzo Montanini, il regista, attore e performer autore, con Francesco Felaco, di quella che si fa fatica a definire installazione: «La gente viene, guarda e si sente in imbarazzo. Poi, un po’ a fatica, comincia a parlare, a interloquire. Qualcuno, si spera, finirà  per farli evadere».
Alle prime uscite pubbliche, nel centro scientifico di Ispra, e ieri sera a Milano, i più diretti sono stati i bambini, come quel quattrenne che guardando Moussa, il ragazzo della Guinea, gli ha detto: «Che ci fai là  dentro?». Lui gli ha risposto con una domanda: «E tu come ci vedi?». «Normali». Ecco, appunto.
Qualcun altro si fa trascinare dall’emozione, trascende. Si arriva al «che siete venuti a fare», a un passo dal «tornatevene da dove siete arrivati».
Blessy Nambio e Cristina Abdel Mallak, la ragazza filippina e quella egiziana copta, replicano tranquillamente con la forza della propria storia.
Sono nate qui, qui hanno studiato fino alla laurea, una all’Orientale di Napoli e l’altra a Milano in comunicazione interculturale, e non sono a corto di argomenti.
Blessy: «La cittadinanza italiana è arrivata appena una settimana fa: tutto sommato, una bella coincidenza. Per 28 anni ho vissuto con l’incubo del permesso di soggiorno da rinnovare, nella borsa un passaporto filippino che rappresentava soltanto una parte della mia vita ». Cristina: «Dopo l’università  facevo servizio civile al Centro Orientamento Educativo, Lorenzo mi ha fatto la proposta e io ho pensato che fosse il modo di far scoppiare qualche contraddizione. Eccomi in gabbia, allora: forse hanno paura che li mangi?».
Daniela Ghio, la demografa specializzata in migrazioni che ha ideato il progetto con Montanini, secondo l’intento della mostra che promuove la collaborazione fra artisti e scienziati, confessa che, all’inizio, leggendo la proposta si è «molto rattristata.
Non è stato facile veder ridotto l’argomento dei miei studi a un carrozzone con le sbarre. Poi ci siamo incontrati, e allora abbiamo cominciato a condividere il linguaggio e a scambiarci i ruoli. Partendo dal fatto che siamo migranti anche noi: io ho studiato e lavorato in Canada, lui adesso vive a Barcellona».
A pochi metri dalla gabbia, un’altra provocazione di Montanini: il Burqarium, quasi un padiglione sigillato delle meraviglie, dove una ragazza velata cede il suo indumento a una ragazza nuda (qui vige il divieto ai minori di 14 anni) e si è invitati a ragionare sull’importanza del coprirsi la testa nella storia del mondo: ricordandosi, per esempio, di quelle suore francesi che durante la rivoluzione, per non essersi volute svelare, furono uccise.
C’è poi la storia dell’uomo cannone, un terrorista dell’Isis che declama Marinetti e che alla fine sceglie di non uccidere, preferendo finire attrazione del circo.
Ma, al di fuori della sezione Barnum, tutta Resonances è una scoperta, dal Mickey Mouse a due teste di Frederik De Wilde, monito contro i rischi della sperimentazione sugli animali, alle installazioni sui veleni della tavola di Martin Haeblesreiter e Michela Secchi.
Ceffoni sul muso, che aiutano a pensare.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

“SPEZZATEGLI UN BRACCIO”: IL POLIZIOTTO VERSO L’ARCHIVIAZIONE

Settembre 22nd, 2017 Riccardo Fucile

DOPO LE BUFALE SULLE REGISTRAZIONI INTEGRALI SIAMO ALLA DEGNA CONCLUSIONE

Ricordate il poliziotto che durante lo sgombero di via Curtatone è stato sorpreso a dire “spezzategli un braccio” rivolto ai suoi sottoposti e nei confronti degli sgomberati e dei manifestanti?
Le immagini di quel disastroso sgombero sono finite su tutti i giornali e anche quel video ha girato molto. Non abbastanza, a quanto pare, visto che il poliziotto va verso l’archiviazione
Scrive infatti oggi Il Messaggero:
Una frase detta in un momento di grande concitazione, per tutelare uno dei suoi agenti che era stato colpito da un sanpietrino. Per la Procura di Roma, non c’è reato nelle parole pronunciate dal dirigente del commissariato Trevi Campo Marzio, che era stato iscritto sul registro degli indagati come atto dovuto — per istigazione a delinquere, perchè nel mezzo della carica della polizia durante lo sgombero del palazzo di via Curtatone, il 24 agosto, aveva detto ai colleghi: «Se tirano ancora qualcosa spezzategli un braccio», riferendosi agli occupanti.
Per questo motivo, il procuratore aggiunto Francesco Caporale ha chiesto l’archiviazione del fascicolo.
Il dirigente, ascoltato dagli inquirenti, si è difeso dicendo di aver pronunciato quella frase d’impulso, rispondendo al suo autista che gli aveva detto di essere stato colpito da una pietra.
Il collega del funzionario, sentito come persona informata sui fatti, ha confermato. Nel frattempo, il poliziotto è stat otrasferito al Dac anticrimine, in un ufficio più burocratico.
Dopo le bufale sulle registrazioni integrali, propalate persino da un senatore della Repubblica italiana che per questo non si è mai scusato, siamo alla degna conclusione.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA NUOVA LEGGE NON POTRA’ FARE IL MIRACOLO DI DARE UN VINCITORE DOPO LE ELEZIONI

Settembre 22nd, 2017 Riccardo Fucile

COALIZIONI SOLO SULLA CARTA, MANI LIBERE DOPO IL VOTO

Potremmo avere un vincitore la sera delle elezioni?
Se la geografia politica non cambierà  a vantaggio di uno dei tre blocchi, è escluso che questa legge faccia il miracolo. L’impianto è per quasi due terzi (64 per cento) proporzionale: tot voti uguale tot seggi. Il rimanente terzo si articola in collegi (231 alla Camera, 102 al Senato) con un solo candidato per partito o coalizione, dove passa chi arriva primo.
Il futuro Parlamento rispecchierà  all’incirca i rapporti di forza. Tutto cambierebbe qualora di qui alle elezioni il centrosinistra, o il centrodestra, oppure il M5S facessero un balzo in avanti.
In quel caso l’ipotesi di un vincitore non sarebbe così campata in aria, perchè quei punti in più permetterebbero di fare la differenza in tutti i collegi in bilico.
Sarebbe favorita la sintesi o la frammentazione?
Col «Rosatellum», la soglia di sbarramento diventa in realtà  una sogliola, visto che si appiattisce al 3 per cento. Coinciderebbe con quella oggi vigente alla Camera, mentre al Senato calerebbe parecchio rispetto all’8 per cento attuale (per chi vuole correre da solo).
Ciò significa che, grazie alla novità , Bersani potrebbe scamparla e portarsi a casa i suoi deputati della quota proporzionale; idem la Meloni, mentre Alfano sarebbe tra color che son sospesi.
Però con le nuove regole la loro salvezza non sarebbe comunque gratis: qualora volessero partecipare al bottino dell’uninominale, i partitini sarebbero costretti a entrare nell’orbita dei pianeti maggiori, coalizzandosi con loro e diventandone i satelliti.
Eventuali larghe intese Pd-Fi sarebbero facilitate?
Rispetto al «Consultellum», chiaramente sì. Perchè con le confuse regole attuali, che alla Camera danno la vittoria a chi supera il 40 per cento, Berlusconi sarebbe costretto a fare lista unica con Salvini, dal quale dopo le elezioni faticherebbe a sganciarsi perchè tutti i rappresentanti del centrodestra alla Camera risulterebbero in condominio con la Lega, affratellati dallo stesso simbolo, cosicchè un divorzio post-elettorale costerebbe a Silvio più di quello con Veronica.
Grazie al «Rosatellum», viceversa, il Cav manterrebbe il simbolo di Forza Italia sulla scheda, e i due terzi degli eletti «azzurri» farebbero capo a lui.
Soltanto il terzo dei collegi uninominali sarebbe a metà  con Salvini.
Insomma, qualora dalle prossime elezioni nessuno uscisse vincitore, e l’interesse del Paese richiedesse di dar vita a un governo con il Pd, grazie alla legge in gestazione il Cav avrebbe meno scrupoli a scaricare la Lega e più parlamentari disposti a seguirlo.
Gli elettori peserebbero nella scelta dei candidati?
La proposta Pd non prevede le preferenze. Tutti i candidati saranno scelti dai rispettivi leader.
Quelli che correranno dei collegi uninominali dovranno battersi con la concorrenza degli altri partiti, quindi la designazione dall’alto sarà  solo il primo step: l’ultima parola spetterà  al popolo sovrano, che potrà  scegliere tra le varie offerte politiche. Quanto ai candidati nel proporzionale, i loro nomi dovranno essere tutti indicati sulla scheda.
E diversamente dall’antico «Porcellum», non sarà  un lungo elenco perchè ogni listino conterrà  al massimo 4 nomi (bilanciati in base al sesso) per assicurare la «riconoscibilità » chiesta dalla Consulta. Se qualche nome farà  orrore, sarà  facile regolarsi.

(da “La Stampa”)

argomento: elezioni | Commenta »

CHI VINCE CON IL ROSATELLUM BIS

Settembre 22nd, 2017 Riccardo Fucile

LE SIMULAZIONI PORTANO A UN SISTEMA TRIPOLARE INGESSATO SENZA VINCITORI… IL SISTEMA DELLE ALLEANZE POTREBBE PORTARE I GRILLINI AL TERZO POSTO

Il PD ci riprova depositando in contemporanea alla Camera e al Senato il Rosatellum bis (dal nome del capogruppo Pd a Montecitorio). E avvertendo i possibili alleati (Forza Italia, Lega e Ap) che il testo depositato ieri è l’ultima spiaggia per cambiare la legge elettorale.
Il Rosatellum bis è un Mattarellum in versione rovesciata visto che a fare la parte del leone sarà  la quota di proporzionale (64%) contro il 36% di collegi uninominali.
La quota di sbarramento per entrare in Parlamento sarà  al 3% a livello nazionale (per accontentare gli alfaniani) e del 10% per le coalizioni.
Una quota che di fatto potrebbe tagliare le gambe sul nascere a Campo progressista e a Mdp che difficilmente potranno raggiungere la cifra doppia senza un’alleanza con il Pd.
In compenso, per presentarsi in alleanza le liste non dovranno avere necessariamente programmi in comune. E sulla carta potrebbero nascere strane alleanze.
Forza Italia potrebbe presentarsi con la Lega al Nord e con Alfano al Sud.
Ci sarà  un’unica scheda e non viene concesso il voto disgiunto. C’è la quota di genere (60-40) e la possibilità  di un massimo di tre pluricandidature nei listini proporzionali, ma anche la possibilità  per un candidato di presentarsi sia nei collegi uninominali che in quelli plurinominali.
Infine, non c’è l’indicazione del capo della coalizione — ovvero del candidato premier — nè l’obbligo per la coalizione di presentare un programma comune.
Così com’è, il Rosatellum bis si configura come un trappolone meraviglioso: la struttura della legge porta a un’inevitabile torsione maggioritaria.
Sulla scheda, a ogni candidato uninominale sul collegio (la parte maggioritaria), è associata una lista o una coalizione di liste (la parte proporzionale) e non è permesso il voto disgiunto.
Tale meccanismo costringe inevitabilmente le forze politiche a coalizzarsi: senza alleanze pre-elettorali le formazioni minori non avrebbero alcuna possibilità  di eleggere il proprio candidato nella modalità  maggioritaria
Rosatellum bis: un trappolone meraviglioso
Dino Martirano sul Corriere della Sera di oggi prova a immaginare chi potrebbe vincere con il Rosatellum bis. Con 231 collegi uninominali e 399 proporzionali e partendo dagli attuali rapporti di forza misurati dalla media dei sondaggi (Pd 27,8%, Ap 2,4%, per un totale del centrosinistra del 30,2%; M5S 27,7%; FI 13,4%,Lega 14,8%,FdI 4,7% per un totale del centrodestra del 32,9%), le simulazioni portano a un sistema tripolare praticamente ingessato che non produce vincitori.
I calcoli – elaborati da Youtrend per l’Agenzia Agi – dicono che il centrodestra sarebbe in testa (227-247 seggi) senza raggiungere la maggioranza.
Avanti rispetto al centrosinistra (184-204 seggi) e lasciando la terza posizione ai grillini   che pagherebbero la corsa in solitario. In questo schema Articolo Uno avrebbe 14 seggi.
Se uno dei tre poli dovesse fare il «boom», toccando quota 35%, il problema della governabilità  del Paese – in assenza di grandi coalizioni e/o alleanze post elettorali – rimarrebbe senza soluzione.
Con il 35% dei voti i tre poli otterrebbero, rispettivamente, un risultato diverso ma inutile per governare da soli: il centrodestra avrebbe 253-273 seggi, il centrosinistra 266-286, il M5S 257-277.
Dunque, solo con un bottino elettorale che tende verso il 40% si otterrà  la maggioranza in Parlamento.
Sotto quella soglia, pur rimanendo sopra il 35%, tutto dipenderà  dalla bravura dei partiti nel conquistare il maggior numero possibile dei 231 collegi uninominali.
Infine c’è la questione delle liste civetta. I partiti che rimangono sotto la soglia del 3% sono fuori, ma la presenza di liste che superano la soglia dell’1% può favorire la coalizione visto che i voti si ripartiscono tra i partiti della coalizione che ce l’hanno fatta.
Animalisti, casalinghe e pensionati ma persino l’ultradestra potrebbe essere decisiva per la vittoria in caso di accordo.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: elezioni | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.312)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (270)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2017
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRUMP LASCIA MANO LIBERA A PUTIN, LO SCONFINAMENTO DEI DRONI RUSSI IN UN PAESE NATO, LA POLONIA, È UN EFFETTO DEL DISIMPEGNO AMERICANO
    • IL GOVERNO PREPARA L’ELECTION DAY PER LE REGIONALI IN PUGLIA, CAMPANIA E VENETO: LA DATA SCELTA E’ IL 23 NOVEMBRE
    • SIGFRIDO RANUCCI NON VA A LA7, LE INDISCREZIONI E LA SMENTITA: “HO INCONTRATO CAIRO PER UN LIBRO”
    • LA NUOVA ERA DELLA GUERRA È A MISURA DI DRONE; ECONOMICI (COSTANO 20 MILA EURO), LEGGERI E MORTALI
    • SARÀ LA MANOVRA DELLE PROMESSE TRADITE: IL VICEMINISTRO MELONIANO ALL’ECONOMIA, MAURIZIO LEO, È COSTRETTO AD AMMETTERE CHE “LA LEGGE DI BILANCIO È UN WORK IN PROGRESS, VEDREMO COME TROVARE LE RISORSE, QUELLO CHE SI POTRÀ FARE SI FARÀ”
    • L’EX PRESIDENTE BRASILIANO JAIR BOLSONARO CONDANNATO A 27 ANNI E 3 MESI PER IL TENTATO GOLPE DEL 2022
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA