Destra di Popolo.net

MONITORAGGIO AMNESTY: LA LEGA E’ IL PARTITO CHE DIFFONDE PIU’ ODIO

Febbraio 26th, 2018 Riccardo Fucile

IL 69% DELLE FRASI RAZZISTE PRONUNCIATE DA ESPONENTI DEL PARTITO DI SALVINI

Sono soprattutto i migranti — ma non solo loro — nel mirino di certi partiti che sui migranti e sull’odio stanno costruendo un’intera campagna elettorale. Una campagna spesso basate su dati e notizie false usate però per cavalcare la rabbia di certe persone e trovare un capro espiatorio per ciò che non va bene.
Su questa campagna elettorale ha acceso i riflettori Amnesty International Italia che ha lanciato Conta fino a 10, un’iniziativa di sensibilizzazione per contrastare i discorsi violenti, aggressivi e discriminatori che prevalgono nel confronto politico in questo periodo.
“C’è chi l’odio, anzichè contrastarlo, lo semina, favorendolo e persino giustificandolo — ha dichiarato il presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi-
L’associazione per i diritti umani ha creato un osservatorio che monitorerà  ogni giorno fino al 2 marzo l’odio in rete diffuso dai partiti politici, raccogliendo l’uso di stereotipi, dichiarazioni offensive, razziste, discriminatorie e di incitamento alla violenza nei confronti di migranti e rifugiati, ma anche di persone lgbti, donne, minoranze religiose, rom.
A controllare sarà  una task force specializzata, la rete di attivisti, coordinamenti e volontari di Amnesty International Italia che rileveranno eventuali dichiarazioni discriminatorie e di odio — divise tra offensive, gravi e molto gravi — pubblicate sui social di un campione rappresentativo di candidati alle politiche.
Le dichiarazioni raccolte verranno rese pubbliche solo alla fine del monitoraggio, quando verrà  presentato il rapporto finale.
I primi risultati del monitoraggio
Non è una sorpresa, ma la Lega è il partito che diffonde più spesso di tutti messaggi violenti o discriminatori. E probabilmente il partito di Matteo Salvini resterà  in testa alla fine di questo monitoraggio.
Dall’8 febbraio, quando è partito il monitoraggio dell’associazione per i diritti umani, sono state individuate già  89 frasi razziste e xenofobe.
La Lega è il partito che le ha usate di più, per il 69% delle volte. Seguono Forza Italia, Fratelli d’Italia e il Movimento 5 stelle.
Dieci, invece, sono le dichiarazioni islamofobe — da offensive a molto gravi — tutte riconducibili alla Lega (90%) e a Forza Italia (10%).
Tra le dichiarazioni discriminatorie ce ne è una anche contro le donne pronunciata da Forza Italia.

(da agenzie)

argomento: Razzismo | Commenta »

DI MAIO, ULTIMI CINQUE GIORNI IN TV: E SCOPRE CHE IL NEMICO E’ IL CENTRODESTRA

Febbraio 26th, 2018 Riccardo Fucile

DAL MAI IN TV A SEMPRE IN ONDA… DOPO AVER ROTTO PER MESI SUL PD E RENZI, ORA AL SUD RICORDA QUANDO SALVINI INSULTAVA I TERRONI

Il leader del Movimento 5 stelle si chiuderà  letteralmente in studio, evitando il gelo che sta flagellando l’Italia. Da martedì a venerdì sono ben sedici gli appuntamenti previsti. Quattordici in televisione più due in radio. Ma non è escluso che ne spuntino altri last minute.
Si parte con Di Martedì, su La7. Un crocevia che sarà  importante, a quanto si apprende da ambienti vicini al candidato premier. Si prosegue mercoledì: Matrix, Tagadà , tre interviste ai telegiornali più due appuntamenti radiofonici. E così via: cinque volte sul piccolo schermo giovedì, tre venerdì, prima del gran finale previsto per il tardo pomeriggio a piazza del Popolo a Roma.
Una vera full immersion, pianificata con largo anticipo. Da tempo l’agenda pubblica di Di Maio segnava tre caselle vuote per il 27 e 28 febbraio e per il primo marzo. Fatto salvo per l’evento di presentazione della squadra dei ministri, fissato in agenda per giovedì alle 15 nel quartiere Eur di Roma, tale è rimasta.
Gli spazi sono stati riempiti interamente da una massiccia presenza sul piccolo schermo. Una strategia mirata. Dopo un mese in giro per l’Italia, l’obiettivo è quello di affidarsi — ironia della sorte per un Movimento che ha fatto del web il proprio totem — al più tradizionale dei mezzi di comunicazione di massa per cercare di sfondare tra gli indecisi.
Negli ultimi dieci giorni d’altronde, il mood è completamente girato.
Il Partito Democratico è completamente sparito dai radar. “Matteo Renzi è fuorigioco”, è la convinzione del leader. Un’affermazione che contiene un po’ di convinzione e un po’ di opportunità . Perchè un Pd uscito con le ossa rotte dalle urne, e con un segretario fortemente indebolito, al momento è il partner più potabile per un “governo di convergenza” — come lo ha definito Di Maio — con i 5 stelle.
Molto più del centrodestra. Il candidato premier ha ribadito più volte di non fidarsi dei vari Berlusconi, Meloni e Salvini. E a quest’ultimo ha riservato gli attacchi più duri. L’ultimo ieri: “Io sono di Napoli, non mi scordo i cori ‘Vesuvio lavali con il fuoco’”.
C’è una questione di opportunità  politica.
A meno di clamorosi stravolgimenti, un asse populista M5s-Lega sarebbe lontanissimo dai numeri necessari per governare.
E l’attenzione dimostrata in questi giorni nei confronti del Quirinale (che non sembra lanciare segnali di apprezzamento nei confronti di quella soluzione) testimonia che, se pur c’è stata, la tentazione di provare a mettere quel tipo di governo al momento è stata scartata.
E poi c’è una questione di tenuta interna. Perchè con Forza Italia probabilmente i seggi per formare una maggioranza basterebbero. Ma un’intesa con il tanto vituperato ex Cavaliere non sarebbe retta dalla base e dal gruppo parlamentare.
Così Di Maio ha eletto il centrodestra a principale avversario: “È un ballottaggio fra noi e loro”. E contemporaneamente la “strategia della disattenzione” è ritenuta il miglior modo per impedire al Pd di dettare l’agenda politica e farlo scivolare il più indietro possibile nella foliazione dei giornali.
La narrazione su cui punta il Movimento 5 stelle per mobilitare gli indecisi degli ultimi giorni è, se vogliamo, quello che è stato appannaggio della sinistra per due decadi: siamo noi l’unico argine al ritorno del Caimano.
Una vera e propria mobilitazione sulle parole d’ordine del “voto utile”, per radicalizzare lo scontro e fare appello a pance e teste di chi ancora non ha scelto per chi votare.
E il terreno di battaglia è quello su cui si sta cimentando anche Berlusconi. Una battaglia campale senza esclusione di colpi, nella quale, per tre giorni, i leader si rincorreranno senza soluzione di continuità  di canale in canale.
Fino al 2 pomeriggio. Quando Di Maio si riunirà  a Beppe Grillo e Alessandro Di Battista per il gran finale. Da tenere d’occhio il palco, perchè al momento non è esclusa qualche sorpresa. E il candidato premier potrebbe riservarsi per quel giorno un’ultima carta, fino a quel momento tenuta coperta, per un ultimo colpo di reni.
Ma a quel momento il più sarà  fatto. E le ultime, forse decisive, oscillazioni, passeranno per l’all-in finale degli ultimi giorni sul tubo catodico. Per dimostrare che sono cambiati i tempi. Quelli del divieto di andare in tv.
Quelli nei quali, parafrasando una vecchia canzone, “il video uccideva le star del web”
.
(da “Huffingtonpost”)

argomento: elezioni | Commenta »

LA CAMPANIA E’ L’OHIO D’ITALIA

Febbraio 26th, 2018 Riccardo Fucile

FORZA ITALIA E M5S SI GIOCANO IL FUTURO CONTENDENDOSI POCHI COLLEGI

La battaglia finale tra centrodestra e M5S si gioca in Campania.
In 10 collegi alla Camera e 5 al Senato si sta svolgendo una battaglia che per un pugno di voti potrebbe consentire a Berlusconi, Salvini, Meloni e ai centristi di Noi con l’Italia di avere una maggioranza parlamentare autosufficiente.
Un centinaio di voti in più ai 5 Stelle in ognuno di questi collegi darebbe invece a quello di Di Maio la palma di primo partito: la base di partenza per ricevere da parte del Capo dello Stato l’incarico di formare un nuovo governo.
Il paradosso dei paradossi è che Di Maio deve sperare che il Pd in questa regione crolli per beneficiare del travaso di consensi, mentre il centrodestra sta pregando San Gennaro affinchè i Democratici tengano attorno al 22-25%.
«La Campania è l’Ohio d’Italia – spiega l’onorevole Paolo Russo, grande conoscitore del territorio – ma il rischio è che il Pd in liquefazione scenda sotto il 20% e porti i grillini a oltre il 35%.
“Qui – aggiunge Russo – due su tre ex elettori dei Democratici oggi votano 5 Stelle. Il punto è che al Nord noi abbiamo un alleato, la Lega, molto forte. Al Sud invece la massa d’urto elettorale è soprattutto Forza Italia. Così i grillini spadroneggiano in Puglia, in Abruzzo, in Calabria, in Sicilia. In Campania noi teniamo botta. Solo adesso molti nostri portatori di voti, professionisti, amministratori e militanti si sono svegliati. Finora la campagna elettorale non era stata percepita».
E infatti gli azzurri e gli alleati, in queste ultimissime giornate, stanno cercando di recuperare terreno, con un certo affanno.
I sondaggi più recenti, che non si possono pubblicare, raccontano che i grillini sarebbero a un passo dall’aggiudicarsi quei collegi di frontiera in bilico. Sono in vantaggio a Napoli, città  che elegge 4 deputati e 2 senatori, proprio dove il Pd crolla. Non sfondano invece a Salerno dove il governatore De Luca tiene in piedi l’ultima diga di contenimento dell’«onda anomala» grillina.
Ma già  appena sposti lo zoom nell’entroterra di Salerno, nell’agro nocerino-sarnese, il centrodestra deve vedersela con i candidati di Di Maio che registrano un vantaggio di 2-3 punti.
Nel Nolano, alle porte di Napoli, la coalizione guidata da Forza Italia allunga il vantaggio, così come nella zona di Caserta e Benevento.
Si tratta di vantaggi concentrati soprattutto nelle province, nei piccoli comuni. Ma nessuno nel partito di Berlusconi dorme sonni tranquilli.
E fanno il tifo per il Pd e la tenuta dei candidati Dem per coprirsi il fianco dalle slavine che andrebbero ad alimentare il fiume M5S.
Dice Mara Carfagna: «In molti collegi veramente ce la giochiamo sul filo dei cento voti. Il Pd poi si è dissolto e ha fatto scelte incredibili.
Forza Italia e gli alleati, che non portano grossi numeri, di fatto inseguono in questa regione che, come l’Ohio negli Stati Uniti, può far pendere il risultato nazionale da una parte o dall’altra.
Guarda caso dalla Campania possono arrivare quei dieci deputati e cinque senatori in più che in questo momento mancano al centrodestra per non avere la necessità  di fare campagna acquisti in Parlamento.
Di Maio è convinto di sbarrare ai principali avversari l’ultimo miglio, ma Berlusconi sta facendo di tutto per non farsi fregare. Non è andato a Napoli in questi giorni perchè non ha ritenuto utile parlare in una sala dove sono già  tutti convinti. Ai dirigenti di Forza Italia ha spiegato che la sua presenza in tv vale molto di più.
«È come potete vedere – ha spiegato – il mio messaggio è prevalentemente concentrato ad aiutarvi nella battaglia». Promesse di condoni fiscali ed edilizi in effetti hanno molta presa in Campania.
E non solo, per la verità , ma «l’anziano usato e garantito», come si è definito lo stesso Cavaliere, da quelle parti ha ripreso macinare voti.
Gli basteranno?

(da “La Stampa”)

argomento: elezioni | Commenta »

M5S: CHIESTO IL RINVIO A GIUDIZIO PER IL SINDACO DI BAGHERIA

Febbraio 26th, 2018 Riccardo Fucile

E’ ACCUSATO DI TURBATIVA D’ASTA, FALSO, ABUSO D’UFFICIO E OMISSIONE D’ATTI D’UFFICIO

La Procura di Termini Imerese ha chiesto il rinvio a giudizio del sindaco del M5S di Bagheria Patrizio Cinque.
Cinque, come previsto, è accusato di turbativa d’asta, falso, abuso d’ufficio, rivelazione di segreto d’ufficio e omissione di atti d’ufficio.
L’udienza preliminare è stata fissata per l’11 aprile. Cinque, dopo la notizia dell’apertura d’inchiesta, si era autosospeso dal Movimento 5 stelle.
A settembre a Cinque venne notificata la misura dell’obbligo di firma che il gip revocò dopo l’interrogatorio di garanzia a cui il sindaco venne sottoposto. Nell’indagine sono state coinvolte altre 21 persone tra imprenditori, funzionari comunali e un dirigente della Regione.
Cinque è accusato di avere concordato illegalmente con l’ex commissario della città  metropolitana Manlio Munafò e Salvatore Rappa, legale rappresentante della società  sportiva Nuova Aquila Palermo, l’affidamento del Palasport a Comune e società  in partnership.
Il sindaco si è difeso sostenendo di aver da sempre puntato alla gestione comunale del palazzetto e di aver per questo presentato la domanda di affidamento col privato fuori termine.
Altri capitoli dell’inchiesta riguardano la gestione irregolare della raccolta dei rifiuti e l’avere rivelato al cognato l’esistenza di un procedimento penale avviato sulla sua casa abusiva.
Procedimento di cui aveva saputo da un vigile urbano, pure indagato. Una strana vicenda nata da una falsa autodenuncia presentata a nome del familiare, ma di cui questi nulla avrebbe saputo.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

ORA SI ACCORGONO CHE LA TORINO-LIONE NON SERVE: IL TRAFFICO E’ DIECI VOLTE INFERIORE ALLE ATTESE

Febbraio 26th, 2018 Riccardo Fucile

IL GOVERNO: “CI SIAMO SBAGLIATI”, MA VA AVANTI LO STESSO

Dicono che il tempo è galantuomo. Forse è così.
Un esempio è quello che emerge dalla lettura di un recente documento dell’Osservatorio per l’asse ferroviario Torino — Lione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Non c’è dubbio che molte previsioni fatte quasi 10 anni fa, in assoluta buona fede, anche appoggiandosi a previsioni ufficiali dell’Unione europea, siano state smentite dai fatti, soprattutto per effetto della grave crisi economica… Lo scenario attuale è, quindi, molto diverso da quello in cui sono state prese a suo tempo le decisioni”.
Scusateci, sembrano dire i tecnici dell’Osservatorio, ma dieci anni fa era impossibile prevedere quanto sarebbe emerso in seguito.
Verrebbe da domandarsi il perchè, allora, fare delle previsioni.
Ma la realtà  è molto diversa da quella narrata nel documento. A più riprese, fin dal 2005, ben prima dunque del manifestarsi della recessione economica, sono stati pubblicati numerosi contributi di economisti dei trasporti che mostravano come le previsioni di crescita dei traffici fossero del tutto irrealistiche.
Vediamo alcuni numeri: in base alle previsioni governative, nel 2035 lungo il corridoio di progetto del Tav avrebbero dovuto transitare oltre 43 milioni di tonnellate di merci su strada e 15 su ferrovia; a metà  secolo i flussi su strada avrebbero dovuto superare gli 80 milioni di tonnellate.
Tali previsioni erano incoerenti con l’evoluzione storica dei traffici.
La strada aveva conosciuto una rapida crescita fino alla prima metà  degli anni ’90 dello scorso secolo per poi declinare, anche in ragione del forte aumento dei pedaggi praticati lungo i trafori del Monte Bianco e del Frèjus, nella decade successiva e ulteriormente in quella immediatamente alle nostre spalle.
Il traffico su ferrovia ha oscillato tra gli 8 e i 10 milioni di tonnellate tra il 1980 e il 2000. Tra il 2003 e il 2011 la galleria è stata ammodernata con forte limitazione della circolazione dei convogli.
Nel periodo successivo alla conclusione dei lavori non si è registrata alcuna ripresa dei flussi che si attestano attualmente intorno ai 3 milioni di tonnellate (lo stesso valore registrato a fine anni ’60).
Seppure in clamoroso ritardo, sono ora gli stessi proponenti del progetto a porsi l’interrogativo. Leggiamo ancora nel documento: “La domanda che i decisori devono farsi è invece un’altra: ‘Al punto in cui siamo arrivati, avendo realizzato ciò che già  abbiamo fatto, ha senso continuare come previsto allora? Oppure c’è qualcosa da cambiare? O, addirittura, è meglio interrompere e rimettere tutto com’era prima?’ ”.
Purtroppo, la risposta che viene data all’interrogativo sembra dare ragione a quanto scrisse Henry Kissinger: “Quando un ragguardevole prestigio burocratico è stato investito in una politica è più facile vederla fallire che abbandonare”.
Si riesuma la retorica dell’anello mancante della rete ferroviaria europea, si ripropongono le già  più volte confutate motivazioni ambientali a favore del trasferimento modale dalla strada alla ferrovia.
La qualità  dell’aria, a Torino, in Valsusa come in tutta Europa è in miglioramento da decenni. Tale tendenza proseguirà  in futuro grazie alla progressiva sostituzione dei mezzi più inquinanti: dieci veicoli pesanti a standard Euro VI emettono come uno solo Euro 0.
Gli storici utenti del Frèjus e del Monte Bianco sanno molto bene come la qualità  dell’aria nei trafori un paio di decenni fa fosse ben peggiore di oggi.
Si può aggiungere, tra parentesi, che la qualità  dell’aria al confine italo-francese dove il 93% delle merci utilizza la strada è migliore rispetto a quella lungo il confine svizzero.
Si riafferma di voler proseguire lungo il percorso intrapreso senza peraltro fornire alcun nuovo elemento quantitativo a sostegno della fattibilità  economica del progetto. Per molti decenni non si registrerà  infatti alcun vincolo di capacità  sulla rete stradale, unico fattore che potrebbe, a determinate condizioni, giustificare l’opera
I tunnel stradali sul versante occidentale delle Alpi sono infatti utilizzati all’incirca per un terzo ed è in fase di realizzazione una seconda “canna” del traforo del Frèjus che allontanerà  ulteriormente la prospettiva di saturazione delle infrastrutture esistenti.
Come dimostra l’esperienza svizzera, neppure con il tunnel di base la ferrovia potrebbe diventare competitiva con la strada e dovrà  continuare a essere pesantemente sussidiata.
Non solo, come ebbe a dire tempo fa l’ex presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta: “Toccherà  al governo mettere in campo politiche di disincentivo economico del trasporto su gomma a favore di un trasferimento modale, specie delle merci, verso il ferro”.
Politiche di disincentivo economico significano un incremento artificiale dei costi del trasporto: è come se un’impresa incapace di contrastare un concorrente di maggior successo chiedesse al governo di incrementare il livello di tassazione che grava sui servizi prodotti da quest’ultimo per metterlo fuori mercato o, peggio, ne impedisse l’acquisto.
La conferma del progetto non può che essere giudicata un pessima scelta: costosa per i contribuenti che pagheranno prima per la costruzione e dopo per incentivare l’uso dei servizi, dannosa per l’economia come dimostrano le analisi costi-benefici indipendenti e irrilevante per l’ambiente.
Ma assai gradita dai costruttori e da un manipolo di operatori ferroviari che vorrebbero prosperare a nostre spese.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: sprechi | Commenta »

LA BUFALA DI BERLUSCONI (E SALVINI): IL GOVERNO RENZI HA ACCETTATO CHE I MIGRANTI SALVATI FOSSERO SBARCATI IN PORTI ITALIANI IN CAMBIO DELLO SFORAMENTO DEL 3% DI DEFICIT

Febbraio 26th, 2018 Riccardo Fucile

TRITON HA EFFETTUATO SOLO IL 27,4% DEI SALVATAGGI, IL 72,6% SONO STATI FATTI AL DI FUORI DI TRITON, SEGUENDO LA CONVENZIONE ONU CHE IMPONE DI PRESTARE SOCCORSO IN MARE E RAGGIUNGERE IL PORTO SICURO PIU’ VICINO… QUINDI E’ UNA POLEMICA SUL NULLA, COME SEMPRE

Sui soccorsi dei migranti in mare naufragano i conti di Silvio Berlusconi.
Durante la puntata del 25 febbraio di Quinta Colonna, il leader di Forza Italia ha detto al giornalista Paolo Del Debbio: «Il governo Renzi, per ottenere dall’Europa la concessione di poter superare il 3% di deficit sul bilancio […], ha accettato che tutti i migranti salvati in mare dalle navi degli Stati che hanno avuto questa missione venissero sbarcati nei nostri porti».
Berlusconi denuncia dunque uno scambio tra la deroga delle regole europee sul bilancio e la concessione dei porti come approdo per le navi che soccorrono i migranti in mare. Il ragionamento dell’ex Cavaliere si ferma al semaforo rosso e non supera l’esame del fact-checking.
L’accordo europeo sul controllo delle coste al quale Berlusconi fa riferimento è Triton, entrato in vigore nel 2014.
Per ammissione dell’allora ministra degli Esteri Emma Bonino, quell’accordo conteneva effettivamente la clausola di approdo per le navi di soccorso nei porti italiani. Particolare non irrilevante, però è che, secondo i dati della Guardia Costiera Italiana, Triton ha effettuato nel 2016 solo il 27,4% delle operazioni di soccorso: nel 2016, il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ha registrato il salvataggio di 178.415 persone.
Di queste, quelle che rientravano nell’ambito dell’operazione Triton, coordinata da Frontex, erano 48.800.
I salvataggi al di fuori del quadro di Triton, che costituiscono il 72,6% del totale, seguono le linee guida dei trattati internazionali in vigore, a partire dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare stipulata a Montego Bay nel 1982, che all’articolo 98 stabilisce l’obbligo di prestare soccorso in mare.
C’è di più.
Il 1° febbraio 2018 Frontex ha fatto partire Themis, il nuovo programma di controllo delle coste con il quale viene eliminata l’obbligatorietà  per le navi del progetto europeo di fare riferimento ai porti italiani per l’approdo dopo le operazioni di ricerca e soccorso.
Questa informazione avrebbe completato ulteriormente l’argomentazione in modo più corretto per gli spettatori del talk show domenicale.

(da “La Stampa”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

LA SENATRICE M5S INDAGATA PER TENTATA CONCUSSIONE

Febbraio 26th, 2018 Riccardo Fucile

ORNELLA BERTOROTTA AVREBBE ESERCITATO PRESSIONI PER OTTENERE LA ASSUNZIONE DI UNA GIOVANE DEL MOVIMENTO IN UNA COMUNITA’ DI RECUPERO

Tentata concussione: questa l’accusa che la Procura di Catania ipotizza nei confronti della senatrice del M5S Ornella Bertorotta, alla quale è stato notificato un avviso di conclusione indagine.
Alla parlamentare viene contestato di avere esercitato presunte pressioni per ottenere la assunzione di una giovane vicina al Movimento 5 Stelle in una comunità  di recupero nel catanese e di avere utilizzato i suoi poteri ispettivi e di interrogazione nei confronti della struttura per condizionarne le scelte.
La Bertorotta ha ritirato la candidatura alle Parlamentarie del MoVimento 5 Stelle a causa dell’indagine.
La Bertorotta era quarta nel plurinominale proporzionale “Sicilia 2”, dietro, tra l’altro, Mario Giarrusso e Nunzia Catalfo. I vertici stavano pensando di candidarla all’uninominale.
Il caso di Catania era stato denunciato dal titolare della struttura di accoglienza; l’esponente grillina si è fatta anche interrogare nei giorni scorsi ma la procura diretta da Carmelo Zuccaro ha già  notificato il provvedimento di chiusura delle indagini, che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio.
Il provvedimento di conclusione indagini è stato firmato dal procuratore Carmelo Zuccaro, dall’aggiunto Sebastiano Ardita e dal sostituto Fabio Regolo.
A far scoppiare il caso fu il titolare della comunità  per minori che opera a Mascali, nel catanese. Il gestore della struttura aveva poi inviato una lettera alla senatrice per replicare alle sue osservazioni. In un passaggio, scriveva pure che non c’era i requisiti per l’assunzione della giovane, che e’ una militante del Movimento cinque stelle di Mascali. La Bertorotta da parte sua ha sempre negato tutto.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

L’IRA DI DELRIO CON FS PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NEVE

Febbraio 26th, 2018 Riccardo Fucile

CHIESTO UN RAPPORTO DETTAGLIATO PER VALUTARE RESPONSABILITA’

Quando a metà  pomeriggio Trenitalia diffonde il bollettino dei treni cancellati, ecco che dal dicastero dei Trasporti trapela la forte irritazione del ministro Graziano Delrio, descritto come “molto arrabbiato” dopo una giornata di passione a causa dei forti disagi che i viaggiatori e i pendolari si sono ritrovati a subire con l’arrivo della neve. La rete ferroviaria in tilt: ritardi fino a 7 ore, convogli bloccati a lungo sui binari, stazioni affollate. Attesa e rabbia, senso di impotenza e passo di lumaca.
In costante contatto dalle prime ore del mattino con i vertici delle aziende che viaggiano sui binari, da Fs a Italo, Delrio non ha nascosto che tutto ciò che è successo si sarebbe potuto evitare dal momento che l’allerta meteo era prevista da giorni e le aziende di trasporto avrebbero dovuto mettere in atto le “corrette azioni manutentive”. La rabbia, con il passare delle ore, arriva a tal punto che secondo quanto riferiscono fonti del Mit, il ministro chiede a Rete ferroviaria italiana “un dettagliato rapporto al fine di poter valutare eventuali responsabilità “.
Tutto ciò perchè la stragrande maggioranza dei treni è stata cancellata.
Primi fra tutti gli Intercity con destinazione Roma o con partenza dalla Capitale. Alle 17.20 le agenzie di stampa fanno il resoconto di una giornata di caos: Trenitalia ha cancellato il 20% dei treni a lunga percorrenza e il 70% di quelli regionali. Lo scotto più alto lo pagano, ancora una volta, i pendolari.
Delrio attacca. A sei giorni dal voto l’immagine di un’Italia prigioniera delle sue infrastrutture pesa.
Ma il destinatario della richiesta del ministro non ci sta a passare come il colpevole del black out.
I tre amministratori delegati di Rfi, Fs e Trenitalia – viene spiegato dal gruppo – risponderanno a Delrio, difendendo il lavoro messo in campo e sostenendo che “rispetto a quelle che erano le previsioni è stato fatto tutto quello che si doveva fare”. Di chi è, allora, la colpa dei disagi? Delle previsioni che si sono rivelate di fatto sbagliate.
Perchè il bollettino della Protezione civile, preso come base per l’offerta dei treni messa in campo oggi, aveva previsto una nevicata di minore durata e intensità . E invece – è la linea di Fs – la nevicata è durata di più e “in alcune tratte c’erano anche 50 centimetri di neve”.
Nel dettaglio, i vertici del gruppo replicheranno a Delrio sottolineando che la nevicata a Roma si è prolungata di tre ore rispetto alla previsione iniziale, determinando una situazione diversa rispetto a quella che ha fatto da base all’attivazione dei piani neve e gelo di Rfi e Trenitalia negli scorsi giorni. “È stato necessario rimodulare in corso d’opera le attività  sia sul fronte del personale per le attività  sulla rete ferroviaria sia l’offerta commerciale”, spiegano dal gruppo.
Altro elemento, sempre secondo Fs, che ha reso il caos ancora più frenetico: un treno Italo che si è bloccato sulla direttissima Roma-Firenze, nei pressi della stazione di Orte, in provincia di Viterbo. Paralisi per ore e possibilità  di usare un solo binario, con la circolazione a senso alternato. Così i ritardi sono cresciuti, arrivando in alcuni casi a sfiorare le sette ore.
La rete ferroviaria non ha retto e non l’hanno fatto in particolare le scaldiglie, quei sistemi installati negli scambi ferroviari che permettono di sciogliere la neve.
La scaldiglia, viene spiegato, lavora fino a una certa quantità  di neve: superata una certa soglia è necessaria una manutenzione straordinaria, di fatto l’intervento di un operaio che toglie l’accumulo di neve che si crea sia con la caduta della neve ma anche con il passaggio dei treni, che nel sottocassa trasportano neve e ghiaccio.
La giornata di passione delle ferrovie si accende nella rabbia dei passeggeri, ma anche nel rimpallo tra Delrio, il gruppo Fs, con tutti i suoi sottoinsiemi, e Italo. Per evitare una nuova odissea domani si viaggia a velocità  molto ridotta: Rfi garantisce l’80% dei treni ad alta velocità  e il 50% dei convogli del trasporto regionale nel Lazio. Livello 2 di una scala a tre gradini: l’ultimo step è la chiusura delle tratte ferroviarie.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: ferrovie | Commenta »

LA NEVE PARALIZZA LA RETE FERROVIARIA, A PAGARE SONO SEMPRE I PENDOLARI

Febbraio 26th, 2018 Riccardo Fucile

TRENI CANCELLATI, RITARDI FINO A 7 ORE… NEL 2018 SI BLOCCANO ANCORA GLI SCAMBI PER UNA NEVICATA?

Il Frecciarossa 9603, diretto a Napoli centrale, è partito dalla stazione Termini di Roma alle 15.33, con un ritardo di 7 ore e 38 minuti. I passeggeri del treno 9518 hanno aspettato sulla banchina del binario 12 della stazione Tiburtina dalle 9.29 alle 15.30: dopo 6 ore sono saliti a bordo.
Nell’Italia paralizzata da Burian scoppia l’emergenza treni: ritardi fino a 7 ore (con una media di 150 minuti), 46 convogli (38 di Trenitalia, 8 di Italo) soppressi, 2 cancellati parzialmente.
I disagi più pesanti li pagano i pendolari, quelli che non viaggiano sull’alta velocità : Trenitalia ha cancellato il 20% dei treni a lunga percorrenza e il 70% dei convogli del traffico regionale. Tutti gli Intercity in partenza o con destinazione Roma Termini sono stati soppressi.
Roma è il centro dei disagi, ma da Nord a Sud la neve e il gelo hanno mandato la circolazione ferroviaria in tilt.
Sono le 7 quando Ferrovie dello Stato dirama un comunicato stampa per avvertire che la circolazione è “al momento fortemente rallentata, a tratti ferma, nel nodo di Roma, a causa delle precipitazioni nevose che stanno bloccando alcuni scambi nelle stazioni del nodo”. Tre ore dopo, i ritardi medi sono già  di due ore.
Tra le 7 e le 10 la regolarità  della circolazione è già  compromessa. I treni alta velocità  provenienti da Nord e in proseguimento verso Napoli fermano nella stazione di Roma Tiburtina e non a Roma Termini.
I collegamenti no stop del Leonardo express tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino vengono sospesi. Il traffico è fortemente rallentato anche su tutte le linee del Lazio che intrecciano Roma.
La situazione non cambia con il passare delle ore. Alle 13.30 una nuova nota di Fs: circolazione ferroviaria ancora fortemente rallentata nel nodo di Roma e “sulle linee che afferiscono alla Capitale”. Gli Intercity non reggono: cancellati i collegamenti da e per Roma.
Sui social partono le proteste dei viaggiatori.
La situazione è critica anche in Abruzzo. Corse cancellate e modificate sulle linee Pescara-Sulmona, Giulianova-Teramo, Ancona-Pescara, Terni-L’Aquila. Chiusa la linea Avezzano-Cassino. Alle 13.30 sono 18 i treni regionali cancellati sulla linea Pescara-Teramo, dodici sulla Pescara-Sulmona e quattro sulla Pescara-Ancona.
I ritardi dei treni iniziano ad accumularsi e alla stazione Termini scoppia il caos, con centinaia di persone che attendono informazioni.
Ci si mette anche un guasto ad un treno Italo sulla direttissima Roma-Firenze nei pressi di Orte, in provincia di Viterbo: si forma una lunga coda di convogli sia in direzione Nord che Sud perchè sulla linea diventa possibile usare solo un binario, con la circolazione a senso alternato. I ritardi di alcuni treni arrivano a sfiorare le 7 ore.
Rfi e Trenitalia spiegano che i piani neve e gelo sono stati attivati da ieri “per garantire la circolazione dei treni e ridurre gli eventuali disagi ai viaggiatori”.
Queste le azioni messe in campo da Rfi: presidiati con tecnici gli impianti nevralgici, con particolare attenzione ai nodi ferroviari urbani.
Per le linee ferroviarie è stato predisposto il piano di lubrificazione dei cavi elettrici e di corse raschiaghiaccio, per mantenere in efficienza i sistemi di alimentazione elettrica dei treni.
Nelle stazioni sono stati attivati sistemi di snevamento e riscaldamento degli scambi e sono stati approntati i mezzi spazzaneve per la pulizia dei binari nei punti nevralgici della rete.
Il Codacons attacca: “Si tratta – spiega il presidente Carlo Rienzi – di problemi del tutto ingiustificati dal momento che la neve era ampiamente prevista da giorni e le Ferrovie avrebbero dovuto adottare tutti gli accorgimenti utili per garantire la regolarità  del servizio”.
Scatta la richiesta dei rimborsi. Trenitalia corre ai ripari e annuncia che chi ha rinunciato a viaggiare o chi è giunto a destinazione con un ritardo superiore alle tre ore sarà  riconosciuto un rimborso integrale del biglietto. Italo sceglie di dare un indennizzo al 100% per ritardo superiore alle due ore o a chi ha rinunciato al viaggio.
Tra i passeggeri a bordo dei treni che viaggiano con forti ritardi c’è chi prova a prenderla con filosofia, come il ministro per i Beni culturali Dario Franceschini.
Non la penseranno di sicuro così i passeggeri dell’Intercity 794: oltre 29 ore per arrivare da Reggio Calabria a Torino. Il treno ha lasciato la stazione sullo stretto in perfetto orario, alle 21.35 di ieri sera. Le nevicate della notte hanno però fatto accumulare al convoglio 9 ore di ritardo: sarebbe dovuto arrivare a Torino Porta Nuova alle 16.40 ed invece al momento l’arrivo è previsto attorno all’1 e 40 di domani.
La maggior parte del ritardo è stato accumulato prima dell’arrivo nella nella Capitale: era previsto alle 6.34, ma è avvenuto alle 14.12.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.774)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (401)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2018
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI DOVREBBE PARLARCI DELLA EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO
    • LA PACE IN UCRAINA E’ SEMPRE IN ALTO MARE: TRUMP SPOSTA DI “DUE O TRE SETTIMANE” LA FINESTRA TEMPORALE PER I NEGOZIATI TRA MOSCA E KIEV
    • – – – AL SUMMIT SULL’UCRAINA NON SI E’ DECISO UNA MAZZA, AL DI LA’ DELLE APPARENZE E DELLE SVIOLINATE TRA I I LEADER
    • SCAZZO NAVALE A DESTRA: LA NOMINA, DA PARTE DI SALVINI, DELLA LEGHISTA ANNALISA TARDINO A COMMISSARIO DELL’AUTORITA’ PORTUALE DELLA SICILIA OCCIDENTALE FA INCAZZARE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE, RENATO SCHIFANI
    • INGRESSO VIETATO A JD VANCE: UN RISTORANTE INGLESE HA RIFIUTATO LA PRENOTAZIONE DEL VICEPRESIDENTE AMERICANO A CENA
    • SCOPPIA IL CASO DELL’AZZERAMENTO DELLA COMMISSIONE VACCINI, SALVINI E FDI CONTRO IL MINISTRO SCHILLACI, FORZA ITALIA LO DIFENDE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA