Destra di Popolo.net

DIRITTI IMMIGRATI, L’84,2% DEGLI ITALIANI VUOLE CHE VOTINO ALLE AMMINISTRATIVE

LA SOCIETA’ E’ PIU’ AVANTI DEL DIBATITO POLITICO: SECONDO GLI ITALIANI DEVONO AVERE PIU’ DIRITTI E PARTECIPARE ALLA VITA DEL PAESE… PIU’ SFACCETTATE LE POSIZIONI SU CITTADINANZA ED ELEZIONI POLITICHE

Ci sono pratiche che rinviamo di esaminare perchè complicate da risolvere o sopraggiungono altre priorità . Poste in fondo alla pila dei documenti, tuttavia periodicamente, e con non poco fastidio, rispuntano, ritornano al centro della nostra attenzione. Più perchè qualche evento le ripropone, che per scelta meditata.
Così è per il fenomeno migratorio nel nostro Paese. Una questione spinosa e complicata, che tendiamo ad affrontare quando diventa un’emergenza più che in modo progettuale: gli sbarchi lungo le nostre coste, i cori razzisti negli stadi, gli attacchi nei confronti del Ministro Cècile Kyenge.
Abbiamo difficoltà  a mettere a fuoco il fenomeno migratorio in modo pragmatico, cogliendone sia gli aspetti positivi, sia quelli problematici: di conseguenza, il discorso pubblico e politico in Italia è segnato fortemente da un carattere ideologico. Eppure non stiamo più parlando di una questione nuova.
I flussi migratori in modo consistente e costante prendono avvio negli Anni 80, più di 30 anni fa. Non solo per la spinta ad emigrare delle popolazioni da aree povere del mondo, ma per la crescita economica dell’Italia in quegli anni e, in particolare, per la spirale avviata dal nostro calo demografico.
Da alcuni anni, com’è noto, non conosciamo crescita economica, ma il calo demografico non si è fermato. Di qui, una presenza di migranti che comunque è in crescita.
Nel 2008 gli stranieri regolari residenti erano il 4,5% degli italiani, nel 2013 hanno superato la soglia dei 4 milioni (7,4%). Guardando al futuro prossimo (2020, fra soli 6 anni), l’Istat stima che tali presenze saranno 7 milioni (11,4%).
La loro provenienza è da circa 167 Paesi. La nostra comunità  è già  un caleidoscopio di nazionalità , ma sembra che non vogliamo vederla e, soprattutto, ammetterla.
Siamo un melting pot inconsapevole. È evidente che non possiamo continuare a far finta di nulla pensando di chiudere i nostri confini o riponendo nelle sole espulsioni dei clandestini la soluzione dei problemi. Tuttavia, su questo argomento esistono due livelli distinti e distanti fra loro.
Da un lato, le forme di inte(g)razione sperimentate sui territori, pur faticose e complicate, che hanno fatto compiere comunque significativi passi avanti su questi versanti: all’interno delle scuole, nello sport, nelle parrocchie, i matrimoni misti, gli anziani con le badanti.
Forme di micro-integrazione che generano momenti di reciproca conoscenza e aiutano la convivenza.
Dall’altro, nel discorso pubblico e in particolare politico assistiamo a una regressione del linguaggio, come nel caso di alcuni dei nuovi esponenti leghisti o di espressioni a dir poco «colorite» enfatizzate dai mezzi comunicazione.
Così che appare un’Italia venata di orientamenti contrari ai migranti, quando non di razzismo o di xenofobia.
L’indagine LaST (Community Media Research e Questlab per La Stampa) ha affrontato un tema spinoso e complicato perchè tocca uno degli aspetti fondanti dell’integrazione: i diritti di cittadinanza per gli stranieri.
Secondo due prospettive: quella della partecipazione al voto e dell’assistenza sanitaria, e quella della cittadinanza.
Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, gli italiani non paiono avere dubbi al proposito.
Quasi la totalità  degli interpellati (96,9%) ritiene che gli immigrati debbano averne diritto per sè e per i propri familiari, al pari dei conterranei italiani.
Va sottolineato il fatto che anche fra quanti manifestano un atteggiamento totalmente avverso ai migranti, ben i due terzi (63,8%) si dichiari d’accordo sull’attribuire loro questo diritto.
Il tema della salute, dunque, accomuna tutti in modo indistinto.
Diverso, ma con aspetti interessanti è la dimensione della partecipazione politica e della possibilità  di esprimere una propria rappresentanza attraverso il voto.
Oltre 4 italiani su 5 (84,2%) ritiene opportuno che i migranti residenti regolarmente votino alle consultazioni locali, alle elezioni del proprio comune.
Chi più degli altri sostiene questa opzione sono le giovani generazioni (fino a 34 anni: 91,6%), gli abitanti del Nord Est (93,1%) e gli inattivi (casalinghe: 100,0%; studenti: 92,5%).
Dunque, la partecipazione al voto nelle comunità  locali è ormai un aspetto largamente condiviso. È interessante osservare, poi, come confrontando quest’esito con quello emerso da una ricerca analoga compiuta nel 2007 (Demos&Pi), tale orientamento sia ulteriormente aumentato.
Allora il 75,1% della popolazione era già  ben disposto a una simile scelta.
Ancorchè positivo, tuttavia è più tiepido l’orientamento nei confronti delle elezioni al parlamento nazionale.
In questo caso, i favorevoli scendono al 65,8%, con un sostegno più forte offerto dai giovani (meno di 24 anni: 81,1%), dai residenti nel Nord Est (74,3%), dagli inattivi (casalinghe: 92,6%; studenti: 78,1%), da chi ha un basso titolo di studio (81,1%).
Tale risultato è assolutamente simile a quello del 2007, quando i favorevoli a questa prospettiva erano il 64,5%. Così, da un lato aumenta ed è largamente maggioritaria la propensione a vedere i migranti parte integrante delle comunità  locali.
Dall’altro, prevale un orientamento positivo alla partecipazione attiva a livello nazionale, ma con meno enfasi. Come se contasse di più l’identità  locale, rispetto a quella nazionale.
Collegato a questi temi, e più di fondo, è il controverso tema dell’attribuzione della cittadinanza, di cui anche recentemente si è discusso dopo le proposte del Ministro per l’Integrazione. Controverso non solo nel dibattito pubblico, ma anche nell’opinione degli interpellati. Sono due le opzioni sulle quali gli italiani sostanzialmente si dividono.
Da un lato, prevalgono leggermente quanti sostengono un diritto di cittadinanza condizionato (45,6%).
Secondo questa opzione, il diritto di cittadinanza dev’essere assegnato su esplicita richiesta dell’interessato e in base ad alcune condizioni (regolarità  di residenza da alcuni anni, conoscenza della storia e della lingua, e così via).
Chi più di altri evidenzia questa opzione sono le fasce d’età  centrali (25-34enni: 53,6%), le persone in condizione attiva sul lavoro (imprenditori: 64,1%; operai: 56,6%; disoccupati: 55,0%), i residenti nel Nord Est (54,9%), i diplomati-laureati (53,2%), chi è avverso (56,5%) e ambivalente (67,2%) nei confronti dei migranti.
Secondo questa visione, la cittadinanza per i migranti non è un diritto tout court, ma è una scelta soggettiva e dipendente da alcune regole.
Una quota analoga, ma leggermente inferiore (42,1%) è sostenitore dello ius soli: la cittadinanza italiana va attribuita a tutti quelli che sono nati nel nostro Paese, indipendentemente da quella posseduta dai genitori.
I più favorevoli sono le ali anagrafiche estreme (meno di 24 anni: 62,1%; oltre 65: 65,4%), gli inattivi sul lavoro (pensionati: 53,8%; casalinghe: 80,8%; studenti: 53,5%), chi ha un basso titolo di studio (63,1%), quanti hanno un atteggiamento favorevole (53,2%) e accogliente (58,0%) verso i migranti.
Fra queste due posizioni, si colloca in misura marginale quella della cittadinanza secondo lo ius sanguinis. Solo il 12,3% ritiene che essa si debba attribuire a tutti i nati in Italia, purchè i loro genitori siano già  in possesso di quella italiana.
Questi esiti dimostrano una volta di più come vi sia una differenza significativa fra quanto si discute nell’arena politica e gli orientamenti della popolazione, che sono più positivi di quanto non traspaia nel dibattito pubblico.
Ciò non di meno raccontano anche della presenza di posizioni dialettiche, se non divergenti nel modo d’intendere l’attribuzione dei diritti di cittadinanza.
Anche il tema migratorio è complesso e difficile, i processi di integrazione fra culture e stili di vita diversi sono problematici. Tuttavia, non possiamo continuare a ignorare il tema della cittadinanza e della partecipazione alla comunità  nazionale di una parte consistente della popolazione.
Anche perchè, prima o poi, tali domande prenderanno forma: un quarto degli stranieri regolarmente residenti (23,4%) ha meno di 18 anni (gli italiani sono il 17,7%).
Il loro futuro è qui. E anche loro sono il nostro futuro. L’inte(g)razione va definita e gestita in modo pragmatico, non ideologico.
Stabilendo regole condivise e guardando a come siamo oggi e, ancor di più, al futuro. In modo consapevole.

Daniele Marini
Università  di Padova

This entry was posted on giovedì, Febbraio 6th, 2014 at 23:39 and is filed under Immigrazione. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LIVORNO, LA CITTA’ DOVE IL PD NON TROVA NESSUNO DISPOSTO A FARE IL SINDACO
ITALIA, QUANTO VALE LA BELLEZZA: UNA FILIERA CULTURALE CHE SUPERA I 214 MILIARDI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (280)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “IL NIPOTE DELL’ASSESSORA HA INIZIATO OGGI A LAVORARE NEL MIO UFFICIO, QUINDI VUOI CHE NON MI APPROVINO UNA COSA DEL GENERE?”: LA SICUREZZA CON CUI L’IMPRENDITRICE MARCELLA CANNARIATO SAPEVA DI AVERE IN PUGNO L’ASSESSORA AL TURISMO SICILIANA, ELVIRA AMATA (FDI), FINITA SOTTO INDAGINE INSIEME AL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA REGIONALE E DELFINO DI IGNAZIO LA RUSSA, GAETANO GALVAGNO (FDI)
    • LA CULTURA IN MANO ALLA DESTRA: IL CAOS AL POTERE: SOTTO L’ILLUMINATA GESTIONE DI ALESSANDRO GIULI IL MINISTERO DELLA CULTURA VIVE UNA FASE DI DISORGANIZZAZIONE SENZA PRECEDENTI, CHE STA PARALIZZANDO DECINE DI UFFICI STRATEGICI E METTE A RISCHIO PROGETTI CRUCIALI COME QUELLI LEGATI AL PNRR
    • IL PAPAGNO DEI DAZI A STELLE E STRISCE HA FATTO SALTARE GLI OTOLITI ALLA DUCETTA. CHE, UNICA ORMAI IN EUROPA, PREDICA ANCORA L’APPEASEMENT CON QUELLA TESTA DI DAZIO DI DONALD. E FA TRAPELARE IRRITAZIONE PER LA “POSIZIONE MUSCOLARE” DELL’ETERNO NEMICO MACRON, CHE CHIEDE UNA REAZIONE FORTE DI BRUXELLES
    • POLEMICHE A MONZA DOVE SI È CELEBRATO IL FUNERALE DI DAVIDE CATTANEO CHE CONTRIBUÌ A FONDARE LA SEZIONE CITTADINA DI AVANGUARDIA NAZIONALE
    • IL RISIKO DELLA REGIONALI AGITA IL CENTRODESTRA: IL PROBLEMA NUMERO UNO È QUELLO DEL VENETO, CON LA VARIABILE ZAIA CHE MINACCIA DI CORRERE CON UNA SUA LISTA, LA DUCETTA CHE VUOLE IMPORRE IL “SUO” SENATORE LUCA DE CARLO, LA LEGA CHE NON CI STA E FORZA ITALIA CHE PUNTA SU TOSI
    • TRUMP MINACCIA ROSIE O’DONNELL, L’ATTRICE CHE DA OLTRE VENT’ANNI LO CRITICA APERTAMENTE E CHE, DOPO LA SECONDA ELEZIONE, SI È TRASFERITA IN IRLANDA: “STO PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE L’IDEA DI REVOCARLE LA CITTADINANZA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA