Destra di Popolo.net

COME DI MAIO SI E’ FATTO FREGARE DA SALVINI E PERCHE’ SALVINI HA RINUNCIATO A GIORGETTI MINISTRO

LA STRATEGIA SOVRANISTA: USCIRE DALL’EURO DI NOTTE E IN GRAN SEGRETO DOPO AVER SCRITTO QUALI SONO LE INTENZIONI SALVO POI NEGARLE… NEL FRATTEMPO I CAPITALI SONO GIA’ SCAPPATI

La domanda del giorno dopo è una sola: come mai Matteo Salvini ha preferito buttare a mare la possibilità  di andare al governo e diventare ministro dell’Interno piuttosto che accettare la proposta di Mattarella di nominare Giancarlo Giorgetti al ministero dell’Economia?
La risposta fa capire che il MoVimento 5 Stelle, un partito dal 33% e undici milioni di voti si è fatto mettere all’angolo da una formazione politica che di consensi ne ha presi poco più della metà 
Per rispondere a questa domanda bisogna prima capire come mai Sergio Mattarella ha bocciato la proposta di nomina di Paolo Savona a Ministro dell’Economia.
Come è possibile, si sono chiesti in molti ieri, che il Presidente della Repubblica abbia detto di no proprio ad uno stimato ed anziano professore (Savona ha 82 anni). Addirittura Savona è stato ministro nel governo — tecnico — guidato da Carlo Azeglio Ciampi. Luigi Di Maio era arrabbiato: perchè Savona andava bene per Ciampi e non per Conte?
Il Capo Politico del M5S evita accuratamente di dire che quel governo si insediò nel 1993, un periodo in cui l’euro, la moneta unica europea, era ancora di là  dall’essere realizzata.
Ma il punto non è mica questo: il punto è che Savona all’epoca pensava l’esatto contrario di quello che pensa oggi. Il che non è un reato, ma spiega (a Di Maio) cosa è cambiato.
Ed è proprio sull’euro che si è consumato il grande scontro tra Matteo Salvini da una parte (con l’ingenua complicità  dei 5 Stelle) e il Colle dall’altra.
Paolo Savona è noto per essere un sostenitore della necessità  di uscire dall’euro. Non è un’idea che ha avuto qualche anno fa e poi ha abbandonato: è quello che pensa oggi. Savona ritiene, nella sua autobiografia, che la Germania di oggi sia simile a quella nazista e che stia cercando di perseguire l’obiettivo del dominio del Continente non con la forza militare ma con quella economico-finanziaria.
Qualche giorno fa a In Mezz’ora Pier Carlo Padoan ha detto che le maggiori resistenze nei confronti dell’Italia le ha percepite non dalla Germania, ma da altri paesi.
Uscire dall’euro di notte e in gran segreto?
Secondo Savona l’unico modo per salvarsi dalla gabbia dell’euro (la definisce proprio così) è quello di uscirne. Il Piano B di Savona è semplice: «battere i pugni sul tavolo non serve a niente. Bisogna preparare un piano B per uscire dall’euro se fossimo costretti, volenti o nolenti, a farlo».
Quindi fare come diceva Matteo Renzi e come avrebbe voluto fare Luigi Di Maio (che voleva andare a trattare con “la pistola nel cassetto”) secondo quello che sarebbe dovuto diventare il Ministro dell’Economia era inutile.
La sua strategia era diversa: non annunciare l’uscita dall’euro ma alzare la posta sul tavolo delle trattative dimostrando di avere un piano per uscire nel caso eccezionale. Con un’accortezza:   il Piano B dal titolo «Guida pratica all’uscita dall’euro» pubblicato nel 2015 dice chiaramente che la decisione di uscire dai trattati europei deve essere presa e attuata nella massima segretezza per evitare il panico e la fuga dei capitali.
In questi giorni chi difende Savona sostiene che avrebbe in qualche modo abiurato le sue tesi sull’uscita dall’euro. Il riferimento è alla comunicazione pubblicata dal sito Scenarieconomici.it (lo stesso dove fu pubblicato il piano B) dove però Savona non dice da nessuna parte che ha ritrattato le sue teorie.
Anzi: il professor Savona rimanda esplicitamente alla sua autobiografia in uscita in questi giorni. Quella, per intenderci, dove definisce l’euro una “gabbia tedesca”.
C’è poi un ulteriore elemento da tenere in considerazione.
Se l’uscita dall’euro deve essere svolta in segreto è naturale che chi la proponga abbia l’interesse a continuare a negare di voler intraprendere quella strada.
Da qui basta unire i puntini: secondo le intenzioni dichiarate bisognava alzare la posta e preparare un piano B. Così qualcuno ci avrebbe sbattuto fuori ma senza che nessuno dovesse assumersene la colpa e la responsabilità  di aver provocato l’escalation. A questo ha detto no Mattarella.
La Lega e la storia della revisione dei trattati
I 5 Stelle sostengono di aver abbandonato ogni velleità  di uscita dall’eurozona. Anche se con diverse ambiguità  come si è visto in campagna elettorale e   con una recente uscita di Grillo proprio sul referendum per uscire dall’euro.
Al tempo stesso la Lega con Gianmarco Centinaio nega che nel programma elettorale leghista ci sia mai stato un qualsiasi accenno all’uscita dall’Euro.
Nel programma della Lega (che è diverso da quello della coalizione di centrodestra) si legge che “l’Italia non può uscire dall’Europa” intesa come luogo geografico (sic!) ma che si può uscire dall’Unione Europea che viene definita « un gigantesco ente sovranazionale, privo di una vera legittimazione democratica e strutturato attraverso una tentacolare struttura burocratica». Ovvero una gabbia.
Si legge anche che «l’euro è la principale causa del nostro declino economico, una moneta disegnata su misura per Germania e multinazionali e contraria alla necessità  dell’Italia e della piccola impresa».
Di nuovo, una definizione che riecheggia quella di Savona. Solo un pazzo vorrebbe restare all’interno di un meccanismo infernale. Ragion per cui la Lega propone di ridiscutere tutti i trattati e di ritornare allo stato pre-Maastricht
Una promessa che Salvini aveva già  fatto nel novembre 2017 su Twitter e che però non tutti hanno capito.
Cosa c’entra il Trattato di Maastricht — che è del 1992 — con l’euro?
Il trattato di Maastricht è quello che ha fatto nascere la moneta unica e fissato i parametri per lo sforamento del rapporto deficit/pil.
Per fortuna che ci ha pensato Claudio Borghi a spiegarlo dicendo: “Ma pensare che «Maastricht è l’euro non vi viene in mente?». Salvini poi ha sempre definito l’idea del referendum una sciocchezza, quindi non resta che il piano B
Ci sono diversi tweet del responsabile economico della Lega dove viene detto chiaramento che “rinegoziare Maastricht” non è altro che un sinonimo per l’uscita dall’euro.
Perchè «quando ognuno avrà  la propria moneta come era prima di Maastricht».
Nel luglio del 2017 Borghi e Giorgetti spiegavano sul Populista (il giornale della Lega) che la riscrittura dei trattati aveva «l’obiettivo di tornare allo status di cooperazione pre-Maastricht che ha imposto moneta, parametri inventati di finanza pubblica e che col fiscal compact è diventato ancora più assurdo».
Va da sè che la maggioranza dei paesi dell’Eurozona non ha alcuna intenzione di arrivare a quello che i due definiscono «uno smantellamento controllato e concordato di Euro e trattati capestro sia nell’interesse di tutti».
Ed ecco quindi il Piano B: «Se però dovessero dirci di no, non ci faremo umiliare».
Insomma la Lega vuole ridiscutere i trattati ma sa che l’operazione rischia di non andare in porto quindi, per recuperare la sovranità , promette di non farsi mettere i piedi in testa.
Ecco quindi — come spiega Mario Seminerio su Phastidio — che il “Governo del Cambiamento” propone una serie di riforme incredibili che possono essere finanziate solo facendo altro deficit.
Deficit che però ci avrebbe fatto sforare i parametri europei (quelli di Maastricht).
A quel punto il governo si sarebbe sentito in dovere di difendere il programma e attuare il Piano B. Oppure molto più semplicemente Salvini sapeva che questa ipotesi sarebbe stata sgradita al Colle (che deve tutelare l’adesione dell’Italia ai trattati europei) e ha usato queste settimane per preparare il colpaccio.
La speranza è che alle prossime elezioni la Lega e i 5 Stelle (se saranno ancora di quell’opinione) dicano chiaramente “vogliamo uscire dall’Euro”, alla luce del sole senza sofismi e tatticismi su improbabili revisioni dei trattati.
A quel punto Lega e M5S potranno contare i voti di quanti vorranno uscire dalla moneta unica.
E nel frattempo tutti quelli che ne avranno la possibilità  potranno trasferire all’estero i capitali, dando un assaggio di quello che ci aspetta.

(da “NextQuotidiano”)

This entry was posted on lunedì, Maggio 28th, 2018 at 21:20 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SPREAD A 235, MAI COSI’ ALTO DA 5 ANNI, LA BORSA BRUCIA 12 MILIARDI IN UN GIORNO
MATTARELLA HA DIFESO I RISPARMI DEGLI ITALIANI: FUORI DALL’EURO VUOL DIRE SUBITO UN 30% IN MENO DI STIPENDI, PENSIONI E POTERE D’ACQUISTO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (280)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “IL NIPOTE DELL’ASSESSORA HA INIZIATO OGGI A LAVORARE NEL MIO UFFICIO, QUINDI VUOI CHE NON MI APPROVINO UNA COSA DEL GENERE?”: LA SICUREZZA CON CUI L’IMPRENDITRICE MARCELLA CANNARIATO SAPEVA DI AVERE IN PUGNO L’ASSESSORA AL TURISMO SICILIANA, ELVIRA AMATA (FDI), FINITA SOTTO INDAGINE INSIEME AL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA REGIONALE E DELFINO DI IGNAZIO LA RUSSA, GAETANO GALVAGNO (FDI)
    • LA CULTURA IN MANO ALLA DESTRA: IL CAOS AL POTERE: SOTTO L’ILLUMINATA GESTIONE DI ALESSANDRO GIULI IL MINISTERO DELLA CULTURA VIVE UNA FASE DI DISORGANIZZAZIONE SENZA PRECEDENTI, CHE STA PARALIZZANDO DECINE DI UFFICI STRATEGICI E METTE A RISCHIO PROGETTI CRUCIALI COME QUELLI LEGATI AL PNRR
    • IL PAPAGNO DEI DAZI A STELLE E STRISCE HA FATTO SALTARE GLI OTOLITI ALLA DUCETTA. CHE, UNICA ORMAI IN EUROPA, PREDICA ANCORA L’APPEASEMENT CON QUELLA TESTA DI DAZIO DI DONALD. E FA TRAPELARE IRRITAZIONE PER LA “POSIZIONE MUSCOLARE” DELL’ETERNO NEMICO MACRON, CHE CHIEDE UNA REAZIONE FORTE DI BRUXELLES
    • POLEMICHE A MONZA DOVE SI È CELEBRATO IL FUNERALE DI DAVIDE CATTANEO CHE CONTRIBUÌ A FONDARE LA SEZIONE CITTADINA DI AVANGUARDIA NAZIONALE
    • IL RISIKO DELLA REGIONALI AGITA IL CENTRODESTRA: IL PROBLEMA NUMERO UNO È QUELLO DEL VENETO, CON LA VARIABILE ZAIA CHE MINACCIA DI CORRERE CON UNA SUA LISTA, LA DUCETTA CHE VUOLE IMPORRE IL “SUO” SENATORE LUCA DE CARLO, LA LEGA CHE NON CI STA E FORZA ITALIA CHE PUNTA SU TOSI
    • TRUMP MINACCIA ROSIE O’DONNELL, L’ATTRICE CHE DA OLTRE VENT’ANNI LO CRITICA APERTAMENTE E CHE, DOPO LA SECONDA ELEZIONE, SI È TRASFERITA IN IRLANDA: “STO PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE L’IDEA DI REVOCARLE LA CITTADINANZA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA