Destra di Popolo.net

ALLUVIONE GENOVA, LO SCANDALO DI UN PIANO FANTASMA CHE NON C’E’

IL PROTOCOLLO UFFICIALE BOCCIATO… UN ACCORDO DEL 1998 PREVEDEVA UN DETTAGLIO PER OGNI ZONA A RISCHIO CHE NON E’ MAI STATO SCRITTO

Carlo Barabino, architetto e urbanista genovese che progettò il Teatro Carlo Felice e il cimitero monumentale di Staglieno, ebbe pure un compito ingrato dopo l’alluvione che colpì Genova nel novembre 1822.
Dovette ispezionare, in tredici giorni, buona parte delle sponde del torrente Bisagno, e nello stesso tempo indicare i danni e compilare l’elenco degli interventi e delle cose da fare o non fare mai più, realizzando ciò che oggi sarebbe definita una superperizia. Un lavoro a tempo di record ed è vero che quella di Barabino, cui la sua città  ha dedicato una delle vie più importanti del centro, era tutta un’altra storia.
E però oggi che proviamo a cercare la verità  sull’ennesimo sfacelo nella macchina della prevenzione, sembra quasi un eroe.
Perchè all’ombra della Lanterna, dal 1998, non si è trovato il tempo di elaborare un piano di emergenze «specifico» per le zone maggiormente a rischio, nonostante il Comune fosse obbligato a farlo.
QUARTIERI ORGANIZZATI SOLO DOPO LE TRAGEDIE
Non solo. L’unico protocollo vigente, firmato nel 2009 dal sindaco Marta Vincenzi (che oggi è a processo per la strage dopo l’esondazione del Fereggiano nel novembre 2011) è stato ritenuto «generico» e «totalmente mancante» su alcuni punti da ben due autorità , non proprio secondarie: la Procura della Repubblica e il Comune stesso (non è uno scherzo), poichè una Commissione ad hoc creata tre anni fa a Palazzo Tursi disse che non andava bene.
Genova, una delle città  che l’Europa definisce più pericolose in caso di pioggia, non ha insomma un dossier d’emergenza affidabile, e men che meno una serie d’istruzioni dettagliate sul da farsi nei punti più pericolosi.
Gli unici due documenti decenti – è quasi inutile dirlo – sono stati compilati quando i buoi erano già  scappati.
Occorre subito sgombrare il campo da un dubbio.
I piani d’emergenza anti-alluvione sono tutt’altro che grigi incartamenti burocratici. Molto semplicemente, sono l’unica cosa che può salvare la vita in un centro violentato da settant’anni di cemento.
E i cui amministratori (finora) non sono stati in grado di realizzare le opere strutturali necessarie, tanto poi danno la colpa al Tar.
Per capire insomma cosa vuol dire essere sprovvisti di quei carteggi, basta riprendere una relazione scritta da cinque studiosi su incarico dei pm genovesi non più tardi di un anno e mezzo fa: «Queste mancanze rendono molto difficile affrontare con efficacia l’emergenza, dove ogni fase deve prevedere una serie di azioni da svolgere secondo determinate istruzioni, da parte di precisi attori, secondo una sequenza temporale ben chiara e utilizzando mezzi e risorse conosciuti a priori… Tutto questo è di fondamentale importanza, poichè non si può lasciare spazio a iniziative individuali soggettive, incomprensioni ed errate interpretazioni personali».
Bisogna sapere al millimetro quali strade chiudere nei singoli quartieri, quali appartamenti sgombrare, e i cittadini devono conoscere tutta la scansione per non creare caos.
A Genova succede? No, tranne nei due posti dove le piogge hanno già  seminato morte e terrore. E gli sgomberi in apnea delle ultimissime ore, frutto di segnalazioni estemporanee, ne sono un’implicita conferma.
Bisogna quindi chiedersi: cosa sarebbe successo se il centro meteo avesse dato l’allerta qualche ora prima della piena del Bisagno nella zona di Borgo Incrociati?
Il sistema prevede sostanzialmente questo: i previsori della Regione informano la Protezione civile (regionale).
Questa comunica alla prefettura e soprattutto al Comune (che può chiedere l’ “appoggio” della prefettura stessa) il livello di attenzione o d’allarme.
Ma la palla, nella fase calda, è tutta nelle mani del municipio.
Su cosa si basa quindi il medesimo Comune?
Sul «Piano comunale di emergenza – schema operativo per la gestione delle emergenze meteo-idrologiche».
Funziona bene? No. E non è un’opinione empirica. Basta leggere cosa ne scrivono Alfonso Bellini (geologo), Marco Masetti (geologo). Nunzio Siviglia (ingegnere idraulico) e Marco Tubino (ingegnere idraulico).
Gli stessi esperti che – relazionando i pubblici ministeri dopo lo sfacelo del Fereggiano – rimarcavano quanto fosse importante avere dei prontuari adeguati: «Risulta alquanto generico o totalmente mancante sulla parte più importante», ovvero «uno specifico documento che spieghi cosa si deve fare in ogni singola e determinata area».
Si chiamerebbero “Piani di dettaglio”, ma a Genova sono stati realizzati solo per i quartieri sommersi l’anno prima
È normale? Proprio no. E qui c’è un’altra chicca da rivelare, che rende bene l’idea sul modo in cui vengono rispettati i tempi degli accordi fra enti pubblici.
Nel marzo 1998 Comune, Provincia e Regione – tutte rette da maggioranze di centrosinistra – siglano un protocollo d’intesa per affrontare l’emergenza Bisagno.
Si dice, come sempre, che servono due opere idrauliche complesse e costose. Ma nella parte conclusiva si spiega che «indipendentemente dallo stato delle progettazioni», occorre «un piano operativo di protezione civile per il bacino del Bisagno», da attivare «con urgenza».
DOCUMENTI CRUCIALI ATTESI DA SEDICI ANNI
Significa per esempio che la zona di Borgo Incrociati, che del bacino del Bisagno fa parte e dove un uomo giovedì sera è morto, dovrebbe avere uno schema millimetrico da circa sedici anni. C’è di più.
A dimostrazione dell’importanza di dare compimento a quelle decisioni in maniera tempestiva, si nominò un «comitato di coordinamento», investito del compito di «coordinare e verificare l’attuazione del presente protocollo».
Di verificare insomma che il decalogo anti-disastro fosse scritto e diffuso «con urgenza» (sedici anni fa) dove si rischiava di più.
Da chi era composto il team di controllori che avrebbero dovuto garantire la stesura-lampo?
Romolo Benvenuto, ex assessore regionale alla difesa del suolo, Paolo Tizzoni, vicepresidente della Provincia e Claudio Montaldo, ex vicesindaco, oggi vicepresidente della giunta regionale e assessore alla Salute.
Il Comune di Genova aveva invece come primo cittadino Giuseppe Pericu, la Provincia era guidata da Marta Vincenzi e la Regione da Giancarlo Mori
L’unico modo per avere dei pacchetti di norme efficaci, è aspettare che qualcuno ci lasci la pelle.
Tant’è che il solo «Piano di emergenza di dettaglio» è stato concepito per Sestri Ponente, dopo l’alluvione del 2010 (12 anni dopo l’ordine di «fare presto»), a tragedia avvenuta. E infatti, quando l’anno successivo arriva la nuova perturbazione, che ucciderà  sei persone lungo il Fereggiano, Sestri si avvicina alla calamità  molto preparata.
Vengono sgombrate le strade, dirottate le auto, chiusi e protetti negozi e scuole con tempismo perfetto. Precauzioni ottime, ma adottate lì e soltanto lì, non dall’altra parte della città .
Avvenuto il massacro di via Fereggiano, ecco che l’anno dopo, con un’ordinanza, si disciplina l’emergenza pure da quelle parti, strada per strada. E infatti nel 2012 e nel 2013, piogge inferiori ma comunque forti e concentrate sulla Val Bisagno medio-alta, non accade nulla.
Manca tuttavia sempre il “dettaglio” a ridosso del Bisagno. Perciò, se fosse scattato l’allerta qualche ora prima, le armi in mano al Comune sarebbero state “spuntate”.
Va ricordato che il prontuario comunale del 2009, per quanto «insufficiente», è stato ritoccato con altre ordinanze-tampone, in particolare sulla chiusura tout-court delle scuole in occasione dell’allerta 2.
C’è poi una beffa. Venerdì scorso, giorno successivo al disastro, in giunta l’assessore alla Protezione civile Gianni Crivello avrebbe presentato il nuovo Piano di emergenza ufficiale, che prevede(va) di contattare quasi 120 mila genovesi in tempo reale e il controllo dei torrenti con una serie di telecamere.
La natura, come sempre, ha fatto prima.
C’è un ultimo dato, che certifica invece il sistema a tentoni con cui si è proceduto giovedì 9, in assenza di un’allerta specifico dal centro meteo della Regione (vedi grafico in questa pagina per le cifre, ndr).
Il Comune, che da ieri è in grado di schierare 600 volontari di protezione civile e 50 pattuglie di vigili urbani per turno, aveva affrontato la giornata con un organico standard, pre-allertando soltanto (va ricordato, in assenza di un allarme specifico da chi lo doveva dare) tre squadre di volontari, e aggiungendo quattro auto di vigili solo a partire dalle 17,30.
Quando la situazione è precipitata era ormai tardi per schierare un esercito, nel senso dei numeri. E solo nel giro di diverse ore si è arrivati a cifre importanti.
Fermo restando che centinaia di persone hanno scelto di prolungare senza sosta gli orari per aiutare la propria città .
Interessante il discorso su polizia e carabinieri. Nel loro caso, aldilà  della generosità  dei singoli, manca un coordinamento specifico con la Protezione civile comunale, e non è prevista una reperibilità  altrettanto “specifica” sulle emergenze meteo in una posto abbonato come Genova.
«Diciamo che sul tema c’è poca sensibilità  a livello centrale – spiega Roberto Traverso, segretario provinciale del sindacato Silp – mentre il Ministero dell’Interno è molto più solerte e organizzato se in ballo ci sono partite di calcio…».

Marco Grasso e Matteo Indice
(da “il Secolo XIX”)

This entry was posted on lunedì, Ottobre 13th, 2014 at 10:06 and is filed under Genova. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GENOVA: NON HANNO PREVISTO L’ALLUVIONE, MA PRENDONO IL RICCO PREMIO ECONOMICO “PREVENZIONE DEL RISCHIO”
GENOVA: NOI CASSANDRE, CONDANNATE A NON FARCI ASCOLTARE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.195)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (493)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “LE FAMIGLIE ISTRIANE, FIUMANE E DALMATE HANNO PAGATO PER TUTTI GLI ITALIANI IL PREZZO DELLA GUERRA PERDUTA”: LO STORICO GIANNI OLIVA SPIEGA IL SENSO DELLA MOSTRA PERMANENTE CHE SI APRE AL VITTORIANO DI ROMA, DEDICATA ALL’ESODO GIULIANO-DALMATA ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, IMPOSTO DAI COMUNISTI DI TITO DOPO CHE I TERRITORI DI CONFINE DELL’ISTRIA E DELLA DALMAZIA FURONO ASSEGNATI ALLA JUGOSLAVIA
    • MERZ RINCORRE I NAZISTI DI AFD E FINISCE AL CENTRO DELLE POLEMICHE, IL CANCELLIERE ALZA I TONI CONTRO I MIGRANTI: “SONO PERICOLOSI, LAVORIAMO SU RIMPATRI SU LARGHISSIMA SCALA” FRASI CHE SCATENANO LE PROTESTE DI MIGLIAIA DI DONNE, CHE HANNO MANIFESTATO SOTTO LA SEDE DELLA CDU A BERLINO AL GRIDO DI “MERZ NON PARLI A NOSTRO NOME”
    • “LA PIETRA ERA QUELLA APPUNTITA”: L’INTERCETTAZIONE IN CUI L’ULTRÀ DI RIETI KEVIN PELLECCHIA CONFESSA DI AVERE LANCIATO IL SASSO CHE HA UCCISO L’AUTISTA DEL BUS DEI TIFOSI DI PISTOIA RAFFAELE MARIANELLA
    • MICHAEL WOLFF SPOSTA IN TRIBUNALE LA SUA GUERRA CONTRO I TRUMP: LO SCRITTORE FA CAUSA ALLA FIRST LADY MELANIA. IL MOTIVO? SOSTIENE CHE LA MOGLIE DI TRUMP ABBIA MINACCIATO DI CITARLO IN GIUDIZIO, PER UN MILIARDO DI DOLLARI, SE NON AVESSE RITRATTATO LE SUE DICHIARAZIONI RELATIVI AL CASO EPSTEIN, CHE WOLFF CONOSCEVA BENE
    • URLA, RISATE E MINACCE DA PARTE DEGLI ALTRI CARCERATI: LA PRIMA NOTTE IN CELLA DI SARKÒ NELLA PRIGIONE DELLA SANTE’ E’ UN INFERNO
    • FAME, GUERRA, ANNESSIONE: ISRAELE CANCELLA LA PALESTINA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA