Destra di Popolo.net

HO PROVATO IL FRECCIAROSSA GENOVA-VENEZIA E ORA SPERO CHE I CINESI COMPRINO LE FERROVIE ITALIANE

Marzo 24th, 2018 Riccardo Fucile

IL TRENO INAUGURATO IN POMPA MAGNA DA TOTI ACCUMULA 30 MINUTI DI RITARDO… E DALL’INTERCITY CHE CI SUPERA QUALCUNO CI FA PURE IL GESTO DELL’OMBRELLO

Ci sarà  un motivo per cui gli italiani stanno al quarantottesimo posto nella classifica della felicità ? Un’idea io ce l’ho e anche per verificarla ho voluto provare il nuovo Frecciarossa Genova-Venezia: una delle ragioni, dicono, per essere ottimisti sul futuro.
Genova, si sa, è lontana da tutto, specie da Milano: ci vogliono quasi due ore ad andare e altrettante a tornare, con l’Intercity.
Così, per tacitare i pendolari, da sempre sul piede di guerra, il centrodestra ligure ha ottenuto da Trenitalia la Freccia 9796, che poi prosegue sino a Venezia, per una botta di vita.
Io lavoro ancora più in là , a Trieste, e già  arrivare a Venezia senza cambio a Milano è un bel colpo; per rendere la Freccia concorrenziale con l’Intercity, inoltre, per me il prezzo è minore, sinchè dura.
Insomma: alla 6 e 58 del 20 marzo mi sono presentato al binario, carico di bagagli e speranze.
La mia carrozza, la nove, era deserta: come sempre. Ma non perchè i pendolari sono refrattari alle novità  bensì perchè la Freccia arriva a Milano solo nove minuti prima dell’Intercity e costa di più.
Inoltre, metà  dei cessi erano rotti, come al solito. I
n più i miei unici compagni di viaggio — due tipici manager genovesi diretti nel capoluogo meneghino — si scambiavano le solite frescacce, come: per lucidare i cerchioni della BMW bisogna procurarsi un marocchino; mai sposare donne straniere, chiedono il pacchetto completo, suocera compresa; il problema della Sardegna sono i sardi.
Su quest’ultima vorrei anzi aggiungere — per amicizia con i sardi — che, primo, anche la Liguria sarebbe bellissima se non ci fossero i liguri, secondo, nel caso dei sardi il problema è l’inverso.
È la Sardegna il problema dei sardi: ormai ci si arriva solo in aereo da Roma e neppure con Alitalia ma con la compagnia rumena Blue Air.
Nel frattempo, ogni tanto la Freccia si fermava in aperta campagna, e pure lì i manager scherzavano: andavamo così veloci, per loro, che ci sembrava d’essere fermi. Macchè, eravamo proprio fermi.
L’altoparlante, a intervalli regolari, scandiva che un (misterioso) «guasto tecnico all’infrastruttura» ci aveva fatto accumulare prima cinque, poi 14, infine 22 minuti di ritardo.
A un certo punto siamo stati sorpassati dall’Intercity, e qualcuno, là  sopra, deve averci anche fatto il gesto dell’ombrello.
Che poi per me il ritardo è stato salutare, altrimenti a Mestre, la mia stazione di cambio, avrei dovuto aspettare due ore il treno per Trieste: dalle 10 e 58 alle 12 e 53, per la precisione.
Invece ho aspettato solo un’ora e mezza, ma che sarà  mai, sono andato a mangiare alle Botti, pure quelle comprate dai cinesi.
Alla fine ho persino chiesto alla padrona: ehi, v’interesserebbe comprare anche le Ferrovie dello Stato?

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: ferrovie | Commenta »

TRENI IN TILT INTORNO A ROMA: “MANCANTI O ROTTI I SISTEMI PER SCALDARE GLI SCAMBI?

Febbraio 27th, 2018 Riccardo Fucile

SECONDO IL CORRIERE CI SONO SOLO META’ DELLE RESISTENZE ANTIGHIACCIO NECESSARIE

Tutta colpa delle “scaldiglie“. Cioè i sistemi installati negli scambi ferroviari per evitare che ghiaccino e impediscano il corretto passaggio dei vagoni.
Intorno alla stazione Termini gli scambi sono circa 300 e la metà , secondo il Corriere della Sera, è sprovvisto di scaldiglie.
In altri casi ci sono ma non hanno funzionato a dovere.
Così lunedì Rete ferroviaria italiana ha dovuto mandare squadre di operai a cercare di risolvere la situazione.
Cosa che ha finito per causare ritardi fino a 8 ore e la soppressione del 20% dei treni a lunga percorrenza e del 70% di quelli del traffico regionale.
Non ha aiutato il guasto a un treno Italo sulla direttissima Roma-Firenze all’altezza di Orte, in provincia di Viterbo, che ha ridotto la circolazione a un unico binario creando una lunga coda di convogli in entrambe le direzioni.
Il giorno dopo, la situazione resta critica: martedì sarà  garantito solo l’80% dei treni alta velocità  e il 50% dei treni del trasporto regionale nel Lazio. Inoltre tutti i treni alta velocità  in arrivo e partenza da Roma fermeranno nella stazione Tiburtina.
Lunedì sera il ministro dei Trasporti Graziano Delrio ha fatto sapere di aver chiesto “con la massima urgenza un dettagliato rapporto in riferimento ai rilevanti ritardi registrati oggi nella circolazione dei treni, nel nodo di Roma e nel Centro-nord del Paese, che hanno causato notevoli disservizi e disagi ai passeggeri”, anche “al fine di poter valutare eventuali responsabilità  anche delle imprese ferroviarie che eserciscono il servizio”.
Il ministero chiede delucidazione “sulle cause che hanno, di fatto, generato tale situazione, con riferimento ai vari sottosistemi della rete ferroviaria, nonchè alle attività  e ai comportamenti delle medesime imprese”.
In particolare Delrio vuol sapere “se siano state attuate le corrette azioni manutentive e se e quali misure siano state adottate preventivamente, in ragione delle già  note previsioni meteorologiche, ai fini della tutela dei viaggiatori”. Si vedrà  dunque se la risposta del gestore della rete confermerà  i problemi alle scaldiglie.
Silvano Spada, esperto di sistemi ferroviari interpellato dal quotidiano di via Solferino, aggiunge comunque che oltre alla condizione della rete va valutato lo stato del materiale rotabile: “Per i convogli bisogna assicurarsi che il sistema di innalzamento/abbassamento del pantografo funzioni correttamente: se questo non accade, i vagoni si fermano”.
Occorre poi che i cavi ad alta tensione siano adeguatamente ricoperti di grasso antigelo.
Il Codacons presenterà  oggi un esposto a 104 procure in tutta Italia. “Dopo le indagini chieste dal Ministro dei Trasporti Delrio, sul caos ferroviario che nelle ultime ore ha devastato il paese sarà  la magistratura ad intervenire — si legge nel comunicato — Il Codacons chiede di aprire inchieste sul territorio per accertare cause e responsabilità  dei pesantissimi disagi ferroviari che hanno interessato tra ieri e oggi il paese”. “Le Procure dovranno indagare per interruzione di pubblico servizio verificando le inefficienze dei gestori ferroviari — afferma il presidente del Codacons Carlo Rienzi — E’ intollerabile che maltempo e basse temperature possano mettere in ginocchio l’intero settore dei trasporti su rotaie, coinvolgendo migliaia di incolpevoli passeggeri che hanno subito disagi assurdi”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: ferrovie | Commenta »

L’IRA DI DELRIO CON FS PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NEVE

Febbraio 26th, 2018 Riccardo Fucile

CHIESTO UN RAPPORTO DETTAGLIATO PER VALUTARE RESPONSABILITA’

Quando a metà  pomeriggio Trenitalia diffonde il bollettino dei treni cancellati, ecco che dal dicastero dei Trasporti trapela la forte irritazione del ministro Graziano Delrio, descritto come “molto arrabbiato” dopo una giornata di passione a causa dei forti disagi che i viaggiatori e i pendolari si sono ritrovati a subire con l’arrivo della neve. La rete ferroviaria in tilt: ritardi fino a 7 ore, convogli bloccati a lungo sui binari, stazioni affollate. Attesa e rabbia, senso di impotenza e passo di lumaca.
In costante contatto dalle prime ore del mattino con i vertici delle aziende che viaggiano sui binari, da Fs a Italo, Delrio non ha nascosto che tutto ciò che è successo si sarebbe potuto evitare dal momento che l’allerta meteo era prevista da giorni e le aziende di trasporto avrebbero dovuto mettere in atto le “corrette azioni manutentive”. La rabbia, con il passare delle ore, arriva a tal punto che secondo quanto riferiscono fonti del Mit, il ministro chiede a Rete ferroviaria italiana “un dettagliato rapporto al fine di poter valutare eventuali responsabilità “.
Tutto ciò perchè la stragrande maggioranza dei treni è stata cancellata.
Primi fra tutti gli Intercity con destinazione Roma o con partenza dalla Capitale. Alle 17.20 le agenzie di stampa fanno il resoconto di una giornata di caos: Trenitalia ha cancellato il 20% dei treni a lunga percorrenza e il 70% di quelli regionali. Lo scotto più alto lo pagano, ancora una volta, i pendolari.
Delrio attacca. A sei giorni dal voto l’immagine di un’Italia prigioniera delle sue infrastrutture pesa.
Ma il destinatario della richiesta del ministro non ci sta a passare come il colpevole del black out.
I tre amministratori delegati di Rfi, Fs e Trenitalia – viene spiegato dal gruppo – risponderanno a Delrio, difendendo il lavoro messo in campo e sostenendo che “rispetto a quelle che erano le previsioni è stato fatto tutto quello che si doveva fare”. Di chi è, allora, la colpa dei disagi? Delle previsioni che si sono rivelate di fatto sbagliate.
Perchè il bollettino della Protezione civile, preso come base per l’offerta dei treni messa in campo oggi, aveva previsto una nevicata di minore durata e intensità . E invece – è la linea di Fs – la nevicata è durata di più e “in alcune tratte c’erano anche 50 centimetri di neve”.
Nel dettaglio, i vertici del gruppo replicheranno a Delrio sottolineando che la nevicata a Roma si è prolungata di tre ore rispetto alla previsione iniziale, determinando una situazione diversa rispetto a quella che ha fatto da base all’attivazione dei piani neve e gelo di Rfi e Trenitalia negli scorsi giorni. “È stato necessario rimodulare in corso d’opera le attività  sia sul fronte del personale per le attività  sulla rete ferroviaria sia l’offerta commerciale”, spiegano dal gruppo.
Altro elemento, sempre secondo Fs, che ha reso il caos ancora più frenetico: un treno Italo che si è bloccato sulla direttissima Roma-Firenze, nei pressi della stazione di Orte, in provincia di Viterbo. Paralisi per ore e possibilità  di usare un solo binario, con la circolazione a senso alternato. Così i ritardi sono cresciuti, arrivando in alcuni casi a sfiorare le sette ore.
La rete ferroviaria non ha retto e non l’hanno fatto in particolare le scaldiglie, quei sistemi installati negli scambi ferroviari che permettono di sciogliere la neve.
La scaldiglia, viene spiegato, lavora fino a una certa quantità  di neve: superata una certa soglia è necessaria una manutenzione straordinaria, di fatto l’intervento di un operaio che toglie l’accumulo di neve che si crea sia con la caduta della neve ma anche con il passaggio dei treni, che nel sottocassa trasportano neve e ghiaccio.
La giornata di passione delle ferrovie si accende nella rabbia dei passeggeri, ma anche nel rimpallo tra Delrio, il gruppo Fs, con tutti i suoi sottoinsiemi, e Italo. Per evitare una nuova odissea domani si viaggia a velocità  molto ridotta: Rfi garantisce l’80% dei treni ad alta velocità  e il 50% dei convogli del trasporto regionale nel Lazio. Livello 2 di una scala a tre gradini: l’ultimo step è la chiusura delle tratte ferroviarie.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: ferrovie | Commenta »

TRENO DERAGLIATO, DENUNCIATI PER VIOLAZIONE DI SIGILLI OPERAI DI RFI SORPRESI NELL’AREA SEQUESTRATA

Gennaio 27th, 2018 Riccardo Fucile

STAVANO FACENDO DEI RILIEVI CON STRUMENTI A ULTRASUONI… RFI: “L’UTILIZZO DI SPESSORI IN LEGNO NON E’ PREVISTO DAI PROTOCOLLI OPERATIVI”

Quattro operai con pettorine di Rete Ferroviaria Italiana sono stati sorpresi dalla polizia questa mattina a Pioltello a un centinaio di metri dal “punto zero” della linea Cremona-Milano dove giovedì scorso è deragliato il treno 10452, provocando 3 morti e 46 feriti.
I quattro operai si trovavano all’interno dell’area posta sotto sequestro dalla magistratura e per questo sono stati accompagnati in Questura per essere identificati.
Nei loro confronti è scattata una denuncia per violazione di sigilli.
Secondo quanto riferito da fonti della polizia e da alcuni testimoni, gli operai stavano effettuando rilievi con strumenti ad ultrasuoni, di solito utilizzati per verificare fratture sulle rotaie. Nell’area la polizia scientifica e la Polfer stanno segnando i punti di interesse che poi verranno analizzati attentamente, con il sussidio anche di riprese dai droni.
Intanto la stessa Rfi a proposito dello spessore al di sotto di una rotaia che appare nel luogo dove è avvenuto il cedimento di un binario fa sapere che: “L’utilizzo di spessori in legno non è previsto dalle normative tecniche e dai protocolli operativi di Rete Ferroviaria Italiana” e ribadisce che “le cause dell’incidente di Pioltello sono attualmente oggetto delle indagini degli inquirenti, che determineranno la dinamica e le cause del deragliamento”.

(da agenzie)

argomento: ferrovie | Commenta »

UN PEZZO DI LEGNO A SUPPORTO DELLE ROTAIE UNA DELLE CONCAUSE DELLA TRAGEDIA DEL TRENO TRENORD A PIOLTELLO

Gennaio 27th, 2018 Riccardo Fucile

UNA TAVOLETTA DI LEGNO ERA STATA SISTEMATA COME UN TAPPULLO

Un pezzo di legno infilato sotto la rotaia dove la giuntura è usurata e senza alcuni bulloni e dalla quale si è staccato il pezzo di binario potrebbe essere una delle concause dello svio, assieme anche alla traversina che nel tempo si sarebbe sgretolata, che ha provocato il deragliamento del treno Trenord che viaggiava da Pioltello a Segrate.
Secondo questa tesi, racconta oggi Repubblica, è questa la pista che seguono gli investigatori per ricostruire le ragioni del deragliamento del treno a Pioltello che giovedì mattina ha causato tre morti. Il macchinista ha spiegato agli inquirenti: «Non ho notato niente di anomalo, non ho sentito nessun rumore, nessuna vibrazione, altrimenti avrei azionato il freno d’emergenza».
I magistrati hanno effettuato nuovi rilievi sui tre chilometri di tratta che l’11 gennaio erano stati esaminati dalla macchina per la diagnostica senza che nulla fosse rilevato. Il “punto zero” è stato fotografato con la tecnica della fotogrammetria (che consente di avere immagini in 3D): il segmento interessato alla rottura è stato quindi tagliato e portato in laboratorio, così come è stata messa in sicurezza la scatola nera.
I pm hanno ispezionato poi la locomotrice e i vagoni, in particolare la terza carrozza, la prima a scarrocciare, dove all’alba di giovedì hanno perso la vita Pierangela Tadini, 51anni, Giuseppina Pirri, 39 anni, e Ida Maddalena Milanesi, 61 anni. Le autopsie sulle vittime saranno eseguite la prossima settimana, un “accertamento irripetibile” che potrebbe portare, come atto dovuto, all’iscrizione nel registro degli indagati dei dirigenti di Rfi, senza escludere quelli di Trenord, la società  proprietaria del treno.
Chi ha messo la tavoletta, scrive il Corriere, potrebbe aver valutato che si potesse risolvere il problema con la sostituzione dei giunti che era prevista per le prossime settimane. Quelli nuovi erano già  pronti lungo la massicciata.
«Si chiama manutenzione correttiva, una scorta d’emergenza pronta sul posto, così in caso di necessità  si ha già  il pezzo pronto», ha spiegato a Radio 24 Umberto Lebruto, direttore produzione di Rfi.

(da “La Repubblica”)

argomento: ferrovie | Commenta »

ANCORA UNA VOLTA MORIRE DA PENDOLARI

Gennaio 25th, 2018 Riccardo Fucile

I MAGISTRATI DOVRANNO CHIARIRE SE IL CEDIMENTO E’ STATO LA CAUSA O L’EFFETTO DEL DERAGLIAMENTO DEL TRENO

Di sicuro c’è il “cedimento strutturale” di un pezzo di binario di 23 centimetri sulla rete di competenza di Rfi. Le cause del deragliamento sulla linea Milano-Cremona all’altezza di Pioltello del treno 10452 carico di 350 pendolari, in cui sono morte tre donne con cinque feriti in condizioni gravi, sono tutte da chiarire.
La Procura di Milano si è subito mossa aprendo un’inchiesta, sottoponendo a sequestro l’area e i documenti relativi alla manutenzione della tratta ferroviaria e infine nominando due consulenti esperti in disastri ferroviari.
I magistrati dovranno capire se il cedimento del binario sia stato la causa o l’effetto del deragliamento del treno.
Le responsabilità , a seconda del caso, farebbero capo a due società  diverse: nel primo a Rfi, società  partecipata al 100% dalle Ferrovie dello Stato italiane di proprietà  del Ministero dell’Economia, nel secondo a Trenord, l’operatore che gestisce il servizio ferroviario in Lombardia e alcune tratte lombarde ma non la Milano-Cremona, società  partecipata al 50% da Trenitalia e da Fnm, che fa capo alla Regione.
Secondo l’Ansa, la rotaia che ha ceduto stava per essere sostituita e accanto ad essa c’era il tratto di binario nuovo che avrebbe dovuto sostituire quello vecchio e per il quale erano in corso i lavori di manutenzione, ma questa informazione non trova altre conferme al momento.
Rfi e il Ministero dei Trasporti hanno difeso l’impegno nella manutenzione della rete. “Ogni anno vengono destinati 270 milioni di euro, di cui 130 solo per i binari” e “il convoglio diagnostico è passato sulla tratta interessata dal deragliamento lo scorso 11 gennaio, una volta al mese vengono effettuati i controlli a piedi”, ha fatto sapere Rfi. Mentre il ministro Graziano Delrio dopo il vertice in Prefettura ha dichiarato che si tratta “di una delle linee più monitorate della intera rete ferroviaria. Hanno confermato investimenti in corso e che il loro monitoraggio è molto alto” perchè “tra le più frequentate”.
D’altronde dalla Lombardia arriva la maggiore domanda di trasporto pendolare: in numeri, 1.733 chilometri di rete regionale e 735mila viaggiatori al giorno per circa 2.400 corse nel 2016.
Ma, secondo il rapporto Pendolaria stilato da Legambiente, la linea che va da Milano a Cremona è una delle peggiori della Regione, nonostante un leggero miglioramento nella qualità  del materiale rotabile utilizzato in questi ultimi anni come su altre linee. 151 km, di cui 60 a doppio binario e 91 a semplice binario, su cui viaggiano oltre 10 mila pendolari giornalieri.
Treni spesso in ritardo e sovraffollati, ai quali i viaggiatori sono ormai abituati, se non rassegnati, nonostante l’aumento del +48,9% delle tariffe praticate da TreNord dal 2010 ad oggi.
A livello nazionale l’offerta per l’Alta Velocità  è aumentata in meno di 11 anni del 435%, ha rilevato Legambiente, mentre il trasporto regionale rimane difficile, anche per via della riduzione dei treni Intercity e dei collegamenti a lunga percorrenza (-15,5% dal 2010 al 2016) con un calo del 40% dei passeggeri e la diminuzione dei collegamenti regionali (-6,5% dal 2010 al 2016), dopo i tagli realizzati nel 2009.
Per il ministero però, sulla rete gli investimenti sono stati fatti, almeno negli ultimi tre anni. Ma secondo Legambiente c’è un ritardo da colmare enorme. Dal 2002 ad oggi i finanziamenti statali hanno premiato per il 60% gli investimenti in strade e autostrade a discapito delle rotaie. “Quanto è stato finanziato per le reti metropolitane è ben poca cosa, visto che questa voce non raggiunge il 17% degli stanziamenti per opere infrastrutturali. Situazione identica, se non peggiore, quella delle ferrovie, prese in scarsa considerazione, con il 24% degli investimenti totali. In termini assoluti le infrastrutture stradali sfiorano la quota faraonica di 64 miliardi di euro, contro i 25,7 ed i 18,1 di ferrovie e metropolitane”.
La Regione Lombardia paga un ritardo notevole nel parco treni, malconcio da tempo come ammesso dallo stesso presidente della giunta Roberto Maroni a luglio scorso quando ha annunciato un investimento per 1,6 miliardi e 160 nuovi convogli, durante la campagna elettorale per il referendum per l’autonomia regionale.
Un’estate calda nel nodo ferroviario di Milano, con continui ritardi e disservizi continui. Qualche giorno dopo l’annuncio del Governatore, il 23 luglio, però un altro treno di Trenord diretto da Milano a Bergamo era parzialmente uscito dai binari proprio all’altezza di Pioltello. La scorsa estate nessuno degli oltre 200 passeggeri era rimasto ferito.
A sviare dalle rotaie, come spiegato al momento dell’incidente da Rfi, era stata la prima vettura a causa di un problema a uno scambio.
Sull’incidente di Pioltello proveranno a far luce i magistrati di Milano: saranno formalizzate a breve, le prime iscrizioni nel registro degli indagati per i vertici, tra manager e responsabili della sicurezza, di Rete Ferroviaria Italiana.
Non è escluso nemmeno che altre iscrizioni, sempre per ragioni tecniche legate agli accertamenti, debbano essere effettuate e che le indagini si allarghino anche ad alcuni responsabili di Trenord.
Trenord che è già  al centro di un’altra vicenda giudiziaria milanese, particolarmente delicata, che vede indagati il Presidente Andrea Gibelli e il vice presidente di Fnm Gianantonio Arnoldi per aggiotaggio, e per i quali i pm hanno richiesto la proroga delle indagini fino a marzo.
Al centro dell’inchiesta il piano poi saltato di una fusione tra Trenord (50% Fnm e 50% Trenitalia) e Atm (100% Comune di Milano) e la comunicazione fatta l’anno scorso da Fnm di un accordo in dirittura d’arrivo a giugno.
Dopo il comunicato da parte di Ferrovie del Nord sull’intesa e i malumori dell’ad di Ferrovie Mazzoncini e del sindaco Beppe Sala che etichettarono le parole del presidente Gibelli come intempestive, il progetto di lì a poco saltò.
Come saltò la possibilità  di dar vita a un’azienda con un fatturato da due miliardi di euro. Nel frattempo i pendolari ancora aspettano di poter viaggiare in condizioni accettabili. E di non morire sui binari.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: ferrovie | Commenta »

“HA CEDUTO IL BINARIO, QUATTRO MORTI, 10 FERITI GRAVI”

Gennaio 25th, 2018 Riccardo Fucile

ALLE PORTE DI MILANO DERAGLIA CONVOGLIO REGIONALE PIENO DI PENDOLARI… CEDIMENTO STRUTTURALE DI CIRCA 20 CM DI BINARIO

Un cedimento strutturale di circa 20 centimetri di binario, circa due chilometri più indietro rispetto al luogo del deragliamento del treno regionale Trenod, è stato accertato dai tecnici di Rete Ferroviaria Italia.
Lo si apprende da fonti della stessa Rfi. Potrebbe essere questa la causa del terribile incidente avvenuto a Piloltello alle 7 del mattino in cui sono morte almeno 4 persone.
I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, dopo una verifica della rete infrastrutturale nell’area del deragliamento del treno, hanno escluso qualsiasi malfunzionamento degli scambi della stazione di Pioltello.
Al contrario, è risultato che i sistemi di sicurezza della rete hanno funzionato: i sensori posizionati sugli scambi hanno rilevato il passaggio anomalo di alcune vetture del treno ed hanno disposto a “via impedita” tutti i sistemi di segnalamento, bloccando di fatto la circolazione nell’area.
Attraverso indagini successive si dovrà  stabilire se il cedimento del binario sia stato causa o effetto del deragliamento del treno.
“Andava tutto bene, all’improvviso il treno ha iniziato a tremare, poi si è sentito un boato e le carrozze sono uscite dai binari”.
E’ una delle prime testimonianze di uno dei passeggeri che erano sul treno deragliato stamani a Seggiano di Pioltello, nell’hinterland di Milano, in cui sono morte tre persone e si contano centinaia di feriti. “Quasi subito – ha aggiunto l’uomo, salito alla stazione di Crema – abbiamo capito che cosa era successo”.
“Abbiamo individuato un cedimento tra vagoni ma sono ancora in corso tutti gli accertamenti per chiarire il quadro” ha detto il questore di Milano Marcello Cardona, arrivato sul luogo del deragliamento.
Le immagini inviate da testimoni e Vigili del fuoco mostrano alcuni vagoni accartocciati attorno a un palo, mentre alcune persone sarebbero ancora prigioniere delle lamiere. Decine i soccorritori intervenuti sul posto: Vigili del fuoco, polizia, carabinieri, infermieri e medici del 118 e squadre speciali.
Le operazioni per estrarre i feriti che erano rimasti incastrati nelle lamiere dei due vagoni di un convoglio sono terminate intorno alle 10.

(da agenzie)

argomento: ferrovie | Commenta »

RAPPORTO LEGAMBIENTE: TRENI REGIONALI DIMINUITI DEL 6,5%, GLI INTERCITY DEL 20%, MENTRE I FRECCIAROSSA AUMENTATI DEL 78,5%

Dicembre 11th, 2017 Riccardo Fucile

OFFERTA IN AUMENTO SOLO PER I 170.000 VIAGGIATORI DELL’ALTA VELOCITA’ … TRATTE DA INCUBO: ROMA-LIDO, REGGIO-TARANTO, BARI-BARLETTA

Aumenta l’offerta di treni ad alta velocità , mentre il servizio per i pendolari continua a peggiorare.
Basti pensare che 7 anni fa, prima dei tagli, circolava il 6,5% di treni regionali in più e il 20% degli Intercity. Eppure i viaggiatori che beneficiano dei servizi ad alta velocità  sono 170mila contro i tre milioni circa di pendolari che si spostano ogni giorno.
Questi i dati emersi dal dossier Pendolaria 2017 pubblicato da Legambiente che anche quest’anno ha stilato una classifica delle dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia.
Rispetto allo scorso anno, restano tra le peggiori la Roma-Lido, la Circumvesuviana e la Reggio Calabria-Taranto.
Tra le new entry le linee Verona-Rovigo, Brescia-Casalmaggiore-Parma, Agrigento-Palermo, Settimo Torinese-Pont Canavese, Campobasso-Roma, Genova-Savona-Ventimiglia, Bari-Corato-Barletta.
“Il problema del trasporto ferroviario in Italia è che manca una strategia di potenziamento complessivo, al di fuori dell’Alta Velocità  — commenta Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente — che permetta di migliorare l’offerta a partire dalle grandi città  e dalle situazioni più difficili sulle linee secondarie, in particolare del Sud”.
Tra le linee peggiori anche la linea Bari-Corato-Barletta, diventata purtroppo famosa il 12 luglio 2016 quando uno scontro frontale tra due treni, avvenuto nel tratto a binario unico tra Andria e Corato, ha causato la morte di 23 persone e oltre 50 feriti. Un incidente per il quale la Procura di Trani ha appeno chiuso l’inchiesta che coinvolge anche due dirigenti dei ministero dei Trasporti.
SI INVESTE SOLO SULL’ALTA VELOCITà€
L’entrata in vigore dell’orario ferroviario invernale non apporta miglioramenti sul fronte delle linee ordinarie. Al contrario si registra un boom di collegamenti veloci, come per esempio le 50 corse al giorno di Frecciarossa e le 25 di Italo da Roma a Milano.
Questo significa che in sette anni c’è stato un aumento dell’offerta del 78,5% dei treni in circolazione, con un convoglio ogni 10 minuti negli orari di punta.
“L’Italia invece — sottolinea Legambiente — ha bisogno di aumentare sensibilmente il numero di passeggeri che viaggiano in treno e, nelle principali città , di chi si sposta in metro e in tram, se vuole migliorare la qualità  dell’aria e ridurre le emissioni di CO2 come previsto dall’Accordo di Parigi”.
Ecco perchè Legambiente sollecita il governo Gentiloni a individuare risorse nella legge di Bilancio in corso di approvazione “per rilanciare la cura del ferro che serve al Paese nelle città ”. Una richiesta di intervento che riguarda soprattutto situazioni più gravi e insopportabili, come quella che vivono ogni giorno centinaia di migliaia di pendolari, “in particolare a Roma e a Napoli, dove il numero dei passeggeri su treno è diminuito del 30% in questi anni”.
LE DIECI PEGGIORI
La classifica delle dieci tratte peggiori accomuna linee all’interno delle grandi città  e linee ferroviarie ‘secondarie’ che nel tempo hanno visto un progressivo e costante peggioramento. È stata realizzata mettendo insieme le proteste degli utenti per i ritardi e i tagli e situazioni oggettive come la tipologia dei treni sia per capienza sia per età , la carenza di orari adatti per l’utenza pendolare, la frequenza dei convogli, la condizione delle stazioni. Al primo posto ancora una volta la Roma-Lido.
Ormai la linea registra un afflusso giornaliero di 55mila tra studenti e lavoratori contro i circa 100mila stimati fino a pochi anni fa, con un calo del 45%.
L’età  media dei 23 convogli (erano 24 nel 2015) che la frequentano sfiora i 20 anni mentre le corse effettuate nell’anno 2016 sono state il 7,2% in meno rispetto a quelle programmate.
Poi c’è la Circumvesuviana che collega un’area metropolitana di circa due milioni di abitanti e si estende per circa 142 chilometri.
Oltre alle denunce di pendolari, il disastro del servizio nel 2016 è stato confermato pubblicamente dall’Ente Autonomo Volturno (la holding, con la Regione Campania come socio unico, dove nel 2013 sono confluite Circumvesuviana, Cumana, Circumflegrea e Metrocampania NordEst): aumento delle soppressioni (4.252 treni), aumento dei ritardi oltre i 15 minuti (26.533 nel 2016), quasi assenza di treni a composizione tripla, nonostante le maggiori risorse finanziarie disponibili rispetto al 2015. E non è andata meglio nel 2017.
Sulla Reggio Calabria-Taranto, invece, il treno più veloce impiega 6 ore e 15 minuti, con tre cambi a Paola, Castiglione Cosentino e Sibari da dove però il treno finisce la sua corsa e si prosegue in pullman. I tagli al servizio sono stati pari al 20% rispetto al 2010, con la cancellazione di 4 intercity notte, 5 treni espresso, 7 treni espresso cuccetta, 2 treni interregionali.
Tra le linee peggiori anche la Verona-Rovigo: poche corse, mezzi obsoleti, ritardi e abbandono delle piccole stazioni spesso sprovviste delle tabelle che indicano gli orari.
I treni circolanti risalgono agli anni Settanta e hanno dei tempi di percorrenza medi di 55 chilometri orari.
Per fare un confronto con il passato, 15 anni fa il treno più veloce ci mettevo un’ora e 25 minuti, oggi impiega 16 minuti in più. Sulla Brescia-Casalmaggiore-Parma, invece, il materiale rotabile ha un’età  media superiore ai 30 anni e rispetto al 2009 il treno più veloce impiega 20 minuti in più.
Tra le 25 linee lombarde, è quella con gli indici di affidabilità  più bassi.
Non va meglio sulla Agrigento-Palermo dove, malgrado la domanda di spostamento tra le due città  sia molto rilevante, solo una percentuale bassa si sposta in treno “perchè i treni sono pochi e risultano molto spesso in ritardo, malgrado la linea sia ampiamente sotto utilizzata, specialmente nelle giornate di pioggia quando in molte stazioni si allagano i binari e si verificano frane”.
Nella classifica delle peggiori anche la linea Settimo Torinese-Pont Canavese, la Campobasso-Roma e la Bari-Corato-Barletta.
A seguito dell’incidente avvenuto nel luglio del 2016 la linea è stata chiusa tra Andria e Corato e sono partiti i lavori per il raddoppio di una tratta di 10 chilometri. Ad oggi, la riapertura della tratta ferroviaria Corato-Ruvo è stata posticipata e continuano ad operare gli autobus sostitutivi (servizio che dipende direttamente dalla Regione) con i relativi disagi per studenti e lavoratori, specialmente nelle ore di punta in cui il servizio sostitutivo è carente.

(da “La Repubblica”)

argomento: ferrovie | Commenta »

MAURO MORETTI, L’EX CAPO DELLE FERROVIE, VIAGGIA GRATIS

Dicembre 8th, 2017 Riccardo Fucile

LA CONCESSIONE DELLA CARTA GRATUITA DI SOLITO VIENE GARANTITA SOLO AI FERROVIERI PENSIONATI O IN SERVIZIO

Un’interrogazione parlamentare è stata presentata sull’ex amministratore delegato di Fs Mauro Moretti, condannato a 7 anni in primo grado per la strage di Viareggio ( 32 morti) e che tuttavia può viaggiare gratis e a vita in treno grazie alla Clc (Carta di libera circolazione ferroviaria) che gli è stata consegnata durante una convention di dirigenti Fs a Roma.
In teoria la Clc spetta solo ai ferrovieri in servizio o in pensione che hanno trascorso tutta la loro vita lavorativa in Fs, ma per Moretti (che aveva lasciato Fs per Finmeccanica) Fs ha voluto fare un’eccezione.
Anche Finmeccanica-Leonardo peraltro si è preoccupata di non lasciare a piedi Moretti, offrendogli una Mercedes con autista sebbene sia terminato il rapporto di lavoro.

(da “L’Espresso”)

argomento: ferrovie | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA