Destra di Popolo.net

FORMIGONI, LA PROCURA DI MILANO SEQUESTRA LA VILLA IN SARDEGNA E I CONTI CORRENTI PER UN VALORE DI 49 MILIONI DI EURO

Aprile 10th, 2014 Riccardo Fucile

IL PROVVEDIMENTO NELL’AMBITO DELL’INCHIESTA SULLA FONDAZIONE MAUGERI DOVE L’EX GOVERNATORE E’ ACCUSATO DI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE

Sequestro preventivo da 49 milioni di euro per Roberto Formigoni, l’ex governatore lombardo finito nelle indagini milanesi su San Raffaele e Fondazione Maugeri.
Su richiesta dei pm Laura Pedio, Antonio Pastore e Gaetano Ruta il gip Paolo Guidi ha disposto il sequestro, effettuato dai militari del nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Milano, che riguarda anche i conti correnti di cui Formigoni dispone col coinquilino e amico storico Alberto Perego (anch’egli coinvolto nella stessa inchiesta).
Il provvedimento riguarda tutti i conti correnti, a eccezione di uno, la villa in Sardegna ad Arzachena, frazioni di altre proprietà  immobiliari e tre auto.
Gli importi sequestrati verrano trasferiti i sul Fondo unico giustizia come recupero del profitto dei reati contestati a Formigoni nell’inchiesta.
L’ex governatore lombardo, oggi senatore del Nuovo centrodestra di Angelino Alfano, è accusato di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e appropriazione indebita.
La villa in Sardegna venne ceduta nel 2011 a un prezzo ritenuto di favore dagli inquirenti a un coinquilino di Formigoni nella comunità  del Memores Domini.
L’unico conto non risparmiato è quello in cui l’attuale senatore percepisce l’indennità  parlamentare mensile.
Secondo la tesi dei pm “le utilità  a favore del presidente di Regione Lombardia” in cambio della “protezione globale” che garantiva erano davvero tante: 3,7 milioni in yacht, 800 mila euro in vacanze ai Caraibi, e poi spese varie, ristoranti. Invano il Celeste aveva cercato di difendersi sostenendo che si trattava di spese di gruppo, ma mai riuscito a produrre una ricevuta una.
Dalle analisi dei conti correnti fatte da chi indaga non risulterebbero, a fronte delle entrate, uscite se non per importi modestissimi. E neanche nessuna restituzione di denaro come lui aveva affermato per l’acquisto di biglietti aerei, per esempio, al faccendiere Pierangelo Daccò, già  condannato in appello per il crack San Raffaele.

argomento: Formigoni | Commenta »

LA CERCHIA DELL’EXPO: “INCARICHI SOLO A NOI”

Marzo 23rd, 2014 Riccardo Fucile

UNA MAIL SVELA CHE FORMIGONI E I SUOI SAPEVANO… E MARONI SCONSIGLIATO DA PISAPIA VOLEVA COME SUBCOMMISSARIO PROPRIO ROGNONI, ORA ARRESTATO

Infrastrutture Lombarde: un appaltificio da 240 milioni a disposizione degli amici.
La spa nasce nel 2003 per agevolare l’interventismo pubblico dei governi regionali guidati da Roberto Formigoni, il quale, secondo il tribunale di Milano, assieme ai suoi fedelissimi era a conoscenza del malaffare.
Secondo il giudice, che giovedì ha firmato otto arresti, uno come Pierangelo Daccò, amico e pagatore dell’ex presidente, aveva “un certo ascendente” sulla società .
Formigoni e formigoniani, dunque.
La nascita di Ilspa, infatti, è tutta farina del Celeste che piazza sulla poltrona di direttore generale Antonio Rognoni.
Carriere intrecciate, con il dg che mette in fila investimenti per 11 miliardi e il presidente che inciampa negli scandali fino al rinvio a giudizio approdando in Senato.
Nel gennaio scorso, poi, Rognoni lascia.
Pochi giorni dopo diventano pubbliche le indagine della Corte dei Conti sulle spese pazze dell’Ilspa.
Ai piani alti c’è Bobo Maroni. Si ipotizza una discontinuità . Capita il contrario, perchè il neo-governatore propone la candidatura dell’ex dg a sub commissario per Expo.
E questo nonostante sia stato sconsigliato dal sindaco di Milano.
Con Giuliano Pisapia, l’incontro, riservatissimo, avviene prima della bufera giudiziaria. In quel frangente il primo cittadino sconsiglia Maroni nel proseguire sulla strada di Rognoni, perchè, ragiona Pisapia, con lui in Expo aumenterebbe il rischio di infiltrazioni mafiose.
Ipotesi concreta visto che l’esposto dal quale parte l’indagine del procuratore aggiunto Alfredo Robledo arriva da una società  su cui pesano sospetti di collusioni con la ‘ndrangheta.
Questo, dunque, il clamoroso dietro le quinte dell’affare Infrastrutture Lombarde sul quale ieri è intervenuto lo stesso Maroni smentendo di aver proposto la candidatura dell’ex dg.
Il caso della holding promette dunque futuri sviluppi soprattutto su Expo. Con buona pace del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi che ieri ha invitato “a non perdersi in nuove iniziative giudiziarie per concentrarsi sull’esecuzione dei lavori”.
L’inchiesta, però, c’è e mette sul piatto un dato clamoroso.
Lo scrive il gip Andrea Ghinetti nella sua ordinanza quando, a proposito del sistema Rognoni, sostiene “la consapevolezza di tutte le parti in causa di agire in un ambito di diffusa illegalità , compresi i vertici della Regione”.
Tutti sapevano delle gare Expo addomesticate e delle consulenze milionarie riservate alla“cerchia”.
Il ragionamento del giudice nasce da una mail inviata dal legale Carmen Leo a Rognoni. Nel documento l’avvocato, arrestato giovedì, riferisce di un incontro in Regione proprio sulle consulenze legali dell’Ilspa.
“Caro Antonio — scrive Leo — alla riunione erano presenti: Zucaro, Vivone, Colosimo, Sala”. I primi due erano all’epoca avvocati dell’ufficio legale del Pirellone. Mentre Sala era “dirigente dell’Unità  Organizzativa Normativa e Amministrativa della Regione”. Insomma , il ruolo di controllore sulle consulenze era interno al Pirellone.
Il dato conferma il passaggio dell’ordinanza dal quale emerge la consapevolezza del malaffare da parte di Paolo Alli, ex sottosegretario alla presidenza.
Una consapevolezza che emerge, nettissima, dalle intercettazioni.
L’avvocato Salvatore Primerano, anche lui ai domiciliari , descrive il sistema. “Le persone di cui (Rognoni) si contorna poi lo seguono in questo percorso”. E dunque “chi è troppo rigido trova difficoltà ”.
Il motivo lo si ascolta in un’altra telefonata tra Pierpaolo Perez, responsabile dell’Ufficio gare e contratti di Ilspa, e un avvocato.
Dice il legale: “Non si possono mai dare incarichi fuori dalla cerchia”.
Il dato, tassativo, sottende una regola ferrea che si apprende dalla voce di Rognoni: “Io pretendo che la gente lavori con la mia testa”.
Tutti lo seguono, nonostante dubbi e paure. Come quelle dell’avvocato Maurizio Malandra (ai domiciliari). “Siamo deboli — dice — , se viene la Corte dei Conti pensi che scavalliamo tanto?”.
Più esplicita Carmen Leo: “Questi sono tutti abusi”. Il legale si riferisce ai “ricatti” che Rognoni fa alle imprese chiedendo “garanzie non dovute” in cambio dell’appalto. Un modo di agire che, spiega Perez, “serve a fare in modo che la Regione vinca 2 a 0 e che loro siano i più fighi del mondo”.
Insomma, Rognoni tira dritto dando consulenze anche a chi non le vorrebbe più come nel caso della Leo che confessa: “È per rischiare meno, io prendo già  tanti soldi”.
Netta la risposta del dg: “Gli importi li decido io”.
Nomi, fatti, accuse. Da questi emerge un personaggio (non indagato) definito “molto potente” che può “essere di aiuto”.
Ex carabiniere, vicino ai servizi segreti, campione di incarichi, potrebbe essere la chiave per accedere ai santuari su cui indaga l’antimafia.

Davide Milosa
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Formigoni, Maroni | Commenta »

FORMIGONI: TRA CHAMPAGNE E CROCIERE UNA RAZZIA DA 70 MILIONI

Marzo 4th, 2014 Riccardo Fucile

UNA VITA SENZA BISOGNO DI PORTAFOGLIO

È scoccata l’ora di Tangentopoli anche per Roberto Formigoni.
Un tempo c’era la mazzetta di banconote, in busta o in valigia.
Oggi, attraverso l’ex presidente della Regione, si vedono le «altre utilità »: anni e anni di lussuosi viaggi caraibici a Capodanno e cene a base di champagne, di affari immobiliari occulti mescolati alle mollezze delle crociere.
Questa «vita a sbafo», per i magistrati, si spiega con il «sistematico asservimento della discrezionalità  amministrativa» della Regione alle esigenze dei faccendieri. L’«eccellenza sanitaria» lombarda nascondeva un fiume di soldi: che usciva dalle tasche pubbliche e veniva drenato per infilarsi nelle tasche private dei faccendieri.
La razzia ammonta a circa 70 milioni ed è stata perpetrata, secondo la polizia giudiziaria, da due uomini legati indissolubilmente a Formigoni.
Antonio Simone, ciellino di lungo corso, travolto dalla vecchia Tangentopoli. E Piero Daccò, imprenditore.
I due, che ancora tacciono o si proclamano innocenti, hanno giustificato quel denaro come il frutto di meritate «consulenze».
Ma che non fossero consulenze lo provano i lavori surreali, appioppati dai due amici di Formigoni sia al San Raffaele, sia alla Fondazione Maugeri: paginette sulla vita marziana, copia-e-incolla di baggianate prese da Internet, robaccia delirante in lessico paramedico, dossier pagati centinaia di migliaia di euro (l’uno).
Soldi che prendono la via dell’estero, che s’inabissano nei paradisi fiscali.
Soldi ai quali bisogna fare attenzione, perchè nelle carte giudiziarie esiste un passaggio che viene ostinatamente «taciuto» dalla trincea difensiva.
Lo potremmo definire «il non-miracolo della moltiplicazione dei soldi» di Formigoni. I detective hanno analizzato tutti i conti dell’ex presidente della Regione, accertando che «non si registrano nè prelievi bancomat, nè emissione di assegni» compatibili con il suo tenore di vita. Accanto alle «significative disponibilità  di denaro del quale non è nota la provenienza», si registra una sorta di risparmio totale, molto meno di quanto serve alle «necessità  quotidiane di una “comune” persona».
Spiegazioni? «Non mi sono mai messo in tasca un euro, anche Gesù ha sbagliato a scegliere un collaboratore»: queste alcune reazioni di Formigoni in pubblico.
In privato, scaricava la sua rabbia persino sul cardinal Angelo Scola: «… magari a cercare degli amici cardinali che non dicano troppe str….».
Il brogliaccio degli intercettatori regala il perfetto riassunto di uno stile: «Formigoni dice di essersela presa perchè Scola ha dato il segnale di avere qualche dubbio su di lui (…) Formigoni continua a lamentarsi che altri amici non lo hanno difeso».
Ma come difenderlo?
Ci sono ciellini che faticano a finire il mese e c’è, ormai in vista, lo stupefacente mènage del loro leader.
La presentatrice tv Manuela Talenti ha acquistato una casa per 630mila euro, il pagamento è realizzato in parte con bonifici firmati Roberto Formigoni (55mila).
Ma anche, accertano i detective, con denaro cash. Quando il segreto istruttorio finisce, Talenti si sfoga con i giornali: «Formigoni – dice lei – mi diede un contributo di circa 135mila (…) è stato da parte di entrambi un grande amore vero ».
Da dove Formigoni prelevava i contanti per l’amatissima?
Nessuna risposta nemmeno sulla rata annuale d’iscrizione di Formigoni all’»Ordine militare costantiniano di San Giorgio» (280 euro), o sulla costosa crema per il viso che il politico (parola del suo segretario) usa «come colla per i manifesti».
E sulle barche Ojala, Cinghingaia, Ad Maiora, per il branzino, il vino, il carburante, le lenzuola, il vasellame, le focacce, i giornali, quanto spendeva Formigoni?
«Neanche un centesimo», ricorda il cambusiere.
E la splendida villa in Sardegna, acquistata da Alberto Perego, «capocasa» di Formigoni nella comunità  dei Memores Domini, come mai è costa così (relativamente) poco (a loro)?
E come mai Formigoni chiamava in Regione un funzionario di banca e consegnava «denaro contante per importi compresi tra i 5 e i 20mila euro… raccomandandosi di non farli transitare sul proprio conto corrente»?
In questa vita senza bisogno del portafoglio c’è la chiave che accende la macchina del rinvio a giudizio per corruzione e associazione per delinquere.
L’ex presidente della Regione resta uno che, quando Daccò venne arrestato, disse ai giornalisti: «Mi pare faccia il consulente nel settore della Sanità ».
Ci aveva trascorso cinque Capodanni insieme. «Le ricevute delle spese? Le cerco», aggiunse.
Per il 6 maggio, giorno d’inizio processo, le avrà  trovate?

Piero Colaprico

argomento: Formigoni | Commenta »

FORMIGONI: ECCO LA VILLA DA SOGNO IN SARDEGNA COMPRATA CON I SOLDI DI MAUGERI

Dicembre 20th, 2013 Riccardo Fucile

E’   STATA SEQUESTRATA DALLA MAGISTRATURA, IN ATTESA DEL PROCESSO

Immersa in un parco di oltre 10 mila metri quadri, una piscina incantevole, 400 metri quadri divisi su tre «corpi immobiliari».
La villa di Schina Manna (Olbia), è un vero incanto. In posizione leggermente collinare, con una vista che spazia dall’Isola di Tavolara fino a gran parte della Costa Smeralda.
Può valere diversi milioni di euro. Dal 4 settembre scorso, il titolare della nuda proprietà , l’ex assessore regionale lombardo Antonio Simone, ha dovuto fare «fagotto». O, meglio, ha dovuto ritirare gli effetti personali che ancora aveva negli armadi, con il forte rischio di non poterci rimettere più piede.
Visto che la proprietà  è stata sequestrata, in attesa che il processo accerti la verità .
Questa spettacolare abitazione, secondo la procura di Milano infatti, è stata comprata con parte dei milioni – quasi 70 in tutto – , che il duo Simone e il faccendiere Pierangelo Daccò, hanno ottenuto dalla fondazione pavese Maugeri.
Finte consulenze, sostengono oggi le indagini dei pm milanesi Antonio Pastore, Laura Pedio e Gaetano Ruta, per mascherare le mazzette destinate all’ex governatore lombardo, Roberto Formigoni.
In cambio di oltre 200 milioni di finanziamenti regionali, la fondazione convenzionata specializzata nella riabilitazione, avrebbe corrotto i vertici politici del Pirellone.
Nel luglio di un anno fa, era scattato il sequestro dei beni, frutto per le indagini, proprio delle consulenze.
E nella rete, tra case e titoli azionari, era finita anche la villa faraonica di Schina Manna. L’acquisto da parte di Simone, che risale al 2002, sarebbe stato possibile proprio grazie alle mazzette incassate da Maugeri. In attesa che il gup, dal 7 febbraio prossimo, decida se rinviare a giudizio tra gli altri Formigoni, Daccò e lo stesso Simone, per accuse che parlano di associazione a delinquere, corruzione, truffa, i magistrati si sono portati avanti.
Gli ex vertici della Maugeri, in vista del probabile patteggiamento, hanno già  risarcito i danni provocati alle casse regionali.
Agli altri imputati, invece, il gip Vincenzo Tutinelli ha nel frattempo sequestrato praticamente tutti i loro beni. Nel caso il processo dovesse concludersi con le condanne degli imputati, lo Stato è già  cautelato.
Proprietà  immobiliari e azionarie, compresa la villa di Schina Manna, diventeranno automaticamente di proprietà  dello Stato.
In questo lasso di tempo, il custode giudiziario pagherà  un giardiniere attraverso «buoni lavoro o voucher» dell’Inps, per mantenere la residenza in tutto il suo splendore.

Emilio Randacio

argomento: Formigoni | Commenta »

IL CLAN POLITICO DI CL SI ATTOVAGLIA PER SPARTIRSI LA TORTA DELL’EXPO

Dicembre 5th, 2013 Riccardo Fucile

DOPO LITIGI E TRADIMENTI, L’ESPOSIZIONE RIUNISCE IL MINISTRO MAURO E IL SOLITO FORMIGONI

Un miliardo 300 milioni di euro valgono una pace.
Il clan politico di Comunione e liberazione si è ricompattato con un obiettivo chiaro: Expo 2015. Dimenticati gli attriti degli ultimi anni, le inchieste giudiziarie e le spaccature create in Cl, Roberto Formigoni, Mario Mauro e Maurizio Lupi sono tornati a lavorare come un sol uomo.
Ciascuno ha il suo ruolo e gioca la sua parte. Formigoni, per dire, tiene ancora le redini del potere lombardo, ma con l’assenso suo e di Mauro è Lupi a mostrarsi in pubblico con il neogovernatore Roberto Maroni, intento a offrire un’immagine di spaccatura tra la sua Regione e quella un tempo guidata dal plurindagato Celeste.
I tre, se necessario, fanno squadra.
Quando nel 2011 l’impero politico di Silvio Berlusconi era in procinto di crollare, i tre andarono a palazzo Grazioli a parlare con il Cavaliere.
Ma prima si erano spartiti i ruoli: Formigoni invocava le dimissioni dell’allora premier, Lupi invece lo sosteneva, Mauro moderava. Nessun vincitore, nessuno sconfitto.
Strategie decise il lunedì sera al ristorante milanese a’ Riccione, dove i tre attovagliano quelli su cui scommettono. Serate per pochi intimi.
Al massimo una dozzina di persone, tra cui spesso si accomoda anche Angelino Alfano. Ma non da quando è nato il Nuovo Centrodestra, nel quale Formigoni e Lupi hanno confluito e dove arriverà  a breve anche Mauro; ma ormai da due anni, quando Alfano aveva bisogno di leccarsi le ferite del balletto di Silvio sulle primarie e il passaggio di mano definitivo del Pdl.
E Formigoni, condannato pubblicamente “il nostro governatore lombardo a vita” da Berlusconi e costretto così ad accantonare i suoi sogni romani da presidente del Senato , sa bene come lenirle.
Così ha portato Alfano all’ovile, a’ Riccione, con gli amici Lupi e Mauro. Che in questo periodo gli hanno dato sostegno e coraggio.
Il clan politico di Cl, quando opera, è chirurgico. Certo ci sono stati anche attriti. Creati dall’attuale ministro alle Infrastrutture che tradisce il compito a lui assegnato: andare a Roma per preparare l’ascesa nella Capitale del Celeste.
E invece Lupi scalza Formigoni e diventa il referente di Berlusconi per la Lombardia. Nel 2007 per quasi tre mesi non si presenta alle cene di a’ Riccione. Il rapporto si era incrinato. Mauro, come sempre, mediò.
E il tempo fece il resto, portando nuovi obiettivi comuni. Expo su tutti.
Quando Milano vinse l’esposizione contro Smirne, a Palazzo Chigi siedeva Romano Prodi, Formigoni era tra i promotori e Lupi era amministratore delegato di Fiera Milano Congressi, incarico che ha conservato dal settembre 1994 al maggio 2013.
E i due si sono ritrovati al volo, come l’Expo e la Fiera. Con la benedizione, inutile dirlo, di Mauro.
I tre si conoscono dai primi anni Novanta. Don Giussani e Comunione e liberazione “presenta” Formigoni a Mauro, Lupi fa il suo ingresso nel 1990 reclutato da Formigoni nel settimanale cattolico Il Sabato, che il Celeste aveva fondato nel 1977 con le solite modeste ambizioni: spezzare il duopolio Panorama-L’Espresso. Formigoni adotta Lupi, lo porta in Cl e ne guida l’esordio politico.
Assessore a Milano nella giunta Formentini prima e con Albertini poi, infine il salto a Roma. Nel 2001. Formigoni era già  presidente della Regione Lombardia e aspirava al Palazzo dove manda Lupi a preparargli la strada. Con l’approvazione di Mauro, che nel frattempo aveva raggiunto Bruxelles.
Per legare ulteriormente l’alleanza i tre nel 2006 danno vita anche all’associazione Rete Italia. Una vetrina per le loro attività  e quelle di Cl, a cominciare dalla fondazione Sussidarietà  presieduta da Giorgio Vittadini, tra gli ideatori della Fondazione Meeting per l’amicizia tra i popoli (Meeting di Rimini), nonchè fondatore della Compagnia delle Opere.
Vittadini, insieme a Giancarlo Cesana e all’ex deputato democristiano Nicola Sanese, rappresenta il vero nucleo di potere di Cl.
Sono loro a trattare con il premier. Loro, per dire, decisero di inviare Mauro a dare una mano a Mario Monti. E quando Lupi si mette di mezzo tra il loro volere (portare Formigoni a Roma) e le sue aspirazioni personali, bloccano tutto. Avviene nel 2008. Berlusconi vince. Cl vuole due cose: Formigoni presidente del Senato e Lupi ministro. L’allora premier non accetta la prima condizione e i seguaci di Don Giussani fanno saltare tutto. Lupi se la lega al dito, Formigoni pure.
Poi arriva l’Expo. Un affare che sulla carta vale 1,3 miliardi di investimenti di cui 833 milioni direttamente dalle casse dello Stato.
In particolare ministero delle Infrastrutture, dove ora siede Lupi. Che ora è anche il referente politico di Cl. O meglio, appare. Perchè Formigoni è indagato, ed è leggermente impresentabile.
E anche all’ultima cena gliel’hanno ripetuto: “Roberto non esporti troppo”. Lui a volte disobbedisce. Ma sa che il clan c’è. È una garanzia.
Come l’Expo.

Davide Vecchi
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Formigoni | Commenta »

DAL CELESTE FORMIGONI AL GRIGIO MARONI: STESSO SPRECO

Ottobre 29th, 2013 Riccardo Fucile

L’EX GOVERNATORE SI È RICICLATO E NESSUNO RICORDA PIÙ I SUOI GUAI… IL SUCCESSORE LEGHISTA CONCEDE STIPENDI D’ORO A 54 DIRIGENTI E BLINDA I VECCHI DIRETTORI TRA LA NOIA GENERALE

Non è più la Regione di una volta.
Non c’è più Roberto Formigoni con le sue giacche colorate.
Non c’è più Nicole Minetti con le sue cene eleganti.
Non c’è più il Trota con il Gatorade a spese nostre.
Spariti anche Filippo Penati e gran parte degli indagati (non tutti) dell’era formigoniana. Resta Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia nell’era della politica che torna noiosa.
Lui, Formigoni, il grande sconfitto, dopo le dimissioni date a Milano si è riciclato a Roma. Niente più “vacanze di gruppo”, niente cravatte fucsia.
Abiti sobri e aria da statista, in attesa dei processi per i milioni in benefit ottenuti dai faccendieri della sanità  lombarda.
Si atteggia a protagonista della politica, ala colombe, pronto a rifondare una specie di Dc o almeno la corrente ciellina del centrodestra.
Il suo successore Maroni, intanto, cerca di governare la Regione più ricca d’Italia e quasi quasi è soddisfatto di essere un po’ uscito di scena: con Formigoni e il Trota la politica lombarda diventava quasi ogni giorno cronaca nazionale, con Maroni resta per lo più confinata nelle pagine locali dei quotidiani.
Segno che finora grandi scandali non lo hanno toccato.
Quanto alla politica, Umberto Bossi ormai lo tratta da traditore e minaccia di candidarsi alla segreteria della Lega “per sistemare le cose”. Maroni risponde sornione: “Sono contento, chiunque può partecipare. Ma questa volta non ci saranno giochini, il segretario sarà  eletto dalla base. Io vorrei un giovane”.
Intanto, però, gli arriva il primo colpo: si chiama Lombardia verde.
È una rivista mensile che dovrebbe informare i cittadini su campi e culture, stalle e concimi: organo dell’assessorato regionale all’Agricoltura.
Peccato che sia diventata un foglio di propaganda leghista e di celebrazione del presidente Maroni.
Il verde, del resto, è il colore del Carroccio; così colpisce vedere la copertina dell’ultimo numero: il faccione sorridente di Bobo con cravatta verde (come la testata) e la scritta: “Dal programma ai fatti”.
All’interno, intervista “a tu per tu con il presidente della Regione Lombardia”.
In 48 pagine, Maroni compare in foto ben nove volte. Otto volte l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Fava, anche lui leghista.
Dopo il pezzo forte, c’è un servizio dedicato alla “Macroregione a difesa della nostra produzione”, con foto di Maroni (ancora) attorniato dai colleghi governatori Luca Zaia (Veneto) e Roberto Cota (Piemonte).
Neanche fossero le pagine della Padania.
Seguono articoli che inneggiano alla Giunta verde e alla tradizione contadina lombarda. Più innovativo un servizio sull’allevamento dei visoni: attività  “semplice, ecocompatibile e remunerativa” (ma questo è scritto in una pubblicità ).
Il tutto per la modica cifra di 1 milione di euro: è quanto sono costati due anni di Lombardiaverde, 500 mila euro l’anno di fondi regionali.
La cifra compare in una delibera regionale che stanzia i soldini per pagare la rivista.
Le cose ora dovrebbero cambiare: non sappiamo se ci saranno meno foto di Maroni e meno propaganda della Lega, ma ci saranno meno soldi.
La rivista diventerà  bimestrale e lo stanziamento sarà  di 280 mila euro per sei numeri l’anno: ma solo a partire dalla metà  del 2014.
Protesta l’opposizione di centrosinistra: “L’amministrazione leghista mostra di non aver capito bene i confini tra l’informazione istituzionale e la propaganda”, ha dichiarato Fabio Pizzul del Pd.
“Siamo al marketing padano pagato dai contribuenti. E neanche tanto efficace”.
Più efficace una delibera di giunta varata in silenzio nel luglio scorso: premia 54 manager regionali concedendo loro compensi d’oro. In tempi di crisi, gli stipendi dei dipendenti pubblici sono bloccati dal 2009.
Ma per i dirigenti del Pirellone cari a Maroni si fa un’eccezione. La bella cifra di 20 milioni di euro è messa sul piatto per gli emolumenti dei superdirigenti lombardi.
Più che nell’era Formigoni, quando aveva toccato il tetto di 19 milioni.
In tutto, i direttori e dirigenti in servizio sono 218 (erano 213 negli ultimi mesi del Celeste).
Ora un quarto di essi sarà  premiato con un aumento.
Il più fortunato è Andrea Gibelli, ex assessore leghista, che è diventato segretario generale della Regione e braccio destro di Maroni: prende 223 mila euro l’anno.
Patrizia Carrarini, invece, è la leghista che ha ideato la campagna elettorale di Bobo, con lo slogan “La Lombardia in testa”: oggi è direttore della comunicazione regionale e incassa 144 mila euro l’anno.
Premiati anche gli uomini di Formigoni rimasti al Pirellone. Michele Camisasca, per esempio, nipote di Massimo Camisasca vescovo ciellino e storiografo ufficiale del movimento, è vicesegretario generale vicario, con stipendio di 155 mila euro (12 mila in più dell’anno scorso).
Luca Merlino è il direttore dell’assessorato alla Sanità  che firmava i provvedimenti d’oro per il San Raffaele e le cliniche Maugeri: anche lui premiato con un bell’aumento di 5 mila euro.
Maroni dunque garantisce la continuità  a Milano del-l’apparato di Formigoni che ora, dismesse le cravatte più agghiaccianti, è impegnato a Roma a “rinnovare” la politica nazionale.

Gianni Barbacetto

argomento: Formigoni, Maroni | Commenta »

IL FEDERALISMO SANITARIO DI FORMIGONI: UNA CASBAH DI FACCENDIERI E POLITICI CORROTTI

Maggio 9th, 2013 Riccardo Fucile

IL DECANTATO “MODELLO LOMBARDIA”: UNA TORTA DA SETTE MILIARDI EROGATI A MANAGER VICINI A CL E ALLA LEGA

«Formigoni? Il politico più stupido che io conosca», sentenziò una volta Ciriaco De Mita.
Ma l’ex premier è ormai fuori da lustri, mentre il Memor Domini ciellino che giurò povertà , castità  e obbedienza, ma offriva il suo “corpo mistico” ignudo su yacht miliardari, ballando sulle note dei Red Hot Chili Peppers, è appena approdato al laticlavio.
Ed è stato eletto alla presidenza di una commissione senatoriale nelle stesse ore in cui la procura milanese chiedeva il suo rinvio a giudizio con l’accusa di aver deviato più dalla povertà  che dalla castità , con osceno utilizzo di pubblico denaro.
Non stupido, “Diomammoneggiante” lo definisce con inaspettata fantasia lessicale un banchiere cattolico, che lo descrive come capitano di una legione di lottatori a tempo pieno, ma non di vincitori contro il peccato.
Quella generazione di giovani timidi, pallidi, abiti scuri, gonne lunghe, molti dei quali alla morte del fondatore di Comunione e Liberazione don Giussani sono stati risucchiati dal loro stile di vita quasi monastico verso i lidi più agevoli del potere e del denaro, garantiti da un movimento che si è fatto lobby.
Crozza sembra propendere nella sua imitazione a una via di mezzo tra le definizioni del vecchio democristiano e del banchiere cattolico.
Ma il ritratto più affilato lo ha dato Gianfranco Fini, un altro disperso della politica: un’“impudente faccia di bronzo”.
Come altro definire uno che di fronte alla lampante evidenza delle sua vita non frugale, alle documentate accuse al suo cerchio magico di aver sottratto sotto la sua protezione decine e decine di milioni, forse centinaia, alla sanità  della regione Lombardia, facendone un’immensa mangiatoia privata, sbeffeggia i giornalisti che osano fargli qualche doverosa domanda, inventa complotti e minaccia querele e sfracelli?
«Sono a volte caduto e cado — ha scritto al settimanale di Cl “Tempi” — in qualche eccesso di narcisismo o di personalismo? È così. E allora? Che cosa si deve giudicare: le mie camicie o i miei atti di governo?».
Difficile dire cosa sia peggio.
A parte naturalmente l’arte autoassolutoria, che si esercitò invece più nobilmente per suo padre, vecchio podestà  in Brianza, accusato dell’omicidio di quattro partigiani e amnistiato daTogliatti.
Quanto agli atti di governo, Formigoni continua a celebrare il “modello lombardo” e quello che pomposamente chiama “federalismo sanitario”.
Cioè il sistema che ha permesso di trasformare la sanità  in una colossale truffa organizzata, in una casbah percorsa da una pletora di politici simoniaci, assessori corrotti, faccendieri, manager lottizzati, all’insegna di fondi neri, tangenti, appalti truccati, di cui i magistrati devono ancora scrivere tutta la storia.
Il “federalismo delle truffe”, che per fortuna non ha intaccato alcuni poli di buona medicina, nasce nel 1997, quando il Celeste era già  governatore da due anni, con la Legge regionale 31.
Fatta su misura per gli interessi di Cl, stabilì la parità  tra ospedali pubblici e privati. Così, in nome di una presunta rivoluzione liberale, partì la corsa delle strutture private per ottenerel’accreditamento con la Regione, tramite i buoni uffici del cerchio magico formigoniano.
Una parità  giuridica che attraverso il flusso di rimborsi pubblici ha prodotto la nascita di colossi sanitari come il San Raffaele di don Verzè, l’amico di Berlusconi e allevatore della maitresse delle olgettine nella “casa delle femmine”, che più che un prete sembrava un gangster di Chicago, franato prima della morte sotto un miliardo e mezzo di debiti.
E la Fondazione Maugeri, snodo di tangenti, sovraffatturazione e fondi neri, che finivano a Pierangelo Daccò, il faccendiere di Formigoni, quello che pagava gli yacht, i resort più cari al mondo e le ville in Sardegna del capo del Gruppo Adulto, il nucleo aristocratico di Comunione e Liberazione, votato alla “povertà  evangelica e alla castità  perfetta”.
Passi per la castità , che in caso di scivolate si può assolvere confessandola ai padri salesiani di via Copernico, ma quanto alla povertà  evangelica difficilmente a Formigoni potrà  dare l’assoluzione anche il padre eterno, quando si saprà  con certezza la cifra sottratta attraverso la Maugeri e le altre strutture “aiutate” da Daccò.
La sanità  lombarda muove ogni anno 17 miliardi e mezzo di euro, il 75 per cento delle spese regionali, con 128 strutture tra ospedali pubblici e privati.
La generosità  verso i privati e soprattutto verso gli ospedali targati Cl è tale che il 43 per cento del totale va a loro.
Una torta di 7 miliardi e mezzo erogati a piè di lista senza controlli a manager lottizzati da Cl e dalla Lega.
I reparti di cardiochirurgia si sprecano, ce ne sono più in Lombardia che in tutta la Francia.
Perchè?
Ma perchè gli interventi cardiochirurgici sono quelli che hanno i rimborsi pubblici più alti. Idem per l’ortopedia.
I privati si buttano sulle prestazioni sanitarie più redditizie e non di rado inducono i pazienti a operazioni inutili se non dannose.
Ecco, questo è il quadretto sommario dell’eccellenza formigoniana, che sulla sanità , incredibilmente, sfoga da anni il suo patologico narcisismo.
Scoppiato lo scandalo, un anno fa il presidente di Cl Julià n Carròn ha cercato di prendere le distanze dal Celeste: «Sono stato invaso da un dolore indicibile — ha scritto aRepubblica — dal vedere cosa abbiamo fatto delle grazie che abbiamo ricevuto. Se il movimento di Comunione e Liberazione è continuamente identificato con l’attrattiva del potere, dei soldi, di stili di vita che nulla hanno a che vedere con quello che abbiamo incontrato, qualche pretesto dobbiamo aver dato».
E ha chiesto perdono.
Il cardinale Angelo Scola è stato meno aulico, ma sostanzialmente ha fatto lo stesso. Le gesta di Formigoni e della sua cricca però hanno probabilmente contribuito a ostruirgli l’ascesa al soglio pontificio.
Resta su piazza il Celeste, se qualche anima buona non riuscirà  a farlo dimettere e se i magistrati non decideranno di fargli visitare luoghi un po’ meno ameni di quelli che abitualmente frequenta.
Gli hanno dato la presidenza della Commissione senatoriale dell’Agricoltura. Speriamo che non stia già  almanaccando il “federalismo agricolo”.

Alberto Statera
(da “La Repubblica“)

argomento: Formigoni | Commenta »

LA RICETTA FORMIGONA

Febbraio 15th, 2013 Riccardo Fucile

LA SOLUZIONE CONTRO LA CRISI DELL’ECONOMISTA ITALO-HAWAIANO

Mentre gli esperti si arrovellano alla ricerca di una soluzione della crisi, qualcuno sembra averla già  trovata e ne ha mostrato l’efficacia con la testimonianza personale.
Questo qualcuno è un autodidatta appassionato di giacche a fiori, Roberto Formigoni.
Secondo gli atti dell’inchiesta che lo riguarda (istruita, immagino, dalla commissione del Nobel), l’economista italo-hawaiano ha scoperto un sistema per ovviare alla ormai cronica carenza di denaro.
Non pagare.
Come diceva Einstein, le idee geniali sono sempre le più semplici.
Al pari di tanti suoi connazionali, Formigoni si è posto il problema di mettere insieme il pranzo con la cena.
E lo ha risolto individuando un ristorante di lusso di Milano come sede dei suoi esperimenti.
Lo studioso vi si è recato per anni, talvolta da solo, più spesso in comitiva.
Ordinava ostriche e champagne, mangiava con appetito, ringraziava il cuoco e i camerieri, poi infilava il soprabito sopra i bermuda e andava a digerire altrove.
E il conto?, direte voi.
Ma il conto è una convenzione.
Io ti pago perchè tu coi miei soldi possa pagare qualcun altro.
Mentre qui è la premessa a venire messa in discussione.
Se il proprietario del ristorante avesse saputo portarla alle logiche conseguenze, per esempio andando al cinema e limitandosi a salutare calorosamente la bigliettaia, il sistema capitalistico sarebbe stato terremotato dalle fondamenta.
Perchè poi la bigliettaia del cinema avrebbe fatto la spesa al supermercato uscendo col carrello senza pagare, fra gli olè delle cassiere.
E alla fine della catena ci si sarebbe ritrovati tutti nel ristorante di lusso a ordinare ostriche e champagne in compagnia di Formigoni.

Massimo Gramellini
(da “La Stampa“)

argomento: Formigoni | Commenta »

FORMIGONI, I CONTANTI ANCHE ALL’EX FIDANZATA. LEI AMMETTE: “MI AIUTO’ A COMPRARE CASA”

Febbraio 15th, 2013 Riccardo Fucile

IL CIELLINO SANESE DAVANTI AI PM: “SIMONE E DACCO’ DUE BANDITI”

A volte sono le inezie a rivelare «un mondo».
Tra la contabilità  di Roberto Formigoni analizzata dagli investigatori milanesi, spicca anche l’iscrizione del presidente uscente Sacro Ordine militare Costantiniano di San Giorgio.
L’ordine, nel suo statuto, si propone la «glorificazione della Croce».
E tra gli italiani, i più prestigiosi «risultano essere gli ex presidenti della Repubblica, Leone e Cossiga, gli ex ministri Martino e Pisanu, l’ex premier Silvio Berlusconi, Gabriele Albertini e lo stesso Formigoni».
Insomma, a chi piace, una bella cosa: ma anche per questa quota a un’associazione così ricca di significati Formigoni, secondo i detective Formigoni utilizza contante (280 euro) senza attingere dai suoi vari conti.
Sono molti i suoi esborsi da un «chissà  dove» e intrigano.
Prima che lo si potesse vedere al telescopio, in base ai calcoli matematici, gli astronomi sapevano dell’esistenza di Plutone.
Lo stesso succede con Formigoni e con il suo «pianeta- denaro».
La polizia giudiziaria non ha esitazioni.
Prima frase: «L’esame dei rapporti bancari svolto sinora ha posto in evidenza come, pur in assenza di prelievi dai conti correnti, Formigoni avesse significative disponibilità  di denaro del quale non è nota la provenienza ».
Seconda frase: «L’esame dei conti permette pacificamente di costatare come, di fronte a un elevato tenore di vita di Formigoni, non risultino, dall’analisi di ogni singolo conto esaminato, uscite o addebiti riconducibili a tali importanti spese, ma neppure ed è il dato più significativo, conciliabili con le necessità  quotidiane di una «comune » persona».
“MANCO UN CENTESIMO”
Ora che saltano gli «omissis», e che i verbali diventano noti, così come emergono conti, fatture, spese, viaggi, intercettazioni, indagini, spunta sullo stile di vita di Formigoni la sintesi di marinaio degli yacht a disposizione del presidente: «Mi si chiede se Alberto Perego o Formigoni abbiano mai pagato personalmente qualche spesa della barca e rispondo di non averli mai visti pagare alcunchè, non li ho visti pagare neanche un centesimo ».
Nonostante Perego, memores domini, «scegliesse» per la barca e la cambusa «il tipo di accessori », dal vasellame alle lenzuola.
FOCACCETTE, MEDICINE, PESCI
I vacanzieri «senza portafoglio» non esitavano di fronte a nulla.
E se si sapeva già  che «il comandante faceva fronte a tutte le spese utilizzando la carta di credito delle società  », quelle di Daccò, dai diari di bordo sequestrati dagli uomini della sezione di polizia giudiziaria della Finanza e della polizia di Stato si scoprono i dettagli del «tuffa tuffa».
Solo per fare un esempio, il soggiorno di aprile 2008 a Lavagna ammonta a 5,500 euro.
Si elencano 380 euro per far fronte alle spese della «pescheria», 36,30 euro di focacce, ai 31,5 di pasta fresca, per finire, pure, alle spese della farmacia e 7,2 euro per le brioche.
Formigoni non paga nemmeno il cappuccino, e forse ci sarebbe da sorridere, se non fosse che «le indagini permettono di affermare che parte delle provviste di denaro create attraverso i pagamenti illeciti ricevuti da Maugeri e San Raffaele a favore di Piero Daccò e Antonio Simone, sono state utilizzate per l’acquisto, il noleggio e la gestione di imbarcazioni di lusso diverse da quelle utilizzate da Daccò e dalla sua famiglia (almeno tre yacht dal 2007 al 2011) per essere messe a disposizione in maniera più che prevalente di Roberto Formigoni e Alberto Perego».
SIMONE? “UN BANDITO”
Abbiamo più volte scritto di come la Regione Lombardia fosse «asservita» ai faccendieri amici di Formigoni e di come alcuni funzionari l’abbiano stigmatizzato. Ma persino il ciellino Nicola Sanese, ex deputato dal ’76 al ’94, pur tentando di dire che tutto era regolare, non può proprio negare l’evidenza.
Pm: Nella telefonata lei definisce Simone un «bandito» e fa riferimento al fatto che il comportamento di Simone distrugge tutto il suo lavoro. A che cosa si riferisce con quest’espressione?
Sanese: «Mi riferisco sia alla credibilità  di comportamenti che abbiamo testimoniato in diciotto anni nel sistema regionale sia alla mortificazione di Antonio Simone rispetto al Movimento di Comunione e Liberazione (…) Ho detto che è un “bandito” perchè ritengo che sia da definire tale chiunque riceva dei compensi “abnormi” come quelli percepiti da Simone e Daccò a fronte di attività  di lobbing».
LA LEGHISTA DELLA ASL TRASECOLA

Lobbing? Quando Cristina Cantù, maroniana di ferro, leghista, che era stata nominata direttore generale di varie Asl, viene interrogata, non ha paura di dire ciò che ha visto: aveva studiato un progetto per aiutare i «pazienti fragili, soprattutto acuti, che dopo un evento acuto necessitano di assistenza».
Con sorpresa, vede che l’idea decolla, viene stanziato «un importo di 9 milioni e mezzo di euro», ma scopre che «il bando era stato costruito su misura dell’unico soggetto che a Milano aveva quei requisiti e cioè la fondazione Maugeri». Gli altri? Manco considerati.
IL CONTANTE PER LA FIDANZATA
Emanuela Talenti, 49 anni, è stata modella, conduttrice televisiva, ha comprato una bella casa per 630 mila euro, pagamento realizzato in parte con bonifici firmati Roberto Formigoni (55mila).
Ma anche con denaro cash che davanti al brigadiere Daniele Spello e ai magistrati l’ex fidanzata di Formigoni non ricordava.
Recupera le memoria ieri, dopo il fragore dei giornali: «Formigoni – dice – mi diede un contributo, per l’acquisto di un appartamento, di circa 135.000 euro (…) è stato da parte di entrambi un grande amore vero, pulito e lontano dai riflettori mediatici».
Durato, a suo dire, dal 97 sino al 2005, con «strascichi » (parola sua) sino al 2009, tutto documentabile.
«Al quotidiano Repubblica, che dice che io continuavo a chiedergli denaro chiedo quali siano le fonti di una simile e grave deduzione».
Prendiamo atto che erano regali spontanei: e se adesso, prima delle elezioni, venisse anche spiegato al cittadino comune da dove Formigoni prelevava i contanti da dare alla fidanzata, sarebbe tutto di guadagnato in trasparenza.

Davide Carlucci, Piero Colaprico e Emilio Randacio
(da “La Repubblica“)

argomento: Formigoni, Giustizia | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.244)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (542)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NASCONDETEVI INFAMI, SAPPIAMO CHI SIETE” – A RIETI UNO STRISCIONE DI MINACCE È COMPARSO DOPO LA CONVALIDA DEL FERMO DEI TRE ULTRAS ACCUSATI DELL’OMICIDIO VOLONTARIO DI RAFFAELE MARIANELLA
    • IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, IL COLPO DI PIERSILVIO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI”
    • PER I SOVRANISTI LA MUSICA “COLTA” È SOLO UNA GRANDE ROTTURA DI PALLE: DOPO L’ESILARANTE VIDEO IN CUI IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA DI FDI, GIANMARCO MAZZI, SI RIFERISCE ALLE OPERE LIRICHE COME PRODOTTO DI UN’EPOCA “PRE-ELETTRICA”, ARRIVA IL SINDACO DI VENEZIA LUIGI BRUGNARO: “BISOGNA ANDARE A SENTIRE LA MUSICA CLASSICA DA RIPOSATI”
    • I MILIARDARI TECH SONO PASSATI DAL FINANZIARE I DEMOCRATICI E AL TRUMPISMO SENZA FARE UN PLISSÉ. COME? LO RACCONTA IL LIBRO “GILDED RAGE” (LA RABBIA DORATA), DI JACOB SILVERMAN
    • A LONDRA I VOLENTEROSI HANNO DECISO LA CONSEGNA DI NUOVE ARMI ALL’UCRAINA, PER METTERE PRESSIONE A PUTIN E COSTRINGERLO A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI, IL NODO RESTANO I MISSILI A LUNGA GITTATA PER COLPIRE BERSAGLI IN TERRITORIO RUSSO
    • SE NON SONO FUORI DI TESTA, TRUMP NON LI VUOLE: PRIMA DI DECOLLARE PER IL SUO VIAGGIO IN ASIA, IL PRESIDENTE AMERICANO HA DETTO CHE GLI PIACEREBBE INCONTRARE KIM JONG-UN: “GLI ABBIAMO FATTO SAPERE CHE STO ARRIVANDO LÌ”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA