Destra di Popolo.net

PERCHE’ NON E’ VERO CHE I ROMANI NON VOGLIONO LE OLIMPIADI, LA RAGGI MENTE

Settembre 21st, 2016 Riccardo Fucile

LA SINDACA SI APPELLA AI VOTI RICEVUTI AL BALLOTTAGGIO MA LA REALTA’ E’ BEN DIVERSA: LEI AVEVA DETTO CHE AVREBBE FATTO UN REFERENDUM E DI MAIO AVEVA SOSTENUTO IL SI’…E I SONDAGGI OGGI DICONO CHE L’85% DEI ROMANI VUOLE I GIOCHI

«Il 70 per cento romani ha già  detto no a queste Olimpiadi durante il ballottaggio delle elezioni amministrative»: difende così, Virginia Raggi, il suo rifiuto alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024.
Il ragionamento non fa una grinza: avevamo detto di non essere d’accordo, ci hanno votati, quindi siamo coerenti con le idee che ci hanno fatto vincere.
Peccato che non sia andata così.
Tanto per cominciare Virginia Raggi, prima del ballottaggio non solo non ha detto di essere contraria ma aveva annunciato un referendum consultivo per chiedere ai romani.
Lo aveva detto durante il confronto con Roberto Giachetti in diretta su Sky Tg24 e online c’è ancora il video che ne dà  prova.
Quindi no: i romani non hanno detto no votando Virginia Raggi perchè non faceva parte del suo programma dire no a prescindere alle Olimpiadi.
Tra l’altro, ricordiamo che qualche mese prima Luigi Di Maio, il principale sponsor della sindaca grillina, aveva detto in un’intervista che se il Movimento avesse vinto si sarebbe speso per portare le Olimpiadi a Roma.
Ma c’è dell’altro. I romani, anche se non pubblicamente come forse avrebbero voluto, si sono espressi a favore delle Olimpiadi in più occasioni.
Dall’inizio dell’anno quasi tutti i sondaggi pubblicati online testimoniano il sì dei cittadini della Capitale ai Giochi. In alcuni casi con maggioranze schiaccianti.
Proprio per il 22 settembre, tra l’altro, è in programma la presentazione in Campidoglio di un ultimo sondaggio realizzato dal Codacons (l’associazione dei consumatori, non delle lobby del cemento) secondo cui addirittura l’85% dei romani è a favore delle Olimpiadi.
C’è poi da fare un’ulteriore precisazione alle parole della sindaca Raggi: al ballottaggio delle amministrative 2016 ha votato il 50,19% dei romani.
Sorvolando sul mancato obiettivo del Movimento 5 Stelle di riportare gli italiani alle urne (alle scorse elezioni aveva votato il 52,81% degli aventi diritto) bisognerebbe ricordare a Virginia Raggi che il sindaco è di tutti i romani e non solo di quelli che l’hanno votata.
Perchè i sondaggi si fanno su tutti i cittadini e non solo su quelli che si recano alle urne.
Forse, se la sindaca avesse tenuto fede alla promessa fatta in campagna elettorale, avrebbe scoperto che dire sempre no non è così popolare come si potrebbe pensare.

Francesco Zaffarano
(da “La Stampa”)

argomento: olimpiadi | Commenta »

ROMA 2024, MALAGO’ VUOLE ANDARE AVANTI LO STESSO

Settembre 21st, 2016 Riccardo Fucile

LE MOSSE PER NON DOVER ABBANDONARE LA CANDIDATURA

E adesso? Adesso Roma può andare avanti da sola? Una sola parola: “Vediamo…”.
E’ ancora mattina presto, Giovanni Malagò arriva a passo spedito al Coni: sa già  che Raggi gli avrebbe detto no, nell’incontro previsto nel primo pomeriggio saltato però dopo che la delegazione del Coni aveva lasciato il Campidoglio: il n.1 dello sport italiano se ne è andato dopo aver fatto 37 minuti di anticamera nell’attesa, vana, dell’arrivo della sindaca.
Malagò non è certo un tipo che si arrende facilmente, e studia qualsiasi soluzione, anche perchè rinunciare a questa candidatura gli sembra davvero un delitto.
Come ha confidato agli amici: “Se si affonda, è solo per la politica; noi siamo i più forti…”.
E’ convinto che Roma stia davanti a Los Angeles e Parigi, e che questa, l’ha detto, sia “davvero un’occasione unica”.
Ma è anche convinto che non avrebbe senso andare avanti con una candidatura “zoppa”, e paradossalmente forse è meglio che il no sia arrivato adesso.
Sì, perchè altissimo sarebbe il rischio di critiche nei confronti del presidente del Coni se Roma indebolita, fiaccata, litigiosa, fosse andata a perdere il 13 settembre del prossimo anno.
Qualcuno potrebbe imputargli di aver speso male i 35 milioni di euro messi a disposizione dal governo.
E quindi se si va avanti, lo si fa soltanto con tutte le forze, con una dossier serio (come quello attuale), con un Comitato olimpico stimato e rispettato nel mondo, con tre membri Cio (Carraro, Pescante e Ferriani) che ben conoscono i meccanismi che portano all’assegnazione di un’Olimpiade.
Il lavoro di lobby è decisivo, più del dossier. Per questo quando Malagò ci sussurra quel “vediamo”, significa che adesso vorrà  analizzare coi suoi, ma ancor prima con Matteo Renzi, se davvero vale la pena di continuare a coltivare il sogno senza il consenso di Raggi.
Anche perchè dalle parti di Palazzo H e dintorni, c’è la convinzione che la sindaca non arrivi “a mangiare il panettone”.
E con un commissario alla Tronca, la nostra candidatura andrebbe avanti, eccome.
Ma questo è un terreno delicato, dove la politica, ancora una volta, potrebbe avere la parola decisiva.
“Se la sindaca Raggi dirà  no alle Olimpiadi nessuno di noi si metterà  in testa strani marchingegni per bypassarla, perchè rispettiamo il popolo che ha eletto un sindaco e al sindaco onori e oneri”: parole di Matteo Renzi, dette il 4 settembre.
Malagò parlerà  col premier appena tornato dagli Usa: lo lega un’amicizia profonda e una stima totale.
Conviene a Renzi entrare in rotta totale di collisione con i 5Stelle, facendo in modo che il Coni continui la candidatura nonostante il no del Campidoglio?
Oppure conviene a Renzi lasciare che i 5Stelle si indeboliscano sempre di più, anche in prospettiva futura?
Domande che anche nel mondo dello sport si fanno. Los Angeles 1984 fu la prima Olimpiade organizzata da privati: Roma, volendo, potrebbe imitare l’esempio.
Che direbbe il Cio? Niente, il Cio è disperato perchè ai Giochi non si candida più nessuno e se Roma ora si ritira, dopo il passo indietro del 2012, Bach non è certo felice.
Il 7 ottobre è vicino: Malagò e Montezemolo saranno a Losanna, al Cio: c’è da presentare il secondo dossier, quello che richiede le garanzie governative, legali e la copertura finaziaria.
Ci vorrebbe anche la firma della Raggi: ma non è indispensabile, almeno sino al 3 febbraio quando nel terzo dossier bisognerà  garantire l’organizzazione con luoghi e date delle gare e la legaly cui il Cio tiene molto.
Lì è la vera dead line. Volendo ci sarebbe tempo per salvare il salvabile.
La candidatura forse non muore oggi: comunque (vedi Spy Calcio del 13 settembre) potrebbe continuare in tribunale, alla Corte dei Conti, con la rischiesta dannni erariali alla Raggi e ai suoi consiglieri. Venti milioni di euro solo per la sindaca.
Ma questa, ovviamente, è l’ultima carta. Se tutto dovesse saltare. Malagò però non è tipo che si arrende facilmente, e il suo amico Montezemolo meno che mai.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: olimpiadi | Commenta »

“TUTTA LA FRANCIA UNITA PER LE OLIMPIADI DEL 2024”

Settembre 21st, 2016 Riccardo Fucile

L’APPELLO DEL SINDACO DI PARIGI, ANNE HIDALGO, RACCOLTO DA TUTTI I CANDIDATI … QUASI COME IN ITALIA

Il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, ha invitato i candidati alle presidenziali di Francia di manifestare il loro sostegno per la candidatura di Parigi alle olimpiadi del 2024
Parlando a un gruppo di senatori francesi Hidalgo ha detto che il suo team ha incontrato tutti i candidati e ha chiesto loro di costruire una “unità  nazionale” sulla candidatura di Parigi.
Hidalgo ha sottolineato che il consenso politico è “un elemento decisivo” della candidatura
Il Cio sceglierà  la città  che ospiterà  i Giochi 2024 nel settembre del 2017 a Lima, in Perù. Al momento candidate sono oltre Parigi, Los Angeles, Budapest e Roma.
Il pensiero corre alle divisioni che si sono manifestate in Italia sulla candidatura di Roma, mentre in altri Paesi prevale il senso di “unità  nazionale” quando è in discussione il prestigio della propria comunità  nazionale.

(da agenzie)

argomento: olimpiadi | Commenta »

VENDUTI A LOS ANGELES E PARIGI: L’ULTIMA CAFONATA DELLA RAGGI METTE IL SIGILLO ALLA FARSA OLIMPICA

Settembre 21st, 2016 Riccardo Fucile

FA ASPETTARE 35 MINUTI IN ANTICAMERA LA DELEGAZIONE DEL CONI CHE GIUSTAMENTE SE NE VA… SOLO ALL’AMBASCIATA USA I CINQUESTELLE SONO ABITUATI A PRESENTARSI IN ORARIO

Oggi la Raggi avrebbe dovuto incontrare il presidente del Coni Giovanni Malagò.
La delegazione composta anche dal presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e dalla coordinatrice del comitato promotore Diana Bianchedi è arrivata in Campidoglio alle 14.30, orario fissato per la riunione, ma trentacinque minuti dopo ha abbandonato Palazzo Senatorio.
“Io la Raggi non l’ho vista, non l’ho vista”, ha detto il presidente del Coni lasciando il Comune visibilmente infastidito. “Ce ne andiamo perchè 35 minuti di attesa sono troppi, abbiamo stravolto le nostre agende per essere puntuali – spiega il n.1 dello sport italiano – e per più di mezz’ora abbiamo aspettato… è troppo”.
L’ultima cafonata della praticante dello studio amico di Previti va in onda nel primo pomeriggio, ma la commedia aveva il copione già  scritto da chi è abituato a frequentare ambasciate straniere.
Lo scippo a Roma è compiuto, con pretesti che coprono interessi nascosti e la guerra delle lobbies internazionali.
Le cronache ci hanno reso edotti di quanti interessi si muovano dietro l’assegnazione degli eventi mondiali e quante bustarelle milionarie siano girate in passato per orientare il voto dei singoli Stati.
Restano in gara Los Angeles e Parigi, l’Italia fa loro la marchetta rinunciando con giustificazioni esilaranti.
I grillini si danno la zappa sui piedi: non sanno garantire che il tutto avvenga senza corruzione, manifesta ammissione di incapacità  se non di collusione.
L’immagine che diamo al mondo è quella di non essere in grado di costruire 4 impianti senza intascare bustarelle: gli italiani onesti ringraziano i cialtroni che permetteranno di far veicolare all’estero questa immagine del nostro Paese.
Chiariamo una cosa: non c’entrano nulla “la colata di cemento”, “gli interessi di Caltagirone”, “i soldi dei romani”, tutte balle stratosferiche.
1) E’ il Comune (se avesse le palle) che decide dove costruire   quei pochi impianti necessari, visto che Roma ha già  delle strutture adeguate.
2) Non è vero che il Villaggio Olimpico sarebbe stato già  appaltato a Caltagirone: non solo il Coni si era detto disponibile a trovare una nuova location, ma quella che il costruttore romano ha sui terreni di Tor Vergata è una semplice prelazione (a parità  di offerta)
3) Come
aveva detto l’assessore Berdini, le Olimpiadi non sarebbero costate un euro a Roma, ma avrebbero semmai   dato una boccata d’ossigeno alla città  e alle sue casse vuote in termini di trasporti pubblici, strutture sportive e alloggi popolari
4) I soldi delle Olimpiadi, se non si fanno, non finiscono ai romani, non arrivano e basta, altro che balle.
5) Solo Roma rifiuta i Giochi: Firenze, Milano, Bari, Napoli e perfino Sibari sarebbero pronte ad accoglierli. Tutti pazzi per il cemento? Ma non raccontate balle.
E stasera tutti all’ambasciata straniera a festeggiare, in orario, mi raccomando …

argomento: olimpiadi | Commenta »

MALAGÃ’ SFIDA LA RAGGI E VUOLE LO STREAMING, LEI HA PAURA E LO NEGA

Settembre 21st, 2016 Riccardo Fucile

TRA POCO L’INCONTRO INUTILE, LA RAGGI SI VENDE ROMA PER POTER SALIRE SUL PALCO A PALERMO… UN GIORNO SI SAPRA’ CHE INTERESSI CI SONO DIETRO IL NO ALLE OLIMPIADI E CHI GRILLO HA VOLUTO FAVORIRE

“Parliamo in diretta streaming”.
A poco più di un’ora dall’incontro con il sindaco di Roma, Virginia Raggi, Giovanni Malagò , presidente del Coni, e Luca Pancalli presidente del Cip nonchè vicepresidente di Roma 2024, chiedono attraverso l’agenzia di stampa Ansa alla prima cittadina dei 5 stelle “la massima trasparenza”.
“Questa infatti ha sempre contraddistinto l’operato del comitato promotore della candidatura italiana e ci sembra coerente – aggiungono – poter documentare un momento importante per il futuro del paese e della città “.
Intanto, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa AdnKronos, la mozione per dire no alla candidatura di Roma alle Olimpiadi nel 2024 è già  pronta e verrà  presentata in assemblea capitolina dopo l’incontro in agenda oggi tra la sindaca Virginia Raggi e il numero uno del Coni Giovanni Malagò.
Annullando così la delibera precedente datata giugno 2015 e risalente all’era Marino, con la quale la Capitale venne, di fatto, candidata ai giochi olimpici.
Questo l’iter che seguirà  il M5S o che comunque sta pensando di seguire per uscire dal guado. Depositare dunque una mozione, nei fatti già  pronta, che impegni la giunta e il sindaco a ritirare la candidatura.
Il M5S prenderà  come esempi per giustificare il suo no alle Olimpiadi i casi di Amburgo, Madrid e Boston.
Con la mozione già  redatta, si punta dunque a superare quella Marino votata a giugno e ufficializzata dall’ex sindaco nel settembre dello scorso anno.
Il consiglio comunale dovrà  ora votarla, esprimendo così il suo no ai Giochi e superando il presunto empasse fatto notare dal Coni. Il 25 giugno 2015, in epoca Marino, l’assemblea capitolina approvò infatti la mozione a favore della presentazione della candidatura di Roma.
Il 17 febbraio 2016 il Comitato promotore ha presentato la prima parte del dossier dal titolo ‘Visione, Concetti e strategia’, ratificato dall’allora commissario Francesco Paolo Tronca.
La seconda parte, relativa alle ‘garanzie’, dovrebbe essere presentata il 7 ottobre, quindi con il ‘sigillo’ di Raggi. Che a questo punto, se la decisione sarà  già  presa oggi e anticipata con una mozione, è evidente non ratificherà . Mettendo la parola fine alla candidatura di Roma ai giochi del 2024.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: olimpiadi | Commenta »

OLIMPIADI, BUGIE E OCCASIONI PERDUTE DAL M5S

Settembre 21st, 2016 Riccardo Fucile

NON SI RINUNCIA A ORGANIZZARE GRANDI EVENTI SOLO PER PAURA DI RUBERIE: SE GOVERNANO LORO, DI CHE HANNO PAURA?… E CALTAGIRONE NON C’ENTRA NULLA

non si può rinunciare a organizzare grandi eventi solo per paura di ruberie e sprechi.
“Le due parole più brevi e più antiche, sì e no, sono quelle che richiedono maggior riflessione”. Lo diceva Pitagora, uno dei sommi filosofi dell’antichità .
Veniva dalla Grecia, Pitagora; e dalla Grecia viene anche l’invenzione cui vorrei vedere applicata questa massima: le Olimpiadi.
Sull’opportunità  di ospitare a Roma i Giochi del 2024 si sono scritti fiumi di parole. Alcune sagge, altre meno; alcune in buona fede, altre in mala fede; alcune oneste, altre terribilmente bugiarde.
Ma mancano quelle più importanti: mancano le parole di Virginia Raggi.
Dovrebbero arrivare oggi, in una conferenza stampa a margine di un incontro con il Presidente del Coni Giovanni Malagò, ma per adesso, dopo settimane di polemiche infuocate, ancora nulla…
Durante la campagna elettorale, anche in studio da me a “L’Aria che tira”, l’attuale sindaco di Roma diceva di voler organizzare un referendum e che quindi la scelta sarebbe toccata “ai cittadini romani”.
Oggi, per capirci qualcosa, dobbiamo affidarci ai retroscena politici, che un giorno dicono che Raggi è a favore, un altro che è contraria, un terzo che ci sta pensando, un quarto che vorrebbe ma non può, un quinto che non vorrebbe ma forse deve per sopravvivere. Un vero e proprio guazzabuglio.
E, sullo sfondo ma non troppo, i proclami della dirigenza del Movimento Cinque Stelle, ufficialmente e chiassosamente contraria al progetto.
Ora, sul tema io ho una mia opinione: non si può rinunciare a organizzare grandi eventi solo per paura di ruberie e sprechi.
Anzi, credo che sia una grande occasione avere al timone una forza come i Cinque Stelle, per Roma e per lo stesso Movimento.
Una forza che vive in maniera militante la trasparenza e l’onestà , dovrebbe usare questa come un’occasione da non perdere.
Una forza nata per smantellare il “magna magna” non può arrendersi alla corruzione, come se fosse un male invincibile.
Non può dire no ai Giochi per paura delle tangenti. Con una vigilanza costante del Comune, dei cittadini, della stampa e dell’Anac di Cantone perchè non si dovrebbe riuscire ad impedire qualsiasi magheggio?
Anche per Roma, per i suoi problemi, questa sembra un’occasione che difficilmente ritornerà : con che faccia ci ripresenteremmo al CIO, dopo esserci chiamati fuori sia per il 2020 sia per il 2024?
Malagò l’ha detto chiaro e tondo: questa è l’ultima possibilità .
È difficile dare torto a chi, come l’assessore all’Urbanistica Paolo Berdini, nei fondi olimpici vede una boccata d’ossigeno per la città  e per le sue casse vuote, per il suo fiato corto, per il suo male di vivere.
Trasporti pubblici, strutture sportive, alloggi popolari: chi vuole fare una rivoluzione, in genere, ha bisogno di soldi.
E cinque miliardi (malcontati) sono pur sempre cinque miliardi.
Con cui realizzare appunto quelle opere di cui Roma ha un disperato bisogno.
E non crediate che i soldi delle Olimpiadi possano essere destinati a altro: sono legati ai Giochi, nel bene e nel male.
Niente Olimpiadi uguale niente soldi. Soldi che comunque non sarebbero dei cittadini romani. Che, anzi, come ha scritto oggi Sergio Rizzo, se la città  si tirasse indietro rischierebbero di dover risarcire lo Stato dei 15 milioni di euro anticipati per la candidatura…
Insomma, oltre al danno la beffa!
Per evitare sprechi e inutili gigantismi, Berdini è l’uomo ideale.
Se non basta la fiducia nel nuovo disciplinare del CIO (che dalle Olimpiadi di Tokyo del 2020 prevede un calmiere ai costi che già  hanno spaventato tante città , come Amburgo e Boston), che valga almeno quella in un urbanista tra i massimi teorici del “consumo zero” di suolo.
Non va bene il progetto? Il Coni ha detto più volte di essere pronto a riscriverlo, insieme al Comune.
Le chiacchiere, insomma, stanno a zero e le scuse stanno per finire: il progetto è migliorabile, ma per migliorarlo bisogna discuterne senza paraocchi ideologici.
E senza bufale, come quella del Villaggio Olimpico già  appaltato a Caltagirone: non solo il Coni si è detto disponibile a trovare una nuova location, ma quella che il costruttore romano ha sui terreni di Tor Vergata è una semplice prelazione (a parità  di offerta), non un diritto a vita.
In tanti, a partire proprio dal Sindaco e dal suo Vice Frongia, giustificano il loro no dicendo che i Giochi non sono una priorità . E come potrebbero esserlo?
Saranno tra 8 anni, quando chi governa oggi Roma dovrebbe aver risolto tutte quelle emergenze che hanno consentito a una forza di protesta con il M5S di conquistare il Campidoglio.
Se nel 2024 staremo ancora combattendo con le buche e gli autobus sempre in ritardo, beh allora non saranno certo le Olimpidi il nostro problema…
E proprio le Olimpiadi, invece, per la Roma (e l’Italia) del 2016 possono essere un orizzonte lungo, una prospettiva, una sfida per il futuro.
Un modo per guardare lontano, per volare alto. Come nel 1960, quando la città  era afflitta da mali molto, ma molto più gravi (un’inchiesta parlamentare sulla povertà  aveva censito oltre centomila persone “residenti in alloggi impropri”, grotte comprese) e i Giochi, che certo non erano una priorità , rappresentarono il detonatore di uno sviluppo che sarebbe esploso in modo travolgente, tra Dolce Vita e boom economico.
Del resto, non c’è solo Roma in Italia ad avere problemi, ma pare che solo Roma voglia rifiutare i Giochi: Firenze, Milano, Bari, Napoli e perfino Sibari sarebbero pronte ad accoglierli.
Insomma, chi ha il pane non ha i denti…
Non sono tra quelli che dicono “facciamole a ogni costo”. Ma credo che sia assurdo rinunciare a un progetto per pura ideologia.
Sindaco Raggi, lei che ne pensa? Qual è la sua idea? I romani vorrebbero conoscere l’opinione del loro primo cittadino e non solo quella di Di Battista, Di Maio e Beppe Grillo.
E vorrebbero che non fosse viziata da pregiudizi ideologici…

Myrta Merlino
(da “Huffingtonpost“)

argomento: olimpiadi | Commenta »

ALTOLA’ DEL CONI ALLA RAGGI: “PER CANCELLARE LE OLIMPIADI SERVE UN VOTO D’AULA”

Settembre 21st, 2016 Riccardo Fucile

SE SALTA LA CANDIDATURA I CONSIGLIERI COMUNALI DOVRANNO RIMBORSARE 20 MILIONI DI EURO

Per fermare la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024 “serve un voto d’aula” da parte del Consiglio comunale.
Nel giorno in cui la sindaca della Capitale, Virginia Raggi, annuncerà  la decisione sui Giochi, il Coni gioca un’altra carta per tenere viva la speranza di far disputare le Olimpiadi nella Città  eterna.
Nel parere scritto dall’avvocato Gianluigi Pellegrino, su incarico dello stesso Comitato olimpico nazionale italiano, infatti, secondo quanto riporta La Repubblica, “per lo Statuto di Roma Capitale il sindaco deve eseguire la volontà  espressa dal consiglio comunale. Raggi avrebbe un ulteriore problema: ottenere dal consiglio il ritiro formale della delibera varata l’anno scorso. In tal caso saranno i consiglieri a doversi assumere la responsabilità  nei confronti dello Stato”.
Secondo il Coni a dover far preoccupare la sindaca di Roma non è solo il voto dell’aula Giulio Cesare.
Nel parere dell’avvocato Pellegrino, infatti, si prospetta anche una richiesta danni di 20 milioni di euro ai consiglieri comunali.
“La revoca della candidatura rischia di costare a Roma e ai romani 20 milioni di euro: il cortocircuito in cui potrebbe infilarsi la sindaca sta proprio qui. Nel giugno 2015 la città  fu candidata dall’allora sindaco di Roma Marino in virtù di una mozione approvata in assemblea capitolina che lo obbligava a farlo. Su questa base Roma ha chiesto allo Stato di sostenere la sua corsa, anche economicamente. Lo Stato ha quindi accettato, escludendo altre città  e mettendoci dei soldi. Perciò, adesso, Roma non può dire allo Stato: ci ho ripensato, stavo scherzando”.
Se la sindaca deciderà  di revocare la candidatura di Roma, spiega ancora l’avvocato, “le casse comunali, e quindi i cittadini, saranno esposti a risarcire lo Stato dei circa 20 milioni che Roma gli ha chiesto di investire”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: olimpiadi | Commenta »

INTERVISTA A ZEDDA: “ANCHE A NOI SERVONO LE OLIMPIADI, MA LA RAGGI NEANCHE MI RISPONDE”

Settembre 11th, 2016 Riccardo Fucile

IL SINDACO DI CAGLIARI DOVE SONO PREVISTE LE GARE DI VELA: “IL SUO NO E’ UN GRANDE DANNO PER LA SARDEGNA”

Da due settimane, Massimo Zedda prova a parlare con Virginia Raggi. Senza riuscirci. “Sa, tra colleghi si fa, ci si confronta”, dice il sindaco di Cagliari quasi a giustificarsi.
Lei chiama, Virginia Raggi non risponde?
«La mia segreteria ha parlato con la sua, ma non hanno voluto darmi un contatto diretto. Dicono che si fa viva lei».
Di cosa vuole parlarle?

«Delle Olimpiadi, che per Cagliari e per tutta la Sardegna sono di vitale importanza. La nostra città  è stata selezionata per la vela, abbiamo già  in mente un progetto sostenibile».
M5S ha detto un no molto chiaro, lo sa?
«Vorrei dire loro che non bisogna spaventarsi davanti a occasioni come questa».
Che di solito lasciano debiti pesanti.
«Ma i nuovi criteri olimpici parlano di riqualificazione urbana e attenzione all’ambiente».
Da sindaco di sinistra non teme quella che i 5 stelle definiscono “la mangiatoia”?
«No. Fossi in loro, direi: possiamo farlo perchè saremo noi a controllare. E poi non c’è solo Roma. C’è lo sport italiano, i suoi giovani atleti. C’è una generazione – la mia – che se perde quest’occasione non vedrà  mai più i Giochi in Italia. Non voglio fare alcuna polemica, solo dire: pensateci bene, informatevi a fondo. Londra – ad esempio – ha creato chilometri di piste ciclabili. Un evento come questo potrebbe migliorare la vita dei romani».

(da “La Repubblica“)

argomento: olimpiadi | Commenta »

LE OLIMPIADI A ROMA SONO DIVENTATE UNA LOTTA INTERNA AL M5S TRA DI BATTISTA E DI MAIO

Agosto 31st, 2016 Riccardo Fucile

M5S DIVISO SUL DA FARSI, LA RAGGI TACE…BERDINI APRE, MEZZO SI’ ANCHE ALLO STADIO DELLA ROMA

«Ora i 5 Stelle devono decidere cosa vogliono fare da grandi», sospira uno dei tecnici indipendenti che segue da mesi il doppio dossier Olimpiadi e nuovo stadio della Roma.
Perchè su entrambi i fronti i nodi stanno arrivando al pettine e sotto la superficie del movimento più di qualcosa si sta muovendo.
Lo testimoniano le chiari aperture dell’assessore all’urbanistica di Roma capitale Paolo Berdini ieri in tv ad Agorà : «Se le Olimpiadi servono per fare quattro linee della metro o la messa in sicurezza degli impianti sportivi che stanno andando a pezzi a Roma dico di sì, entro dieci giorni decideremo».
Anche sul mega stadio americano della squadra di Pallotta il comune ieri ha inviato sul filo di lana le carte alla Regione Lazio (un atto dovuto) ma lo ha fatto in modo incompleto, senza il parere di conformità  che avrebbe invece sciolto definitivamente la matassa.
La giunta, infatti, prende tempo, come ha ammesso la sindaca Virginia Raggi alla festa del Fatto domenica scorsa.
Perchè il nodo è politico, tutto interno al movimento e tra il movimento e il Pd, ma investe soprattutto il futuro della Capitale e di milioni di abitanti.
«Forse la partita si è riaperta», sussurrano al Coni con un tasso di ottimismo per ora non suffragato da nessun atto concreto della giunta pentastellata
La verità  è che sulle Olimpiadi, soprattutto, si consuma la partita tra Di Maio e Di Battista per la guida del movimento.
I 5 Stelle, come detto in campagna elettorale, sono contrari. E Di Battista non perde occasione a livello locale per tenere fede a questo impegno.
Ma Di Maio, che è lo sfidante in pectore di Renzi, non può bocciare le Olimpiadi senza una buona ragione, una causa inoppugnabile e comprensibile anche a chi non fa parte dei meetup grillini e potrebbe votarlo a Palazzo Chigi.
Il problema è che per ora questo motivo non è chiaro, anzi, Malagò e Montezemolo hanno offerto alla nuova giunta campo libero: anticorruzione, scelta delle aree, letteralmente di tutto purchè Raggi firmi il progetto definitivo da consegnare al Cio entro il prossimo 7 ottobre.
Al Coni giurano che nei prossimi giorni questa carta già  bianca diventerà  bianchissima. Non a caso Berdini, prudentemente, aspettando le decisioni della sindaca, prova ad andare a vedere le carte nella conferenza dei servizi.
Perchè la realtà  è semplice: il comune di Roma, con Marino, ha già  detto sì sia alle Olimpiadi che allo stadio della Roma.
Perciò Raggi o revoca quelle scelte andando in consiglio (ma in questo modo attaccherebbe a Di Maio l’etichetta del signornò), come ha fatto la città  di Amburgo limpidamente, o lavora duro sui dossier e dà  i pareri necessari.
Dal punto di vista tecnico, infatti, le questioni da risolvere non mancano, se solo si volesse affrontarle.
Per le Olimpiadi gli ambientalisti hanno individuato 3 punti critici: il bacino remiero (un parco fluviale da 2 km da scavare sul Tevere), il centro media a Saxa Rubra e, soprattutto, la questione Tor Vergata, una zona vasta in cui vivono 500mila persone, che si può tradurre anche come «questione Caltagirone» (che è anche editore del Messaggero).
In quest’area, secondo il Coni e il comune targato Marino, dovrebbe stare il villaggio olimpico, che dopo il 2024 potrebbe diventare il campus universitario della capitale.
Il problema è che nel lontano 1987 tutti quei terreni erano di Caltagirone, che li trasferì all’università  di Tor Vergata a condizione che la sua Vianini Costruzioni avesse gli appalti edili e di manutenzione nel futuro.
Sono ancora validi quegli accordi? Se è così, significherebbe affidare i lavori delle Olimpiadi chiavi in mano a Caltagirone, ed è contro le norme europee.
Se non è così allora di chi sono quelle aree? E’ pane per i denti di un’amministrazione comunale, che ancora oggi (ma neanche con Marino) ha detto una volta per tutte di chi e che cosa sono veramente quelle aree strategiche.
Idem sullo stadio romanista. Con Marino, il comune condizionò l’ok alla cura del ferro: o prolungamento della metro B o più treni sulla Roma-Lido.
È una scelta che spetta al comune. E che la regione, guidata dal pd Zingaretti, sicuramente pretende oggi prima di dare il proprio via libera.
Per i 5 stelle rovesciare il tavolo e dire di no a entrambi i progetti sembra arduo, anche per il rischio contenzioso con la stessa As Roma e il rischio finanziamenti dal governo in vista del primo bilancio della città  a novembre.

Matteo Bartocci

argomento: olimpiadi | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA