Destra di Popolo.net

LA TENTAZIONE DI VENDOLA, EMIGRARE IN CANADA: “MOLLO TUTTO”

Luglio 7th, 2014 Riccardo Fucile

“DA SEL TROPPE DELUSIONI”: IL LEADER AMAREGGIATO DALLA SCISSIONE

Lo sfogo – chè di sfogo si tratta – risalirebbe a qualche settimana fa, all’indomani delle Europee e delle polemiche laceranti dentro Sinistra ecologia e libertà .
Parole dette con il cuore pesante e gli occhi velati di tristezza per lo spettacolo di un partito che implode e vede lo sgocciolio all’esterno di uno, due, tre, quattro, dieci, dodici deputati.
Il capogruppo persino. E dunque ecco riaffacciarsi nel leader la tentazione dell’abbandono, la suggestione di una via di fuga da una politica che non riconosce più. «Mi viene da mollare tutto e andarmene in Canada quando avrò concluso il mio mandato da governatore»
I suoi collaboratori, l’onnipresente Paolo Fedeli, assicurano che si tratta di una bufala, magari di una voce messa in giro ad arte dagli avversari.
Eppure, mettendo l’orecchio a terra, nella prateria di Sel si sente alzarsi una domanda tra i dirigenti e militanti rimasti fedeli: «Ma Nichi che fa?».
A chi invece si chiedesse perchè mai il Canada, la risposta è presto detta.
Il compagno di vita di Vendola, Eddy Testa, è canadese. Ha studiato alla Concordia University di Montreal e alla Ottawa University.
Con il suo paese natale mantiene ovviamente rapporti, pur abitando insieme a Nichi a Terlizzi da una decina d’anni.
Vendola poi ama il Canada. Al Corriere canadese, cinque anni fa, confessò tutta la sua ammirazione: «Il Canada è una realtà  che ha un mix straordinariamente avanzato di diritti sociali, individuali e umani. La destra canadese in Italia sarebbe considerata non dico di estrema sinistra, ma quasi».
Un Eldorado dunque, verso il quale Vendola già  guardava con struggimento nella terribile estate del 2012, quando si scoprì indagato per abuso d’ufficio in merito alla nomina di un primario all’ospedale San Paolo di Bari.
Il processo lo vide assolto con formula piena, ma «la botta » era stata forte.
E ancora adesso pesa su Vendola l’inchiesta che lo vede imputato di concussione aggravata nell’ambito dell’inchiesta sul disastro ambientale causato dall’Ilva.
Nichi vorrebbe essere giudicato subito, liberarsi da un fardello che ne appesantisce la leadership, ma non è tanto semplice.
I Riva infatti hanno chiesto lo spostamento del processo da Taranto e la Cassazione non si esprimerà  prima di settembre-ottobre. Fino ad allora Vendola resterà  sulla griglia
Intanto la crisi di Sel non ha ancora trovato un punto di arrivo.
Il capogruppo in sostituzione di Gennaro Migliore, che ha dato vita a Led, non è ancora stato trovato.
Si parla di Arturo Scotto, un pontiere tra vendoliani e dissidenti (almeno quelli rimasti).
Di questo e di come far uscire il partito dall’angolo si discuterà  il 12 luglio nell’assemblea nazionale.
Sperando che quello sul Canada non sia altro che uno sfogo.
E finisca come quello di Veltroni sull’Africa.

Francesco Bei
(da “La Repubblica“)

argomento: Vendola | Commenta »

SI SFASCIA SEL: LASCIANO MIGLIORE E FAVA, IN DIECI VERSO L’ADDIO, SINISTRA MILITARIZZATA DALLE TRUPPE RENZIANE

Giugno 19th, 2014 Riccardo Fucile

VENDOLA NON RIESCE A RICUCIRE: “PER ME ERA COME UN FIGLIO”… MIGLIORE: “ROTTO IL RAPPORTO DI FIDUCIA”

Manca solo l’ufficialità , ma la scissione di Sel, dopo le aspre polemiche di ieri, sembra ormai inevitabile.
E comincia il fuggi-fuggi.
L’ex capogruppo alla Camera, Gennaro Migliore, e Claudio Fava, vicepresidente della Commissione Antimafia, hanno comunicato oggi pomeriggio al presidente del partito, Nichi Vendola, le proprie irrevocabili dimissioni dal partito.
Migliore si dice su posizioni oramai “incompatibili con l’appartenenza” a Sel.
La lettera di Migliore.
“Si è interrotto”, scrive Migliore, “il reciproco rapporto di fiducia che è seguito alla discussione nel gruppo parlamentare sul decreto Irpef e al successivo voto parlamentare. Ieri però è stata messa in discussione, di fatto, non l’espressione di un punto di vista diverso, ma la deontologia di una posizione in seno a una comunità  politica: sono stato accusato di “sequestro della linea” politica del partito, appunto. Di essere un sabotatore. Per me si è rotto ieri un vincolo di fiducia”.
Le motivazioni di Fava.
“Una scelta dolorosa e insieme inderogabile”, scrive invece Fava, “Inderogabile per la distanza che ormai separa Sel dal suo progetto originario. La scelta congressuale e le decisioni di questi mesi ci hanno portati ad abbandonare il terreno della nostra sfida politica naturale che era quello del socialismo europeo. Abbiamo preferito una collocazione in Europa e una pratica politica in Italia di forte arroccamento identitario”.
Gli altri in fuga.
Ma non è finita qui. Perchè sarebbero una decina i parlamentari — tra i quali Ileana Piazzoni, Nazareno Pilozzi, Guido Quaranta, Alessandro Zan e Fabio Lavagno — che dovrebbero seguire Migliore e probabilmente la deputata Titti De Salvo.
Ancora da stabilire il loro approdo immediato. Potrebbe esserci un primo passaggio al gruppo misto, per poi avviare un percorso unitario verso il Pd.
L’appello di Vendola.
“C’è il pericolo che qualche esponente vada via, non che il partito si spacchi. Le scissioni parlamentari sono altra cosa e spero che Gennaro Migliore torni sui propri passi perchè gli voglio bene e l’ho considerato come un figlio”.
Lo aveva detto il presidente Sel, Nichi Vendola, prima dell’annuncio di Fava, arrivando nella sede del partito per partecipare alla segreteria che oggi valuterà  il da farsi dopo le dimissioni del capogruppo alla Camera Migliore
Storia di una spaccatura.
Questo pomeriggio, infatti, va in scena l’ennesima resa dei conti interna a Sel, dopo la recente diaspora di parlamentari verso il Pd, l’assemblea di sabato scorso e le fibrillanti riunioni del gruppo di Montecitorio, che hanno determinato una spaccatura tra le due anime del partito, il voto favorevole al decreto Irpef, e le dimissioni del presidente dei deputati, Gennaro Migliore.
La segreteria del partito, dunque, dovrà  anche bilanciare i rapporti di forza interni, tra quanti caldeggiano una collaborazione attiva col Pd di Renzi e quanti invece chiedono di restare chiaramente all’opposizione di questo governo.
Il nodo dl Irpef.
“E’ in corso una discussione che riguarda una parte dei parlamentari e non il corpo diffuso di Sinistra Ecologia e Libertà “, aveva detto Vendola prima della segreteria in maniera piuttosto ottimistica. “Credo che abbiamo avuto un chiarimento che possa mettere sul giusto sentiero il nostro partito. Era del tutto legittimo votare sì” al decreto Irpef, “partendo dal fatto che quello che non si può fare è trasformare questo passaggio in un pretesto per entrare nella compagine di governo. Distruggere Sel – ha rilevato ancora – sarebbe uno spreco, perchè è una comunità  esempio di buon governo”

argomento: Vendola | Commenta »

PASSA IL DL IRPEF CON IL VOTO DI SEL CHE SI SPACCA: ADDIO SINISTRA, VINCE L’OMOLOGAZIONE

Giugno 18th, 2014 Riccardo Fucile

META’ DEL GRUPPO DISERTA L’AULA… LA PAURA DI SPROFONDARE NELL’IRRILEVANZA POLITICA

Con 322 favorevoli e 149 contrari, il decreto Irpef riceve anche il via libera della Camera e viene dunque convertito in legge, a 5 giorni dalla sua scadenza.
Ma il voto di oggi invita a leggere tra le righe dei numeri, cominciando dall’alto numero degli assenti: sono 150, tra i quali diversi deputati di Sel in dissenso dalla decisione del proprio gruppo di votare sì al provvedimento.
Alcuni escono allo scoperto: uno di loro, Giulio Marcon (ex portavoce di Sbilanciamoci, intervenuto in Aula insieme all’ex Fiom Giorgio Airaudo) afferma che i dissidenti sarebbero circa la metà  del gruppo.
Eppure, l’ordine di Vendola – o forse la presa d’atto del rischio enorme di chiudersi in un angolo, favorendo così l’esodo di altri parlamentari verso il Pd – ha la meglio, e non sfugge il dettaglio che la dichiarazione di voto sia affidata a Titti Di Salvo, certamente meno vicina al Pd rispetto al capogruppo Gennaro Migliore, a voler testimoniare che si tratta di una decisione condivisa da tutto il partito.
Le motivazioni del voto favorevole sono un po’ ballerine (Di Salvo parla di senso di responsabilità , quando certamente alla maggioranza non mancavano i numeri per approvare il testo, e di stimolo all’azione di un governo a cui proprio ieri Sel ha negato la fiducia), ma la scelta politica appare obbligata: il dibattito apertosi nella stessa lista Tsipras, tra chi voleva l’adesione al PSE e chi invece ha preferito la sinistra radicale, dimostra la paura di sprofondare nell’irrilevanza.
E così, in attesa che Vendola chiarisca (se possibile) la linea futura, il partito si spacca e finisce infilzato da più parti: da un lato, il Pd riscuote con soddisfazione e ringrazia; dall’altro, le altre forze di opposizione ironizzano su un’imminente entrata di Sel in maggioranza.

Andrea Sarubbi
(da “La Stampa“)

argomento: Vendola | Commenta »

BARBARA SPINELLI VA IN EUROPA: L’IRA DI SEL CHE PERDE UNA POLTRONA

Giugno 8th, 2014 Riccardo Fucile

PENOSA LITE A SINISTRA DOPO IL LEGITTIMO CAMBIO DI IDEA DELLA SPINELLI PER LA QUALE SI PROSPETTA LA VICEPRESIDENZA DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Barbara Spinelli ha deciso: siederà  in europarlamento con la sinistra del Gue, insieme e a sostegno del leader greco di Syriza Alexis Tsipras.
E a rimetterci sarà  Sel.
La sua doveva essere una candidatura di servizio, ma adesso per la giornalista si prospetta un ruolo di prestigio: la vicepresidenza della Commissione Europea.
Il nome della figlia di Altiero, uno dei padri dell’Europa, ha infatti un forte ascendente anche sul Pse.
«Il Parlamento in cui intendo entrare – dice Spinelli – dovrà , su spinta della nostra Lista e delle pressioni che essa eserciterà  in Europa e in Italia, essere costituente. Dovrà  lottare accanitamente contro lo svuotamento delle democrazie e delle nostre Costituzioni, a cominciare da quelle italiane e dal vuoto democratico che si è creato in un’Unione che non merita, oggi, il nome che ha».
Parlando poi della decisione di andare a Bruxelles, la Spinelli si dice certa «che i tanti elettori di Sel, battutisi con forza per la nostra Lista, approveranno e comunque accetteranno una scelta che è stata molto sofferta, visti i costi che saranno sopportati dal candidato del Centro designato come il primo dei non eletti».
Il cambio di rotta rischia però di mandare in frantumi il già  complicato tentativo di unità  delle sinistre oltre il Pd.
Nemmeno il tempo di festeggiare il superamento della soglia del 4% dell’Altra Europa.
Il gioco delle preferenze (al netto della rinuncia di Spinelli) aveva accontentato tutti: un eletto della società  civile, il giornalista Curzio Maltese di Repubblica ; uno di Sel, Marco Furfaro; una di Rifondazione, Eleonora Forenza.
Invece ora Spinelli, capolista nelle circoscrizioni Italia centrale e meridionale, ha deciso di optare per il centro, e così resta fuori Furfaro: «Al Sud non ero capolista, ma seconda dopo Ermanno Rea, e da molti verrei percepita come “paracadutata” dall’alto. Mi assumo l’intera responsabilità  di quest’opzione, che mi pare la più giusta, nella piena consapevolezza del prezzo che essa comporterà . Io volevo fare il sorteggio ma avete detto di no».
Così scrive Spinelli in una lettera aperta. Ma la reazione della platea riunita ieri al teatro Umberto è stata di assoluta sorpresa: «E questa che democrazia è?». Critiche anche dal comitato di Milano.
Nei giorni scorsi su internet si erano fronteggiati due appelli: uno affinchè Spinelli mantenesse la parola e rinunciasse al seggio; un altro affinchè Spinelli accettasse il seggio, «per unire società  civile e mondo dei partiti».
«Considero questa scelta grave – dice il coordinatore di Sel Nicola Fratoianni – perchè sottratta a un percorso collettivo. Sequestrato in modo autoritario da un singolo. Uno stile deludente e un po’ miserabile perchè Spinelli mai si è confrontata con nessuno».
E mentre Sabina Guzzanti firmava il primo degli appelli ma in realtà  voleva optare per il secondo («scusate, a furia di firmare appelli mi sono sbagliata…», ha scritto su Twitter) Maltese dalla “Repubblica delle idee” esprimeva soddisfazione: «Bella notizia. Meglio Barbara di Iva Zanicchi».

Matteo Pucciarelli

argomento: elezioni, Vendola | Commenta »

SEL VERSO LA ROTTURA, MIGLIORI GUASTA LA FESTA ALL’ALTRA EUROPA: “SOGGETTO UNITARIO CON IL PD”

Maggio 29th, 2014 Riccardo Fucile

IL NODO DEL RAPPORTO CON IL GOVERNO: CON RENZI O CON TSIPRAS?

Capan ­nelli dei depu ­tati di Sel si rag ­gru ­mano, si scom ­pon ­gono, si ricom ­pon ­gono in un Tran ­sa ­tlan ­tico ancora sotto l’effetto del Renzi-boom, il 40,8 per cento del Pd che sta già  «ren ­ziz ­zando» l’emiciclo, una forza cen ­tri ­peta che attira ogni cosa verso il premier.
Non siamo alla scis ­sione, anzi la scis ­sione guai a nomi ­narla, è una «pro ­fe ­zia interessata», «un’entrata a gamba tesa nel nostro dibat ­tito interno» da parte dei cro ­ni ­sti.
E allora è almeno un divor ­zio, quello che già  si vede all’orizzonte nel movi ­mento di Ven ­dola.
E per una volta viene dopo una vit ­to ­ria, quella della Lista Tsi ­pras, che con ­tro tutti i pro ­no ­stici dome ­nica ha acciuf ­fato il 4, 03 per cento.
La rot ­tura non è con ­su ­mata, ma ormai non sem ­bra evi ­ta ­bile.
Per ­chè se su Repub ­blica il capo ­gruppo di Sel alla Camera Gen ­naro Migliore pro ­po ­neva di «costruire in Ita ­lia un sog ­getto uni ­ta ­rio di sini ­stra, rego ­lato dalla demo ­cra ­zia interna, che possa far vivere le aspet ­ta ­tive di cam ­bia ­mento. Senza restare cia ­scuno, Pd e Sel, nel pro ­prio con ­te ­ni ­tore», sul Mani ­fe ­sto la depu ­tata Ileana Piaz ­zone andava oltre: «Vogliono fare un nuovo sog ­getto a sini ­stra: io non ci sto, ma non voglio fare nean ­che la parte di quella che si mette di tra ­verso».
In entrambi i casi sono pro ­po ­ste in rotta di col ­li ­sione con il co-working delle sini ­stre unite nella lista Tsipras.
Il dis ­senso era ampia ­mente annun ­ciato, si era già  con ­tato al con ­gresso nello scon ­tro fra pro-Schulz e pro-Tsipras, e poi in una suc ­ces ­siva dire ­zione del feb ­braio scorso.
Poi i dis ­si ­denti, sareb ­bero una quin ­di ­cina di depu ­tati, ave ­vano tenuto disci ­pli ­na ­ta ­mente le boc ­che cucite durante la cam ­pa ­gna elet ­to ­rale, per evi ­tare l’accusa di sabotaggio.
Ma ora la casa ven ­do ­liana va in fibril ­la ­zione. «Dichia ­ra ­zioni intem ­pe ­stive, a bal ­lot ­taggi in corso in mezza Ita ­lia», è una delle obie ­zioni dei con ­trari.
I favo ­re ­voli invece: «Non si può non ren ­dersi conto che dopo il 40,8 per cento è cam ­biato tutto», rigo ­ro ­sa ­mente a tac ­cuino chiuso.
«Quello che dice Gen ­naro non è pere ­grino, stanno cam ­biando la linea del con ­gresso con pic ­cole suc ­ces ­sive furbizie».
Ileana Piaz ­zoni, ‘miglio ­ri ­sta’ dichia ­rata: «Non capi ­sco la linea di Sel: se dopo la lista Tsi ­pras non si fa una costi ­tuente di sini ­stra, che l’abbiamo fatta a fare la lista uni ­ta ­ria? Per eleg ­gere tre euro ­de ­pu ­tati? Ma se si fa, sarebbe il cam ­bio di linea rispetto al con ­gresso».
Quindi chie ­dete un con ­gresso? «Nean ­che per sogno. Sta a loro fare una pro ­po ­sta sul futuro». State trat ­tando con il Pd? «Par ­liamo con tutti i dem, ma il pro ­blema non è il Pd ma la col ­lo ­ca ­zione rispetto al governo. Non si può non rico ­no ­scere un ten ­ta ­tivo rifor ­ma ­tore in Renzi».
Nicola Fra ­to ­ianni, coor ­di ­na ­tore di Sel e ultrà  dell’operazione Tsi ­pras sil ­laba un «no com ­ment, ci con ­fron ­te ­remo alla riu ­nione di pre ­si ­denza di venerdì». Dalla sua parte vige la con ­se ­gna del silen ­zio. Ma tira aria gelida. E c’è chi vede in que ­sto silen ­zio persino un invito ai dis ­si ­denti di levare il disturbo.
Anche Nichi Ven ­dola non com ­menta. Lui che a con ­gresso si era bat ­tuto come un leone per evi ­tare la rot ­tura fra i suoi, cerca anche sta ­volta quella che nei par ­titi si chiama «la sin ­tesi».
«Se Renzi riu ­scirà  a ribal ­tare l’agenda di governo dell’Europa tra ­sfor ­me ­remo le nostre cri ­ti ­che e i nostri dis ­sensi in con ­senso». Non sono pre ­ci ­sa ­mente i toni che i garanti della lista usano nei con ­fronti del pre ­mier («Il Pd è una nuova Dc», ha detto lunedì Bar ­bara Spi ­nelli), ma lo si potrà  misu ­rare meglio sabato pros ­simo, all’assemblea dei can ­di ­dati della lista, dove sarà  lan ­ciata la pro ­po ­sta di «andare avanti»: ma i modi di que ­sto «andare avanti» sono tutto per Sel.
Cele ­ste Costan ­tino, che pure non era fra gli entu ­sia ­sti di Tsi ­pras chiede «calma, discustiamo, è chiaro che la stra-vittoria di Renzi cam ­bia tutto, ma io non voglio restare schiac ­ciata fra due posi ­zioni pre ­sunte. Nes ­suno sta chie ­dendo lo scio ­gli ­mento di Sel. Abbiamo fatto l’esperienza della lista, abbiamo vinto, pos ­siamo vedere que ­sto pro ­cesso dove porta prima di dichia ­rarlo chiuso?».
Ma il ciclone Renzi non può non porre dei pro ­blemi, nei capan ­nelli si ragiona «nei col ­legi i nostri com ­pa ­gni sono con ­fusi, non si può soste ­nere che in quel 40,8 per cento non ci sia anche un po’ della nostra sini ­stra».
La replica è «ma ora che Grillo è in crisi dob ­biamo essere un rife ­ri ­mento per quelli che lo abban ­do ­nano. Alleanze con il Pd? Ripar ­lia ­mone nel 2018».
Oggi, alla riu ­nione della pre ­si ­denza, ci sarà  il primo round del con ­fronto. Il 14 giu ­gno l’assemblea nazio ­nale, che però è com ­po ­sta a stra ­grande mag ­gio ­ranza da pro-Tsipras, qual ­siasi cosa oggi voglia dire: tutti i pro-Tsipras esclu ­dono «un ritorno alla vec ­chia Rifon ­da ­zione e alla sini ­stra identitaria».
L’ora della verità  però potrebbe arri ­vare anche prima sul decreto degli 80 euro, che scade il 23 giu ­gno.
Pre ­sto andrà  al voto del Senato, dove però dei sette sena ­tori nes ­suno al momento sarebbe sulla linea di Migliore.
Poi alla Camera, dove invece sareb ­bero una quin ­di ­cina quelli che dichia ­rano di non essere dispo ­ni ­bili a votare no.
La media ­zione potrebbe essere la scelta dell’astensione. Ma non è nean ­che detto che i ‘miglio ­ri ­sti’ siano dispo ­ni ­bili ad accettarla.

Daniela Preziosi

argomento: Vendola | Commenta »

SEL SI SPACCA: MEZZO PARTITO IN FUGA DA VENDOLA

Aprile 30th, 2014 Riccardo Fucile

UNA VENTINA DI DEPUTATI E TRE SENATORI, GUIDATI DA GENNARO MIGLIORE, SONO PRONTI A ENTRARE NEL PD E SOSTENERE IL GOVERNO

Il dialogo con Matteo Renzi è stato già  avviato”.
Il primo tassello della diaspora, i dissidenti di Sel, sono pronti a metterlo tra pochi giorni.
Non appena in Parlamento si discuterà  del decreto sugli 80 euro in busta paga. Il provvedimento è approdato ieri in Senato.
“Sarà  guerra”, dice un parlamentare che preferisce mantenere l’anonimato, “perchè la direzione di Sel non è ancora convinta se votare a favore. Noi invece — e siamo una ventina — vogliamo sostenere questo provvedimento con il nostro voto”.
Non si tratta di una “semplice” spaccatura. È l’inizio di un esodo. E c’è chi azzarda l’ipotesi di una drammatica accelerazione. “Siamo pronti a passare nel Pd. Le trattative sono in corso. Anche prima delle elezioni europee, se necessario”.
Di certo, l’argomento in questi giorni sta tenendo banco. E il riferimento alle elezioni europee del 25 maggio, ovviamente, non è un dettaglio.
L’ala del partito legata a Gennaro Migliore — contrapposta ai fedelissimi di Nichi Vendola e Nicola Fratoianni — non ha mai gradito l’appoggio di Sel alla Lista di Alexis Tzipras, preferendo sostenere il tedesco Martin Schulz.
Il motivo: da un lato l’allontanamento, in Europa, dal Pse; dall’altro il rischio di una sconfitta, poichè è difficile che la Lista Tsipras riesca a superare lo sbarramento del 4 per cento.
E così una ventina di deputati e tre senatori sono già  pronti all’ammutinamento : prima che Sel affondi in Europa, potrebbero abbandonare la barca, per creare la sinistra interna al Pd, alleandosi con Pippo Civati.
Lo scenario della diaspora prima delle elezioni europee, comunque, è quello meno probabile: l’elezione per Bruxelles, infatti, resta l’occasione migliore per contarsi all’interno del partito — dal tesseramento ai voti ottenuti dai singoli candidati.
I parlamentari malpancisti non sono d’accordo sulla direzione presa da Sel che, attestandosi sempre più in un ruolo di opposizione, si sta allontanando dall’originaria vocazione riformista
Le spinte e i malumori arrivano anche dai territori: “La scelta — sostiene la nostra fonte — è dettata anche da pressioni della base del nostro elettorato: ci chiedono di essere una forza di governo e non più solo di opposizione”.
Alla Camera si contano circa la metà  dei deputati pronti a passare nel Pd.
Secondo le indiscrezioni tra i dissidenti figurano il capogruppo di Sel alla camera dei deputati, Gennaro Migliore, il tesoriere del partito Sergio Boccadutri, Claudio Fava, Nazzareno Pilozzi, Gianni Melilla, Martina Nardi, Ileana Piazzoni, Ferdinando Ajello.
Nell’altro ramo del Parlamento, invece, sarebbero tre i senatori pronti a passare nel partito di Matteo Renzi: Massimo Cervellini, Peppe De Cristofaro e Luciano Uras. Forti segnali di rottura si sono registrati già  durante il congresso di Sel — con la storica rivalità  tra Fratoianni e Migliore che risale ai tempi di Rifondazione comunista — che ha rieletto Nichi Vendola segretario del partito.
In quella sede Vendola chiuse a ogni possibile accordo con il governo.
Il passaggio di un così cospicuo numero di parlamentari di Sinistra ecologia e libertà  nel Pd rischierebbe di segnare la fine del partito nato nel 2008 dalla scissione con Rifondazione comunista.

Antonio Massari e Loredana Di Cesare
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Vendola | Commenta »

PAREGGIO DI BILANCIO: SEL SALVA IL GOVERNO

Aprile 18th, 2014 Riccardo Fucile

E IL PARTITO SI SPACCA: PER IL GOVERNO IN ARRIVO IL SOCCORSO ROSSO TENUE

Sinistra e libertà  è a un passo dalla frattura. Il partito di Nichi Vendola, finito nel mirino del premier, vive infatti ore travagliate.
Una fetta rilevante della pattuglia parlamentare di Sel, delusa dalla “svolta greca“ e dal matrimonio con la lista Tsipras, attende solo le Europee per mollare gli ormeggi.
E nel quartier generale renziano non si fa più mistero di lavorare all’allargamento della maggioranza. In fondo, è quanto sostiene in privato anche l’ex sindaco di Firenze: «Il cantiere è aperto »
Contano soprattutto i numeri. E a Palazzo Madama Sel può contare su sette senatori. Vitali, in un contesto così fluido.
Le prove generali si sono avute ieri, in occasione di alcune votazioni sul Def. La risoluzione che rinvia il pareggio di bilancio al 2016 su cui serviva la maggioranza assoluta di 161 voti – passa con 170 sì.
Otto senatori dell’opposizione – tra i quali cinque di Sel e due ex grillini – votano a favore.
Il Def, invece, ottiene il via libera con 156 voti favorevoli, con il no dei vendoliani
Ufficialmente nulla di strano, visto che il partito di Vendola sostiene compattamente la risoluzione.
In realtà , però, è proprio il leader pugliese a salvare in extremis l’unità  della pattuglia. I malpancisti, infatti, avrebbero comunque sostenuto il rinvio del pareggio di bilancio, sancendo la frattura del gruppo.
La verità  è che i contatti tra l’ala renziana di Sel e il quartier generale del Pd sono ormai molto avanzati.
A Palazzo Madama almeno quattro senatori vendoliani sono pronti a reclamare un progressivo ingresso in maggioranza.
E a Montecitorio i “dissidenti toccano addirittura quota quindici deputati. Sono gli stessi che un paio di mesi fa votarono un documento molto duro verso Vendola.
Tutto si consumerà  dopo le Europee, perchè i renziani di Sel sono convinti – anche a causa di recenti sondaggi della lista Tsipras inferiori alla fatidica soglia del 4% – che l’esperimento greco sia destinato a fallire.
I rapporti umani, poi, sono ormai consumati. Anche per questa ragione non è escluso che un gruppetto di malpancisti possa decidere di lasciare il partito anche prima delle Europee.
Con loro potrebbero schierarsi anche alcuni ex grillini, primo passo di quel progetto di Nuovo centrosinistra osservato con attenzione anche dalla minoranza Dem.

Tommaso Ciriaco
(da “La Repubblica“)

argomento: Vendola | Commenta »

IL VERDE BONELLI ATTACCA VENDOLA: “HA ANCORA MOLTO DA SPIEGARE”

Marzo 8th, 2014 Riccardo Fucile

SUL CASO ILVA “NON DICE LA VERITA’, DEVE DIMETTERSI”

“Su Ilva e Taranto, Vendola racconta una storia che non è la realtà ». Il leader dei Verdi Angelo Bonelli incalza il governatore pugliese e leader di Sel all’indomani della richiesta di rinvio a giudizio per concussione, presentata nell’ambito dell’indagine sul disastro ambientale provocato dalla grande acciaieria
Ha rivolto cinque domande a Vendola per evidenziare il suo fallimento sul caso Ilva?
«Non spetta a me processarlo, ma deve delle spiegazioni. Si vanta di aver varato una legge per abbattere le emissioni di diossina dalle acciaierie. Ma quella legge non è stata applicata. E ora chiedo perchè non è stato avviato il monitoraggio in continuo ed è stato fissato un livello soglia superiore a quello previsto per i centri siderurgici della Germania. Quella legge venne concordata con Ilva e con il governo Berlusconi, proprio come dicono i giudici»
E gli altri quattro quesiti?
«Vendola ci spieghi i ritardi nell’istituzione del registro tumori. E perchè non ha impugnato dinanzi alla Consulta la legge favorevole all’Ilva sulle emissioni di benzoapirene, il veleno industriale che uccide i tarantini. Vorrei capire, inoltre, perchè la Regione diede parere favorevole all’Aia del 2011, nonostante i dubbi che poi hanno trovato conferma nell’inchiesta. E da ultimo vorrei comprendere come mai non sia stata avviata una indagine epidemiologica per decifrare gli impressionanti dati sulla mortalità  a Taranto»
Secondo lei Vendola dovrebbe dimettersi?
«Sul web circola una sua foto. In mano ha un cartello e sopra c’è scritto: i politici indagati devono dimettersi. Non c’è altro da dire».
Il governatore sostiene di aver difeso migliaia di lavoratori…
«A Taranto bisognava difendere il diritto alla salute e alla vita prima di ogni cosa. E migliaia di agricoltori, pescatori e mitilicoltori hanno perso il posto. Nessuno li ha difesi»
Il futuro a Taranto è un punto interrogativo?
«Invece di fare leggi speciali per un risanamento discutibile con la prospettiva di riconsegnare la fabbrica ai Riva, il governo dovrebbe istituire una no tax area per attirare investimenti, ridisegnare il centro urbano di una città  straordinariamente bella. Renzo Piano si è detto disponibile. Una politica seria non deve far cadere nel vuoto questa opportunità ».

Mario Diliberti
(da “la Repubblica”)

argomento: Vendola | Commenta »

ILVA, TROPPI “NON RICORDO” PER VENDOLA

Marzo 7th, 2014 Riccardo Fucile

CHIESTO IL RINVIO A GIUDIZIO PER RIVA, IL GOVERNATORE PUGLIESE E ALTRI 51 INDAGATI

“Sono stato ricevuto dal senatore Kerry a Washington o da Schwarzenegger come leader di una posizione ambientalista… E poi vengo rappresentato come uno che ride dei tumori… Insomma, capisce bene che per me non è una grana giudiziaria, è essere spellato vivo, è essere mutilato della cosa più importante che ho accumulato nella mia vita, che è la reputazione… ”.
Si chiude con queste parole, il 23 dicembre scorso, l’interrogatorio di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, accusato di concussione, dalla procura di Taranto, nell’inchiesta sull’Ilva.
Si chiude dopo sei ore e mezza di risposte che non convincono l’accusa: ieri la Procura di Taranto ha chiesto il rinvio a giudizio, per Vendola e altri 53 indagati (50 persone fisiche e 3 società ), confermando l’accusa di concussione.
Per decenni — commenta Vendola — a Taranto nessuno ha visto niente e troppi hanno taciuto. Io no. Per decenni gli inquinatori hanno comprato il silenzio e il consenso politico, sociale e dei media. Io no. Infatti non siamo accusati di corruzione. Siamo accusati di essere stati compiacenti, a titolo gratuito, nei confronti dell’Ilva. Accusati in un processo in cui tutti i dati del disastro ambientale sono il frutto del nostro lavoro”.
Ben 258 le parti lese dall’inquinamento dell’Ilva individuate dalla Procura. Rischiano di andare a processo il deputato di Sel Nicola Fratoianni, l’assessore regionale all’Ambiente Lorenzo Nicastro (Idv), accusati di   favoreggiamento personale nei confronti di Vendola che, secondo l’accusa, avrebbe esercitato pressioni sul direttore dell’Arpa Giorgio Assennato per “ammorbidirlo”, indagato anch’egli di favoreggiamento nei confronti del presidente pugliese. Chiesto il rinvio a giudizio per un intero sistema politico: il sindaco di Taranto, Ippazio Stefano (abuso d’ufficio), l’ex presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido, l’ex assessore provinciale all’Ambiente Michele Conserva.
E poi il gruppo Riva: il ‘patron’ Emilio, il vice presidente del gruppo Riva Fire Fabio Riva, il presidente dell’Ilva Bruno Ferrante E il responsabile delle relazioni pubbliche, Girolamo Archinà . .
Reati che variano dall’associazione per delinquere finalizzata al disastro ambientale all’avvelenamento di acque e sostanze alimentari.
Il verbale di Vendola è zeppo di “non ricordo” e anche di un’accusa al Fatto Quotidiano che, in esclusiva, sul proprio sito web, pubblicò la telefonata in cui il Presidente, ridendo con Archinà , assicurava che non si sarebbe defilato.
“Hanno avuto bisogno di manipolarla un po’ — dice Vendola — di tagliarla e di rimontarla…”. Falso. Il fattoquotidiano.it   pubblicò sia la versione integrale della telefonata, sia quella montata, ma nessuna versione manipolata.
E sulla risata con Archinà  — che aveva strappato il microfono a un giornalista che faceva domande – , Vendola commenta così: “Ho avuto la sensazione di averlo offeso, perchè ridevo di lui, del suo scatto felino, scatto da servitor zelante, questo era il motivo esclusivo della risata…”.
E su un testimone scovato in esclusiva dal Fatto , a un certo punto, verte l’interrogatorio a Vendola. L’argomento è cruciale per l’accusa: la riunione del 15 luglio 2010, dopo la quale, i Riva, in un’intercettazione commentano: “Tieni presente che già  psicologicamente, ieri, è avvenuto questo: Assennato è stato fatto venire al terzo piano però è stato fatto aspettare fuori… come segnale forte…”.
“Io non ho memoria di Assennato — risponde Vendola — non era nel palazzo, non era nel mio campovisivo… non lo convocammo nel corso della riunione… non ricordo che nessuno l’abbia convocato con un sms…”.
Eppure il testimone rintracciato dal Fatto , interrogato dalla procura, conferma di aver incontrato Assennato in uno stato d’animo “rassegnato” proprio nei corridoi della Regione.
“E quando? — risponde Vendola — A che ora? Mi risulta che avesse un appuntamento con l’assessore Nicastro alle 10… è arrivato in anticipo a un appuntamento che aveva con Nicastro… non con me…”.
“Ricorda — continua il pm Piero Argentino — se qualcuno dei partecipanti lasciò la riunione per andare a parlare con Assennato?”. “No”.
Sono, troppi i “non ricordo” di Vendola, e tutti su episodi cruciali per l’accusa che gli viene mossa. Il suo è un interrogatorio costruito su flussi di coscienza: “Ma lei pensa che io potessi anche soltanto pensare di delegittimare Assennato? Ma Assennato per me è un eroe… è un prototipo umano…”.
E ancora: “Mi scrivono molti bambini… ho una discreta corrispondenza epistolare con i bambini… raccolgo le loro lettere e i loro disegni… pubblichiamo — se posso consegnarvelo — questo libro ‘Sognando nuvole banche’, con una piccola prefazione scritta da me, che consegnerò a Berlusconi quando chiederemo un intervento del Governo su Taranto e sull’Ilva…”.
Oppure: “Quest’indagine mette in discussione tutto quello che ho fatto nella mia vita… da quando ho preso coscienza delle problematiche ambientali… che ho fatto a Brindisi, a Taranto, tutte le volte che ho dormito davanti alla centrale di Montalto… La storia s’incaricherà  di dire che mentre un Governo nazionale faceva un regalo ai Riva, forse in cambio della vicenda Alitalia, un governo regionale cercava disperatamente un gancio normativo per impedire che quel decreto, del governo Berlusconi, chiudesse i conti con il benzo(a)pirene nella città  di Taranto…”.
E inoltre: “La prima domanda che ho fatto a Riva è stata: ‘Lei è credente?’, glielo chiedo perchè dovremo parlare a lungo di diritto alla vita’”.
La procura, però, vuole risposte sugli appuntamenti con Archinà , sugli incontri tra quest’ultimo e Assennato, tra i suoi funzionari e il direttore dell’Arpa o lo stesso Archinà .
Ma è una sequenza di “non ricordo”.
Ricorda invece di essere stato “prigioniero nell’ufficio di Gianni Letta”, in un tavolo tecnico a Palazzo Chigi.

Antonio Massari
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Vendola | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.756)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (406)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • NEL COVO DEL BOSS DELLA CAMORRA LA FOTO DI FAMIGLIA CON IL CANDIDATO ALLE REGIONALI DI FORZA ITALIA
    • VALDITARA AVEVA NEGATO LA CARTA DOCENTE DA 500 EURO AI PRECARI IGNORANDO UNA DIRETTIVA EUROPEA: MINISTERO CONDANNATO A PAGARNE 2.000 A OGNI INSEGNANTE PER SPESE LEGALI
    • “ZITTA, STAI ZITTA CICCIONA!”: TRUMP PERDE LA TESTA CON UNA GIORNALISTA DI BLOOMBERG CHE GLI STAVA PONENDO UNA DOMANDA SUL CASO EPSTEIN
    • IL COMITATO NAZIONALE DELLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE, IN UNA LETTERA APERTA, LE SUONA AL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA DI FDI, GIANMARCO MAZZI, CHE HA ANNUNCIATO “VERIFICHE ARTISTICHE”: “LA DELEGITTIMAZIONE DEL NOSTRO VALORE ARTISTICO E LE SUE INTIMIDAZIONI FANNO DISONORE A CHI DOVREBBE RAPPRESENTARE LE ISTITUZIONI”
    • CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA
    • UE RISPONDE A DOMANDA SU GAZA CHE HA FATTO PERDERE IL LAVORO AL GIORNALISTA NUNZIATI: “ISRAELE PAGHI I DANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA