Destra di Popolo.net

CENTRI AL COLLASSO, REGOLE NON CONDIVISE E IL REBUS DELL’ETA’: DENTRO IL CAOS DELL’ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI IN ITALIA

AUMENTA SEMPRE DI PIU’ IL NUMERO DI MIGRANTI MINORENNI NON ACCOMPAGNATI: 18.000 NEL 2024… ABBIAMO RACCOLTO LE LORO STORIE E LE VOCI DEGLI OPERATORI DI UN SISTEMA CON MOLTE FALLE

«Sono scappato da una comunità nel Sud Italia perché mi avevano detto: “Vieni a Milano, troverai lavoro” e invece mi sono ritrovato per strada e senza un posto dove andare a dormire». Mohammed (nome di fantasia) è arrivato in Italia da minorenne. Ha lasciato la mamma e i suoi quattro fratelli più piccoli in Egitto ed è partito alla volta dell’Europa per contribuire al sostentamento della famiglia dopo la morte del papà. Destinazione: Lampedusa.
Un viaggio drammatico, che lo porta prima nei campi di detenzione in Libia – «Hai subito torture?», gli chiediamo. «No», risponde, senza aggiungere altro – e poi in mezzo al mare. Con un’imbarcazione di fortuna arriva in Sicilia: il Mediterraneo oggi è per Mohammed solo un «brutto ricordo». Viene preso in carico da un Centro di accoglienza straordinario (Cas) ad Agrigento, ottiene i documenti ma non riesce a trovare un lavoro e scappa. Il suo obiettivo è Milano, dal capoluogo lombardo – racconta a Open – l’hanno contattato con la promessa di una remunerazione alta. «Sta partendo un cantiere qui, ci servono lavoratori e paghiamo bene», gli dicono. Una volta raggiunta la città i suoi contatti spariscono, e Mohammed si ritrova per strada.
I numeri (alti) e la richiesta del permesso di soggiorno
In Italia ci sono circa diciottomila minori stranieri non accompagnati (Msna). I più sono uomini, egiziani come Mohammed, spesso adolescenti o preadolescenti. Tra loro c’è chi, come lui, passa per l’inferno dei centri di detenzione in Libia e sbarca sulla coste siciliane. Chi invece raggiunge la penisola via terra, attraverso la rotta balcanica o la frontiera di Ventimiglia. Quasi tutti raccontano di aver subìto torture e violenze durante il viaggio. Stando ai stando ai dati del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, sono sempre più coinvolti nelle migrazioni. «Negli ultimi anni sono arrivati minori che hanno anche 12-14 anni e molti di loro hanno alle spalle percorsi migratori importanti ed esperienze di vita o di strada molto drammatiche», spiega a Open Giuliana Savy, consulente legale per Comunità Nuova, un’associazione che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani.
«Questi ragazzi – prosegue l’avvocata – sanno che se arrivano in Italia da minorenni possono entrare regolarmente nel Paese: è una delle pochissime strade per ottenere il permesso di soggiorno».
Ogni minore straniero che raggiunge l’Italia solo ha il diritto di rimanere nel territorio: non può essere respinto alla frontiera, l’espulsione può avvenire solo in casi eccezionali legati alla sicurezza pubblica o dello Stato e può richiedere il permesso di soggiorno per il solo fatto di essere minorenne o per motivi familiari. Documento che deve essere convertito – a determinate condizioni – una volta raggiunta la maggiore età.
L’arrivo in Italia: dentro o fuori?
La Lombardia è la seconda regione, dopo la Sicilia, con la maggiore incidenza di minori stranieri non accompagnati, e Milano rappresenta un polo d’attrazione. «È un flusso che arriva principalmente dall’Egitto – prosegue l’avvocata -, spesso tramite il passaparola».
Tanti minori sono però soltanto in transito: il capoluogo lombardo è una meta del viaggio che li condurrà in altri Stati. «Su 150 ragazzi che abbiamo monitorato a Milano negli ultimi mesi, 90 erano transitanti», ci dice Maurizio Pitozzi, volontario dell’associazione Naga, che fornisce assistenza sanitaria, sociale e legale ai cittadini stranieri. Alcuni di loro, dunque, non vogliono essere identificati, né essere accolti perché hanno progetti diversi. «Mentre altri – precisa Pitozzi – ci chiedono di poter entrare nel sistema di accoglienza istituzionale, ma qui cominciano gli ostacoli».
Le associazioni che operano in strada li intercettano specialmente di sera quando i servizi per minori del Comune, che deve farsi carico di questi ragazzi, sono chiusi. «Ed è molto difficile affidarli alle forze dell’ordine, come prevede la normativa, – ci spiegano dal Naga – perché spesso gli agenti dichiarano di non avere spazi idonei. Manca un protocollo d’intesa tra prefettura, forze dell’ordine e Comune». Il rischio è
la dispersione o l’incontro con persone malintenzionate. Esistono, inoltre, altri problemi relativi all’identificazione in un Paese diverso dall’Italia: «Se un minore fa il primo ingresso in un altro Stato e viene identificato lì, poi scappa e arriva in Italia non può essere eventualmente preso in carico dal nostro sistema di accoglienza», ci dice Piero Buretti, educatore in un centro Sai che ha sempre lavorato con i Msna. «E questo – continua – è un grosso ostacolo burocratico».
Come funziona il sistema di accoglienza dei minori non accompagnati
I minori che arrivano in Italia senza figure di riferimento dovrebbero essere inizialmente ospitatati nelle strutture di prima accoglienza e successivamente trasferiti nei centri Sai (Sistema di accoglienza e integrazione), gestiti dagli enti locali, dove possono ricevere un supporto psicologico e sociale adeguato e beneficiare di programmi di integrazione educativa e professionale. Nel caso di arrivi consistenti – situazione ormai diventata la normalità – i prefetti possono attivare strutture temporanee esclusivamente dedicate ai minori (Cas minori) all’interno delle quali sono garantiti soltanto i servizi di base, inadatti a rispondere alle esigenze e ai bisogni di ragazzi per periodi più lunghi. Eppure, la presenza e permanenza di minorenni stranieri soli in questi centri pensati per una situazione di emergenza – denunciano Openpolis e ActionAid nel report Accoglienza al collasso – sembra essere la prassi in Italia. «Sebbene siano in aumento i minori nei centri Sai – si legge nel rapporto – bisogna registrare nel 2023 una crescita del 177% delle presenze in Cas per Msna rispetto all’anno precedente».
La normativa vigente, approvata dal governo Meloni, apre anche alla possibilità che i minori di età uguale o superiore ai 16 anni trovino accoglienza nelle strutture per adulti. «È una cosa impensabile – afferma la legale Savy – che reitera quel senso di non appartenenza e poca corrispondenza dei bisogni che i ragazzi esprimono. Si tratta di un contesto che non li conosce e riconosce, e che può esporli a rischi di violenze e abusi». Secondo i dati ottenuti dal progetto In limite di Asgi, risulta che a fine 2023 più di 700 minori erano ospitati in centri di accoglienza straordinaria per adulti, nonostante nelle strutture Sai risultino non utilizzati in media 127 posti nello stesso anno. «Se prima c’era una possibilità di accesso ed eventualmente servizi di accoglienza differenti, maggiormente strutturati e anche pronti ad accogliere questi minori – precisa l’educatore Buretti -, adesso c’è una grossissima fatica. Sarebbe da indagare se sono i servizi che non hanno più la capacità ricettiva per i tanti arrivi, o se sono i ragazzi che non si fanno più intercettare».
Le Regioni vanno spesso in ordine sparso
Sebbene ci sia una normativa nazionale sull’accoglienza dei minori stranieri soli, le regioni – che da tempo denunciano mancanza di risorse e spazi adeguati – vanno spesso in ordine sparso. Due giorni fa, il Friuli Venezia-Giulia ha approvato un emendamento per limitare l’apertura di nuove strutture e per negare, di fatto,
l’accoglienza a quelli provenienti da altri regioni. Una decisione che è stata definita «illegittima» dalle associazioni del territorio. Esistono, tuttavia, altri percorsi per l’accoglienza dei Msna: la legge Zampa del 2017 ha introdotto la figura del tutore volontario, un privato cittadino disponibile a esercitare la rappresentanza legale di un minorenne arrivato in Italia senza adulti di riferimento. Ma il numero dei tutori iscritti ai tribunali per minorenni è scarso rispetto alle esigenze poste da un fenomeno in crescita. La Puglia ha firmato giovedì scorso un protocollo d’intesa che riconosce, per la prima volta, un rimborso fino a 900 euro a chi decide di ricoprire questo ruolo. Mentre risulta scarsamente applicato il ricorso all’affidamento familiare, promosso dalla stessa norma come prioritario rispetto alle strutture.
I diritti (negati) al compimento del 18esimo anno d’età
Chi entra nel sistema di accoglienza istituzionale da minorenne, al compimento del 18esimo anno d’età deve cavarsela da solo. La legislazione prevede, infatti, numerose tutele che tuttavia decadono da maggiorenni. «È difficile pensare che questi minori, con il loro background migratorio e le loro vulnerabilità, possano essere autonomi al compimento della maggiore età – ci spiega la legale -. Continuare a tenere il confine tra 18 e 19 anni è ridicolo, dovrebbe essere rivisto. Bisogna lavorare su percorsi di inclusione più lunghi se si vuole veramente investire sull’integrazione», afferma ancora l’avvocata Savy. Uscire dal sistema significa essere autonomi: avere un lavoro, essere in grado di sostenersi, e avere soprattutto un’abitazione. «Escono dal sistema e sono abbandonati a loro stessi», afferma. E preda, spesso, della criminalità. Sono però previste delle eccezioni: la normativa vigente prevede lo strumento del prosieguo amministrativo, ovvero la possibilità di continuare il percorso di accoglienza fino a 21 anni (la decisione deve essere approvata dal Tribunale dei minori). «Ma le richieste – soprattutto da parte di egiziani – sono tante, e spesso non vengono approvate. Circa 2/3 dei neo maggiorenni ricevono esito negativo, e non sappiamo che fine fanno», spiega Pitozzi del Naga.
La storia di Ahmed
Anche Ahmed (nome di fantasia), diciottenne, è fuori dal sistema di accoglienza. Maltrattato in famiglia, a 16 anni decide di lasciare l’Egitto con l’intento di raggiungere l’Italia. Come Mohammed, deve passare anche lui per la Libia. E tutti sanno «cosa accade in quel Paese». Eppure, questa consapevolezza non lo ferma. Supera il confine, ma si accorge di non avere abbastanza soldi per tentare il viaggio che lo condurrà dall’altra parte del Mare. Così, comincia a lavorare. «Sono stato sfruttato», dice. «Mi hanno dato un terzo di quello che mi spettava». Prova a ribellarsi, ma finisce nei campi di detenzione. Con Adbul (altro nome di fantasia) prova a scappare, ma viene scoperto. E il suo amico, che ha cercato di fuggire da quell’inferno con lui, viene torturato sotto i suoi occhi. E, gambizzato, non riesce ad affrontare il viaggio della salvezza che avrebbe dovuto condurlo in Europa. Ahmed
invece si decide e, pochi giorni dopo, parte. L’imbarcazione con la quale riesce ad attraversare il Mediterraneo raggiunge la Sicilia. Qui, viene identificato in un hotspot e – come da prassi – entra nel Cas dal quale però scappa. Vuole andare a Milano: è convinto che troverà un lavoro. Ma non ha contatti: nel capoluogo lombardo è costretto a dormire per strada. Per sopravvivere comincia a rubare. Piccoli furti che gli consentono di mangiare, ma entra nel circuito penale. Per lui si aprono le porte del carcere Beccaria di Milano.
Chi non entra, chi abbandona
I minori che escono o non entrano nel sistema di accoglienza e quelli che sfuggono ai servizi sono i più fragili. «Spesso vivono in condizioni di marginalità, che possono sfociare nell’adesione a circuiti criminali – spiega Savy -. Può capitare che incontrino chi promette: “Raggiungi l’Italia, ti do 200 euro a settimana”. Loro ci “cascano” e vengono poi inseriti in tutto quel sistema di sfruttamento lavorativo che può condurli anche in carcere». Negli ultimi anni si è, inoltre, verificato un cambiamento tra i minori stranieri che partono. «Se un tempo venivano in Italia i figli più grandi sui quali i genitori riponevano tutte le speranze per un’eventuale emancipazione anche familiare, adesso partono quelli che vivono già ai margini nel proprio Paese d’origine – afferma Buretti -. Quindi arrivano già sradicati e fanno fatica da soli a introiettare quello che può essere uno schema di regole di vita in un contesto culturale diverso rispetto a quello da cui provengono», afferma.
Prima i ragazzi avevano come fragilità più grande quella di essere sradicati dal contesto di provenienza e dai legami familiari. «Oggi, invece, abbiamo molto spesso a che fare – continua l’educatore – con minori che presentato anche disturbi psichiatrici causati da ciò che hanno subito nei loro Paesi o dal viaggio che li ha condotti in Italia, e con problemi di dipendenze o di salute». Ma si tratta anche di giovanissimi «che provengono da contesti con una concezione economica della vita diversa dalla nostra», afferma Nicolas Bongermino, educatore dei giovani adulti del carcere di San Vittore. «Molti aspirano a diventare più ricchi e spesso anche velocemente o a tutti i costi. Poi, subentra tutto un discorso di immagine, che viene proiettata nel Paese d’origine: mi vesto in un certo modo, ostento una certa apparenza. Ad esempio – prosegue l’educatore – la foto davanti al Duomo di Milano, che poi inviano ai propri familiari, può essere vista come una sorta di riconoscimento dell’eventuale successo del loro percorso migratorio».
Un futuro diverso per i minori stranieri
La Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989, ratificata dall’Italia due anni dopo, riconosce come diritto fondamentale «l’ascolto delle opinioni dei minori nei processi decisionali che li riguardano». Questo deve valere anche per i minori stranieri non accompagnati presenti in Italia. «A volte non ci rendiamo conto che davanti a noi ci sono dei ragazzi, che hanno bisogno di una figura
di riferimento che li accompagni verso l’età adulta e che li aiuti a vedere che esiste una prospettiva di vita diversa – dice la legale Savy -. L’unica cosa che è vera è che sono diventati più violenti, più arrabbiati. Ma anche perché sono spesso raccontati come “soggetti negativi”, e alla fine si rispecchiano in questa appartenenza, in questa categoria». E molto spesso gli “adulti” fanno fatica a mettersi in ascolto: «Il fatto di rubare una collanina, che è un reato e va punito, o gli atti di autolesionismo che vediamo in carcere sono tutti modi per comunicarci qualcosa», dice Bongermino. Quello che è certo è che la maggior parte di loro – come Ahmed e Mohammed – non ha intenzione di lasciare l’Italia. «Serve quindi una progettualità, è necessario costruire ponti per l’integrazione, anche perché questi ragazzi saranno le nostre generazioni future», precisa l’educatore. «Bisognerebbe fare investimenti sul sociale non solo nelle grandi città, dove c’è anche il privato che investe – prosegue -, ma anche nei piccoli centri». Ma oltre all’autonomia educativa, abitativa, lavorativa, elementi imprescindibili per l’integrazione dei Msna, è indispensabile lavorare anche sulla relazione. «Le figure di riferimento sono lontane e tutti loro, che affrontano un viaggio drammatico da soli e nell’età più complicata, sentono il bisogno di ritrovare un senso nelle relazioni».
(da Open)

This entry was posted on domenica, Marzo 23rd, 2025 at 15:11 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GIORGIA MELONI NON NE PUO’ PIU’ DI SALVINI, L’ULTIMATUM AL LEADER DELLA LEGA: “O LA SMETTE O GLI SVUOTO IL PARTITO”
AD “ACCORDI E DISACCORDI” VA IN SCENA LO SCAZZO DEL SECOLO TRA CALENDA E TRAVAGLIO, A SUON DI “POVERACCIO”; “CALUNNIATORE”; “NON CAPISCI UN CAZZO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.317)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (615)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • UN ALTRO GRANDE SUCCESSO DI GIORGIA MELONI, IL CPR ALBANESE È UN FLOP PAZZESCO: NELLA FORTEZZA DI GJADËR, IN UNO STATO DI SEMIABBANDONO, SONO OCCUPATI SOLO 25 POSTI SU 830
    • SI METTE SEMPRE PEGGIO PER GAETANO GALVAGNO, PRESIDENTE DELL’ARS GIÀ ACCUSATO DI CORRUZIONE E PECULATO: ALL’ESPONENTE DI FRATELLI D’ITALIA VENGONO CONTESTATI ANCHE I REATI DI TRUFFA E FALSO IDEOLOGICO
    • LA RICETTA ECONOMICA MELONIANA, A TUTTO PRECARIATO: NEL 2024 IN ITALIA, SU 8,1 MILIONI DI NUOVI CONTRATTI LAVORATIVI, 6,5 MILIONI SONO STATI A TERMINE, PARI ALL’80% DEL TOTALE. MENTRE SONO CALATE LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO: DA 1,7 MILIONI NEL 2023 A 1,59 MILIONI LO SCORSO ANNO
    • IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI: “L’OBIETTIVO FINALE DELLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È RENDERE INNOCUO IL PM, METTERLO SOTTO TUTELA E CONTROLLARLO” (E’ CIO’ CHE AVVERRA’ CON LA CREAZIONE DEL DOPPIO CSM)
    • CROSETTO, FUORI I NOMI! A CHI SI RIFERISCE IL MINISTRO DELLA DIFESA QUANDO DICE CHE “PERSONE ITALIANE INSOSPETTABILI SONO STATE CORROTTE DALLA RUSSIA”
    • UN PAESE CON LE PEZZE AL CULO, GLI ITALIANI NON RIESCONO PIÙ A RISPARMIARE: SOLO IL 41% RIESCE A METTERE DA PARTE SOLDI, IL 5% IN MENO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, LA QUOTA PIÙ BASSA DAL 2018
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA