Destra di Popolo.net

COME LE PEN DIVENTA RISPETTABILE

E PERCHE’ NON BISOGNA FARSI INGANNARE

Nel 1987, a un politico strabico, senza labbra e dai capelli biondi di nome Jean Marie Le Pen fu chiesto in un programma radiofonico francese se credeva che 6 milioni di ebrei fossero stati uccisi nelle camere a gas naziste. La sua risposta è stata uno studio sull’incertezza.
Ha iniziato a riflettere sulla domanda, come se gli avessero appena chiesto la sua opinione sull’esistenza degli UFO, ha trascorso diversi secondi a cercare le parole giuste, poi ha trovato una formula che sembrava soddisfarlo: la morte di 6 milioni di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, dichiarò, era un “point de détail” (un dettaglio minore, un dettaglio tecnico) nella storia più ampia della guerra, nonché un argomento di dibattito tra gli storici.
Non era certo la prima volta che l’ex paracadutista della guerra d’Algeria si scontrava con l’indignazione. Fino all’inizio degli anni ’80, Le Pen si è entusiasticamente definito una sorta di cattivo dei cartoni animati della politica francese, con tanto di benda da pirata.
Come leader del partito di estrema destra Front National, nel 1987 era stato ripetutamente dichiarato colpevole di varie accuse di incitamento all’odio razziale, oltre alla sua famigerata difesa dell’uso della tortura da parte delle forze francesi in Algeria. (Negli anni Cinquanta, Le Pen aveva affermato di aver ordinato la tortura dei detenuti, salvo poi ritrattare. La questione se l’abbia fatto o meno è ancora oggetto di una controversia viva). Tuttavia, è stata la battuta “point de détail” che, per qualche motivo, si è insinuata nella coscienza collettiva come una sorta di meme pre-internet.
Da bambino cresciuto in Francia, ero troppo giovane per aver sentito Le Pen pronunciare quelle parole in tempo reale. Ma a 8 o 10 anni ero già consapevole del fatto che le avesse pronunciate, così come ero consapevole della sua valenza nella cultura popolare. Informato da uno spettacolo di satira politica a base di pupazzi chiamato Les Guignols de l’Info, io – come milioni di altri francesi – sono cresciuto con l’immagine di Le Pen come un bigotto ringhioso con un morso sotto il naso, uno spauracchio politico che raccoglieva ordinatamente in sé tutte le brutture della storia recente della Francia, dalla collaborazione con i nazisti alla brutale campagna per mantenere l’Algeria francese.
Una reputazione così radicata che si è facilmente trasmessa alla figlia Marine. Presentata come nuovo presidente del Fronte Nazionale nel 2011, la giovane Le Pen è stata ampiamente considerata come una versione femminile e con i capelli più lunghi del padre. Non guastava il fatto che, all’epoca, molti dei luogotenenti del padre fossero ancora tra i vertici del Fronte Nazionale. E nemmeno il fatto che, come il padre, la giovane Le Pen sembrasse esperta nell’arte di creare indignazione, come nel 2010 quando paragonò le preghiere in strada dei musulmani a una “occupazione” della Francia. (Alla fine è stata assolta dall’accusa di incitamento all’odio razziale per quel commento).
Con il passare degli anni, però, Marine ha imparato a evitare i polémiques – piccoli scandali – che hanno riportato in auge l’associazione con Jean-Marie. Ha preso di mira concetti astratti, come l’Islam fondamentalista, piuttosto che alcuni gruppi di persone. (Ci sono eccezioni, ma la maggior parte degli esempi risale alla metà degli anni 2000).
Durante le sue tre candidature alla presidenza, il momento che ha causato alla Le Pen il maggiore imbarazzo politico è stata la sua incapacità di difendere un piano di uscita dall’eurozona durante un dibattito con Emmanuel Macron, non qualcosa che riguardasse le questioni scottanti della guerra culturale che hanno segnato il mandato di suo padre come massimo paria politico del Paese. Nel corso del tempo, la macchia del suo legame con l’anziano Le Pen – e la potenza del meme point de détail – si è affievolita con l’ingresso di nuovi elettori che non avevano esperienza personale dell’orco di Les Guignols. La Le Pen più giovane è diventata qualcosa che il padre 95enne non è mai stato: un po’ affermata e un po’ noiosa.
Non si tratta di un errore da parte di Le Pen. Nel corso di oltre un decennio, ha compiuto uno sforzo meticoloso per rilanciare il suo partito come un veicolo populista a favore della Francia, che si batte per i più poveri, senza l’indignazione legata a suo padre. La vecchia guardia di accoliti di Jean-Marie è stata messa da parte. Nel 2015, la Le Pen più giovane ha espulso il padre dal partito dopo uno scontro pubblico sulla sua moderazione pubblica. “Mi chiedo: L’hai fatto davvero?”. Si è chiesta la Le Pen, secondo quanto ha raccontato alla televisione francese nel 2019. “Perché sembrava così folle. Ma non avevamo scelta. O così o il movimento sarebbe scomparso”.
Nel 2018, ha fatto un ulteriore passo avanti cambiando il nome del partito dallo storico “Front National” allo stesso ma diverso “Rassemblement National”. Il sostegno del partito è forte tra gli elettori più giovani e Le Pen si è circondata di lealisti che devono la loro carriera a lei, non a suo padre. Infatti, l’attuale presidente del partito, a cui Le Pen ha ceduto il controllo nel 2022, è il 28enne Jordan Bardella.
In un certo senso, almeno per quanto riguarda l’accusa di antisemitismo, gli sforzi della Le Pen hanno raggiunto una pietra miliare alla fine dello scorso anno, quando si è unita a una marcia contro l’antisemitismo tenutasi sulla scia dell’attacco di Hamas a Israele il 7 ottobre.
Mentre il partito di sinistra La France Insoumise ha invocato la presenza della Le Pen alla manifestazione come ragione per non partecipare, e anche il Presidente Macron era assente, la presenza della figlia di Jean-Marie Le Pen non ha suscitato grandi proteste. Al contrario: un ex ministro dell’Istruzione di centro-destra, Luc Ferry, si è spinto a proclamare che RN è ora un partito “repubblicano”, cioè non più al di fuori di ogni logica.
“La maggior parte degli attivisti e gran parte dell’elettorato non ricordano l’epoca di Jean-Marie Le Pen”, ha dichiarato Jean-Yves Camus, specialista dei movimenti di estrema destra in Europa per il think tank IRIS. “Gli eventi che lo hanno plasmato sono stati la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra d’Algeria. Ma questi vecchi riferimenti dell’estrema destra sono ormai storia antica. Non ha senso accusarla di essere a capo del partito di Jean-Marie Le Pen”.
Parlando ai giornalisti durante una conferenza stampa annuale a gennaio, Le Pen ha suggerito che, in questa fase, continuare a invocare la storia del partito e il ruolo di suo padre in esso quando si discute delle sue politiche è “inelegante”.
“Sono anni che frequentiamo i nostri colleghi legislatori in modo proficuo e rispettoso”, ha detto. “Chi si ostina a continuare a chiamarci Fronte Nazionale dimostra di non avere molto da dire su di noi”. Le circa tre dozzine di giornalisti non hanno posto domande su questo aspetto del suo discorso.
Meloni 2.0?
E così sia. Tredici anni dopo aver rilevato il vecchio Front National dal padre, e 18 mesi dopo aver ceduto la presidenza del Rassemblement National a Bardella, la Le Pen è riuscita a tagliare i ponti con il suo occhiuto predecessore, o almeno a renderlo irrilevante nella politica quotidiana. Benjamin Haddad, un legislatore del partito Renaissance di Macron, concorda con Camus sul fatto che non ha più senso politico trattare la Le Pen più giovane come un’entità al di fuori della realtà – o svergognare i suoi milioni di seguaci con ammonimenti sulla presunta mancanza di valori repubblicani.
“È un partito che combattiamo”, ha detto. “Combattiamo la sua piattaforma e i suoi valori. Crediamo che i suoi piani siano pericolosi per il Paese e per l’Europa. Ma non credo che dovremmo combatterlo con un approccio moralizzante perché non funziona. Fare riferimenti alla storia è meno efficace che dire cosa c’è nel loro programma e argomentare contro di esso, punto per punto”.
Ma per molti francesi e non pochi stranieri che guardano dall’estero, la domanda rimane: Quanto è davvero “normale” la Le Pen e il suo partito del Rassemblement National? Si tratta, in fondo, di un’organizzazione di estrema destra che, se raggiungerà il potere, scatenerà l’inferno sui gruppi di minoranza in Francia, oltre a far saltare i legami della Francia con l’UE e la NATO? Oppure si tratta di un movimento populista di destra sulla falsariga del governo di coalizione del Primo Ministro italiano Giorgia Meloni, il cui abbaiare è molto peggiore del suo morso?
La questione è più urgente ora che il Rassemblement National, guidato da Bardella, sembra pronto a raggiungere un’altra pietra miliare nella sua lunga marcia verso il potere. In vista delle elezioni del Parlamento europeo che si terranno a giugno, i sondaggi indicano che il partito otterrà fino al 28% dei voti, superando di gran lunga la coalizione di centro e centro-destra guidata da Renaissance di Macron, che dovrebbe ottenere solo il 19%, secondo il sondaggio di POLITICO. Non solo Le Pen e Bardella potrebbero mettere in imbarazzo il campo presidenziale, ma potrebbero anche superare il loro precedente risultato massimo del 23% alle elezioni europee del 2019.
La Francia stessa è divisa sulla questione della rispettabilità della Le Pen. Mentre l’agenzia di stampa nazionale, Agence France-Presse, e i quotidiani continuano a descrivere il RN come “estrema destra”, altre testate hanno aggiornato il loro vocabolario a “destra populista” o “destra nazionalista”.
Nel 2022, un giornalista della televisione pubblica francese, Valery Lerouge, ha dichiarato a RTBF: “Il termine che usiamo più comunemente [per parlare del RN] è destra nazionalista. Perché se si guarda alla storia dell’estrema destra, si parla di un partito razzista, antisemita e omofobo. L’estrema destra si rifà al fascismo, e non siamo più a quel punto”, ha detto.
Camus, lo specialista dell’estrema destra, è della stessa idea. “Il RN non sta preparando un ritorno al fascismo”, ha detto. “È un partito che agisce in un contesto repubblicano. Accetta la Repubblica. Rispetta la legge. Partecipa attivamente alla vita democratica. In questo senso, sì, è un partito repubblicano”. Per molti aspetti, aggiunge, Eric Zemmour, capo del partito di estrema destra “Reconquest”, è “molto più radicale di Le Pen”.
Tuttavia, Camus si qualifica sottolineando che su alcuni aspetti della sua piattaforma, il partito di Le Pen mantiene una linea diretta con i giorni di Jean-Marie. Tra questi, il più importante è La promessa di istituire una politica di “priorità nazionale”, in base alla quale i cittadini francesi avrebbero un accesso preferenziale a posti di lavoro, sussidi e alloggi sociali rispetto agli stranieri, anche a quelli che pagano le tasse in Francia. “Questo non rientra nella tradizione repubblicana della Francia”, ha detto. “Sta creando una distinzione tra cittadini francesi e altri che va contro la Costituzione”.
Su questo punto, le truppe di Macron sono in difficoltà. Alla fine dell’anno scorso, il partito del presidente ha presentato una legge sull’immigrazione che assomigliava stranamente, in diverse parti, al programma del Rassemblement National. Il Parlamento ha approvato la legge con il sostegno del partito di Le Pen – un evento raro, vista la consueta posizione di opposizione generalizzata del partito. Il partito di Macron ha fatto del suo meglio per minimizzare l’aiuto della sua ex rivale presidenziale. “Ci preoccupiamo di non dipendere mai dal sostegno del RN per approvare una legge”, ha dichiarato Haddad. Ma questo non ha impedito a Le Pen e Bardella di rivendicare la vittoria. “Questo è un trionfo ideologico per il RN”, ha detto il primo in TV poco dopo il voto.
Altri sostengono che, sebbene la Le Pen possa aver rotto con l’antisemitismo del padre, i suoi commenti sui musulmani e gli immigrati sfiorano l’islamofobia. I suoi commenti sulle “incessanti richieste delle minoranze” (2021), sul fatto che il velo musulmano sia un marcatore ideologico “pericoloso quanto il nazismo” (2022), sulla fine dell’accesso alla cittadinanza per diritto di nascita e sul rimpatrio forzato dei criminali nati all’estero sono la prova, come minimo, di un’agenda radicale anti-Islam.
Secondo l’ufficio statistico nazionale, i musulmani rappresentano circa il 10% della popolazione francese. Non c’è dubbio che, se Le Pen venisse eletta presidente, questa popolazione ne risentirebbe come minimo attraverso restrizioni alle manifestazioni pubbliche di religiosità.
“Se si considerano i commenti di Marine Le Pen… per me non c’è dubbio che appartenga all’estrema destra”, ha dichiarato al quotidiano economico Les Echos Cécile Alduy, specialista e ricercatrice linguistica che ha scritto libri sul linguaggio di Le Pen.
“Lei sposa una visione organicista della società in cui l’individuo si piega alle gerarchie sociali tradizionali che sfuggono al suo controllo: il determinismo del sangue, della famiglia e della nazione. Anche se cerca di cancellare l’aspetto stigmatizzante del suo programma nei confronti di alcuni gruppi, ha un’ideologia di estrema destra e i suoi funzionari eletti sono di estrema destra. Suo padre sarebbe in disaccordo con qualche aspetto del suo programma? No”.
Non aiuta il fatto che Le Pen condivida proprietà politiche con partiti comunemente considerati di estrema destra. Nel Parlamento europeo, appartiene allo stesso gruppo di Alternativa per la Germania, che attualmente sta affrontando massicce manifestazioni contro l’estrema destra in tutta la Germania.
Sebbene la Le Pen abbia ripudiato il piano di espulsione dei tedeschi nati all’estero, di cui alcuni esponenti dell’AfD hanno parlato, affermando che ciò sollevava dubbi sulla comune appartenenza dei due partiti al gruppo Identità e Democrazia, non ha ancora tagliato i ponti. Al contrario, Le Pen appare spesso con alleati di estrema destra in Italia, in particolare con Matteo Salvini, capo del movimento della Lega.
La Le Pen ha finalmente raggiunto la normalità politica, scrollandosi di dosso l’eredità del padre? Non c’è dubbio che la sua lunga campagna volta a ripulire la reputazione del suo partito sia stata, in larga misura, un successo.
Ma non si è mai spinta fino a ripudiare completamente l’eredità paterna, ad esempio denunciando pubblicamente il razzismo, l’antisemitismo e la xenofobia degli anni precedenti del suo partito. Ha invece cercato di cambiare l’immagine del suo marchio senza mai abbandonare parti fondamentali della sua piattaforma, come il piano di priorità nazionale, o allontanarlo dal suo DNA fondamentalmente nazionalista.
Per gran parte della popolazione francese – i musulmani, ma anche i nati all’estero e chiunque cerchi la cittadinanza francese – una presidenza Le Pen rappresenterebbe una minaccia. E per il più ampio ordine occidentale ed europeista, c’è un evidente pericolo nella sua continua simpatia per Putin, che sostiene apertamente la Le Pen e l’ha ricevuta in visita ufficiale nel 2017.
Una banca ceco-russa ha anche concesso al suo partito un’ancora di salvezza finanziaria sotto forma di un prestito di 9 milioni di euro. Sul palcoscenico europeo, la Le Pen può aver abbandonato i piani di uscita dall’Unione Europea, ma rimane un potenziale di profonda rottura.
Ha giurato di sfidare l’autorità della Commissione europea (che un tempo si era impegnata ad abolire) e di trasformare l’UE in una sorta di conferenza intergovernativa. Unendo le forze con il primo ministro ungherese Viktor Orbán, il primo ministro slovacco Robert Fico e, forse, l’italiana Meloni, non è difficile immaginare come la Le Pen potrebbe neutralizzare efficacemente la funzione esecutiva dell’UE, riducendola a un raduno di leader più simile al G20 che agli Stati Uniti.
La Le Pen non sarà l’orco politico che era suo padre, ma incarna comunque una forma di politica molto più radicale e trasgressiva di quanto vorrebbe far credere. Per i suoi avversari, l’apparenza morbida della Le Pen rende il compito di affrontarla politicamente sempre più impegnativo. “Stiamo combattendo contro di loro”, aggiunge Haddad. “Ma è importante essere sempre rispettosi degli elettori. Il controesempio sono i ‘deplorevoli’ di Hillary Clinton”.
Con l’avvicinarsi delle elezioni europee, la questione della normalizzazione di Le Pen non è più un argomento che attirerà molti commenti sulla stampa francese. La figlia di Jean-Marie non deve più rispondere del padre e ha lasciato le operazioni del partito a Bardella.
Si dice che stia preparando una nuova candidatura alla presidenza nel 2027, la sua ultima. Cosa penserebbe suo padre? A 95 anni, l’anziano Le Pen si è finalmente ritirato dalla vita pubblica, abbandonando il suo video blog dopo un evento cardiaco l’anno scorso. L’agitazione per la rottura pubblica con Marine è acqua passata. A livello personale, almeno, padre e figlia sembrano più vicini che mai.
Nicholas Vinocur
(da politico.eu)

This entry was posted on lunedì, Febbraio 12th, 2024 at 20:43 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL PADRE DI ILARIA SALIS: “MIA FIGLIA HA VISTO FINALMENTE I VIDEO INCRIMINANTI, TANTI SPEZZONI DA CUI NON SI CAPISCE NULLA”
IN ITALIA CI SONO 1,1 MILIONI DI UNDER 35 CONSIDERATI AD ALTO RISCHIO DI DIPENDENZA DAI SOCIAL »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.363)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (231)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAI SUCCESSO CHE LA LISTA DEI NUOVI AMBASCIATORI, SCODELLATA DA TAJANI, VENISSE SOSPESA PER L’OPPOSIZIONE DI UN MINISTRO (URSO) IRATO PERCHÉ IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO È FINITO A NAIROBI ANZICHÉ A BUCAREST
    • LA NOMINA DELL’EX SEGRETARIO DELLA CISL, LUIGI SBARRA, A SOTTOSEGRETARIO DEL GOVERNO MELONI ARRIVA DA LONTANO: IL “FLIRT” TRA LA DUCETTA E IL SINDACATO “BIANCO” ERA IN CORSO DA TEMPO
    • PERCHE’ L’ATTACCO DI ISRAELE ALL’IRAN RISCHIA DI FAR ESPLODERE TUTTO IL MEDIO ORIENTE
    • CHE FARÀ ORA TRUMP? IL PRESIDENTE AMERICANO AVEVA SCONSIGLIATO A NETANYAHU DI ATTACCARE L’IRAN, MA QUELLO L’HA FATTO COMUNQUE
    • PER PORTARE LA SPESA MILITARE DALL’1,5% AL 3,5% NEL 2030 (A CUI SI AGGIUNGE UN 1,5% DI INVESTIMENTI), COME CHIEDE L’ALLEANZA ATLANTICA, SIGNIFICA TROVARE OLTRE 40 MILIARDI DI EURO
    • ECCOLA LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE NELL’AMERICA DI TRUMP: A LOS ANGELES, IL SENATORE DEM ALEX PADILLA È STATO AMMANETTATO E CACCIATO CON LA FORZA DALLA CONFERENZA STAMPA DELLA MINISTRA PER LA SICUREZZA INTERNA KRISTI NOEM
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA