Destra di Popolo.net

COMMISSIONI UE, CHI RISCHIA E CHI DAVVERO COMANDA

LA SQUADRA CHE GUIDERA’ L’EUROPA SOTTO ESAME: I NOMI A RISCHIO

Oggi (4 novembre) iniziano gli «esami orali» dei 26 commissari europei indicati dai Paesi Ue per far parte dell’esecutivo comunitario guidato da Ursula von der Leyen. Si tratta di audizioni individuali di circa tre ore davanti alle commissioni parlamentari competenti, e si concluderanno il 12 novembre con gli esami dei sei vicepresidenti esecutivi. Poi il collegio nel suo complesso deve ottenere il voto positivo della plenaria di Strasburgo, che si riunirà a fine novembre.
Dunque chi sono i nuovi commissari e cosa sono chiamati a fare? Sono adeguati al ruolo? Gli Stati membri indicano il loro candidato, mentre i Trattati attribuiscono interamente alla presidente Ursula von der Leyen il potere di attribuire e disegnare i portafogli. Ci sono 14 commissari del Ppe più la presidente, 5 dei Liberali, 4 dei Socialisti, 1 dell’Ecr, 1 dei Patrioti e infine 1 indipendente.
La presidente, 66 anni, del Ppe, è al suo secondo mandato, e ha disegnato una commissione con pesi e contrappesi che lasciano a lei l’ultima parola, mentre vicepresidenti e commissari avranno competenze condivise che li obbligheranno a collaborare. Le linee politiche per i prossimi cinque anni, che von der Leyen ha presentato al Parlamento in luglio per la riconferma, vedono al centro la competitività europea da raggiungere attraverso un’industria green, la prosperità e la sicurezza intesa come difesa europea, la lotta all’immigrazione irregolare.
Le cariche più importanti
Teresa Ribera Rodríguez, spagnola, 55 anni, socialista, vicepremier nel governo Sánchez ed ex ministro della Transizione, è di fatto la numero due della nuova Commissione. Il ruolo che von der Leyen le ha attribuito è vicepresidente esecutiva per una Transizione pulita, giusta e competitiva, più il portafoglio alla Concorrenza. E proprio nell’Antitrust Ue sta il cuore del suo potere, perché Ribera avrà il compito difficile di ridisegnare le regole della concorrenza europea sulle fusioni e sugli aiuti di Stato per adattarle ai tempi. Sulla transizione verde invece dovrà collaborare con i commissari al Clima, all’Ambiente e all’Energia: i primi due del Ppe e il terzo socialista come lei.
Stéphane Séjourné, francese, 39 anni, liberale, ex ministro, macroniano, è noto per la sua capacità di mediazione. Nella scorsa legislatura ha guidato il gruppo Renew Europe al Parlamento europeo. È vicepresidente esecutivo alla Prosperità e strategia industriale, e commissario all’Industria, Pmi e Mercato unico. Il suo è un portafoglio di peso anche se è stato ridotto rispetto a quello del suo predecessore Thierry Breton. Il recupero della competitività dell’industria europea è una delle priorità della Commissione, e a Séjourné spetterà lo sviluppo del nuovo Fondo per la competitività Ue.
Kaja Kallas, ex premier estone, 47 anni, liberale, a differenza degli altri commissari è stata scelta dal Consiglio europeo come Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. È anche vicepresidente. A febbraio è stata inserita da Mosca nella lista dei ricercati: è il primo leader straniero ad avere ricevuto questo trattamento dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Quando ha cominciato a circolare il suo nome per la guida della diplomazia Ue, c’è chi ha sollevato dubbi per i suoi rapporti tesissimi con Mosca. Nell’estate 2023 Kallas è stata al centro di uno scandalo (che si è sgonfiato subito) perché la società di logistica di cui il marito era azionista ha continuato a esportare merci in Russia nonostante il divieto.
Raffaele Fitto, italiano, 55 anni, conservatore, è vicepresidente esecutivo per la politica di Coesione e riforme. Dovrà contribuire a modernizzarle e rafforzarle. Avrà poi la supervisione anche in altri settori, tra cui l’agricoltura e la pesca, oltre alla responsabilità condivisa con il commissario all’Economia Dombrovskis dell’attuazione del Pnrr. L’attribuzione della vicepresidenza esecutiva a un rappresentante del gruppo dell’Ecr non piace a Verdi, Liberali e Socialisti, che hanno promesso battaglia durante le audizioni parlamentari, ma non hanno i numeri per bocciare Fitto. Il Ppe ha già detto in più occasioni che lo sosterrà. E lui per creare il clima giusto nelle risposte scritte ha spiegato: «Ho iniziato la mia carriera politica nella Democrazia cristiana». Nessun riferimento al suo attuale partito Fratelli d’Italia.
Henna Virkkunen, finlandese, 52 anni, Ppe, è vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, con il portafoglio sulle tecnologie digitali e di frontiera. Dovrà esaminare gli aspetti interni ed esterni della sicurezza e guidare il lavoro per il rafforzamento dello Stato di diritto. Precedentemente è stata tre volte ministra: Trasporti, Pubblica amministrazione e Istruzione.
Roxana Mînzatu, romena, 44 anni, socialista, è la vicepresidente esecutiva per le Persone, le competenze e la preparazione. Avrà il portafoglio dell’istruzione e cultura, posti di lavoro di qualità e diritti sociali. Eletta al Parlamento europeo in giugno, ha grande competenza sui Fondi europei, sia nel settore pubblico che privato.
I ruoli chiave
Valdis Dombrovskis, ex premier lettone, 53 anni, è al suo terzo mandato. Di fede Ppe, avrà un doppio ruolo: commissario all’Economia (incarico attuale di Gentiloni) e produttività, e di commissario per l’Attuazione e la semplificazione, su cui riferirà direttamente a von der Leyen. È considerato molto vicino alle posizioni della Germania. Di fatto la presidente ha messo in sicurezza, nelle mani di un nordico, il portafoglio che dovrà applicare il nuovo Patto di stabilità: aprire le procedure per deficit eccessivo oltre a concordare i piani di rientro del debito.
Piotr Serafin, polacco, 50 anni, Ppe, è stato capo di gabinetto di Donald Tusk quando era presidente del Consiglio europeo. A lui von der Leyen ha affidato il Bilancio, la lotta alle frodi e la Pubblica amministrazione: terrà i cordoni della borsa. Risponderà direttamente alla presidente. La più grande sfida di Serafin sarà la preparazione del prossimo bilancio a lungo termine 2028-2034, dovrà convincere gli Stati membri a mettere più soldi e portare avanti la revisione della struttura del bilancio che ha in mente von der Leyen.
Magnus Brunner, austriaco, 52 anni, ex ministro delle Finanze, è considerato un falco. Rappresentante del Ppe, il suo portafoglio sono gli Affari Interni e la Migrazione. Dovrà sviluppare strategie di sicurezza interna e soluzioni alternative per contrastare l’immigrazione irregolare. Inoltre dovrà convincere Vienna a togliere il veto sull’ingresso di Bulgaria e Romania nell’Area Schengen.
Andrius Kubilius, lituano, 67 anni, due volte primo ministro. Entrato al Parlamento europeo nel 2019 nelle file del Ppe, è stato nominato commissario per la Difesa e lo Spazio. Lavorerà allo sviluppo dell’Unione della Difesa dal punto di vista industriale: intende proporre la costituzione di scorte obbligatorie di munizioni e il ricorso a prestiti congiunti per finanziare uno scudo antimissile e un sistema di cyberdifesa (ma nelle risposte scritte non l’ha menzionato).
Wopke Hoekstra, olandese, 49 anni, Ppe, ex ministro delle Finanze e degli esteri. Nominato commissario per il Green Deal, Net Zero e Clean Growth, controbilancerà la socialista Ribera nelle politiche climatiche. Hoekstra sarà anche responsabile della tassazione. Non la passerà subito liscia al Parlamento europeo: «Il suo nome compariva nei Pandora Papers perché possedeva investimenti attraverso Shell companies in un paradiso fiscale delle Isole Vergini», ha denunciato la Sinistra.
Maria Luís Albuquerque, portoghese, 57 anni, ex ministra delle Finanze, ha gestito la crisi bancaria del Portogallo e le richieste della Troika, e pertanto il suo nome è associato alle politiche di austerità. Del Ppe, è commissaria per i Servizi finanziari e l’Unione dei risparmi e degli investimenti. Dovrà completare l’Unione dei mercati dei capitali per garantire che gli investimenti privati finanzino l’innovazione dell’industria europea.
Christophe Hansen, Lussemburgo, 42 anni, Ppe. È il commissario per l’Agricoltura e l’alimentazione. Un settore politicamente strategico e che Hansen ha dichiarato di conoscere in quanto figlio di agricoltori.
Portafogli minori
Dubravka Šuica, croata, 67 anni, Ppe, è la commissaria per il Mediterraneo, che è un nuovo portafoglio. Dovrà lavorare a stretto contatto con Kallas e Brunner (titolare degli Affari interni e Migrazione). La presidente ha dunque deciso di tenere in casa Ppe un tema politicamente determinante nelle urne.
Maroš Šefčovič, slovacco, 58 anni, appartiene allo Smer, il partito del premier slovacco Fico che è stato sospeso dal Pse. È al quarto mandato e resta uno dei più fedeli a von der Leyen. commissario per il Commercio e la sicurezza economica. È un nuovo portafoglio, ha spiegato la presidente, che include anche la politica doganale.
Jozef Síkela, Repubblica Ceca, 57 anni, Ppe. Da ministro dell’Industria, durante la presidenza ceca, ha tenacemente mediato l’accordo sul tetto al prezzo del gas in piena crisi energetica, scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina. È il commissario per le Partnership internazionali: elemento centrale nella politica migratoria per convincere i Paesi africani a chiudere accordi per i rimpatri.
Cōstas Kadīs, cipriota, 57 anni, biologo, è stato ministro per l’ Agricoltura, Istruzione, Salute. Popolare, è il commissario per gli oceani e la pesca. Dovrà quindi impegnarsi per rendere il settore competitivo e sostenibile a lungo termine.
Jessika Roswall, svedese, 51 anni, ex ministro per gli Affari Ue, è stata scelta come commissaria per l’Ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva. Insieme a Hoekstra rappresenta la squadra targata Ppe per la realizzazione di un Green Deal più attento alle esigenze dell’industria.
Dan Jørgensen, danese, 49 anni, socialista, è stato ministro per la Cooperazione allo sviluppo e la Politica climatica globale e parlamentare europeo. È commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa (portafoglio nuovo voluto dai Socialisti). Lavorerà a fianco di Ribera sui dossier green. Il suo lavoro dovrà contribuire ad abbassare i prezzi dell’energia, investire in energia pulita e garantire che l’Ue riduca le proprie dipendenze.
Michael McGrath, irlandese, 48 anni, ex ministro delle Finanze, liberale, è commissario per la Democrazia, la giustizia e lo stato di diritto. Guiderà il lavoro della Commissione nella lotta alla corruzione e la tutela dei consumatori.
Apostolos Tzitzikōstas, greco, 46 anni, popolare, è stato a lungo governatore della regione della Macedonia centrale. La presidente lo ha scelto come commissario per i Trasporti e il turismo sostenibili. È responsabile della mobilità di merci e persone.
Sotto osservazione
Olivér Várhely, 52 anni, ungherese, è al suo secondo mandato. È commissario per la Salute e il Benessere degli animali: dovrà proseguire il lavoro della Commissione per la lotta contro il cancro e per la salute preventiva. Durante un dibattito a Strasburgo ha dato degli «idioti» ai parlamentari europei. In molti vorrebbero bocciarlo alle audizioni, ma c’è il rischio che il premier Orbán prenda in ostaggio la nuova Commissione temporeggiando sul nome del successore o inviando un candidato peggiore.
Hadja Lahbib, belga, 54 anni, figura di spicco della tv, liberale, nel luglio 2022 è diventata ministro degli Esteri. Von der Leyen le ha affidato quello che ha definito un nuovo portafoglio per la Preparazione e gestione delle crisi e degli aiuti umanitari. Anche per lei l’audizione non sarà una passeggiata: da giornalista andò in Crimea nel 2021 con visto russo, di fatto riconoscendo l’annessione come legittima.
Marta Kos, slovena, 59 anni, liberale, è la commissaria per l’Allargamento, responsabile anche per il vicinato orientale. Lavorerà per sostenere l’Ucraina, proseguire il lavoro di ricostruzione e aiutare i Paesi candidati a prepararsi all’adesione. Nel 2020, da ambasciatrice a Berna fu coinvolta in uno scandalo di malagestione. È considerata una candidata debole.
Ekaterina Zaharieva, bulgara, 49 anni, Ppe, è la nuova commissaria per le Startup, la ricerca e l’innovazione. Il suo nome è chiacchierato per uno scandalo legato alla vendita di passaporti bulgari ai migranti quando era ministra degli Esteri, anche se poi l’accusa non fu mai formalizzata.
Glenn Micallef , maltese, 35 anni, socialista, è stato a capo dello staff del primo ministro di Malta Abela dal 2020 al 2024. Scelto come commissario per l’Equità intergenerazionale, la cultura, i giovani e lo sport. Punti deboli: la giovane età e il curriculum.
Dritti alla meta
È possibile che qualche commissario sia «rimandato» e dunque che gli sia richiesto uno sforzo supplementare con domande scritte o un ulteriore passaggio orale. Ma difficilmente questa volta ci saranno bocciature come avvenne nel 2019, perché sono cambianti gli equilibri all’interno del Parlamento europeo e perché i tempi sono stretti. Il Ppe è ago della bilancia e Socialisti, Liberali, Verdi e Sinistra non costituiscono più una maggioranza alternativa come negli ultimi cinque anni: non hanno i numeri. Inoltre in prima battuta per la promozione serve una maggioranza di due terzi e dunque anche l’appoggio dell’Ecr. Esiste tuttavia una maggioranza alternativa di destra, che vede riuniti Ppe, Ecr, Patrioti ed Europa delle nazioni sovrane, ma che per diventare strutturale comporta la rottura da parte del Ppe dell’accordo tra le forze europeiste di escludere la collaborazione con l’estrema destra rappresentata dai Patrioti e dai sovranisti. Al momento il Ppe non sembra intenzionato a farlo, ma è evidente che il suo potere negoziale all’interno del Parlamento europeo è notevolmente cresciuto. Tuttavia, come ha dimostrato il voto sulla posizione dell’Eurocamera sul bilancio Ue per il 2025, per far passare soluzioni «costruttive» il Ppe deve restare con le forze europeiste. L’interesse generale è avere la nuova Commissione europea operativa a partire dal primo dicembre e nessuna forza politica si vuole prendere la responsabilità di uno slittamento
Francesca Basso e Milena Gabanelli
(da il corriere.it)

This entry was posted on lunedì, Novembre 4th, 2024 at 13:25 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’AMERICA SI PREPARA A UN NUOVO 6 GENNAIO: LE MILIZIE DI ESTREMA DESTRA “PROUD BOYS”, CHE 4 ANNI FA ASSALTARONO CAPITOL HILL, SI STANNO MOBILITANDO SU TELEGRAM E TRUTH, CIANCIANDO DI COSPIRAZIONE E CHIEDENDOSI: “POSSIAMO SPARARE A KAMALA HARRIS?”
TRA POLTRONE E IL PIANO MATTEI, ORA CIRIELLI PUNTA ALLA CAMPANIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.860)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (158)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SEQUESTRO SEDE AVANGUARDIA TORINO: NELL’ELENCO DEI 17 INDAGATI DALLA DDA DEL PIEMONTE C’E’ ANCHE IL 21ENNE CARLO VIGNALE, FIGLIO DI GIAN LUCA, ASSESSORE AL PATRIMONIO DELLE REGIONE, ELETTO CON LA LISTA “CIRIO PRESIDENTE”
    • CHI SONO I “PERSONAGGI FAMOSI” E VIP DI MEDIASET (FUNZIONARI, CONDUTTRICI E DIRIGENTI) CHE VENIVANO FAVORITI DAI CARABINIERI DI COLOGNO MONZESE?
    • TRENTO, IL VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO SI SENTE MALE DOPO UN INTERVENTO, AL PRONTO SOCCORSO GLI FANNO PAGARE 50 EURO DI TICKET
    • I NEONAZI DI TORINO CHE SI RIUNIVANO NEI LOCALI DI UN COMUNISTA: “HO CAPITO A CHI AVEVO AFFITTATO QUANDO HO VISTO LA BANDIERA DE TERZO REICH”
    • L’ITALIA BRUCIA MA GLI ELICOTTERI ANTI-INCENDIO SONO FERMI “PER BUROCRAZIA”: IL CASO DEGLI ERICKSON S64F
    • LA DERIVA AUTORITARIA DEI TECNO-OLIGARCHI ALLERGICI ALLE REGOLE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA