Destra di Popolo.net

COSA HA FATTO IL GOVERNO RENZI: LE MISURE ENTRATE IN VIGORE E QUELLE SOLTANTO AVVIATE

DAL BONUS DI 80 EURO ALLA SPENDING REVIEW: I 113 GIORNI DEL GOVERNO RENZI

CUNEO FISCALE
Gli 80 euro sono arrivati, ma finanziati solo per il 2014
È tra le decisioni più importanti prese dal governo Renzi. Ottanta euro in più al mese, che dallo stipendio di maggio corrono nelle tasche di 10 milioni di lavoratori dipendenti con redditi compresi tra 8 mila e 24 mila euro lordi l’anno (tra 24 e 26 mila il bonus decresce rapidamente fino ad azzerarsi).
Il decreto legge, annunciato il 12 marzo nella discussa conferenza stampa delle slide col pesciolino, è stato approvato dal Consiglio dei ministri il 18 aprile ed è stato convertito col voto di fiducia il 5 giugno.
A questa manovra il governo affida le speranze di spingere i consumi e la crescita dell’economia.
Per capire se avrà  funzionato bisognerà  aspettare i dati sul Prodotto interno lordo del secondo trimestre.
Nel primo trimestre il Pil è di nuovo arretrato (- 0,1%), per il secondo l’Istat prevede una leggera ripresa, tra 0,1% e 0,4%.
Molto dipenderà  dalla capacità  del governo di convincere le famiglie che il bonus non è una tantum, cioè solo per il 2014, ma permanente.
Questo potrà  avvenire solo con la legge di Stabilità  che l’esecutivo presenterà  entro il 15 ottobre.
Solo in questo caso, infatti, sarà  più facile che il bonus venga speso anzichè risparmiato
È importante ricordare, infatti, che per ora il bonus è coperto solo per il 2014.
Per il 2015 il governo ha promesso di estenderlo anche a incapienti (redditi fino a 8 mila euro), pensionati e partite Iva, come sarebbe giusto.
Ma proprio ieri il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha frenato: si farà  se verranno trovate le necessarie coperture
FATTO

LAVORO
Contratti a termine liberi, cassa in deroga senza risorse
L’occupazione è grande vittima della crisi internazionale. Negli ultimi 4 anni si sono persi più di un milione di posti di lavoro e gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, indennità  di mobilità  e di disoccupazione) hanno interessato, per periodi più o meno lunghi, circa 4 milioni di lavoratori l’anno. Il governo è intervenuto con due provvedimenti.
Un decreto legge che allunga da un anno a tre la durata massima dei contratti a termine senza causale e che elimina una serie di vincoli per le aziende sui contratti di apprendistato. Il provvedimento è stato convertito con la fiducia il 13 maggio.
Il secondo provvedimento è un disegno di legge delega che prevede, tra l’altro, la riforma degli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, mobilità , ecc.) e l’introduzione del contratto di inserimento a tutele progressive.
Dopo l’approvazione del Parlamento il governo avrà  circa un anno per emanare i decreti di attuazione della delega. Attualmente il ddl è all’esame della commissione Lavoro del Senato.
Nel frattempo, l’esecutivo non ha ancora risolto il problema delle risorse in più che servono nel 2014 per finanziare la cassa integrazione in deroga.
Secondo le Regioni serve con urgenza almeno un miliardo. Il governo non sa dove trovarlo. Per il momento ha sbloccato 400 milioni per pagare gli arretrati della cassa 2013.
Ma questo ha scoperto ancora di più il 2014, ha spiegato lo stesso ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, in attesa di una risposta dal collega dell’Economia, Pier Carlo Padoan, su come fronteggiare l’emergenza anche quest’anno.
IN ITINERE (FATTO SOLO AL 50%)

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Permessi sindacali dimezzati Riforma dei dirigenti nel 201
Venerdì il Consiglio dei ministri ha approvato la riforma della Pubblica amministrazione, suddividendola in due provvedimenti, un decreto legge e un disegno di legge delega. I testi definitivi si conosceranno non prima di martedì.
La necessità  di far passare il maggior numero di norme prima che il Parlamento chiuda per le ferie ha indotto il governo ad approvare due decreti omnibus, in uno dei quali appunto, c’è un pezzo della riforma della Pa.
Dovrebbero partire subito, tra l’altro, il dimezzamento dei distacchi sindacali, l’abolizione del trattenimento in servizio (possibilità  di restare al lavoro oltre l’età  di pensione) che aprirebbe lo spazio all’assunzione di 15 mila giovani nei prossimi anni, secondo il governo.
Nel decreto anche: le incompatibilità  per i magistrati che, se nominati dirigenti (per esempio nei ministeri) dovranno mettersi in aspettativa; la mobilità  obbligatoria entro 50 chilometri; il dimezzamento della tassa d’iscrizione alle Camere di commercio; l’unificazione delle scuole di formazione per dirigenti.
Con un decreto ministeriale si dà  il via al pin per i cittadini per dialogare online con la Pa. Nella delega, che vedrà  i decreti applicativi nel 2015, finiscono invece la riforma della dirigenza e il taglio delle prefetture.
Non ci sono alcune novità  che erano state annunciate: la retribuzione dei dirigenti legata al Pil, i poteri sostitutivi di Palazzo Chigi verso i ministri che non fanno i decreti attuativi, la possibilità , anche per gli uomini, di andare in pensione a 57 anni con 35 di contributi, ma con l’assegno contributivo. E non c’è nemmeno l’accorpamento di Aci, Pubblico registro automobilistico e Motorizzazione civile.
IN ITINERE (FATTO SOLO AL 35%)

RIFORME ISTITUZIONALI

Legge elettorale e Senato, traguardo ancora lontano
Il tempo passa ma i due provvedimenti intorno a cui ruotano le riforme istituzionali, cioè la riforma elettorale e l’abolizione del Senato elettivo, non vedono ancora l’uscita dal tunnel. Su entrambi Renzi, ancor prima di entrare a Palazzo Chigi, aveva raggiunto, un accordo con il leader dell’opposizione Silvio Berlusconi (il cosiddetto patto del Nazareno).
La tabella di marcia iniziale prevedeva l’approvazione entro aprile dell’«Italicum », la nuova legge elettorale che introdurrebbe per la prima volta nelle elezioni politiche la possibilità  del ballottaggio tra le prime due liste o coalizioni se nessuna supera il 37%. Sempre entro aprile, era ipotizzata l’approvazione in almeno uno dei due rami del Parlamento del disegno di legge costituzionale per l’abolizione del Senato elettivo.
Le cose sono andate diversamente.
L’Italicum, frutto dell’integrazione e correzione di progetti di legge già  in discussione in Parlamento, approvato alla Camera, è sempre fermo in commissione al Senato.
La partita potrebbe riaprirsi dopo che Grillo e Casaleggio si sono fatti avanti chiedendo un incontro a Renzi.
Il disegno di legge costituzionale, che oltre al bicameralismo perfetto corregge anche il Titolo V della Costituzione (federalismo), è stato varato dal Consiglio dei ministri il 31 marzo. Attualmente è sommerso da 4.750 emendamenti in commissione Affari costituzionali del Senato.
Il Pd si è diviso. Il dissenziente Corradino Mineo è stato sostituito in commissione, provocando l’autosospensione di 14 senatori del Pd. Renzi è sicuro di farcela, ma il traguardo si è oggettivamente allontanato.
IN ITINERE (FATTO SOLO AL 20%)

PAGAMENTI ALLE IMPRESE
La garanzia della Cassa depositi per sbloccare i versamenti
Sui pagamenti dei debiti commerciali alle imprese l’obiettivo del presidente del Consiglio è ambizioso. «Entro luglio pagheremo 68 miliardi di debiti arretrati con le imprese», aveva annunciato Matteo Renzi il 12 marzo presentando il disegno di legge in materia approvato in Consiglio dei ministri.
Poi, con il decreto legge 66 del 24 aprile, il governo ha accelerato. Un nuovo meccanismo, attraverso la garanzia della Cassa depositi e prestiti, favorisce la cessione alle banche dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica amministrazione. Nei 68 miliardi, indicati da Renzi, erano compresi i 22 già  pagati nel 2013 sui 47 miliardi messi a disposizione dai provvedimenti del governo Letta per il biennio 2013-2014.
A questi 47 miliardi Renzi ne ha aggiunti 13 con il decreto.
Il totale sale così a 61 miliardi, un po’ meno dei 68 annunciati. Ma il pagamento effettivo è fermo a 23,5 miliardi, secondo l’ultimo monitoraggio del ministero dell’Economia fermo al 28 marzo.
Il sito del Mef ha promette ancora: «Il prossimo aggiornamento è previsto per il 23 aprile 2014», ma ad oggi non è arrivato.
Anche ipotizzando un’accelerazione, l’obiettivo dei 61 miliardi resta lontano.
Misure importanti a favore delle imprese sono comunque arrivate venerdì con uno dei due decreti legge approvati: detassazione degli investimenti, taglio del 10% della bolletta elettrica, rafforzamento dell’Ace (sgravi sulla patrimonializzazione).
IN ITINERE (FATTO SOLO AL 50%)
NOMINE
Cambi di poltrona, molti in rosa Tetto agli stipendi dei manager
L’ultima infornata è arrivata con il Consiglio dei ministri di venerdì: cinque nomine di peso a partire dal nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate, con Rossella Orlandi che l’ha spuntata sul magistrato Francesco Greco e sul numero due dell’Agenzia Marco Di Capua.
Nella stessa seduta il governo ha indicato anche Anna Genovese alla Consob, Giorgio Alleva, presidente dell’Istat, e Cristiano Radaelli, commissario straordinario dell’Enit, l’Ente per il turismo.
Confermato, invece, il direttore dell’Agenzia del Demanio, Stefano Scalera. Un’eccezione, perchè nella partita delle nomine il governo ha scelto quasi sempre di cambiare uomini.
Nello stesso Consiglio dei ministri il governo ha anche formalizzato la scelta del magistrato Raffaele Cantone alla guida della nuova Autorità  anticorruzione. Tutte le volte il governo ha tenuto conto del fattore rosa.
Anche quando ha cambiato i vertici delle società  partecipate, dove però sono state dirottate verso la poltrona di presidente e non verso quella più importante di amministratore delegato.
All’Eni è andata Emma Marcegaglia con amministratore delegato Claudio Descalzi, alle Poste Luisa Todini con ad Francesco Caio, all’Enel Patrizia Grieco con ad Francesco Starace.
Solo per Finmeccanica una coppia di uomini: Mauro Moretti ad con la conferma di Gianni De Gennaro presidente.
Alle Ferrovie, al posto di Moretti, è arrivato l’interno Michele Elia. Per i manager pubblici, con l’eccezione delle società  quotate, c’è il nuovo tetto agli stipendi: 240 mila euro lordi l’anno, come il capo dello Stato.
FATTO

SPENDING REVIEW
A rilento il taglio della spesa, servono risparmi per 14 miliardi
Alla revisione della spesa pubblica è legato il successo della politica economica del governo.
Alcuni tagli, per lo più di natura simbolica, avevano entusiasmato il premier. Per esempio la vendita all’asta online di 152 auto blu. Ma l’operazione, secondo un’inchiesta del settimanale Panorama, è stata un mezzo flop: a fine maggio erano state vendute solo 7 vetture per un incasso di 50 mila euro.
Un altro piccolo segnale, che non dovrebbe essere smentito dai fatti, è la chiusura di 4 ambasciate (Honduras, Islanda, Santo Domingo, Mauritania).
Più importante, invece, l’approvazione definitiva, con il voto di fiducia, della legge Delrio (presentata sotto il governo Letta) che abolisce le province elettive, anche se i risparmi possibili non sono forti (i 60 mila dipendenti delle Province passeranno infatti agli altri enti locali).
Più consistenti i tagli per 3,1 miliardi di spesa pubblica nel 2014 messi tra le coperture del decreto bonus: 2,1 dovrebbero venire da tagli a carico di ministeri, Regioni ed enti locali (700 milioni ciascuno).
Risparmi apprezzabili, dice il governo, dovrebbero arrivare anche dalla riforma della Pubblica amministrazione.
In particolare dalla riorganizzazione dello Stato sul territorio (riduzioni uffici e strutture) che però è prevista dalla delega ed è difficilmente quantificabile. E nessuno ha capito dove il governo troverà  i 14 miliardi di euro di tagli di spesa annunciati per il 2015 e da decidere con la prossima legge di Stabilità  per confermare il bonus di 80 euro.
Sarà  questo anche il banco di prova del commissario Carlo Cottarelli, che, assicura il governo, non è stato emarginato.
IN ITINERE (FATTO SOLO AL 25%)

PRIVATIZZAZIONI
Avviata la cessione di Enav e Poste, ma gli immobili restano al palo
Il 16 maggio il Consiglio dei ministri con due Dpcm, decreti del presidente del Consiglio, ha dato il via alla privatizzazione di Poste italiane e dell’Enav, la società  per l’assistenza al volo.
Per le Poste si prevede la vendita di una quota non superiore al 40% mentre per l’Enav massimo il 49%.
La maggioranza delle due società  resterà  quindi in mano pubblica. La cessione del 40% delle Poste potrà  avvenire anche in più fasi attraverso un Opv, offerta pubblica di vendita, che potrà  contenere forme di incentivazione all’acquisto per i dipendenti della società . Modalità  simili sono previste per l’Enav.
Come ha detto il nuovo amministratore delegato di Poste, Francesco Caio, la privatizzazione entro l’anno, come vorrebbe il governo, rappresenta «una grande sfida». Sono stati selezionati gli advisor e si sta mettendo a punto il piano industriale.
Ancora non è stata conclusa la nuova convenzione con Cassa depositi e prestiti. Il Tesoro punta ad incassare 4-5 miliardi da Poste e circa un miliardo da Enav. Somme che, anche se arrivassero entro l’anno, non sarebbero in grado di soddisfare l’obiettivo complessivo del governo: incassi da privatizzazioni pari allo 0,7% del Pil all’anno (circa 11 miliardi di euro) nel periodo 2014-17, cioè 11 miliardi.
Una mano potrebbe venire dalle dismissioni immobiliari, ma su questo fronte, nonostante i ripetuti annunci del governo, non c’è ancora nulla da segnalare.
IN ITINERE (FATTO SOLO AL 20%)

Enrico Marro
(da “il Corriere della Sera“)

This entry was posted on martedì, Giugno 17th, 2014 at 10:21 and is filed under Renzi. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA TERRA DEI FUOCHI NON DEVE MORIRE: A CHI GIOVA NASCONDERE LA POLVERE SOTTO IL TAPPETO?
BERLUSCONI HA ELARGITO 750.000 EURO A FRATELLI D’ITALIA (BILANCIO 2012): LA MELONI ORA SPIEGHI A CHE TITOLO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA