Destra di Popolo.net

DALLE OPERAZIONI DI PREVITI A RAZZI E SCILIPOTI: STORIA DELLE CAMPAGNE ACQUISTI DI SILVIO

IL CAVALIERE AL MERCATO DEI VOTI… INCARICHI, RIELEZIONE E DENARO, UN SISTEMA NATO NEL ’94

Erano le due del pomeriggio e Cesare Previti si muoveva veloce come uno squalo nei corridoi di Palazzo Madama.
Berlusconi era nei guai. E ancora una volta gli aveva affidato il comando delle operazioni, diciamo così, sotto copertura.
Il guaio numero uno, il Grosso Guaio, era che il Polo aveva vinto le elezioni del 27 marzo 1994 ma non aveva la maggioranza al Senato: servivano almeno altri tre voti, oltre ai suoi 156, per ottenere la fiducia.
Il guaio numero due, il problema del giorno, era che alla prima votazione per il presidente del Senato era in vantaggio Giovanni Spadolini.
Ed era stato proprio Previti, quando Berlusconi era tornato dal Quirinale rivelando di aver confidato a Scalfaro la propria disponibilità  a votare per Spadolini, a stopparlo seccamente: «Abbiamo vinto noi, le presidenze ce le prendiamo tutte e due: la Pivetti alla Camera e Scognamiglio al Senato».
Berlusconi, alla fine, si era convinto.
Ma adesso le cose non stavano andando come dovevano andare, e Previti era a caccia di voti. «Ci hanno presi uno per uno, promettendoci questo e quello» confidò sottovoce a un cronista il romagnolo Romano Baccarini, senatore centrista e dunque — sulla carta — corteggiabile.
Previti non saltò nessuno. Dagli autonomisti altoatesini agli ex democristiani siciliani, li prendeva sottobraccio e li mollava solo dopo aver avuto una risposta: sì o no.
Luigi Grillo, senatore ligure, confessò a un amico: «Quel Previti mi ha fatto impressione. Mi ha detto: noi siamo vincenti, vogliamo vincere e siamo certi di vincere».
Nessuno sapeva cosa stesse promettendo Previti, ma il capogruppo dei popolari, Nicola Mancino, mise le mani avanti: «Spero che non sia in atto un mercato delle vacche». Berlusconi fingeva di disinteressarsene: «Ma quale campagna acquisti! Altri spendono il mio nome, io non ne so niente ».
Il momento della verità  arrivò il giorno dopo, quando venne il momento della quarta votazione, quella decisiva. «Votanti 325, Scognamiglio 162 voti, Spadolini 161. Proclamo eletto…».
Per un voto, un solo voto, Scognamiglio aveva conquistato la seconda carica della Repubblica. Previti aveva portato a termine un’altra missione.
A differenza dei voti di fiducia, quando si elegge un presidente il voto è sempre segreto, e dunque non sapremo mai chi fu a passare dall’altra parte.
Eppure, osservando con gli occhi di oggi la tecnica, i protagonisti e il risultato, potremmo dire che quella fu assai probabilmente la prima “Operazione Libertà ” organizzata da Silvio Berlusconi, tredici anni prima di lanciare quella per la caduta del secondo governo Prodi, comprando il senatore Sergio De Gregorio con tre milioni di euro.
Poi Previti si occupò anche del Grosso Guaio: i numeri per la fiducia.
Ma quella fu una manovra più raffinata, ad amplissimo raggio e con tutto il campionario degli argomenti persuasivi.
Ce n’era uno oggettivo, limpido: Berlusconi aveva vinto la sfida con la «gioiosa macchina da guerra» della sinistra, perciò aveva il diritto politico di governare.
Questa tesi aveva convinto tre senatori a vita, Cossiga, Leone e Agnelli, ma non altri cinque: Andreotti, De Martino, Valiani, Spadolini e Taviani, e dunque le cose si stavano mettendo male.
Bisognava che qualcuno, invece di votare no, votasse sì. O almeno che uscisse dall’aula, facendo abbassare il quorum (e il numero dei no). E quel qualcuno arrivò.
La mattina del 18 maggio, quando Palazzo Madama votò la fiducia, quattro senatori del Ppi non risposero all’appello.
Il primo era Luigi Grillo: già , proprio quello che era rimasto «impressionato» dalla capacità  persuasiva di Previti.
Gli altri erano Stefano Cusumano e Tommaso Zanoletti. Più il produttore Vittorio Cecchi Gori, la cui assenza fece perdere le staffe al più flemmatico dei suoi compagni di partito, Romualdo Coviello: «Diceva sempre: gli faccio un culo così. E poi al momento di votare se ne va al festival di Cannes».
Fu così che il primo governo Berlusconi ebbe la fiducia: 159 voti contro 153, più due astensioni (che al Senato valgono come voto contrario).
Se i quattro parlamentari mancanti fossero stati al loro posto, e avessero votato no, il governo sarebbe stato bocciato.
Ma cosa era stato offerto, in cambio di quelle preziose assenze?
«Lo abbiamo fatto per il Paese, non avremo poltrone» risposero in coro Cusumano, Zanoletti e Grillo.
Effettivamente, nessuno dei primi due ottenne un incarico. Grillo, invece, fu premiato con una poltronissima: sottosegretario alla presidenza del Consiglio.
C’è gente che passa la vita sui banchi del Parlamento, una votazione dopo l’altra, sperando di far carriera con lo stakanovismo presenzialista, e invece a lui era bastato uscire dall’aula, per dare una svolta alla sua storia politica.
Delle spese folli di Berlusconi per comprare i senatori disposti a buttare giù il secondo governo Prodi, grazie a De Gregorio sappiamo già  tutto, o quasi.
Ma è difficile allontanare il dubbio che anche il primo governo Prodi sia stato abbattuto con lo stesso metodo dell’«Operazione Libertà ».
Si votò, stavolta alla Camera, il 9 ottobre 1998.
Il presidente del Consiglio ulivista era convinto in anticipo che la differenza sarebbe stata di un solo voto. A favore suo, però.
Doveva mettere nel conto, gli avevano fatto sapere gli alleati diessini, l’assenza del diniano Silvio Liotta, il quale pareva tormentato dai dubbi.
Ma anche senza Liotta il governo dell’Ulivo poteva farcela.
C’era solo un problema: la Pivetti, anche lei diniana, aveva partorito dodici giorni prima, e i doveri dell’allattamento la trattenevano a Milano. Prodi la chiamò al telefono la sera prima, per accertarsi che venisse. Sembrava fatta.
Quello che Prodi non sapeva è che in quelle stesse ore anche Berlusconi stava chiamando tutti gli avversari tentennanti. Compresa la Pivetti. Compreso Liotta.
Lo confessò lui stesso, subito dopo il voto decisivo, senza però rivelare quali argomenti avesse usato. «Ho chiamato Liotta e anche altri. Ma non ho fatto avances. Ho detto che le porte di Forza Italia per loro sono aperte».
Il risultato fu che l’indomani le cose non andarono come Prodi aveva previsto.
La Pivetti, che sarebbe dovuta arrivare con l’aereo militare, non arrivò mai. Spuntò invece, lasciando tutti a bocca aperta, Liotta.
E disse subito in aula: «Non voterò la fiducia”.
Berlusconi sorrise. Prodi impallidì, realizzando in quell’istante quale sarebbe stato il risultato finale: 312 sì, 313 no, il suo governo non c’era più.
Cosa era stato promesso, a Liotta? Nulla, giurò lui. «Nessuno mi ha promesso nulla, non ho chiesto nulla e non ho avuto nulla». Fatta eccezione, si capisce, per la rielezione al Senato nel collegio di Partinico sotto il simbolo della Casa delle Libertà .
Un seggio in Parlamento. Dodicimila euro al mese. Più i viaggi gratis. Più i rimborsi. Più il portaborse.
Può essere una buona ragione per cambiare opinione? Chissà .
E’ lo stesso premio che alle elezioni di febbraio Domenico Scilipoti e Antonio Razzi hanno chiesto e ottenuto alla luce del sole da Berlusconi, dopo avergli salvato il governo alla fine del 2010.
Ricordate? Fini aveva messo in calendario il 14 dicembre le mozioni di sfiducia.
Senza i voti dei finiani, il Cavaliere non poteva più farcela.
Le cifre parlavano chiaro. Eppure lui ostentava un inspiegabile ottimismo.
«Avremo la fiducia » dichiarò il 6 dicembre alla radio.
«Escludo che Berlusconi ottenga la fiducia» gli rispose subito Fini, dopo aver controllato un’ultima volta i numeri. Non poteva farcela, il governo. Eppure ce la fece.
Alla vigilia del voto, tre deputati dell’opposizione uscirono allo scoperto e passarono dalla sua parte.
Il primo era proprio Scilipoti, eletto con l’Idv. Il secondo era Antonio Razzi, anche lui — come Scilipoti, e come De Gregorio — eletto grazie a Di Pietro.
Il terzo invece veniva dal Pd, ed era stato addirittura il capolista nel Veneto: Massimo Calearo, ex presidente degli industriali vicentini.
E Berlusconi scampò alla sfiducia proprio per tre voti, 314 contro 311.
Anche allora, come era successo dopo il salto di De Gregorio, in Parlamento si sparse l’odore dei soldi. Di Pietro denunciò i due traditori alla Procura della Repubblica.
«Io non ho preso neppure un centesimo, solo un abbraccio e l’amicizia del presidente Berlusconi » ha garantito Razzi.
E Scilipoti è stato ancora più categorico: «Se qualcuno ha documenti che dimostrano che ho preso soldi da Berlusconi, li consegni alla magistratura. Chi si vende venga arrestato e si butti via la chiave».
Certo, solo loro (e Berlusconi) conoscono la verità .
Ma resta agli atti la motivazione con cui Scilipoti abbandonò al loro destino il manipolo di voltagabbana che proprio lui aveva trasformato in gruppo parlamentare: “I responsabili”.
«Sono solo un’accozzaglia di persone — dichiarò al “Fatto” — che hanno pensato solo ai loro interessi. Si vergognavano di chiamarsi Responsabili però poi andavano da Berlusconi a fare ricatti».
Che gente.

Sebastiano Messina
(da “La Repubblica“)

This entry was posted on sabato, Marzo 9th, 2013 at 22:31 and is filed under Berlusconi. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’ULTIMA CARTA DI BERSANI: DA LUNEDI DUE AMBASCIATORI DEL PD TRATTERANNO CON GRILLO
TOTOMINISTRI: FEDELISSIMI E FILOSOFI “SMACCHIATI” AL GOVERNO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.204)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (502)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ARGENTINO “LA NACION”: DIETRO LA SCELTA DI BEATRICE VENEZI COME DIRETTRICE OSPITE DEL TEATRO COLON DI BUENOS AIRES NEL 2024 PRESSIONI DELL’AMBASCIATA ITALIANA. HA PESATO LA SUA VICINANZA A GIORGIA MELONI, ALLEATA DI JAVIER MILEI
    • GIORGIA BIFRONTE: IN EUROPA S’ATTEGGIA A STATISTA, MA PER NON TRADIRE SE STESSA RIMANE SOVRANISTA
    • “DIFENDERE PUTIN È DIFENDERE LA DEMOCRAZIA”: IN VENETO IN LISTA CON LA LEGA CI SARA’ IL VANNACCIANO STEFANO VALDEGAMBERI CHE PER ELOGIARE LA RUSSIA HA ANCHE ATTACCATO MATTARELLA
    • “LA SANTANCHÈ È PIÙ FALSA DELLE SUE BORSE”: LA BORDATA DI FRANCESCA PASCALE ALLA “PITONESSA”, CHE ERA STATA ACCUSATA DALL’EX COMPAGNA DI BERLUSCONI DI AVERLE REGALATO DUE BORSE TAROCCHE
    • IN MANOVRA SPUNTA UN AUMENTO DELLE TASSE PER I PICCOLI AZIONISTI: CHI HA PARTECIPAZIONI SOTTO IL 10% IN UNA SOCIETÀ NON PAGHERÀ PIÙ L’1,2% DELLE CEDOLE, MA IL 24. UNA FREGATURA PER CHI DETIENE PICCOLE PERCENTUALI, A TUTTO VANTAGGIO DEI GRANDI AZIONISTI (UNA NORMA CHE PUZZA DI REGALO A CALTAGIRONE)
    • SANGIULIANO CANDIDATO, FDI HA PAURA DEL FLOP E VA A CACCIA DI VOTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA